stato giuridico degli insegnanti di religione
la legislatura è finita, ma … otterremo lo stato giuridico – intervista con il segretario nazionale ruscica
anche l’ultima mediazione è stata rifiutata.
giovedì 8 marzo 2001: il presidente della repubblica, ciampi firma il decreto di scioglimento delle camere. l’approvazione dello stato giuridico degli idr è rinviato alla prossima legislatura. ricominciare daccapo la battaglia non ci spaventa; ricominciare una nuova fatica ci trova ancora più pronti e caparbi. appena sarà insediato il nuovo parlamento avvieremo con maggiore sollecitudine e determinazione le opportune iniziative per arrivare all’approvazione di un equilibrato stato giuridico dei docenti di religione.
martedì 6 marzo 2001: la provincia autonoma di trento approva lo stato giuridico dei docenti di religione.
mercoledì 28 febbraio 2001: il comitato ristretto si riunisce dalle 13,20 alle 13,30 e chiude con un nulla di fatto. i diesse non vogliono la legge.
mercoledì 28 febbraio 2001: il comitato ristretto riprende l’esame del pdl 7238.
mercoledì 14 febbraio 2001: salta la riunione del comitato ristretto sul pdl 7238. ufficialmente a causa del protrarsi dell’elezione dell’ing. bufalini a presidente dell’inpdai. la prossima settimana decisione dei capigruppo sull’iter del pdl 7238.
martedì 13 febbraio 2001: rinviato al 14 febbraio 2001 l’esame del pdl 7238 in sede di comitato ristretto.
giovedì 8 febbraio 2001: rinviato al 13 febbraio 2001 l’esame del pdl 7238 in sede di comitato ristretto.
mercoledì 7 febbraio 2001: il comitato ristretto ha chiuso i lavori con un nulla di fatto. domani si riunirà l’ufficio di presidenza per decidere sul proseguo dei lavori.
mercoledì 7 febbraio 2001: si riunirà il comitato ristretto per l’esame degli emendamenti presentati alle proposte di legge c7238, approvata dal senato, ed abbinate, sullo stato giuridico e sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica.
31 gennaio 2001: la xi commissione dà l’incarico ad una commissione ristretta di valutare gli emendamenti presentati. (resoconto del 31 gennaio 2001).
30 gennaio 2001: il vice presidente della camera, carlo giovanardi, ritira l’emendamento dei dieci anni sostitutivi della laurea e ringrazia della opportuna segnalazione. (risposta di giovanardi)
26 gennaio 2001: ad oggi sono stati già presentati dalle diverse forze politiche circa 130 emendamenti. la maggioranza degli emendamenti si articola sulle proposte presentate dallo snadir. altri emendamenti propongono la sostituzione della laurea con dieci anni di insegnamento. questa proposta ci trova in disaccordo perché la riteniamo assolutamente inadeguata a risolvere in modo vero e reale le legittime richieste dei 24.000 docenti di religione già in servizio. lo snadir mette in guardia i parlamentari dal tentare di risolvere la questione dello stato giuridico con interventi poco adeguati e certamente penalizzanti per una larga fascia della categoria. (lettera del 26 gennaio 2001).
24 gennaio 2001: rinviata la discussione alle sedute del 31 gennaio e 1° febbraio 2001.
23 gennaio 2001 ore 18,00: scade il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl n.7238. termine prorogato alle ore 14.00 del 30 gennaio 2001.
18 gennaio 2001: al ddl n.7238 viene abbinata la petizione n.1731 presentata dallo snadir. gli onorevoli delfino (cdu), sestini (fi), bastianoni (ri), rodeghiero (lnp), saonara (pdu) hanno sottolineato la necessità di modificare l’artt. 5 del ddl n.7238 (resoconto 18 gennaio 2001). rinviata la discussione alle sedute del 23-24-25 gennaio p.v.
lapo pistelli al segretario dello snadir, ruscica: lo stato giuridico degli idr va risolto nel modo più equo e giusto possibile (lettera del 17 gennaio 2001).
16 gennaio 2001: la presidenza della cei:"ai docenti di religione, ai quali esprimiamo viva gratitudine, assicuriamo il nostro impegno sui vari problemi che attendono una soluzione, in particolare per il loro stato giuridico. auspichiamo che si giunga ad una sollecita definizione dell’atteso provvedimento, purché non si esigano oggi dai docenti in servizio da molti anni titoli ingiustificati.
16 gennaio 2001: interviene l’onorevole aprea (fi) in xi commissione. l’esame viene rinviato alle sedute del 18 – 23-24-25 gennaio p.v. (resoconto 16 gennaio 2001; calendario lavori xi commissione: gennaio-febbraio 2001).
riprende la discussione in xi commissione il 16 gennaio 2001.
12 gennaio 2001: lo snadir precisa all’onorevole pistelli ed agli altri onorevoli della xi commissione lavoro che «organizzare, esprimere e manifestare ai nostri eletti parlamentari il riconoscimento dei nostri diritti non equivale ad “influenzare l’attività parlamentare”, perché “in realtà” intendono offrire un contributo alla “maggioranza e alla commissione” “chiamate a trovare una soluzione equa ad un problema irrisolto ormai da anni. e la richiesta dei 24000 idr non è una richiesta che privilegia una minoranza di potere richiedendo favori privati e/o lesivi di interessi comuni, come si addice ad una lobby. gli idr richiedono soltanto l’applicazione di un diritto costituzionale da riconoscere a tutti i lavoratori.» (lettera agli onorevoli)
9 gennaio 2001: la xi commissione della camera inizia a discutere sul testo di legge approvato in senato sullo stato giuridico dei docenti di religione. i deputati, angela napoli (an), antonino loddo (i democratici), ercolino duilio e lapo pistelli(ppi) hanno evidenziato il danno che ne verrebbe ai docenti di religione già in servizio qualora il testo venisse approvato così come è stato deliberato dal senato. non sono condivisibili le richieste della laurea statale, del concorso per esami e la riduzione dal 70 al 60% della dotazione organica. (resoconto del 9 gennaio 2001).
riprende la discussione in xi commissione il 9 gennaio 2001.
giovedì 14 dicembre 2000: inizia la discussione in xi commissione. il relatore onorevole stelluti illustra (resoconto del 14/12/2000) i progetti di legge presentati alla camera e il pdl n.7238 già approvato in senato.
rinviato a giovedì 14 dicembre 2000 la discussione sul progetto di legge c7238 sullo stato giuridico degli insegnanti di religione. relatore è stato nominato l’on.le stelluti carlo (democratici di sinistra-ulivo).
mercoledì 13 dicembre p.v. inizierà l’esame del progetto di legge c7238, già approvato dal senato, in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica.
il 1° dicembre 2000 è stata annunziata alla camera la presentazione della petizione popolare ed è stata assegnata con il n.1731 alla xi commissione permanente.
rinviata la discussione sul ddl n.7238 sullo stato giuridico degli idr. la commissione lavoro della camera doveva nei giorni 6 e 7 dicembre p.v. nominare il relatore. qualche difficoltà in commissione per trovare un parlamentare della maggioranza disponibile al compito di relatore.
mercoledì 29 novembre 2000 lo snadir ha consegnato alla camera le centomila firme raccolte a sostegno della petizione popolare emendativa del ddl. n. 7238 sullo stato giuridico dei docenti di religione, assegnato in sede referente alla xi commissione della camera.
la commissione lavoro della camera ha deliberato di discutere mercoledì 6 dicembre p.v. sul disegno di legge sullo stato giuridico degli idr. sarà nominato il relatore.
questi gli emendamenti che vogliamo. lo snadir ufficializza (durante i lavori del 2° convir 2000 tenutosi il 30 ottobre u.s. a napoli) la richiesta degli indispensabili emendamenti al ddl n.7238 necessari per salvaguardare i legittimi diritti dei docenti di religione.
invito ai componenti della xi commissione lavoro ad approvare un testo di legge opportunamente rivisto e “aggiustato” per dare ai docenti di religione ciò che spetta loro in forza della professionalità acquisita
il 25 settembre 2000 il presidente della camera, on.le luciano violante, ha stabilito che la competenza primaria attinente il progetto di legge n.7238 sullo stato giuridico dei docenti di religione rimane alla xi commissione lavoro. poiché il progetto di legge investe anche la competenza della vii commissione istruzione, il presidente ha stabilito che venga acquisito anche il parere della vii commissione ( entro 8 giorni dalla effettiva distribuzione dello stampato) prima della discussione in aula. comunicazione del 25 settembre 2000.
il consiglio permanente della cei (18-21 settembre 2000) ha dichiarato che il ddl sullo stato giuridico degli insegnanti di religione è ingiustamente discriminatorio nella parte che richiede la laurea statale anche in sede di prima applicazione
19 settembre 2000: la vii commissione istruzione ha deliberato di sollevare il conflitto di competenza sul disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti di religione. ai sensi dell’art.72, comma 4 del regolamento della camera la questione di competenza insorta tra la commissione lavoro e quella dell’istruzione sarà deferita al presidente della camera. questi, se lo riterrà opportuno potrà sottoporre la questione alla giunta per il regolamento.
in questo numero di professione i.r. 5/2000:
-
bidonati – quando i politici sconoscono coerenza e serietà
-
una soddisfazione limitata
-
la discussione in aula al senato
-
ordinanza sui concorsi per titoli per personale ata: una soluzione per gli idr??????
-
una petizione per sostituire l’ingiusto articolo 5 del testo di legge approvato al senato sullo stato giuridico dei docenti di religione
-
il testo di legge sullo stato giuridico appena approvato al senato è stato assegnato alla 11^ commissione lavoro pubblico e privato della camera dei deputati in sede referente in data 25 luglio 2000 con il seguente numero c. 7238. l’assegnazione è stata annunciata nella seduta n.769 del 25 luglio 2000. l’esame del testo inizierà tra la fine di settembre e i primi di ottobre p.v.
19 luglio 2000: approvato il disegno di legge sullo stato giuridico (v. testo legge ) dei docenti di religione (resoconto n.889). ad assistere i lavori dai parlamentari anche oggi soltanto i rappresentati dello snadir (prof. pasquale troìa, prof. edoardo basile, prof.ssa maria rosa incontrera, prof. giuseppe pace, prof.ssa anna spatola). fino a metà mattinata di oggi abbiamo tentato di contattare diversi parlamentari della maggioranza al fine di far recedere dalla loro ostinata determinazione. successivamente abbiamo inviato una lettera di protesta. il maxi emendamento a firma dei popolari, dei ds, dei i democratici, di r.i., del centro riformatori e della svp prevedono anche in sede di prima applicazione la laurea statale per partecipare al concorso ordinario per esami e titoli al fine di poter essere immessi in ruolo. e’ chiaro che nascondersi dietro il dito del riconoscimento della licenza in teologia come laurea statale non risolverebbe il problema. infatti, come recita il comma 4 dell’art.5 del bando di concorso per titoli ed esami della scuola secondaria di 1° e 2° grado la laurea in teologia o in altre discipline ecclesiastiche è utile per partecipare ai concorsi dove è richiesta la laurea in lettere e filosofia, ma viene concessa l’abilitazione soltanto per insegnare nelle scuole dipendenti dall’autorità ecclesiastica. chiaramente i colleghi di scuole materna ed elementare non dormono sonni tranquilli. infatti i tantissimi colleghi senza laurea, ma in possesso del titoli di magistero, potranno partecipare al concors