Categoria: Sezione Fittizia

  • S_P_Convir_11_3_2002.htm

    SCHEDA
    DI ADESIONE
    da inviare entro il 9 marzo 2002
    (anche tramite fax) a
    SNADIR – Segreteria Provinciale
    vicolo Paolo Martello, 8 – 90100 Palermo
     

    tel./fax
    091 218094 
    e-mail snadir.palermo@snadir.it 

    2 CONVIR 2002
    Professionalit e stato giuridico 
    dei docenti di religione

    11 MARZO 2002
    ASTORIA PALACE HOTEL – PALERMO

    __/__ sottoscritt__ ___________________________ nat__ a
    ________________________ il ___________, residente in via
    _____________________ Citt ________________ c.a.p. _________
    tel. ____/ ___________ 
    comunica
    a codesta segreteria che parteciper al 2 Convir 2002 sul
    tema “Professionalit e stato giuridico dei docenti di religione”
    che si terr l’11 marzo 2002 presso l’Astoria Palace Hotel
    – Palermo.

    Garanzia di riservatezza. Il trattamento dei dati personali
    che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati
    elettronica dello SNADIR e dell’ADR nel rispetto di quanto
    stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
    Il trattamento dei dati personali, di cui Le garantiamo
    la massima riservatezza, effettuato, salvo divieto espresso
    per iscritto degli interessati, per le proprie attivit
    istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’informazione
    e la promozione, nonch per eseguire obblighi di legge.
    I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per
    essi Lei potr chiedere, in qualsiasi momento, la modifica
    o la cancellazione scrivendo a ADR – Responsabile trattamento
    banca dati – via Sacro Cuore, 87 – 97015 MODICA (RG).

    Data, _______________ 

    ______________________ 
    Firma leggibile per esteso

  • S_P_Convir_2_3_2002.htm

    SCHEDA DI ADESIONE
    da inviare entro il 28 febbraio 2002
    (anche tramite fax) a
    SNADIR – Segreteria Provinciale
    via della Libert – 09047 Selargius (CA)
    tel. 070 853086 – fax 070 8474289 

    1 CONVIR 2002
    Professionalit e stato giuridico 
    dei docenti di religione

    2 MARZO 2002
    HOTEL MEDITERRANEO – CAGLIARI

    __/__ sottoscritt__ ___________________________ nat__ a
    ________________________ il ___________, residente in via
    _____________________ Citt ________________ c.a.p. _________
    tel. ____/ ___________ 
    comunica
    a codesta segreteria che parteciper al 1 Convir 2002 sul
    tema “Professionalit e stato giuridico dei docenti di religione”
    che si terr il 2 marzo 2002 presso l’Hotel Mediterraneo
    – Cagliari.

    Garanzia di riservatezza. Il trattamento dei dati personali
    che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati
    elettronica dello SNADIR e dell’ADR nel rispetto di quanto
    stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
    Il trattamento dei dati personali, di cui Le garantiamo
    la massima riservatezza, effettuato, salvo divieto espresso
    per iscritto degli interessati, per le proprie attivit
    istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’informazione
    e la promozione, nonch per eseguire obblighi di legge.
    I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per
    essi Lei potr chiedere, in qualsiasi momento, la modifica
    o la cancellazione scrivendo a ADR – Responsabile trattamento
    banca dati – via Sacro Cuore, 87 – 97105 MODICA (RG).

    Data, _______________ 

    ______________________ 
    Firma leggibile per esteso

  • S_P_Convir_4_5_2002.htm

    SCHEDA
    DI ADESIONE
    da inviare entro il 2 maggio 2002
    (anche tramite fax) a
    SNADIR – Segreteria Nazionale
    via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (Rg)
    tel./fax 0932 76 23 74 
    e-mail: snadir@snadir.it 
     

    3 CONVIR 2002
    Docenti di religione: 
    professionisti per una scuola di qualit

    4 MAGGIO 2002
    PALAFFARI – FIRENZE EXPO & CONGRESS 
    FIRENZE

    __/__ sottoscritt__ ___________________________ nat__ a
    ________________________ il ___________, residente in via
    _____________________ Citt ________________ c.a.p. _________
    tel. ____/ ___________ 
    comunica
    a codesta segreteria che parteciper al 3 Convir 2002 sul
    tema "Docenti di religione: professionisti per una
    scuola di qualit" che si terr il 4 maggio 2002 presso
    il Palaffari – Firenze Expo & Congress – Firenze.

    Garanzia di riservatezza. Il trattamento dei dati personali
    che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati
    elettronica dello SNADIR e dell’ADR nel rispetto di quanto
    stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
    Il trattamento dei dati personali, di cui Le garantiamo
    la massima riservatezza, effettuato, salvo divieto espresso
    per iscritto degli interessati, per le proprie attivit
    istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’informazione
    e la promozione, nonch per eseguire obblighi di legge.
    I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per
    essi Lei potr chiedere, in qualsiasi momento, la modifica
    o la cancellazione scrivendo a ADR – Responsabile trattamento
    banca dati – via Sacro Cuore, 87 – 97015 MODICA (RG).

    Data, _______________ 

    ______________________ 
    Firma leggibile per esteso

  • S_P_Convir_6_5_2002.htm

    SCHEDA
    DI ADESIONE
    da inviare entro il 2 maggio 2002
    (anche tramite fax) a
    SNADIR – Segreteria Nazionale
    via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (Rg)
    tel./fax 0932 76 23 74 
    e-mail: snadir@snadir.it 
     

    4 CONVIR 2002
    Docenti di religione: 
    professionisti per una scuola di qualit

    6 MAGGIO 2002

    Hotel Excelsior – Bari

    __/__ sottoscritt__ ___________________________ nat__ a
    ________________________ il ___________, residente in via
    _____________________ Citt ________________ c.a.p. _________
    tel. ____/ ___________ 
    comunica
    a codesta segreteria che parteciper al 4 Convir 2002 sul
    tema "Docenti di religione: professionisti per una
    scuola di qualit" che si terr il 4 maggio 2002 presso
    l’Hotel Excelsior – Bari.

    Garanzia di riservatezza. Il trattamento dei dati personali
    che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati
    elettronica dello SNADIR e dell’ADR nel rispetto di quanto
    stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
    Il trattamento dei dati personali, di cui Le garantiamo
    la massima riservatezza, effettuato, salvo divieto espresso
    per iscritto degli interessati, per le proprie attivit
    istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’informazione
    e la promozione, nonch per eseguire obblighi di legge.
    I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per
    essi Lei potr chiedere, in qualsiasi momento, la modifica
    o la cancellazione scrivendo a ADR – Responsabile trattamento
    banca dati – via Sacro Cuore, 87 – 97015 MODICA (RG).

    Data, _______________ 

    ______________________ 
    Firma leggibile per esteso

  • tabella_d1.htm


    Tabella D1



    Tabella D1 – AUMENTI POSIZIONI STIPENDIALI IN VIGORE
    DAL 1.11.1998

     

     

    Collaboratore scolastico

    Guardarobieri

    Aiuto-cuochi

    Assistenti

    Amm.vi

    Responsabili

    amministrativi

    Docente scuola materna ed
    elementare

    Docente diplomato istituti
    sec. II grado (1)

    Docente scuola media

    Docente laureato istituti
    sec. II grado (2)

    Docente Conservatorio

    Direttore amm.

    Cons.ed Accad.

    Direttore didattico e
    Direttore Conserv. Preside

    Da 0 a 2

    34.000

    35.000

    38.000

    43.000

    43.000

    43.000

    47.000

    47.000

    57.000

    50.000

    66.000

    Da 3 a 8

    35.000

    36.000

    39.000

    44.000

    44.000

    44.000

    48.000

    50.000

    59.000

    52.000

    68.000

    Da 9 a 14

    37.000

    38.000

    42.000

    48.000

    48.000

    48.000

    52.000

    54.000

    66.000

    56.000

    74.000

    Da 15 a 20

    39.000

    40.000

    45.000

    52.000

    52.000

    52.000

    57.000

    59.000

    72.000

    61.000

    80.000

    Da 21 a 27

    41.000

    42.000

    47.000

    56.000

    56.000

    58.000

    62.000

    66.000

    76.000

    67.000

    87.000

    Da 28 a 34

    43.000

    44.000

    50.000

    60.000

    60.000

    62.000

    67.000

    70.000

    81.000

    73.000

    95.000

    Da 35

    44.000

    45.000

    51.000

    63.000

    63.000

    65.000

    70.000

    74.000

    86.000

    78.000

    102.000

     Tabella D2
    AUMENTI
    POSIZIONI STIPENDIALI IN VIGORE DAL 1.6.1999

     

    Collaboratore scolastico

    Guardarobieri

    Aiuto-cuochi

    Assistenti

    Amm.vi

    Responsabili

    amministrativi

    Docente scuola materna ed
    elementare

    Docente diplomato istituti
    sec. II grado (1)

    Docente scuola media

    Docente laureato istituti
    sec. II grado (2)

    Docente Conservatorio

    Direttore amm.

    Cons.ed Accad.

    Direttore didattico e
    Direttore Conserv. Preside

    Da 0 a 2

    28.000

    29.000

    32.000

    36.000

    36.000

    36.000

    39.000

    39.000

    48.000

    42.000

    55.000

    Da 3 a 8

    29.000

    30.000

    33.000

    37.000

    37.000

    37.000

    40.000

    41.000

    49.000

    43.000

    56.000

    Da 9 a 14

    31.000

    31.000

    35.000

    40.000

    40.000

    40.000

    44.000

    45.000

    55.000

    47.000

    62.000

    Da 15 a 20

    32.000

    33.000

    37.000

    44.000

    44.000

    44.000

    48.000

    49.000

    60.000

    51.000

    67.000

    Da 21 a 27

    34.000

    35.000

    40.000

    47.000

    47.000

    49.000

    52.000

    55.000

    64.000

    56.000

    72.000

    Da 28 a 34

    36.000

    36.000

    41.000

    50.000

    50.000

    52.000

    56.000

    59.000

    68.000

    61.000

    79.000

    Da 35

    37.000

    37.000

    43.000

    53.000

    53.000

    54.000

    59.000

    61.000

    72.000

    65.000

    85.000

    NOTA (1): Anche accompagnatori di pianoforte e pianisti accompagnatori

    NOTA (2): Anche assistenti delle Accademie di belle arti

     

    Tabella E

     POSIZIONI
    STIPENDIALI A REGIME DAL 1.6.1999

     

    Collaboratore scolastico

    Guardarobieri

    Aiuto-cuochi

    Assistenti

    Amm.vi

    Responsabili

    amministrativi

    Docente scuola materna ed
    elementare

    Docente diplomato istituti
    sec. II grado (1)

    Docente scuola media

    Docente laureato istituti
    sec. II grado (2)

    Docente Conservatorio

    Direttore amm.

    Cons.ed Accad.

    Direttore didattico e
    Direttore Conserv. Preside

    Da 0 a 2

    11.237.224

    11.765.845

    13.884.247

    17.438.054

    17.438.641

    17.438.642

    19.834.735

    19.834.735

    26.623.352

    21.573.057

    32.141.389

    Da 3 a 8

    11.677.987

    12.206.607

    14.462.475

    18.224.663

    18.225.250

    18.225.250

    20.733.717

    21.670.883

    28.047.104

    22.568.047

    33.606.599

    Da 9 a 14

    13.307.955

    13.824.557

    16.562.645

    20.708.863

    20.709.449

    20.709.450

    23.632.496

    24.598.028

    32.366.360

    25.678.479

    38.010.955

    Da 15 a 20

    14.828.787

    15.357.408

    18.538.441

    23.608.733

    23.609.321

    23.609.321

    26.988.403

    28.216.867

    36.661.616

    29.307.136

    42.403.309

    Da 21 a 27

    16.361.638

    16.890.259

    20.527.329

    26.426.779

    26.427.365

    27.807.478

    30.260.303

    32.828.510

    39.755.684

    33.179.084

    46.807.664

    Da 28 a 34

    17.464.635

    17.980.165

    21.963.081

    29.189.184

    29.189.772

    30.569.883

    33.462.379

    35.852.755

    43.110.500

    37.184.134

    52.663.046

    Da 35

    18.292.702

    18.810.414

    23.039.895

    31.259.896

    31.260.483

    32.642.779

    35.852.755

    38.255.131

    46.452.224

    41.056.084

    57.079.401

    NOTA (1): Anche accompagnatori di pianoforte e pianisti accompagnatori

    NOTA (2): Anche assistenti delle Accademie di belle arti


  • tar_lazio_15_settembre_2000.htm





    Il Tar Lazio respinge il ricorso contro il credito scolastico

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


  • tar_lazio_respinge_il_ricorso.htm

    Il Tar Lazio respinge il ricorso contro
    il credito scolastico

    Lo Snadir a difesa dei docenti di religione
    e dell’Irc

    La
    Tavola Valdese, l’Unione delle Comunit Ebraiche, il Comitato
    Torinese per la laicit della scuola, il Centro Romano di
    iniziativa per le difese dei diritti nella scuola, il Comitato
    nazionale "per la scuola della Repubblica" e la
    Federazione delle Chiese evangeliche hanno proposto nel
    mese di giugno 1999 ricorso al Tar Lazio contro l’O.M. n.128
    del 14 maggio 1999.

    Lo
    Snadir si costituito in opponendum per tutelare la valutazione
    dell’Irc nel credito scolastico.

    Il Tar – Lazio ha esaminato il 12 luglio 1999  la richiesta
    dei ricorrenti di sospensiva dell’ordinanza ministeriale
    n.128 del 14 maggio 1999 nella parte in cui prevede la valutazione
    dell’insegnamento della religione cattolica per la determinazione
    del credito scolastico.

    Lo Snadir a tutela degli insegnanti di religione si costituito
    per resistere al ricorso con  l’intervento in opposizione
    teso a dimostrare l’infondatezza dell’istanza proposta dai
    ricorrenti. 

    Il Tar – Lazio non ha accolto la richiesta di sospensiva
    richiesta dai ricorrenti ed ha rimandato a novembre 1999 
    l’esame nel merito.

    Il
    22 novembre 1999 la terza sezione bis del Tar Lazio, dopo
    aver ascoltato le parti, ha dichiarato inammissibile il
    ricorso. 

    Il
    15 settembre 2000 il Tar Lazio ha depositato la sentenza.
    Le argomentazioni svolte dai giudici tolgono qualsiasi dubbio
    sulla legittimit della partecipazione dell’Irc all’attribuzione
    del credito scolastico.

    Lo
    Snadir esprime profonda soddisfazione per aver contribuito
    con la propria determinazione alla salvaguardia della professionalit
    dei docenti di religione e della valenza culturale dell’Irc. 

    Orazio Ruscica

  • Tar_Veneto_11dicembre_1998.htm

    TAR Veneto, Sez.II, 11 dicembre 1998, n.2466

    Scrutini finali – Passaggio
    classi sucessive – Diniego – Mancato computo voto motivato
    favorevole dell’insegnante di religione – Illegittimit

    E’ illegittima la deliberazione
    del Consiglio che neghi la promozione alla classe successiva
    di un alunno secondario, non tenendo conto del voto favorevole
    motivato dell’insegnante di religione.

    Il Collegio ha rilevato che
    in base all’intesa con la Conferenza episcopale di cui al
    D.P.R. 16 dicembre 1985, n.751, gli insegnanti di religione
    fanno parte della componente docente degli organi scolastici
    con gli stessi diritti e doveri degli altri insegnanti e
    come tali partecipano alle valutazioni periodiche e finali
    degli alunni che si siano avvalsi dell’insegnamento della
    religione cattolica.

    Pertanto il Collegio ha ritenuto
    che sia illegittima la deliberazione del Consiglio di classe
    che neghi la promozione di un alunno, non tenendo conto,
    nel calcolo dei voti, favorevoli alla promozione, del giudizio
    favorevole motivato dall’insegnante di religione.

  • tavola~1.htm





    XIII Legislatura

















    SNADIR – Sindacato Nazionale Autonomo Degli Insegnanti di Religione


    Segreteria Nazionale – Modica


    XIII Legislatura


    Senato della Repubblica


    QUADRO SINOTTICO DEI DISEGNI DI LEGGE IN MATERIA DI STATO GIURIDICO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA

      
















    Presentatori


    Sen. Specchia, Maceratini, ed altri (n.662 del 5/6/1996)


    Sen. Monticone e Castellani


    (n.703 del 13/6/1996)


    Sen. Fumagalli Carulli, Brienza ed altri (n.1376 del 27/9/1996)


    Sen. Riccardo Minardo


    (n.1411 del 3/10/1996)


    Titolo


    Norme in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione


    Norme in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione


    Norme sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione


    Nuova disciplina sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione cattolica

      










    Stato giuridico


    Applicazione DPR 417/74


    • Applicazione:

    • legge 30 luglio 1973, n.477

    • DPR 31 maggio 1974, n.417 e successive modificazioni

    • Abrogazione degli artt.1, 2, 5, 6, 7, 8 e 9 della legge 5 giugno 1930, n.824

  • Applicazione di tutte le disposizioni previste dal DPR 31 maggio 1974, n.417

  • Abrogazione degli artt.1, 2, 4, 5, 6, 8 e 9 della legge 5 giugno 1930, n.824
  •  


    • Applicazione di tutte le disposizioni previste dal DPR 31 maggio 1974, n.417

    • Abrogazione degli artt.1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 9 della legge 5 giugno 1930, n.824

     

     


     










    Reclutamento


    • Il Ministro della P.I., con proprio decreto, autorizza i provveditori a predisporre, dintesa con lordinario diocesano, gli elenchi dei docenti di religione per ciascuna provincia per la scuola elementare, media di primo grado e per la scuola media di secondo grado

    • I provveditori formano le graduatorie (redatte sulla base dei titoli, requisiti e prove indicati nel decreto del Ministro della P.I.) e queste vengono trasmesse al M.P.I. che decreta la nomina in ruolo e la destinazione dei docenti.

     


    • I Provveditori comunicano le esigenze orarie agli Ordinari diocesani

    • Gli Ordinari diocesani trasmettono ai Provveditori gli elenchi, distinti per i vari ordini di scuola, dei docenti di religione forniti di idoneità e di titoli di qualificazione professionale

    • I Provveditori applicano agli elenchi la normativa per la formazione e la durata delle graduatorie provinciali, per i vari ordini di scuola

    • I Provveditori nominano gli insegnanti di religione

    • Dopo due anni di servizio anche non continuativo nomina in ruolo

     


    • Concorso per titoli ed esami (ogni tre anni)

    I candidati che siano in possesso:


    • di idoneità rilasciata da un Ordinario della provincia

    • di uno dei titoli di qualificazione professionale

    • Concorso per titoli e servizi (ogni tre anni) – non si applica alcun limite di età

    I candidati che siano:


    • in possesso di idoneità rilasciata da un Ordinario della provincia

    • in possesso di uno dei titoli di qualificazione professionale

    • abbiano superato un concorso per esami e titoli relativo alla classe di concorso di religione cattolica

    • abbiano prestato servizio effettivo di religione cattolica per 360gg., anche non continuativi (cumulabili i servizi prestati nei vari ordini di scuola)

     


    • Concorso per titoli ed esami (ogni tre anni)

    I candidati che siano in possesso:


    • di idoneità rilasciata da un Ordinario della provincia

    • di uno dei titoli di qualificazione professionale

    • Concorso per titoli e servizi (ogni tre anni) – non si applica alcun limite di età

    I candidati che siano:


    • in possesso di idoneità rilasciata da un Ordinario della provincia

    • in possesso di uno dei titoli di qualificazione professionale

    • abbiano superato un concorso per esami e titoli relativo alla classe di concorso di religione cattolica

    • abbiano prestato, nellultimo settennio, servizio effettivo di religione cattolica per 360gg., anche non continuativi (cumulabili i servizi prestati nei vari ordini di scuola)

     

      










    Organici – Orario di cattedra


    • Eventuali ore residue non coperte attraverso limmissione in ruolo: incarichi annuali del Provveditore agli Studi dintesa con lOrdinario diocesano competente per territorio

    • In caso di riduzione dorario, completamento nella scuola con ore a disposizione per attività didattiche e parascolastiche

  • Gli organici sono determinati dal Provveditore agli studi

  • Le cattedre di religione nella scuola secondaria sono costituite, in base al numero delle classi e delle ore di insegnamento di r.c., nella misura dell80% della disponibilità dei posti

  • Lorario

  • Scuola secondaria inferiore e superiore: orario non superiore a 18 h su un numero di classi da stabilire dal Ministro della P.I.

  • Scuola elementare: posti orario su ogni dieci classi

  • Scuola materna: posti orario non inferiori a 12 ore con retribuzione in proporzione allorario prestato
  •  


    • Il 20% dei posti è riservato alle D.O.A., a posti part-time ed a posti senza o con trattamento di cattedra

     


    • Il Ministro della P.I. istituisce, entro sessanta giorni dalla entrata in vigore della legge, la classe di concorso e i ruoli provinciali di r.c. per la scuola materna ed elementare, media e secondaria superiore

    • Gli organici sono determinati dal Provveditore agli Studi

    • in relazione al numero dei posti disponibili e vacanti accertati per ciascuno dei tre anni scolastici per i quali i concorsi sono espletati

    • i posti di religione cattolica per cattedre organico sul numero delle classi funzionanti in ogni scuola


    • Lorario (può essere rivisto in sede di rinnovo contrattuale)


    • Scuola secondaria inferiore e superiore 18h (15+3 a disposizione).

    • Scuola elementare: posti orario su ogni dieci classi

    • Scuola materna: posti orario su ogni quattordici sezioni


    • I posti non coperti: entro il 31 dicembre: supplenza annuale da parte del provveditore dintesa con lordinario diocesano competente per territorio


    • le supplenze temporanee vengono conferite dai capi distituto dintesa con lordinario diocesano competente per territorio

    • Precedenza nelle supplenze annuali e temporanee ai docenti di r.c. vincitori di un concorso per esami e titoli

  • Il Ministero della P.I. istituisce, entro sessanta giorni dalla entrata in vigore della legge, la classe di concorso e i ruoli provinciali di r.c. per la scuola materna ed elementare, media e secondaria superiore

  • Gli organici sono determinati dal Provveditore agli Studi sull80% della complessiva disponibilità di ciascun ruolo

  • in relazione al numero dei posti disponibili e vacanti accertati per ciascuno dei tre anni scolastici per i quali i concorsi sono espletati

  • i posti di religione cattolica per cattedre organico sul numero delle classi funzionanti in ogni scuola

  • le specifiche dotazioni organiche sono distinte per diocesi

  • Lorario (può essere rivisto in sede di rinnovo contrattuale)

  • Scuola secondaria inferiore e superiore 18h (15+3 a disposizione)

  • Scuola elementare: posti orario su ogni dieci classi (20 + 2 programmazione + 2 attiv. [commi 2 e 5 dellart.9 legge 148/1990; 2.2 C.M. n.271/1991])

  • Scuola materna: posti orario su ogni quattordici sezioni

  • I posti non coperti: entro il 31 dicembre: incarico annuale a tempo determinato da parte del provveditore dintesa con lordinario diocesano competente per territorio

  • le supplenze temporanee vengono conferite dai capi distituto dintesa con lordinario diocesano competente per territorio

  • Precedenza nelle supplenze annuali e temporanee ai docenti di r.c. vincitori di un concorso per esami e titoli o in possesso di abilitazione allIrc
  •   










    Mobilità


     


    • Trasferimenti, assegnazioni provvisorie, riammissioni in servizio, previa intesa con lOrdinario diocesano competente per territorio

     


    • Trasferimenti, assegnazioni provvisorie, riammissioni in servizio, previo riconoscimento dellidoneità da parte di un Ordinario diocesano competente per territorio

    •  Per comprovati motivi di salute o per revoca dellidoneità dopo quindici anni di servizio continuativo, a domanda, può essere assegnato, previa riqualificazione, ad altri compiti nellambito dellamministrazione statale

    • Non sono consentiti i passaggi di cattedra o di ruolo

    • I docenti di religione in possesso dei titoli accademici in Teologia possono partecipare ai concorsi per la carriera direttiva e ispettiva

     


    • In ambito provinciale:

    • Trasferimenti, assegnazioni provvisorie, riammissioni in servizio, previa intesa con lOrdinario della provincia che ha rilasciato lidoneità

    • In ambito interprovinciale:

    • Trasferimenti previo rilascio dellidoneità da parte di un Ordinario diocesano della provincia

     


    • Il docente di religione, con almeno 15 anni di servizio di ruolo, a cui sia stata revocata lidoneità è assegnato ad altri compiti, qualora ne abbia i requisiti

    • Il Ministro della P.I. nomina ispettori ministeriali dintesa con la CEI per la corretta applicazione della presente legge

     


    • Trasferimenti, assegnazioni provvisorie, riammissioni in servizio, previo rilascio dellidoneità da parte dellOrdinario diocesano competente per territorio

    • Il docente di religione, con almeno 15 anni di servizio (di ruolo e/o di incarico), a cui sia stata revocata lidoneità è assegnato ad altri compiti, qualora ne abbia i requisiti

    • I docenti di religione in possesso dei titoli di qualificazione professionale e con un anzianità di servizio di ruolo e/o incarico di r.c di 9 anni posso partecipare ai concorsi per la carriera ispettiva

     

      










    Decadenza


    • Oltre ai casi previsti dallart.111 del DPR 417/74 si aggiunge la perdita dellidoneità a seguito di revoca da parte dellOrdinario che lha riconosciuta

  • Oltre ai casi previsti dallart.111 del DPR 417/74 si aggiunge la perdita dellidoneità a seguito di revoca da parte dellOrdinario competente

  • Oltre ai casi previsti dallart.111 del DPR 417/74 si aggiunge la perdita dellidoneità a seguito di revoca da parte dellOrdinario che lha rilasciata

  • Oltre ai casi previsti dallart.111 del DPR 417/74 si aggiunge la perdita dellidoneità a seguito di revoca da parte dellOrdinario che lha rilasciata
  •  


     










    Prima applicazione


    • I docenti di religione in servizio vengono iscritti in graduatoria permanente relativa al grado di scuola nella quale abbiano maturato al 31 agosto 1996 almeno due anno di servizio continuativo per almeno nove ore settimanali di insegnamento

  • Nella misura dell80% delle cattedre disponibili, i docenti di religione beneficiari dellultimo comma dellart.53 della legge 11 luglio 1980, n.312, a richiesta possono usufruire della nuova disciplina di ruolo

  • I docenti di religione, in servizio allentrata in vigore della presente legge, che abbiano maturato 4 anni di servizio e che siano in possesso dei titoli di qualificazione professionale, sono immessi in ruolo

  • I provveditori formano una graduatoria per titoli e servizi

  • I docenti di religione, incaricati annuali a tempo determinato nominati nellanno scolastico allentrata in vigore della presente legge, con un orario non inferiore alle 12 ore settimanali, che abbiano maturato 4 anni di servizio e che siano in possesso dei titoli di qualificazione professionale, a domanda sono immessi in ruolo con contratto di lavoro a tempo indeterminato

  • Entro 90 gg. i provveditori:

  • verificheranno il possesso dei requisiti

  • assumeranno con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tempo parziale e/o tempo pieno

  • nomineranno in assegnazione provvisoria sul posto che ogni docente occupa al momento dellentrata in vigore della presente legge

  • Il servizio prestato dai docenti suddetti nel corso dellentrata in vigore della legge sarà considerato valido come anno di prova
  •  


  • temisc_elem.htm

    Il
    10 dicembre u.s. si svolta in tutta Italia la prova scritta
    del concorso per la scuola elementare. Sei ore di tempo per
    svolgere uno dei tre seguenti temi:


    1)
    Nel vigente programma di scienze si afferma che "la finalit
    di detta educazione l’acquisizione da parte del fanciullo
    di conoscenze ed abilit che ne arricchiscono la capacit
    di comprendere e rapportarsi con il mondo e che, al termine
    della scuola dell’obbligo, lo pongano in grado di riconoscere
    quale sia il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno
    e nella societ odierna e quali siano le sue potenzialit
    e i suoi limiti.


    Il
    candidato esemplifichi un progetto di educazione scientifica
    idoneo, a suo parere, a far conseguire le suindicate abilit
    e consapevolezze.


     


    2)
    Una analisi dei sistemi scolastici nei principali paesi europei
    evidenzia il costante rilievo che viene assegnato all’educazione
    musicale di base del cittadino.


    Il
    candidato dica qual a suo parere il significato culturale
    di un tale orientamento e indichi la finalit formative, le
    strategie organizzative e gli strumenti operativi per l’incremento
    e la diffusione della cultura musicale nella scuola di tutti,
    con particolare riferimento a quella primaria.


     


    3)
    Il rapido espandersi della tecnologia e dei mezzi informatici
    apre spazi al ripensamento critico dei processi di insegnamento
    – apprendimento.


    Illustri
    il candidato il ruolo delle innovazioni tecnologiche nella
    valorizzazione delle potenzialit cognitive e comunicative
    dell’alunno, con riferimento alla programmazione didattica
    e alla organizzazione dell’ambiente di apprendimento e alla
    individuazione dei percorsi di costruzione del sapere.