Categoria: Sezione Fittizia

  • temisc_mat.htm

    Il
    30 novembre u.s. si svolta in tutta Italia la prova scritta
    del concorso per la scuola materna. Sei ore di tempo per svolgere
    uno dei tre seguenti temi:


    1)
    Nello sviluppo infantile l’attivit ludica assolve ad importanti
    funzioni in campo cognitivo, emotivo-affettivo e sociale.


    Gli
    "Orientamenti" del 91, richiamandosi alle potenzialit
    educative e didattiche presenti nel gioco, vedono in esso
    la "risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni".
    Illustri il candidato i vantaggi derivanti da una didattica
    ad orientamento ludico che consenta di sostenere il pieno
    sviluppo delle potenzialit del bambino.


     


    2)
    La scuola dell’infanzia va assumendo un crescente ruolo come
    istituzione educativa in cui si pongono le basi per gli apprendimenti
    pi importanti e per lo sviluppo della personalit infantile.


    Ci
    comporta la individuazione di standard di qualit che – nel
    progetto pedagogico e culturale della scuola – assicurano
    un sistema di garanzie formative per i bambino da 3 a 6 anni.


    Illustri
    il candidato gli indicatori di qualit che, a suo avviso,
    possono meglio caratterizzare questo ordine di scuola.


     


    3)
    I recenti mutamenti culturali e sociali assegnano alla scuola
    dell’infanzia compiti pi complessi, derivanti dalla presenza
    di bambini portatori di culture diverse e dall’emergere di
    situazioni di svantaggio e di tipologie familiari non tradizionali. 


    Illustri
    il candidato come all’interno del progetto formativo della
    scuola materna possano trovare accoglienza le esigenze di
    bambini e famiglie cos diversi.

  • Toscana_primaria_inf_dati_perc.htm

    Regione
    Toscana – Concorso IdR
    Scuola Primaria e dell’Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 449
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 447
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 2(0,45%)

  • Toscana_secondaria_dati_perc.htm

    Regione
    Toscana – Concorso IdR
    Scuola Secondaria

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 522
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 503
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 16 (3,07%)
    • Prove annullate
      n.3 (0,57%)

  • tuona_forte_lo_snadir.htm

    Tuona
    forte lo Snadir


    La
    sostituzione del sen. Occhipinti con il diessino Pappalardo
    ha fatto sbilanciare la commissione sul versante dei
    DS


    E’
    ancora successo. Continua a succedere. Nella VII Commissione
    in Senato, quella che tra le altre cose sta ‘parlando’ del
    nostro stato giuridico.


    Ecco
    alcuni fatti nell’ultima riunione ( 14/03/2000):














    la senatrice Pagano (DS) dichiara che l’immissione
    in ruolo dei docenti di religione "ha evidenti
    implicazioni finanziarie e non consente una trattazione
    che prescinde da una seria quantificazione degli
    oneri"



    Precisiamo
    che:


    l’immissione
    in ruolo dei docenti di religione, cio il riconoscimento
    dello stato giuridico in quanto lavoratori della scuola
    a pieno titolo come tutti gli altri docenti, non
    ha
    n evidenti n future n nascoste implicazioni
    finanziarie, anzi


    subito al
    primo anno permette un risparmio di circa 105 miliardi,
    e nell’arco dei cinque anni un risparmio complessivo
    di ben 200 miliardi.


    In un incontro
    con la sen. Pagano, i rappresentanti dello Snadir
    hanno precisato e documentato queste nostre affermazioni.
    Perci oggi non pu fare queste affermazioni (anche
    perch fino a quando la Commissione bilancio non ‘fa
    i calcoli’, la senatrice non in grado di affermare
    "evidenti implicazioni finanziarie"!




    per ci la senatrice Pagano propone di rimandare
    la riunione della Commissione al 28 marzo e quindi
    di riprendere l’iter del disegno di legge alla luce
    del parere che la Commissione bilancio dovr "presto"
    elaborare.



    La
    prossima data della Commissione il 28: nell’arco
    di 15 giorni la Commissione bilancio dovrebbe calcolare
    le "evidenti implicazioni finanziarie"?
    Certo se non lo facesse (come potr in cos poco tempo!)
    sarebbe un ovvio motivo per rimandare ancora la discussione,
    rimandarla ancora.


     






































































    Il
    senatore Occhipinti stato nominato Sottosegretario
    di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
    Perci non pi il relatore del disegno di legge
    sullo stato giuridico dei docenti di religione nella
    VII Commissione.


    E’
    stato sostituito con il senatore Pappalardo (DS)


    domande:




    chi lo ha nominato?



    Perch il senatore Occhipinti non stato sostituito
    con un senatore del suo stesso gruppo parlamentare?
    Perch la logica della trasparenza, delle pari opportunit,
    della politica chiara e leale, richiederebbe una
    sostituzione politicamente omogenea, cio con un
    senatore dello stesso gruppo parlamentare.



    La sostituzione del sen. Occhipinti con il diessino
    Pappalardo ha fatto sbilanciare la commissione
    sul versante dei DS
    (12 contro 11)! Come possibile
    rilevare da quanto segue:



    orientati
    verso il s


    decisamente
    per il no


    Asciutti
    Franco (Forza Italia)


    Biscardi
    Luigi (DS)


    Bevilacqua
    Francesco (AN)


    Bergonzi
    Piergiorgio (Comunista)


    BO
    Carlo (PPI)


    Bruno
    Ganeri Antonella (DS)


    Brignone
    Guido (Lega Forza N Padania)


    Cortiana
    Fiorello (Verdi)


    Corsi
    Zeffirelli (Forza Italia)


    Donise
    Eugenio (DS)


    Marri
    Italo (AN)


    Lombardi
    Satriani Luigi (DS)


    Monticone
    Alberto (PPI)


    Lorenzi
    Luciano (A.P.E. Autonomisti per l’Europa)


    Nava
    Davide (Udeur)


    Manieri
    Maria Rosaria (SDI)


    Pace
    Lodovico (AN)


    Masullo
    Aldo (DS)


    Ronconi
    Maurizio (CCD)


    Mele
    Giorgio (DS)


    Toniolli
    Marco (Forza Italia)


    Pagano
    Maria Grazia (DS)

     

    Pappalardo
    Ferdinando (DS)


    11


    12

     

     


    La
    precedente composizione della VII Commissione invece
    era riuscita il 28 luglio 1999 con una maggioranza
    trasversale ad approvare il disegno di legge Occhipinti
    quale testo di discussione. Allora i Democratici di
    Sinistra, che votarono contro, furono messi in metta
    minoranza.


    Per
    il diritto/dovere all’informazione, va fatto conoscere ai
    docenti di religione, ai genitori e ai prossimi elettori



    che
    hanno accettato la proposta della senatrice Pagano di
    rimandare la riunione i senatori:



























    Bergonzi
    (Comunista)


    BISCARDI
    (Democratici di Sinistra)


    BRUNO
    GANERI (Democratici di Sinistra


    DONISE
    (Democratici di Sinistra)


    LOMBARDI
    SATRIANI (Democratici di Sinistra),


    MASULLO
    (Democratici di Sinistra)


    MONTICONE
    (PPI)


    NAVA
    (UDeur),


    PAGANO
    (Democratici di Sinistra)


    Pappalardo
    (Democratici di sinistra)




    hanno
    rifiutato il rinvio i senatori















    BEVILACQUA
    (AN)


    BRIGNONE
    (Lega Forza N Padania)


    MARRI
    (AN)


    PACE
    (AN)




    si
    astenuto il senatore











    Rescaglio
    (PPI)

     


    Questi
    parlamentari che hanno accolto la proposta della sen. Pagano,
    sono consapevoli e coerenti, visto che lo Snadir si tenuto
    in contatto con molti di loro, li ha incontrati, ha spiegato
    loro la realt dei fatti, lasciando documentazioni e disponibilit?


    Il
    gradiente di democraticit di un governo e di una societ
    si valuta anche dal dovere dei governanti di rispondere
    in modo tempestivo, documentato e leale a chiunque rivolga
    loro domande, soprattutto se riguardano rinvii non finalizzati
    alla chiarificazioni dei problemi ma a dilazionare nel tempo
    il riconoscimento di un diritto, come quello dello stato
    giuridico degli insegnanti di religione.


    Chiediamo
    infine interventi decisi per riequilibrare la VII Commissione
    con esponenti disponibili a valutare con maggiore serenit
    ed urgenza il riconoscimento di un giusto stato giuridico
    dei docenti di religione.


    Modica,
    16 marzo 2000


    Il
    Segretario Nazionale


    Prof.
    Orazio Ruscica

  • tuona_forte_lo_snadir_Inglese.htm

    It
    thunders strong the Snadir


    The
    substitution of the sen. Occhipinti with the diessino Pappalardo
    has made to unbalance the errand on the slope of the DS


    It
    is anchors happened. It keeps on happening. In the VII Commission
    in Senate, that that among the other things ‘is speaking
    of our juridical state. 



    Here are some facts in the last reunion (14/03/2000):














    the senatrice Pagano (DS) it declares that the immission
    in role of the teachers of religion “it has evident
    financial implications and it doesn’t allow a treatment
    that puts aside from a serious quantify of the burdens"



    We
    specify that: 


    the
    immission in role of the teachers of religion, that
    is the recognition of the juridical state
    in how much workers of the school to full title as
    all the other teachers, don’t have neither
    evident neither future neither hidden financial implications,
    rather 



    immediately a first year it allows a saving of around
    105 billion, and in the arc of the five years a general
    saving of well 200 billion. 



    In a meeting with the sen. Pagano, the representatives
    of the Snadir have specified and documented these
    affirmations of ours. Therefore today cannot make
    these affirmations (also because up to when the Errand
    I balance not ‘makes the calculations, the senatrice
    is not able to affirm “evident financial implications!"





    for this the senatrice Pagan proposes to postpone
    the reunion of the Commission to March 28 and therefore
    to take back the iter of the sketch of law to the
    light of the to seem that the Errand I balance you/he/she
    will have soon to elaborate.



    The
    neighbor dates some Commission is 28: within a 15
    day time frame the Commission balance should calculate
    the “evident financial implications”? Certain if it
    didn’t do it (as it will be able in so little time!)
    it would be an obvious motive to postpone it sticks
    discussion, does to postpone anchor it.


     






































































     The
    senator Occhipinti has been named Sottosegretario
    of State to the Office of the Transports and the Navigation.
    Therefore it is not the chairman of the sketch of
    law anymore on the juridical state of the teachers
    of religion in the VII Commission. 




    He has been replaced with the senator Pappalardo (DS)



    questions: 




    who has named him?



    Why has not the senator Occhipinti been replaced
    with a senator of his same parliamentary group?
    Because the logic of the transparency, of the equal
    opportunities, of the clear and loyal politics,
    it would politically require a homogeneous substitution,
    that is with a senator of the same parliamentary
    group.



    The substitution of the sen. Occhipinti with the
    diessino Pappalardo has made to unbalance the commissione
    on the slope of the DS (12 against 11)! As it is
    possible to notice from how much it follows:



    directed
    toward the yes


    decidedly
    for the no


    Asciutti
    Franco (Forza Italia)


    Biscardi
    Luigi (DS)


    Bevilacqua
    Francesco (AN)


    Bergonzi
    Piergiorgio (Comunista)


    BO
    Carlo (PPI)


    Bruno
    Ganeri Antonella (DS)


    Brignone
    Guido (Lega Forza N Padania)


    Cortiana
    Fiorello (Verdi)


    Corsi
    Zeffirelli (Forza Italia)


    Donise
    Eugenio (DS)


    Marri
    Italo (AN)


    Lombardi
    Satriani Luigi (DS)


    Monticone
    Alberto (PPI)


    Lorenzi
    Luciano (A.P.E. Autonomisti per l’Europa)


    Nava
    Davide (Udeur)


    Manieri
    Maria Rosaria (SDI)


    Pace
    Lodovico (AN)


    Masullo
    Aldo (DS)


    Ronconi
    Maurizio (CCD)


    Mele
    Giorgio (DS)


    Toniolli
    Marco (Forza Italia)


    Pagano
    Maria Grazia (DS)

     

    Pappalardo
    Ferdinando (DS)


    11


    12

     

     


    Instead
    The preceding composition of the VII Commission had
    succeeded July 28 th 1999 with a transversal majority
    in approving the sketch of law Occhipinti which I
    make a will of discussion. Then the Democrats of Left,
    that voted against, they were put in puts minority.


    For
    the right/duty to the information, must be let his/her parents
    and the next electors that the proposal of the senatrice
    has accepted Pagan to postpone the reunion the senators
    know to the teachers of religion:


























    Bergonzi
    (Comunista)


    BISCARDI
    (Democratici di Sinistra)


    BRUNO
    GANERI (Democratici di Sinistra


    DONISE
    (Democratici di Sinistra)


    LOMBARDI
    SATRIANI (Democratici di Sinistra),


    MASULLO
    (Democratici di Sinistra)


    MONTICONE
    (PPI)


    NAVA
    (UDeur),


    PAGANO
    (Democratici di Sinistra)


    Pappalardo
    (Democratici di sinistra)




    they
    have refused the delay the senators















    BEVILACQUA
    (AN)


    BRIGNONE
    (Lega Forza N Padania)


    MARRI
    (AN)


    PACE
    (AN)




    the
    senator has abstained











    Rescaglio
    (PPI)

     


    These
    parliamentary ones that have welcomed the proposal of the
    sen. Pagano, aware and coherent, considering that the Snadir
    is held in contact with many of them, has met them, has
    explained to them the reality of the facts, leaving documentations
    and availability? 


    The
    gradiente of democracy of a government and a society is
    also appraised by the duty of the rulers to answer in timely
    way, documented and loyal to whoever turns to them questions,
    above all if they concern delays finalized not to the clarifications
    of the problems but to defer in the time the recognition
    of a right as that of the juridical state of the teachers
    of religion. 


    We
    finally ask definite interventions for riequilibrare the
    VII Commissione with available exponents to appraise with
    great serenity and urgency the recognition of a correct
    juridical state of the teachers of religion. 

        


    Modica,
    March 16 th 2000 


    The
    National Secretary 

    Prof. Orazio Ruscica

  • Umbria_ammessi_prove_orali_primaria_infanzia.htm

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università
    e della Ricerca
    Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria

    Commissione giudicatrice concorsi riservati, per esami e
    titoli, a posti di insegnante di religione cattolica nella
    scuola dell’infanzia e nella scuola primaria (D.D.G.
    2 Febbraio 2004)

    Oggetto: Candidati ammessi alla prova orale

    N. Cognome Nome Data Nascita Prov. Nascita
    1
    Aloisio
    Francesca
    08/09/64
    TP
    2
    Antonini
    Roberta
    25/01/68
    PG
    3
    Bacecci Monia
    17/06/74
    PG
    4
    Baldaccini Daniela
    19/01/54
    PG
    5
    Balli Maria Pia
    07/01/69
    PG
    6
    Barchiesi Brunella
    18/08/65
    PG
    7
    Bartolini Renata
    13/06/64
    TR
    8
    Battilocchi Maria Luisa
    07/01/72
    PG
    9
    Bettoni Sonia
    18/11/70
    PG
    10 Bioli Gabriella
    20/07/64
    PG
    11 Bocci Rita
    18/01/66
    PG
    12 Bonvecchi Almerina
    25/09/51
    AN
    13 Bottopoala Chiara
    04/10/63
    BI
    14 Bravi Stefania
    01/07/67
    PG
    15 Bricchi Maria Cristina
    06/03/63
    PG
    16 Buraglini Serenella
    06/02/63
    PG
    17 Buzzavi Abuzzao Rita
    22/03/65
    PG
    18 Calzati Maurizia
    04/02/72
    TO
    19 Casula Emanuela
    12/02/71
    PG
    20 Cecchini Sabrina
    04/09/68
    PG
    21 Celati Graziella
    17/08/64
    PI
    22 Chiucchi Giuliana
    10/03/49
    PG
    23 Ciacci Cristiana
    08/01/68
    PG
    24 Ciocchetti Federica
    19/12/65
    TR
    25 Ciofetti Simona
    09/12/73
    PG
    26 Cleri Alfride
    10/03/71
    TR
    27 Contenti Rosella
    03/11/61
    TR
    28 Costantini Laura
    05/11/63
    PG
    29 Di Gennaro Maria Rosaria
    04/06/58
    NA
    30 Di Giacinto Islana
    24/08/64
    TE
    31 Donati Tiziana
    28/02/66
    PG
    32 Emiliani Angela Maria
    15/10/63
    PG
    33 Falleri Leda
    17/1/65
    PG
    34 Fiorucci Stefania
    21/08/72
    PG
    35 Fisicaro Rosalba Aurora
    28/01/60
    MI
    36 Gallorini Dafne
    05/08/74
    FI
    37 Greco Immacolata
    25/09/63
    AR
    38 Grisanti Antonella
    19/03/63
    PG
    39 Landi Paola
    22/09/46
    RM
    40 Leggerini Carla
    14/05/59
    PG
    41 Leoni Patrizia
    01/01/65
    PG
    42 Lorenzini Maria Rosaria
    23/02/61
    TR
    43 Loreti Sabrina
    14/04/68
    TR
    44 Magarini Assunta
    22/02/64
    PG
    45 Malfagia Maria Gabriela
    03/09/58
    PG
    46 Mantovani Adelma
    16/08/68
    RM
    47 Marcacci Maria Grazia
    13/02/64
    PG
    48 Marchini Patrizia
    05/12/68
    TR
    49 Marianelli Stefania
    28/12/62
    RM
    50 Martinelli Maria Rita
    13/05/69
    TR
    51 Mattei Riccardo
    10/04/69
    PG
    52 Matteucci Simona
    31/07/72
    PG
    53 Maurizi Maria Luisa 09/11/58
    RI
    54 Mencagli Simonetta
    16/01/74
    PG
    55 Menichini Loretta
    13/11/74
    PG
    56 Mercuri Marcella 01/09/66
    PG
    57 Minni Luigina
    04/04/72
    PG
    58 Monzo Alessandra
    12/11/71
    TR
    59 Moroni Paola
    15/01/71
    PG
    60 Mosconi Patrizia
    03/04/60
    PG
    61 Nati Cinzia
    12/08/66
    PG
    62 Nocioni Daniela 15/09/69
    PG
    63 Ortolani Mario
    14/07/60
    VR
    64 Paffetti Paola
    20/04/67
    NA
    65 Paggi Gloria
    05/06/64
    PG
    66 Pagliarini Carla
    10/04/66
    SI
    67 Palmieri Simonetta
    08/08/55
    PG
    68 Paoletti Luciana
    13/02/48
    PG
    69 Papalini Antonella
    20/07/64
    PG
    70 Patasce Anna Cleta
    03/01/65
    PG
    71 Pecetta Beatrice
    14/06/70
    TO
    72 Petrucci Romina
    21/01/71
    TR
    73 Petruccioli Emanuela
    24/08/70
    PG
    74 Piacenti Emanuela
    02/10/66
    TR
    75 Piccini Lorella
    29/08/65
    TR
    76 Pieggi Adonella
    02/10/50
    PG
    77 Pieggi Valentina
    25/07/73
    PG
    78 Pigicchia Bigicchia Cristina
    25/09/65
    PG
    79 Poma Fulvia
    21/03/65
    TO
    80 Potalivo Angela
    30/06/63
    NA
    81 Proietti Federica
    27/09/68
    PG
    82 Reali Maria Grazia
    31/05/61
    PG
    83 Rogari Fabiola
    04/03/68
    TR
    84 Rotini Giovanna
    08/02/47
    PG
    85 Rumore Martina
    20/10/68
    TR
    86 Sabatini Lorena
    06/08/66
    TR
    87 Saveri Sabina
    30/11/72
    PG
    88 Segantini Sonia
    17/03/70
    AR
    89 Sembolini Elena
    28/03/51
    PG
    90 Sinighelli Sandra
    16/02/68
    PG
    91 Sperandio Anna
    24/09/56
    PG
    92 Sposini Maria Rita
    01/12/63
    PG
    93 Squartini Filomena
    03/02/50
    PG
    94 Stocchi Sonia
    09/09/63
    PG
    95 Stoppani Maria Grazia
    17/12/58
    CO
    96 Tacconi Massimo
    29/03/56
    TR
    97 Tamborrino Orsini Maria Grazia
    03/08/50
    SR
    98 Tini Patrizia
    26/06/66
    PG
    99 Tomassetti Rosita
    09/09/65
    PG
    100 Torricelli Moira
    13/04/68
    PG
    101 Trabalza Luana
    25/11/62
    PG
    102 Trovarelli Simonetta
    03/04/64
    PG
    103 Truffini Paola
    30/03/52
    PG
    104 Tufo Giuseppe
    02/03/53
    PG
    105 Uccellani Lorena
    23/05/68
    PG
    106 Uccellani Luca
    13/07/64
    PG
    107 Ungherini Lucio
    01/07/62
    PG
    108 Venturelli Gabriella
    15/05/46
    TR
    109 Villarini Maria Rita 08/10/69
    PG
    110 Zamperini Nara
    24/01/52
    SI
    111 Zingarini Barilini Vania 17/10/60 PG

    F.to Il Segretario
    F.to Il Presidente
    F.to I Commissari

  • Una_finestra_sul_mondo.htm

    “una
    finestra sul mondo”


    Incontro
    internazionale “Religioni e culture tra conflitto e dialogo”


    Palermo
    1-2-3 settembre 2002


     I
    problemi sono tanti e i conflitti ancora di pi. Ma a Palermo
    in tre giorni di incontri e confronti e con parole e con preghiere,
    gli uomini e le donne rappresentanti di religioni e di culture
    delle quali altri rappresentanti sono in conflitto, hanno
    testimoniato il loro impegno e la loro volont di riconciliazione.
    Tre giorni organizzati dalla comunit di sant’Egidio e dall’arcidiocesi
    di Palermo.


    “I fari della luce devono riaccendersi.
    E da Palermo la luce del dialogo deve tornare a dissipare
    le tenebre della violenza”. Parole di benedizione del Papa
    ai 465 autorevoli delegati religiosi e politici provenienti
    da una settantina di nazioni. convenuti a Palermo per il convegno
    “Religioni e culture tra conflitto e dialogo”. “Un numero
    di ospiti mai raggiunti prima, in quindici anni di incontri
    precedenti nelle capitali di tutto il mondo”, comunica uno
    dei fondatori della comunit di sant’Egidio, il prof. Andrea
    Riccardi., che non nuovo a scommesse di questo genere, se
    pensiamo che il Suo impegno nasce nel 1968, all’indomani del
    Concilio Ecumenico Vaticano II.


    E dopo un anno dall’11 settembre,
    si parte da Palermo per parlare e operare la pace. Da Palermo
    e dalla Sicilia che sono terre di testimoni di pace sociale
    e religiosa, di uomini come don Puglisi, Falcone, Borsellino,
    Dalla Chiesa.  Rita
    Borsellino, presente e applaudita al suo intervento, ha ricordato
    quanto oggi la Sicilia rischia di tornare nell’indifferenza
    e nella rassegnazione, senza per perdere la speranza nei
    giovani.


    Ma in questi tre giorni per tutta
    Palermo e nei diversi luoghi di incontro l’indifferenza non
    sembra sfiorare i suoi ospiti, liturgie ecumeniche in cui
    il Padre nostro stato pregato dalle voci dei fratelli cristiani
    hanno testimoniato l’invocazione all’unit. E le preghiere
    dei figli di Abramo (ebrei, cristiani e musulmani) insieme
    a quelle dei credenti di altre religioni hanno invocato la
    pace ed animato processioni verso uno stesso luogo (piazza
    Politeama) dove avvenuta la cerimonia finale con la proclamazione,
    firma e consegna dell’appello di pace che tutti possono sottoscrivere
    online (http://www.santegidio.org/it/ecumenismo/uer/2002/form_appel.htm).


    Sul sito www.santegidio.org
    il programma, le cui tematiche potrebbero costituire argomenti
    per la nostra programmazione scolastica e fare eco nella scuola
    ad eventi cos straordinari, simbolici ed emblematici, portando
    cos i nostri studenti nel mondo ed il mondo nelle classi
    dei nostri studenti.


     Michela Alamia


     


    Snadir 2002

  • Uno_mattina.htm

    Modica, 10 settembre
    2002                        
               


     Al Presidente della Rai


    Al Direttore Responsabile della Trasmissione
    “Uno Mattina”


    Al Garante delle Telecomunicazioni


    R
    O M A


      


    Prot. 659


     Oggetto:
    Protesta


     


               
    Nel corso della trasmissione “Uno Mattina Estate” del
    29 agosto 2002, durante la consueta rubrica 
    di culinaria, l’esperto che, comunemente, viene indicato
    con lo pseudonimo di “Maestro”, si lasciato andare ad esternazioni
    che – forse – volevano sembrare una battuta, ma in realt
    sono risultate  inopportune
    ed offensive,  del
    tipo “E’ preferibile un’ora di cucina che un’ora di Religione”.


    A
    parte il fatto che potremmo pure noi, a questo punto, esprimere
    perplessit sull’attivit dell’interessato, come rappresentanti
    della categoria degli Insegnanti di Religione italiani ci
    riteniamo, comunque, lesi nella nostra professionalit, ritenendo
    che tale tipo di affermazioni sia lesivo per gli oltre ventiduemila
    insegnanti che, giornalmente, sono impegnati a svolgere il
    loro mestiere con seriet ed impegno. Riteniamo, altres,
    che il cuoco in questione, durante un programma televisivo
      a carattere
    locale, regionale o nazionale, ma che comunque raggiunge centinaia
    di migliaia di spettatori – non pu assolutamente permettersi
    il lusso di lasciarsi andare ad opinioni personali fuori luogo.


               
    Questo sindacato protesta formalmente contro tali “sentenze”
    che offendono chi lavora con onest, con impegno costante
    e, soprattutto, con coerenza di idee in un settore gi troppo
    bistrattato.


               
    Manifestiamo 
    la nostra perplessit e la nostra protesta formale 
    per tali atteggiamenti che vengono consentiti durante
    un pubblico servizio, chiedendo alle SS.LL. di indurre il
    cuoco ad una opportuna rettifica da esternare nel corso di
    una prossima trasmissione, e invitando il “Maestro” a rispettare
    i lavoratori, le loro attivit e la loro professionalit.


     


    Il Segretario Nazionale


    Prof. Orazio Ruscica

  • Valentina_Aprea_10_5_2001.htm

    Milano,
    10 maggio 2001


    Prof.
    ORAZIO  RUSCICA


    Segretario
    Nazionale – SNADIR


    Via
    Trapani, 2


    97015
    MODICA (RG)


     


    Egregio
    prof. Ruscica,


    in
    qualit di responsabile del Dipartimento Pubblica Istruzione
    di Forza Italia assumo sin da adesso l’impegno, in caso
    di un auspicato successo nelle imminenti consultazioni elettorali,
    a riportare immediatamente in sede di Parlamento la vicenda
    dello stato giuridico dei docenti di religione per poterla
    risolvere nel pi breve tempo possibile secondo le attese
    della categoria come indicato nella lettera da Lei fattami
    pervenire.


    Ribadisco,
    altres, coerentemente alla posizione assunta in Parlamento,
    che il testo approvato il 19 luglio 2000 al Senato con i
    soli voti della maggioranza Governativa, sia una vera beffa
    per i docenti gi in servizio e che hanno acquisito una
    professionalit che nessuno pu permettersi di ignorare.


    Con
    viva cordialit


    On.le
    Valentina Aprea


    Dirigente
    nazionale Dipartimento Pubblica Istruzione Forza Italia

  • XI_Commissione_e_mail.htm

    CAMERA
    DEI DEPUTATI


     (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)


    (numero dei componenti 47)


     


















































































































































    Presidente


    INNOCENTI
    Renzo
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail INNOCENTI_R@camera.it



    Vice – Presidente


    STRAMBI
    Alfredo
    (Comunista)


    E-Mail
    STRAMBI_A@camera.it


    Vice
    – Presidente


    COLUCCI
    Gaetano
    (AN)


    E-Mail
    COLUCCI_G@camera.it


    Segretario


    DELBONO
    Emilio
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail
    DELBONO_E@camera.it


    Segretario


    TABORELLI
    Mario Alberto
    (Forza Italia)


    E-Mail
    TABORELLI_M@camera.it



    ALBERTINI
    Giuseppe
    (Misto – Rinnovamento Italiano)


    E-Mail
     ALBERTINI_G@camera.it



    ALEMANNO
    Giovanni
    (AN)


    E-Mail
    ALEMANNO_G@camera.it

     

    BASTIANONI
    Stefano
    (Misto – Rinnovamento Italiano)


    E-Mail
    BASTIANONI_S@camera.it



    BERLINGUER
    Luigi
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
     BERLINGUER_L@camera.it



    BUFFO
    Gloria
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    BUFFO_G@camera.it



    CANGEMI
    Luca
    (Misto – Rifondazione Comunista )


    E-Mail
    CANGEMI_L@camera.it



    COLOMBINI
    Edro
    (Forza Italia)


    E-Mail
    COLOMBINI_E@camera.it



    CORDONI
    Elena Emma
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    CORDONI_E@camera.it



    COSTA
    Raffaele
    (Forza Italia)


    E-Mail
     COSTA_R@camera.it



    COVRE
    Giuseppe
    (Lega nord Padania)


    E-Mail
    COVRE_G@camera.it

     

    DUILIO
    Lino
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail
    DUILIO_E@camera.it



    GARDIOL
    Giorgio
    (Misto – Verdi) (1)


    E-Mail
    GARDIOL_G@camera.it

     

    GASPERONI
    Pietro
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    GASPERONI_P@camera.it



    GAZZARA
    Antonino
    (Forza Italia)


    E-Mail
    GAZZARA_A@camera.it



    GIACALONE
    Salvatore
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail
     GIACALONE_S@camera.it



    GRUGNETTI
    Roberto
    (Misto)


    E-Mail
     GRUGNETTI_R@camera.it



    GUERZONI
    Roberto
    (Dem. Sin.-Ulivo) 


    E-Mail 
    GUERZONI_R@camera.it
     




    IACOBELLIS
    Ermanno
    (UDEUR) (2)  


    E-Mail
    IACOBELLIS_E@camera.it
     



    LODDO
    Antonio
    (Democratici – Ulivo)  


    E-Mail
    LODDO_A@camera.it  



    LOMBARDI
    Giancarlo
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail 
    LOMBARDI_G@camera.it
     



    LO
    PRESTI Antonino
    (AN)  


    E-Mail
    LOPRESTI_A@camera.it
     



    MARENGO
    Lucio
    (AN)  


    E-Mail
    MARENGO_L@camera.it
     



    MASI
    Diego
    (Misto)  


    E-Mail
    MASI_D@camera.it  



    MAZZOCCHIN
    Gianantonio
    (Misto)


    E-Mail
    MAZZOCCHIN_G@camera.it
     



    MICHIELON
    Mauro
    (Lega nord Padania)  


    E-Mail
    MICHIELON_M@camera.it
     



    PAGLIARINI
    Giancarlo
    (Lega nord Padania)


    E-Mail
    PAGLIARINI_G@camera.it
     



    PAMPO
    Fedele
    (AN) 


    E-Mail
    PAMPO_F@camera.it
     



    PILO
    Giovanni
    (Forza Italia)


    E-Mail
    PILO_G@camera.it  



    PISTELLI
    Lapo
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail
    PISTELLI_L@camera.it
     



    PIVA
    Antonio
    (Forza Italia)


    E-Mail
    PIVA_A@camera.it  



    POLIZZI
    Rosario
    (AN)  


    E-Mail
    POLIZZI_R@camera.it
     



    PRESTIGIACOMO
    Stefania
    (Forza Italia)  


    E-mail
    PRESTIGIACOMO_S@camera.it
     



    RICCI
    Michele
    (UDEUR) 


    E-Mail
    RICCI_M@camera.it
     



    ROSCIA
    Daniele
    (Misto) 


    E-Mail 
    ROSCIA_D@camera.it
     



    SALVATI
    Michele
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    SALVATI_M@camera.it
     



    SANTORI
    Angelo
    (Forza Italia)


    E-Mail
    SANTORI_A@camera.it
     



    SCIACCA
    Roberto
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    SCIACCA_R@camera.it
     



    SCRIVANI
    Osvaldo
    (Dem. Sin.-Ulivo)


    E-Mail
    SCRIVANI_O@camera.it  



    STANISCI
    Rosa
    (Dem. Sin.-Ulivo)  


    E-Mail
    STANISCI_R@camera.it
     



    STELLUTI
    Carlo
    (Dem. Sin.-Ulivo) 


    E-Mail
    STELLUTI_C@camera.it
     



    VALETTO
    BITELLI Maria Pia
    (Pop.Dem.-Ulivo)


    E-Mail
    VALETTO_M@camera.it
     



    WIDMANN
    Johann Georg
    (Misto)


    E-Mail 
    WIDMANN_H@camera.it  


      
         
      
          
     


    (1)
    in sostituzione del sottosegretario CORLEONE Franco


    (2)
    in sostituzione del sottosegretario DANESE Luca