Oggetto: Insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare
Con riferimento ai quesiti pervenuti si precisa che insegnamento della religione cattolica da parte di personale specificamente incaricato non modifica gli obblighi di servizio degli insegnanti titolari nelle classi interessate ne incide sulla determinazione dell’organico funzionale d’istituto.
Gli obblighi di servizio dei docenti indisponibili a impartire l’insegnamento in oggetto restano, infatti, disciplinati dall’art.41 del contratto collettivo nazionale di lavoro vigente modificato e integrato dai successivi contratti decentrati sull’utilizzazione del personale.
Per quanto riguarda le disposizioni contenute nella circolare n.14 del 22 gennaio 1991 concernente istruzioni a carattere permanente per l’applicazione del D.P.R. 23/611990 n. 202 si precisa altres che l’obbligo per i docenti di ciascun circolo didattico di produrre entro il 15 marzo una dichiarazione di disponibilit ad impartire l’insegnamento della religione cattolica o di revoca della medesima deve intendersi riferito, per gli anni scolastici successivi a quello di prima applicazione della nuova normativa pattizia, solo all’eventuale dichiarazione di revoca della disponibilit originaria, secondo la formulazione letterale del punto 2.6 del medesimo D.P.R. n. 202/90, finch sussistano i requisiti d’idoneit all’insegnamento in oggetto.
Per quanto concerne, invece, la dichiarazione di disponibilit resa successivamente a quella dl indisponibilit, le esigenze di salvaguardia della continuit didattica e la necessita di rendere possibile una progettazione pluriennale nell’utilizzo delle risorse professionali fanno ritenere opportuno limitarne l’acquisizione, da parte dei direttori didattici (entro il 15 marzo), ai soli anni precedenti quelli d’inizio, per i singoli docenti interessati, di ciascun ciclo della scuola primaria.
Si comunica infine che la suddetta C.M. n. 14 de 1991 nella parte in cui prescrive che i direttori didattici trasmettano gli elenchi dei docenti dichiaratisi disponibili ai Provveditori agli Studi entro il 30 marzo, e che questi li inoltrino agli ordinari diocesani competenti per il riconoscimento dell’idoneit, deve intendersi superata dall’art.309, comma 2, del Testo Unico n. 297/94, che attribuisce ai direttori didattici la competenza a stipulare i contratti di lavoro a tempo determinato con gli insegnanti di religione cattolica; , pertanto, opportuno che, per evidenti ragioni di speditezza i suddetti elenchi siano trasmessi direttamente all’ordinario diocesano da ciascun dirigente scolastico.
Si prega di assicurare la tempestiva diffusione della presente, al fine di evitare iniziative e decisioni inopportune, o in contrasto con la normativa in vigore, da parte dei dirigenti dei circoli didattici.
Il Ministro
Lascia un commento