Categoria: Scuola e Società
-
105.937 firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare: la conferenza stampa dei promotori
105.937 è un numero che non indica solo le firme raccolte a difesa dell’Unità del nostro Paese ma anche la forza di un’idea che tutela l’Italia nella sua interezza ed integrità. Stamattina, a fianco ai vertici del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, la Federazione Gilda-Unams era in prima linea a sostegno della proposta di modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia e dell’articolo 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato.
Nella sala di Palazzo Madama intitolata ai Caduti di Nassiriya, la Federazione Gilda-Unams, per voce del suo presidente, Orazio Ruscica, ha ribadito che il sostegno alla raccolta delle firme è frutto di quell’idea insita nella propria azione sindacale e che ha sintesi nella difesa dei diritti Costituzionali per tutti i cittadini e dell’unità della Repubblica.La FGU ha agito in prima linea credendo che vada fermata sul nascere qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione, che si estrinseca in quell’idea che di vuole far diventare legge l’Autonomia differenziata che smembrerebbe la scuola italiana, creando una forbice a solo danno delle zone già adesso più in difficoltà.“C’eravamo nel 2019, quando la proposta avanzata dalle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna di organizzare il sistema scolastico/educativo secondo la disponibilità economica e la progettazione di ogni singola regione – ha detto Ruscica – aprì un vero dibattito pubblico nel Paese e accese il timore di una vera e propria secessione delle regioni più ricche e ci siamo adesso, dopo avere raccolto le firme contro il progetto Calderoli che agita i fantasmi di un Paese e di una scuola italiana frastagliata e disomogenea. E continueremo per dare forza a uno Stato che assicuri pari livello di formazione scolastica e di istruzione a tutti”.Fgu/Snadir – Professione i.r. – h.18,25 -
Raccolte più del doppio delle 50mila firme necessarie per presentare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare sull’autonomia regionale differenziata
Giovedì 1° giugno la consegna delle firme al Senato e alle 13 conferenza stampa dei promotori
Grande soddisfazione del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: le 50.000 firme necessarie per presentare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che punta a modificare gli artt. 116 comma 3 e 117, commi 1, 2 e 3 della Costituzione non solo sono state raggiunte, ma ne sono state raccolte più del doppio del necessario.
Giovedì primo giugno, alle 11.30, una delegazione del Comitato promotore consegnerà agli Uffici del Senato (ingresso via degli Stadedari) le firme raccolte, sia on line che su moduli cartacei, in calce al disegno di legge costituzionale: “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione concernente il riconoscimento alle Regioni di forme particolari di autonomia, e dell’art.117, commi 1, 2 e 3 con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà esclusiva dello Stato”.
Dopo la consegna, i promotori della proposta di legge incontreranno i giornalisti nella sala stampa di Palazzo Madama alle ore 13. Verranno comunicati i numeri definitivi delle firme raccolte, l’elenco delle organizzazioni sociali che hanno contribuito al successo della campagna, l’iter della proposta di legge una volta depositata.
Saranno presenti per il Comitato promotore: Massimo Villone, Domenico Gallo, Alfiero Grandi, Antonio Pileggi, Alfonso Gianni, Graziamaria Pistorino (Flc Cgil), Francesca Ricci (Uil scuola RUA), Orazio Ruscica (Presidente Federazione Gilda-Unams).Fgu/Snadir – Professione i.r. – 31 maggio 2023 – h.10,30 -
Lo Snadir fa una donazione alla Comunità Papa Giovanni XIII per l’Emilia Romagna
In seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e davanti al doloroso racconto di una comunità ferita e impegnata con forza e coraggio nella ricostruzione, la segreteria nazionale dello Snadir ha ritenuto doveroso poter dare un contributo per sostenere la Comunità Papa Giovanni XXIII dove intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità si trovano in grande necessità di aiuto.
Coerentemente con l’impegno quotidiano che il nostro sindacato riserva alle persone in difficoltà, scegliamo di destinare una somma pari a 4.000 euro a sostegno di chi, da anni, si prodiga al meglio per promuovere la condivisione dei bisogni degli ultimi e per rimuovere in modo non violento ingiustizie e disuguaglianze.Orazio Ruscica, Segretario nazionale SnadirSnadi r- Professione i.r. – 30 maggio 2023 – h.9,30 -
Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola
Superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione
Obiettivo 50mila firme raggiunto: la proposta di legge di iniziativa popolare in difesa dell’unitarieta` della scuola italiana ha ora tutte le carte in regola per poter essere presentata in Parlamento. Il risultato di oggi – 64.681 firme – premia lo straordinario impegno che da novembre scorso ha visto coinvolti in prima linea i sindacati Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Federazione Gilda Unams. Sei mesi intensi di iniziative, tra manifestazioni, assemblee, campagne di comunicazione e appelli alla cittadinanza, per fermare il disegno di legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata la cui attuazione rischierebbe di disgregare il carattere nazionale del sistema di istruzione e di alimentare le disuguaglianze territoriali.
Per Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc Cgil: “Con il superamento delle 50mila firme abbiamo raggiunto l’obiettivo piu` importante: portare in Parlamento la legge di iniziativa popolare. E` evidente che il mondo della scuola, che abbiamo incontrato nelle tante iniziative di questi mesi, ha sentito forte la minaccia disgregatrice del progetto di Autonomia differenziata per il sistema nazionale di Istruzione. Questa attenzione non deve calare nei prossimi giorni, c’e` possibilita` a sottoscrivere il progetto di legge fino al 9 maggio per continuare a dimostrare che la Scuola vuole essere fuori da ogni progetto di regionalizzazione”.
“E` un grande risultato – sottolinea Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua – frutto di tante assemblee e incontri con migliaia di lavoratori che conoscono davvero la scuola italiana, che la fanno funzionare tutti i giorni con passione e responsabilita`, in ogni istituto del nostro Paese. Per questo voglio ringraziare l’impegno di questi mesi, di tutti”.
“Abbiamo fatto un buon lavoro – commenta Rino Di Meglio, Coordinatore Nazionale della Federazione Gilda Unams – e ci auguriamo che questa proposta di legge possa mettere il Parlamento di fronte alle proprie responsabilita`”.
Migliaia di cittadini hanno dato il loro sostegno alla raccolta firme, dimostrando cosi` quanto la scuola rappresenti un bene comune e l’importanza fondamentale che riveste per tutto il Paese. Fino al 9 maggio sara` ancora possibile sottoscrivere online la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potesta` legislativa concorrente alla potesta` legislativa esclusiva dello Stato” collegandosi al link: https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC muniti di SPID .
- Superate le 50mila firme necessarie per presentare la nostra legge di iniziativa popolare. Dichiarazione della presidenza del CDC – Ringraziamento anche a Snadir per il contributo convinto e importante
- Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola- superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 5 maggio 2023 – h.18,00
-
Autonomia Differenziata, sprint finale per la raccolta firme
Appello della FGU/SNADIR a sottoscrivere la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per fermare il disegno di legge Calderoli
Manca ancora poco allo scadere dei termini per la raccolta firme e la Federazione Gilda Unams lancia un appello affinché da parte di tutti i cittadini arrivi il sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale per fermare il disegno di legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata.Con la proposta di legge – sostenuta dalla Federazione Gilda Unams/Snadir, FLC Cgil e UIL Scuola RUA – viene posta una serie di limiti alla regionalizzazione, prevedendo che il trasferimento di singole funzioni alle regioni siano legate alle specificità territoriali e che non ci siano più intese tra singole Regioni e Governo, che la Regione interessata possa fornire un parere e che spetti poi al Parlamento decidere se e come legiferare in merito. Prevista, inoltre, la possibilità, adesso non contemplata, di ricorrere al referendum e sanare così un vulnus alla sovranità popolare.La proposta di legge prevede che la scuola torni a essere competenza legislativa esclusiva dello Stato, mentre rimarrebbe concorrente l’assistenza e l’edilizia scolastica e anche l’istruzione professionale.Per firmare online la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”, è sufficiente collegarsi al link https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC muniti di SPID.- Autonomia differenziata, al via raccolta firme per legge costituzionale di iniziativa popolare
- Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare (Federazione Gilda-Unams/Snadir, FlcCgil, Uil scuola Rua e Coordinamento per la Democrazia Costituzionale )
- DdL Autonomia-differenziata – Sen. Calderoli (Lega Salvini Premier)
- No all’autonomia differenziata: avviata una raccolta di firme per una proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare
- Segnalibro 1 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Segnalibro 2 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 25 – 02 maggio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 25 – 02 maggio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 24 – 18 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 24 – 18 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 23 – 11 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 23 – 11 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 22 – 04 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 22 – 04 aprile 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 21 – 28 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 21 – 28 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 20 – 21 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 20 – 21 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 19 – 14 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 19 – 14 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 18 – 07 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 18 – 07 marzo 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 17 – 28 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 17 – 28 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 16 – 21 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 16 – 21 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 15 – 14 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 15 – 14 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Video FGU SNADIR 14 – 09 febbraio 2023- No all’autonomia differenziata – 5 buoni motivi per firmare (file video canale YouTube – Snadir TV)
- Post FGU SNADIR 13 – 06 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 13 – 06 febbraio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 12 – 31 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 12 – 31 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 11 – 24 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 11 – 24 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Video FGU SNADIR 10 – 19 gennaio 2023- No all’autonomia differenziata – Perché firmare (file video canale YouTube – Snadir TV)
- Post FGU SNADIR 09 – 17 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 09 – 17 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 08 – 10 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 08 – 10 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 07 – 03 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 07 – 03 gennaio 2023 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 06 – 20 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 06 – 20 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Video FGU SNADIR 05 – 19 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata – Come firmare (file video canale YouTube – Snadir TV)
- Post FGU SNADIR 04 – 13 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 04 – 13 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Card Unitaria – No Autonomia differenziata (file jpg)
- Card Unitaria – No Autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 03 – 06 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 03 – 06 dicembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 02 – 29 novembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 03 – 29 novembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- Post FGU SNADIR 01 – 22 novembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file jpg)
- Post FGU SNADIR 01 – 22 novembre 2022 – No all’autonomia differenziata (file pdf)
- No all’Autonomia Differenziata: firma anche tu, ecco come fare (video)
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 04 aprile 2023, aggiornato 02 maggio 2023