Chiarimenti
I momenti successivi
alla prova scritta portano alla mente, come sempre, dubbi
e preoccupazioni.
Al fine di evitare che ci si continui a porre domande sulle
prove svolte riteniamo opportuno chiarire quanto segue:
- Non essere riusciti a ricopiare
del tutto o in parte in bella copia la minuta dei quesiti
non pregiudica la valutazione, né tanto meno è
motivo di violazione del principio di segretezza e di
anonimato (Cons. di Stato , sez. V, n.1003 del 23/09/1997). - L’indicazione delle "venti
righe" è puramente orientativa. E’ un esercizio
alquanto dispendioso di energie intellettuali quello profuso
da alcuni per chiedere precisazioni sul termine "orientativamente";
occorre invece ragionare giuridicamente sul testo così
come è formulato: la nota del Miur n. 315 del 5
marzo 2004 non prevede alcuna sanzione qualora il candidato
superi le "venti righe". Pertanto aver superato
le predette righe non pregiudica la possibilità
di superare la prova scritta. Richiedere al Miur di esprimersi
ufficialmente sulla questione rischia di ritorcersi a
danno dei docenti in quanto la pronuncia del ministero
potrebbe assumere il valore di una interpretazione "autentica"
e, quindi, vincolante. - Le operazioni relative alle prove
orali non potranno iniziare prima della correzione di
tutti gli elaborati. L’inizio delle prove orali (orientativamente
previsto per la prima metà di giugno; le Marche
ininizeranno il 26 maggio p.v.) dipenderà dal
tempo che, in ogni regione, le commissioni impiegheranno
a correggere gli elaborati. Quando tali operazioni saranno
concluse, i risultati saranno pubblicati negli albi degli
uffici scolastici regionali. Coloro che avranno superato
la prova scritta saranno convocati a mezzo raccomandata
almeno venti giorni prima della prova orale. - La correzione della prova scritta
sarà effettuata collegialmente dalla commissione:
"Il voto per ciascuna prova risulta dalla media
aritmetica dei voti assegnati da ciascun membro di commissione".
Sarebbe opportuno che ogni candidato,
dopo qualche giorno di meritata pausa, riprendesse a studiare
con tranquillità e serenità, così da
avere un tempo adeguato per prepararsi alla prova orale.
La Segreteria Nazionale