Categoria: Sezione Fittizia

  • Basilicata_dati_perc.htm

    Regione
    Basilicata – Concorso IdR
    Scuola Primaria e dell’Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 137
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n.134
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 3 (2,19%)

    Regione
    Basilicata – Concorso IdR
    Scuola Secondaria

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 151
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n.151
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 0(0%)

  • borse_di_studio_e_assegni.htm

    Borse di studio ed
    assegni a favore degli iscritti al fondo INPDAP


    Gli incaricati di religione, essendo iscritti al fondo Inpdap,
    possono partecipare, qualora ne abbiano i requisiti, al bando
    di concorso
    per il conferimento  di borse di studio
    e assegni di studio universitari a favore dei propri figli.


    Le domande di partecipazione al concorso vanno redatte esclusivamente
    sul modello BS, da ritirarsi presso gli Uffici provinciali
    dell’Inpdap o da ricavare dal sito http://www.inpdap.it
    (oppure cliccare qui) e presentate
    e spedite, complete di tutta la documentazione richiesta,
    ai medesimi Uffici Provinciali Inpdap competenti per territorio
    entro e non oltre















    30 settembre 2001 per
    gli studenti che nell’anno scolastico 2000/2001 abbiano
    frequentato scuole medie inferiori e superiori (ginnasi,
    licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti
    professionali, conservatori e corsi di formazione professionale);
    30
    giugno 2002
    per
    gli studenti che nell’anno accademico 2000/2001 abbiano
    frequentato corsi universitari, di istruzione superiore
    o di specializzazione post-laurea.

    Tutta la documentazione esente da imposta di bollo.


    necessario allegare alla domanda

























    Dichiarazione
    sostitutiva di atto di notoriet
     
    Fotocopia Tesserini Codici
    Fiscali
    Fotocopia del documento d’identit
    dell’iscritto al fondo Inpdap
    Certificato scolastico oppure
    Dichiarazione sostitutiva di certificazione

  • Brev_relazione_2_Convir_2000.htm

    2
    CONVIR 2000

    Per
    una professionalit Idr da riconoscere

    Luned 30 ottobre
    u.s., a Napoli, si svolto il 2 CONVIR 2000. Un appuntamento
    straordinario determinato dal particolare momento, che vede
    tutti gli insegnanti di religione attendere l’evolversi
    ed il relativo esito del disegno di legge sullo statuto
    giuridico.

    Massiccia …
    al di sopra di ogni aspettativa, la partecipazione dei colleghi
    che hanno risposto compatti all’invito. Circa 600 persone
    erano presenti nella sala al 7 piano dell’Hotel Terminus,
    ed altre 100 circa sono rimaste bloccate nella hall dell’Hotel
    perch la capienza della sala non consentiva l’accesso di
    altre persone. Diversi colleghi sono arrivati anche da altre
    regioni italiane (Sardegna, Umbria, Puglia). E’ stato il
    segno di una coscienza sindacale e di categoria ormai matura
    e consapevole dei propri diritti e delle proprie potenzialit,
    anche sul piano del confronto con le forze politiche.

    Sono intervenuti
    il Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione on.
    Giuseppe Gambale, il responsabile dell’Irc della CEI Mons.
    Vittorio Bonati, il senatore Danzi (CCD) e l’on. Alemanno
    (AN).

    da
    sinistra: prof. Ernesto Soccavo, On.le Giuseppe Gambale,
    prof. Orazio Ruscica, Mons. Vittorio Bonati, Sen. Danzi

    Il Segretario
    Nazionale dello Snadir, prof. Orazio Ruscica, ha aperto
    gli interventi sottolineando le due grandi questioni che
    emergono dal testo di legge votato in Senato: la richiesta,
    gi in prima applicazione della legge, della laurea per
    i docenti della secondaria superiore, e la previsione di
    un concorso ordinario e non un corso abilitante riservato,
    come richiesto dallo Snadir, per accedere al ruolo. Ha anche
    evidenziato le contraddizioni insite nella vigente normativa
    scolastica e la discriminazione che i docenti precari di
    religione subiscono rispetto ai precari delle altre discipline.

    Mons. Vittorio
    Bonati ha sottolineato invece soprattutto la questione dei
    titoli ecclesiastici.

    Nel suo interventi
    l’on. Giuseppe Gambale si soffermato sui motivi, anche
    di ordine specificamente "politico", che hanno
    indotto le forze di maggioranza ad accettare e votare il
    testo licenziato in Aula al Senato. La prospettiva inerente
    al prossimo dibattito alla Camera dei Deputati, previsto
    dopo il 18 novembre, rimane tuttavia, a suo giudizio, aperta
    e legata alla capacit della categoria di mobilitarsi, incontrando,
    informando e sollecitando i singoli parlamentari delle diverse
    aree territoriali. Non sono state formulate promesse, n
    i docenti presenti sarebbero stati disponibili ad ascoltarne.
    Il dibattito successivo risultato molto acceso ed emerso
    in modo chiaro la comprensiva esasperazione ma anche la
    ferma determinazione ad andare avanti nella protesta e nella
    mobilitazione.

    Infine, lo Snadir
    ha ufficializzato le proprie richieste sugli
    emendamenti irrinunciabili
    per un giusto ed equilibrato
    stato giuridico degli Idr.

    La Segreteria
    Provinciale – Napoli

  • Calabria_primaria_infanzia_dati_perc.htm

    Regione
    Calabria – Concorso IdR
    Scuola Primaria e Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 748
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 727
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 11 (1,47%)

  • Calabria_secondaria_dati_perc.htm

    Regione
    Calabria – Concorso IdR
    Scuola Secondaria 1° e 2° grado

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 546
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 528
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 18 (3,30%)

  • Calen_Lavori_XI_Commi_Gen_Febr.htm

    CAMERA
    DEI DEPUTATI – XIII LEGISLATURA

    Resoconto della XI Commissione permanente

    (Lavoro pubblico e privato)

    XI
    Commissione – Resoconto di marted 16 gennaio 2001


     COMUNICAZIONI
    DEL PRESIDENTE


    Marted
    16 gennaio 2001. – Presidenza del Presidente Renzo INNOCENTI.


    La
    seduta comincia alle 11.30.


    Sulla
    programmazione dei lavori della Commissione.


    Renzo
    INNOCENTI, presidente, comunica che l’Ufficio di
    presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella
    riunione dell’11 gennaio scorso, ha approvato


    il
    seguente programma dei lavori della Commissione per i mesi
    di gennaio e febbraio 2001 e il calendario trisettimanale
    per il periodo 16 gennaio-1o febbraio 2001.


     PROGRAMMA
    DEI LAVORI PER I MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2001


    Gennaio


    Sede
    referente:


    Seguito
    esame:


    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti).



    Omissis


     


    Febbraio


    Sede
    referente:


    Seguito
    esame:


    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti);



    Omissis


     


    CALENDARIO
    TRISETTIMANALE PER IL PERIODO 16 GENNAIO-1o FEBBRAIO
    2001


    Marted
    16 gennaio 2001.


    Comunicazioni
    del Presidente sulla programmazione dei lavori.


    Omissis


    Sede
    referente:


    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti)


     


    Omissis


     


    Marted
    23 gennaio 2001


    Interrogazioni
    a risposta immediata su argomenti di competenza del Ministero
    del lavoro e della previdenza sociale.


    Sede
    referente:


    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti)

     


    Mercoled
    24 gennaio 2001


    Sede
    referente:


    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti).



    Omissis


     


    Gioved
    25 gennaio 2001.


    Sede
    referente:




    Omissis




    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti)


     


    Marted
    30 gennaio 2001.


    Interrogazioni.


    Sede
    referente:




    Omissis


     

    Insegnanti di religione cattolica (seguito esame C. 7238,
    approvato dal Senato, C. 666, Sbarbati, C. 1008, Napoli,
    C. 1119 Landolfi, C. 1382 Teresio Delfino, C. 1463 Guidi,
    1468 Napoli, C. 3597, Caruso, C. 3929 Lumia, C. 6917 Saonara
    – Rel. Stelluti).


     


     


    La
    seduta termina alle 11.35.


     

  • Campania_primaria_inf_dati_perc.htm

    Regione
    Campania – Concorso IdR
    Scuola Primaria e dell’Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 2045
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n.2039
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 9(0,44%)

  • Campania_secondaria_dati_perc.htm

    Regione
    Campania – Concorso IdR
    Scuola Secondaria 1° e 2° grado

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 1378
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 1377
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 1(0,07%)