Categoria: Sezione Fittizia

  • commissione_bilancio_5.htm

    Commissione
    Bilancio 5^ Senato


    Seduta
    del 25/01/2000 n.240 ore 14,30


     


    (662)
    SPECCHIA ed altri. – Norme in materia di stato giuridico
    degli insegnanti della religione cattolica


    (703) MONTICONE e Pierluigi CASTELLANI . – Norme in
    materia di stato giuridico degli insegnanti della religione
    cattolica


    (1376) FUMAGALLI CARULLI ed altri. – Norme sullo stato
    giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione cattolica


    (1411) MINARDO ed altri. – Nuova disciplina sullo
    stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione
    cattolica


    (2965) COSTA. – Norme in materia di stato giuridico
    degli insegnanti di religione


    (Parere su testo unificato ed emendamenti alla 7a
    Commissione. Esame e rinvio. Richiesta di relazione tecnica)



    Il relatore MORANDO fa presente che si tratta del testo
    unificato predisposto dal relatore in materia di stato giuridico
    degli insegnanti della religione cattolica. Per quanto di
    competenza, segnala che appare necessario acquisire indicazioni
    – eventualmente richiedendo la predisposizione della relazione
    tecnica – sull’entit delle dotazioni organiche che verrebbero
    istituite in base agli articoli 1 e 2 e sugli oneri derivanti
    dalla applicazione a tali insegnanti delle norme di stato
    giuridico ed economico vigenti in materia di istruzione;
    al fine di valutare i maggiori oneri derivanti dal provvedimento,
    occorre, altres, acquisire indicazioni sulle risorse che
    a legislazione vigente sono destinate al finanziamento dell’insegnamento
    della religione cattolica. Rileva, inoltre, che l’articolo
    4, comma 3, consente di applicare agli insegnanti di religione
    cattolica le disposizioni vigenti in materia di mobilit
    nel comparto del personale della scuola.



    Il sottosegretario MACCIOTTA concorda con il relatore.



    La Sottocommissione delibera quindi di richiedere la relazione
    tecnica sul provvedimento.

  • Commissioni_Lombardia.htm

    Prot. 5811
    Decr. 210
    Milano, 26 aprile 2004

    IL DIRETTORE GENERALE

    Visto il D.D.G. 2 febbraio 2004, con
    il quale sono indetti i concorsi previsti
    dall’art. 5 della L. 18 luglio
    2003, n. 186, concernente norme sullo
    stato giuridico degli insegnanti di
    religione cattolica degli istituti e
    scuole di ogni ordine e grado;

    Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487
    e successive integrazioni e modifiche,
    recante norme sull’accesso agli
    impieghi nelle pubbliche amministrazioni
    e modalità di svolgimento dei
    concorsi, dei concorsi unici e delle
    altre forme di assunzione nei pubblici
    impieghi;

    Vista l’O.M. 5 novembre 1994,
    n. 307, recante disposizioni sulla formazione
    delle commissioni giudicatrici dei concorsi,
    per titoli ed esami, di accesso ai ruoli
    del personale docente delle scuole di
    ogni ordine e grado;

    Vista la C.M. n. 12 del 5 febbraio
    2004;

    Visto il proprio D.D.G. n.173, prot.
    5197 del 7.4.04, con il quale sono state
    costituite le Commissioni giudicatrici
    per l’espletamento del concorso,
    per titoli ed esami, per l’ accesso
    ai ruoli del personale docente della
    religione cattolica;

    Considerato che hanno sostenuto le
    prove scritte nr. 1278 candidati per
    la scuola dell’infanzia e primaria
    e nr. 980 candidati per la scuola secondaria
    di I e II grado e che pertanto si rende
    necessario procedere alla costituzione
    rispettivamente di nr. 3 e nr. 2 Sottocommissioni;

    Visto il verbale delle operazioni di
    sorteggio degli aspiranti all’incarico
    di presidente o commissario, sottoscritto
    dal Comitato appositamente costituito
    con proprio D.D.G. nr. 156, prot. 4287
    del 22.3.04;

    Considerato che non si può procedere
    alla nomina del dirigente scolastico
    Vincenzo Di Rienzo per motivi di incompatibilità,
    del dirigente scolastico Lucio Rapetti
    e dell’insegnante di scuola primaria
    Cristina Marzi per rinuncia;

    D E C R E T A
    Art. 1 – Per l’espletamento
    del concorso, per titoli ed esami, per
    l’ accesso ai ruoli del personale
    docente della religione cattolica delle
    scuole dell’infanzia e primaria
    sono costituite le seguenti Sottocommissioni:

    1^ Sottocommissione

    – SIMEONI Egidio Presidente
    – GRILLO Sandra Commissario scuola dell’infanzia
    – FRAULINI Maura Commissario scuola
    primaria

    2^ Sottocommissione

    – CAMPARI LOGLI Eugenia Presidente
    – PELLICELLI Susanna Commissario scuola
    dell’infanzia
    – CALBI Vincenzo Commissario scuola
    primaria

    3^ Sottocommissione

    – TAGLIA Gerardo Presidente
    – GENTILI Daniela Commissario scuola
    dell’infanzia
    – INVERNIZZI Mariangela Carla Commissario
    scuola primaria

    Art. 2 – La dirigente scolastica
    Maria Carmela LAMA, già presidente
    della Commissione nominata con il succitato
    D.D.G. n.173, prot. 5197 del 7.4.04,
    assume le funzioni di Coordinatore delle
    Sottocommissioni. Ai sensi del succitato
    D.D.G., il sig. Alfonso ANTONINO continua
    a svolgere le funzioni di segretario.

    Art. 3 – Per l’espletamento
    del concorso, per titoli ed esami, per
    l’ accesso ai ruoli del personale
    docente della religione cattolica delle
    scuole secondarie di I e II grado sono
    costituite le seguenti Sottocommissioni:

    1^ Sottocommissione

    – MITRIONE Carlo Presidente
    – NEGRI Maria Commissario scuola secondaria
    I grado
    – VODOLA Donato Commissario scuola secondaria
    II grado

    2^ Sottocommissione

    – BIANCHI Franco Presidente
    – BERNINI Grazia Commissario scuola
    secondaria I grado
    – AMBONI Ilario Italo Commissario scuola
    secondaria II grado

    Art. 4 – Il dirigente scolastico
    Santi PERFORATI, già presidente
    della Commissione nominata con il succitato
    D.D.G. n.173, prot. 5197 del 7.4.04,
    assume le funzioni di Coordinatore della
    Sottocommissioni. Ai sensi del succitato
    D.D.G., la sig.ra Aurora GUMARI continua
    a svolgere le funzioni di segretario.

    Art. 5 – Le Commissioni opereranno
    nell’ambito delle disposizioni
    previste dal succitato D.P.R. 9 maggio
    1994, n. 487 e successive integrazioni
    e modifiche.

    IL DIRETTORE GENERALE
    Mario G. Dutto

    DP

     

  • Commissioni_Toscana.htm

    Regione Toscana

    Commissioni per la Toscana:
    Scuola materna ed elementare
    PRESIDENTE:
    Fiani Walter dirigente
    scol dir.did. n°4 Massa
    INFANZIA:
    Torri Enrica: scuola
    materna Montemurlo (PO)
    ELEMENTARI
    Manghesi Silvia ist.
    comp. Gandhi Pontedera (PI)

    Scuole medie e superiori
    PRESIDENTE COORDINATRICE
    Conti Paola dirigente
    scol. I.P. servizi com. e per il tur."Magiotti"
    Montevarchi

    1. COMMISSIONE
      Presidente: Di Filippo
      Bartolomeo
      (D.S. Scuola Media di Livorno)
      Commissario: Meozzi
      Giovanni
      (ist. comp. "Tongiorgi"
      -PI)
      Commissario: Bruschi
      Maria Vittoria
      (Liceo classico Michelangelo
      Firenze)
    2. COMMISSIONE
      Presidente:
      Bocci Iolanda
      (D.S. di Barga)
      Commissario: Cei
      Dina
      (insegna a Forte dei Marmi)
      Commissario: Aldovardi
      Almo
      (Istituto Magistrale di Pontedera)

  • Comunicato_30_11_2001.htm


     
    COMUNICATO STAMPA 



    CONVIR
    2001
     



    CONVIR_2001_f3.JPG (939574 byte)
    CONVIR_2001_f1.JPG (1043706 byte)
    CONVIR_2001_f2.JPG (795052 byte)



     Convegno
    Nazionale Insegnanti di Religione



    "Professionisti
    in attesa dello stato giuridico"



    Si
    concluso al Teatro Politeama di Napoli il Convir 2001 –
    Convegno Nazionale Insegnanti di Religione promosso dallo
    SNADIR il sindacato Autonomo di categoria.


    Erano
    presenti tra gli altri il Senatore Guido Brignone (Lega Nord)
    , il Senatore Giuseppe Gamburro (Ccd-Cdu), l’Onorevole Giuseppe
    Gambale (Margherita) e Mons. Vittorio Bonati, responsabile
    Irc del settore scuola della Conferenza Episcopale Italiana.


    Davanti
    ad oltre 800 insegnanti provenienti da ogni parte d’Italiai
    responsabili del Sindacato hanno ribadito con forza la loro
    richiesta del riconoscimento dello stato giuridico degli insegnanti
    di religione.


    Come
    ha ricordato nella relazione introduttiva il  prof. Pasquale
    Troa: " Il collocamento giuridico degli insegnanti di
    religione nella scuola la naturale evoluzione di un riconoscimento
    professionale che si sono conquistati sul campo, laddove gli
    insegnanti di religione sono soltanto incaricati annuali".


    Vanificate
    sono state sino ad oggi le richieste dei 23.000 docenti di
    religione per un contratto a tempo indeterminato che ne consentisse
    l’entrata in ruolo, un riconoscimento gi  previsto nel
    D.P.R. 751/85.


    In
    questa legislatura sono stati presentati ben 17 disegni di
    legge ai quali si sta per aggiungere quello promosso dal Ministro
    Letizia Moratti.


    Quest’ultimo
    prevede per gli insegnanti di religione attualmente in servizio
    un concorso ordinario per entrare di ruolo, il che pare assurdo
    se si pensa che molti professionisti vantano 5, 10, 20 o anche
    25 anni di servizio.


    Come
    ha invece ribadito il Segretario Nazionale prof. Orazio Ruscica
    "La nostra proposta prevede per gli insegnanti di religione
    il corso abilitante riservato, uno strumento che dal settembre
    1999 gi stato utilizzato in tre occasioni proprio per risolvere
    il problema dei precari, ad esclusione di quelli di religione".


    I
    docenti riuniti in assemblea hanno sottoscritto un documento
    che riconosce il ruolo dello SNADIR come unico Sindacato di
    categoria per la definizione dello stato giuridico impegnandosi
    a promuovere sempre pi la loro professionalit per una scuola
    di qualit.


    L’assemblea
    si data appuntamento al prossimo anno con l’auspicio di
    festeggiare il tanto atteso riconoscimento dello stato giuridico.


    Ufficio
    Stampa Snadir


    Dr.
    Paola Scarsi