Chiarimento_ai_politici.htm

Senatori
della VII


Commissione
Istruzione


Sanato
della Repubblica


00186
ROMA


 


On.le
Pierluigi Castagnetti


Camera
dei Deputati


00186
ROMA


 


On.le
Clemente Mastella


Camera
dei Deputati


00186
ROMA


 


On.le
Arturo Parisi


Camera
dei Deputati


00186
ROMA


 


On.le
Giuseppe Gambale


Sottosegretario
di Stato


Ministero
della Pubblica Istruzione


Viale
Trastevere, 76/a


00153
ROMA


 


Sen.
Mario Occhipinti


Sottosegretario
di Stato


Ministero
dei Trasporti e della Navigazione


Piazza
della Croce Rossa, 1


00161
ROMA


 


prot.
201


Oggetto:
VII Commissione Istruzione del Senato – discussione del
14 marzo 2000


 


E’
ancora successo. Continua a succedere. Nella VII Commissione
in Senato, quella che tra le altre cose sta ‘parlando’ del
nostro stato giuridico.


Ecco
alcuni fatti nell’ultima riunione ( 14/03/2000):














la senatrice Pagano (DS) dichiara che l’immissione
in ruolo dei docenti di religione "ha evidenti
implicazioni finanziarie e non consente una trattazione
che prescinde da una seria quantificazione degli
oneri"



Precisiamo
che:


l’immissione
in ruolo dei docenti di religione, cio il riconoscimento
dello stato giuridico in quanto lavoratori della scuola
a pieno titolo come tutti gli altri docenti, non
ha
n evidenti n future n nascoste implicazioni
finanziarie, anzi


subito
al primo anno permette un risparmio di circa 230 miliardi,
e nell’arco dei cinque anni un risparmio complessivo
di ben 500 miliardi.


In
un incontro con la sen. Pagano, i rappresentanti dello
Snadir hanno precisato e documentato queste nostre
affermazioni. Perci oggi non pu fare queste affermazioni
(anche perch fino a quando la Commissione bilancio
non ‘fa i calcoli’, la senatrice non in grado di
affermare "evidenti implicazioni finanziarie"!




per ci la senatrice Pagano propone di rimandare
la riunione della Commissione al 28 marzo e quindi
di riprendere l’iter del disegno di legge alla luce
del parere che la Commissione bilancio dovr "presto"
elaborare.



La
prossima data della Commissione il 28: nell’arco
di 15 giorni la Commissione bilancio dovrebbe calcolare
le "evidenti implicazioni finanziarie"?
Certo se non lo facesse (come potr in cos poco tempo!)
sarebbe un ovvio motivo per rimandare ancora la discussione,
rimandarla ancora.


 






































































Il
senatore Occhipinti stato nominato Sottosegretario
di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
Perci non pi il relatore del disegno di legge
sullo stato giuridico dei docenti di religione nella
VII Commissione.


E’
stato sostituito con l’on. Pappalardo (DS)



domande:




chi lo ha nominato?



Perch il senatore Occhipinti non stato sostituito
con un onorevole del suo stesso gruppo parlamentare?
Perch la logica della trasparenza, delle pari opportunit,
della politica chiara e leale, richiederebbe una
sostituzione politicamente omogenea, cio con un
onorevole dello stesso gruppo parlamentare.



La sostituzione del sen. Occhipinti con il diessino
Pappalardo ha fatto sbilanciare la commissione
sul versante dei DS
(12 contro 11)! Come possibile
rilevare
da
quanto segue:



orientati
verso il s


decisamente
per il no


Asciutti
Franco (Forza Italia)


Biscardi
Luigi (DS)


Bevilacqua
Francesco (AN)


Bergonzi
Piergiorgio (Comunista)


BO
Carlo (PPI)


Bruno
Ganeri Antonella (DS)


Brignone
Guido (Lega Forza N Padania)


Cortiana
Fiorello (Verdi)


Corsi
Zeffirelli (Forza Italia)


Donise
Eugenio (DS)


Marri
Italo (AN)


Lombardi
Satriani Luigi (DS)


Monticone
Alberto (PPI)


Lorenzi
Luciano (A.P.E. Autonomisti per l’Europa)


Nava
Davide (Udeur)


Manieri
Maria Rosaria (SDI)


Pace
Lodovico (AN)


Masullo
Aldo (DS)


Ronconi
Maurizio (CCD)


Mele
Giorgio (DS)


Toniolli
Marco (Forza Italia)


Pagano
Maria Grazia (DS)

 

Pappalardo
Ferdinando (DS)


11


12

 

 


La
precedente composizione della VII Commissione invece
era riuscita il 28 luglio 1999 con una maggioranza
trasversale ad approvare il disegno di legge Occhipinti
quale testo di discussione. In quella occasione i
Democratici di Sinistra, che votarono contro, furono
messi in metta minoranza.


 


Per
il diritto/dovere all’informazione, va fatto conoscere ai
docenti di religione, ai genitori e ai prossimi elettori









che
hanno accettato la proposta della senatrice Pagano
di rimandare la riunione i senatori:


























Bergonzi
(Comunista)


BISCARDI
(Democratici di Sinistra)


BRUNO
GANERI (Democratici di Sinistra


DONISE
(Democratici di Sinistra)


LOMBARDI
SATRIANI (Democratici di Sinistra),


MASULLO
(Democratici di Sinistra)


MONTICONE
(PPI)


NAVA
(UDeur),


PAGANO
(Democratici di Sinistra)


Pappalardo
(Democratici di sinistra)



 









hanno
rifiutato il rinvio i senatori














BEVILACQUA
(AN)


BRIGNONE
(Lega Forza N Padania)


MARRI
(AN)


PACE
(AN)



 









si
astenuto il senatore





Questi
parlamentari che hanno accolto la proposta della sen. Pagano,
sono consapevoli e coerenti, visto che lo Snadir si tenuto
in contatto con molti di loro, li ha incontrati, ha spiegato
loro la realt dei fatti, lasciando documentazioni e disponibilit?


Il
gradiente di democraticit di un governo e di una societ
si valuta anche dal dovere dei governanti di rispondere
in modo tempestivo, documentato e leale a chiunque rivolga
loro domande, soprattutto se riguardano rinvii non finalizzati
alla chiarificazioni dei problemi ma a dilazionare nel tempo
il riconoscimento di un diritto, come quello dello stato
giuridico degli insegnanti di religione.


Chiediamo
infine al Presidente della VII Commissione, Sen. Adriano
Ossicini, di intervenire per riequilibrare la VII Commissione
con esponenti disponibili a valutare con maggiore serenit
ed urgenza il riconoscimento di un giusto stato giuridico
dei docenti di religione.


Cordialmente


Modica,
16 marzo 2000


Il
Segretario Nazionale


Prof.
Orazio Ruscica

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *