Categoria: Personale della scuola
-
La FGU/Snadir in audizione al Senato su Dl 36/2022
La Federazione Gilda-Unams – nelle persone di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale Federazione Gilda-Unams, Orazio Ruscica, Segretario Nazionale dello Snadir e presidente Fgu e Antimo Di Geronimo – ha partecipato questa mattina all’audizione in I e VII commissione del Senato sul Dl 36/2022 presentando alcune proposte di emendamento al tanto contestato art. 44 del Decreto-Legge 36/2022 su formazione e reclutamento docenti.Tra le nostre proposte, quella di ripensare radicalmente l’introduzione del percorso di formazione triennale obbligatorio di cui all’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, introdotto dall’art. 44 del D.L. 36/2022, soprattutto nella sua obbligatorietà e nelle conseguenti misure economiche volte a disporre una decurtazione strutturale dei fondi della Carta del docente e un taglio strutturale degli organici di potenziamento.Si è chiesto quindi di rendere facoltativo l’accesso a tali percorsi formativi triennali incentivati, cosi` da non intaccare le già esigue risorse dirette a finanziare le spese per l’autoformazione dei docenti e il funzionamento delle istituzioni scolastiche.Inoltre, abbiamo portato all’attenzione dei presenti la questione dei docenti precari di religione sottolineando le recenti dichiarazioni della CGUE sul tema della reiterazione dei contratti a tempo determinato che rafforzano di fatto l’idea della necessita` di una procedura straordinaria di assunzione dei docenti precari di religione che ponga in primo piano la valutazione dell’esperienza professionale di tali docenti maturata in anni e anni di insegnamento impartito – pero` – sulla base di contratti a tempo determinato.Abbiamo quindi chiesto di introdurre al Capo VII del Decreto legge 36/2022 la riscrittura dell’art.1bis, commi 1, 2 e 3 della legge 159/2019 tenendo conto delle legittime aspettative dei docenti di religione cattolica:- una procedura straordinaria non selettiva per coloro che hanno speso almeno 36 mesi di servizio nell’insegnamento della religione
- lo scorrimento annuale delle graduatorie della procedura straordinaria sino a totale esaurimento di ciascuna graduatoria;
- l’aumento della dotazione organica di posti dal 70% al 90% nell’organico di diritto in modo graduale nel triennio 2022/24;
- l’utilizzo della Graduatoria di Merito del concorso del 2004 fini a completo esaurimento.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 18 maggio 2022 – h.11,30 -
Scuola. Notizie sull’Atto di indirizzo: una manovra per depotenziare lo sciopero
Cerchiamo di fare chiarezza sulla vertenza in corso fra Sindacati della Scuola e Governo, visto che taluni organi di informazione la presentano in modo quasi caricaturale. Il 30 maggio 2022 è stato indetto lo sciopero della scuola perché il Governo ha presentato il Decreto Legge 36/2022 che interviene in maniera pesante e scorretta in materie (salario e carriera) che sono, per ordinamento (D.L.vo 165/2001), esclusiva competenza del contratto. E l’Esecutivo fa ciò ricavando risorse attraverso il taglio dell’organico (circa diecimila unità di personale in tre anni) e il taglio della card docenti.
Ora, su taluni organi di informazione, nel dare notizia dell’avvenuto invio all’ARAN dell’Atto di indirizzo per l’avvio delle trattative nel Comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-21, si legge di una sorta di saggio intervento del Governo che avrebbe stanziato più di due miliardi che renderebbero ricchi i docenti e il personale Ata.
Il sottinteso sarebbe che lo sciopero non avrebbe senso visto il ricco piatto stanziato dal Governo e visto che l’Atto di indirizzo è stato finalmente inviato.Si sappia, dunque, che quei soldi sono vecchi, stanziati da ben tre leggi di bilancio (2019, 2020, 2021), riguardano un contratto scaduto da tre anni e cinque mesi, che un docente senza anzianità avrà circa 60 euro lordi (50 netti) e che l’atto di indirizzo arriva fuori tempo massimo. La Legge di Bilancio 2022 ha stanziato qualche limitata risorsa aggiuntiva, ma non certo sufficiente a garantire aumenti adeguati per tutto il personale anche a fronte dell’aumento dell’inflazione che rischia di erodere completamente gli aumenti previsti.L’invio all’ARAN dell’atto di indirizzo è un atto che era dovuto da tre anni. E certamente nelle rivendicazioni sindacali non poteva mancare la richiesta dell’emanazione immediata dell’atto di indirizzo medesimo.Quel che ora si richiede è che si sgombri il campo da questo intervento a gamba tesa del Governo, stralciando dal DL 36/2022 le materie sull’istruzione, che sono e devono rimanere di prerogativa contrattuale.Per FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Federazione Gilda-Unams/Snadir rimangono confermate tutte le ragioni che hanno portato alla proclamazione dello sciopero del 30 maggio 2022.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 12 maggio 2022 -
Al via le nuove Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS), insegnamenti diversi da religione, aa.ss. 2022/2024
I docenti di religione potranno inserire anche i titoli ecclesiastici, superamento concorso 2004 e servizio d’insegnamento di religioneIl Ministero Istruzione ha pubblicato l’O.M. n. 112 del 6 maggio 2022, che regola il sistema telematico delle supplenze valide a partire dal prossimo a.s. 2022/2023.Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento/aggiornamento/trasferimento nelle graduatorie provinciali per supplenza (di seguito GPS) e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia e III fascia:- supplenze annuali fino al 31 agosto;
- supplenze fino al termine delle attività didattiche 30 giugno;
- supplenze temporanee (fino al termine delle lezioni).
Si attingerà dalle G.P.S. solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso.Saranno gli Ambiti Territoriali provinciali che gestiranno le assegnazioni.Per la valutazione dei titoli, gli Ambiti Territoriali, potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo.È bene sottolineare che i docenti interessati potranno iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso in base al possesso dei requisiti previsti.Le G.P.S sono costituite da 2 fasce.Scuola dell’infanzia e primaria- I Fascia: includerà tutti i docenti abilitati all’insegnamento per le classi di concorso (diverse da Religione) scelte e, per la parte del sostegno, provvisti della relativa specializzazione.
- II Fascia: novità per la scuola dell’infanzia e primaria che potrà accogliere gli studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno alla facoltà di Scienze della Formazione primaria, previo possesso delle competenze acquisite durante lo svolgimento del tirocinio.
Scuola secondaria di 1° e 2° grado- I Fascia: i soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
- II Fascia: i candidati in possesso dei titoli relativi alle classi di concorso (diverse da religione) scelte, in possesso del titolo di studio, comprensivo dei 24 CFU, e dell’abilitazione su una classe di concorso e/o un grado di istruzione diverso e/o già inseriti nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la classe di concorso di appartenenza.
Distinte graduatorie invece previste per il sostegno:- La prima fascia sarà formata dai docenti in possesso della specializzazione per il grado di istruzione scelto;
- La seconda fascia sarà formata dai docenti che abbiano maturato, entro l’a.s. 2021/2022, 3 anni di insegnamento sul sostegno, ma siano in possesso dell’abilitazione o del titolo relativo al grado di istruzione o alla classe di concorso scelti.
Circa i titoli di accesso richiesti, è necessario averli conseguiti entro il termine di presentazione della domanda, con l’esatta indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati e di cui alle tabelle allegate all’Ordinanza.Gli aspiranti candidati per iscriversi alle GPS dovranno presentare istanza di iscrizione in modalità telematica, in un’unica provincia, oppure per una o più GPS per le quali siano in possesso dei requisiti.Importante novità per gli insegnanti di religione, dopo anni di battaglie e istanze dello SNADIR, è riconosciuto loro – come già nel 2020, la valutazione dei titoli ecclesiastici, il superamento concorso pubblico 2004 e del servizio d’insegnamento di religione nelle GPS.Andranno valutati pertanto:- i titoli di baccalaureato, licenza, dottorato, magistero in scienze religiose e laurea (licenza) in scienze religiose quali titoli oltre quelli di accesso;
- il superamento del concorso del 2004 (concorso per titoli ed esami) quale ulteriore titolo;
- il servizio di religione quale servizio non specifico.
È data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il 31 maggio 2022, termine di presentazione delle istanze.Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).È possibile rivolgersi alle sedi territoriali SNADIR, per informazioni e supporto compilazione delle domande.- Guida per la compilazione delle domande GPS 2022
- Titoli e servizi religione – Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2022
- Sezione del Ministero dell’istruzione dedicata alle informazioni utili
- Nota prot.18095 dell’11 maggio 2022. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo. Avviso aperura funzioni telematiche per la presentazione telematica delle istanze
- Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie di istituto
- Tabella A 1 Titoli valutabili infanzia e primaria I fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 2 Titoli valutabili infanzia e primaria II fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 3 Titoli secondaria di I e II grado I fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 4 Titoli secondaria di I e II grado II fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 5 Titoli ITP secondaria di I e II grado I fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 6 Titoli ITP secondaria di I e II grado II fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 7 Titoli I fascia SOS. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 8 Titoli II fascia SOS. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 9 Titoli valutabili personale educativo I fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
- Tabella A 10 Titoli valutabili personale educativo II fascia. Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. GPS e graduatorie di istituto
Fgu/Snadir – Professione i.r. 11 maggio 2022 – h.19,00
-
Bonus Carta Docente – Regione Lazio
In data 24.03.22, con atto n.G03531, la Regione Lazio, in attuazione del programma operativo del fondo sociale europeo, ha disposto, anche in attuazione di disposizioni regolamentari europee, un contributo “una tantum” destinato agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria nonché secondaria di primo e secondo grado, con contratti a tempo determinato “attivi” nell’a.s. 2021/22, sul territorio della Regione Lazio inseriti nelle graduatorie ed esaurimento o nelle graduatorie provinciali per le supplenze.Anche in tale provvedimento si consuma l’ennesima ingiustizia in danno degli insegnanti di religione cattolica residenti nella regione Lazio che non potranno accedere a tale beneficio economico.Pertanto, anche alla luce della sentenza della Corte di Giustizia europea del 13.01.2022, che ha, chiaramente, disposto la necessaria equiparazione degli insegnanti di religione ai docenti delle altre discipline, e nel solco tracciato dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha riconosciuto le ragioni dei ricorrenti e quindi il diritto degli insegnanti di religione incaricati annuali di ottenere la Carta docente, si invitano quanti interessati (docenti della sola Regione Lazio), previa presentazione della domanda secondo le modalità indicate dal citato atto regionale, e a compilare – entro e NON oltre il 28 aprile 2022 – il FORM per impugnare il provvedimento di esclusione al Tar del Lazio.Gli Allegati A e B dovranno essere inviate tramite PEC al seguente indirizzo avvisoprecari2022@regione.lazio.legalmail.it . Poiché sarà necessario procedere immediatamente con il ricorso invitiamo gli interessati a presentare la domanda alla Regione Lazio nella prima finestra temporale: dalle ore 9:00 del 28/03/2022 alle ore 18:00 del 11/04/2022.Nella PEC riportare nell’oggetto la seguente dicitura: ““richiesta di contributo finalizzata al Sostegno ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria con incarichi a tempo determinato”.Alla domanda di partecipazione (Allegato A) e file excel contenente i dati richiesti (Allegato B), dovranno essere allegati i seguenti documenti in formato pdf:- Documento d’identità in corso di validità in formato;
- Copia del contratto/i relativo/i all’incarico/chi a tempo determinato (a titolo esemplificativo e non esaustivo, contratti di supplenza per incarichi annuali, contratti di supplenza, contratti di supplenza su maternità, etc.); inserire gli ultimi cinque contratti.
- Certificazione dei Redditi Anno 2020 (Modello 730/2021 oppure Modello Unico 2021 per titolari di partita IVA)
Nella domanda di partecipazione occorre precisare che il servizio è svolto nell’insegnamento della religione cattolica secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti. Pertanto si consiglia di utilizzare il modello dell’Allegato A versione editabile sotto riportato.Si ricorda di conservare con cura tutta la documentazione trasmessa alla regione Lazio. Il ricorso avverso la Regione Lazio è diverso da quello proposto per ricevere il bonus dal Ministeor dell’istruzione; quindi è possibile per i colleghi del Lazioni aderire ad entrambi i ricorsi.Successivamente – dopo il 28 aprile 2022 – vi contatteremo, tramite e-mail, per poter presentare la documentazione al legale che si occuperà del ricorso.Per ulteriori informazioni scrivere a lazio@snadir.it o contattare lo 06 44341118 nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00.- Testo dell’Atto n. G03531 del 24/03/2022 (pdf)
- Allegato – Procedura pubblica ( pdf )
- Allegato A versione editabile ( docx )
- Allegato B versione editabile ( xlsx)
- FORM per manifestazione di interesse ricorso Carta docente Regione Lazio – QUESTO FORM DEVONO COMPILARLO SOLTANTO I DOCENTI CHE INSEGNANO NELLA REGIONE LAZIO
Snadir – Professione i.r. – 30 marzo 2022 – h.13,15