LA SCUOLA NELLA FINANZIARIA 2008
La legge finanziaria 2008(Legge 24 Dicembre 2007, n. 244, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2007 ) approvata dal parlamento, nei suoi tre articoli, contiene diversi commi che riguardano la scuola. Vediamo sinteticamente di cosa si tratta:
Detrazione per spese di autoaggiornamento e formazione
Per l’anno 2008 ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado,anche con incarico annuale non di ruolo, ai fini irpef, spetta una detrazione dell’imposta lorda del 19% delle spese documentate per l’autoaggiornamento e per la formazione,fino ad un importo massimo di 500 euro. La detrazione fiscale sarà al massimo di 95 euro.
Edilizia scolastica
E’ stato incrementato, di 20 milioni di euro, il fondo per gli interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tali risorse saranno destinate all’adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici.
Reclutamento docenti
Saranno definite nuove procedure per il reclutamento del personale docente attraverso concorsi ordinari periodici con regolamento da emanare su proposta del Ministro della P.I. di concerto con il Ministro dell’Economia per eliminare le cause che determinano precariato. A tale scopo dovranno essere disciplinati: corsi di specializzazione universitari con forte componente di tirocinio; procedure selettive di natura concorsuale e formazione in servizio; valutazione degli esiti dell’attività didattica al termine della formazione in servizio.
Organici di sostegno
A partire dall’anno scolastico 2008/2009 il numero dei posti di sostegno non potrà superare il 25% del numero delle sezioni e delle classi previste nell’organico di diritto del 2006/2007. Le modalità e i criteri saranno definiti in modo da non superare un rapporto medio nazionale di 1:2. L’organico di diritto dei docenti è rideterminato nel triennio 2008/2010 fino al raggiungimento nel 2010/2011 di un organico pari al 70% dei posti di sostegno attivati nel 2006/2007. Per evitare ulteriore precariato sono abrogate le disposizioni che consentono deroghe.
Integrazione risorse per i rinnovi contrattuali
Le risorse per la contrattazione collettiva nazionale, in materia di pubblico impiego, previste per il biennio 2006/2007 nella finanziaria 2006, sono incrementate per l’anno 2008 di 1.081 milioni di euro e a decorrere dall’anno 2009 di 220 milioni di euro. Per il personale docente del comparto scuola, in attuazione dell’accordo sottoscritto da Governo e dalle organizzazioni sindacali il 6 aprile 2007 è stanziata ,a decorrere dall’anno 2008, la somma di 210 milioni di euro da utilizzare per la valorizzazione e lo sviluppo professionale della carriera docente.
Personale inidoneo
E’ previsto, attraverso la stipula di accordi sulla mobilità ,anche intercompartimentale, la ricollocazione del personale inidoneo presso uffici che presentino vacanze di organico,previa iscrizione degli interessati in uno speciale ruolo ad esaurimento. Nella prima fase,i attesa della stipula di un contratto collettivo nazionale quadro per la equiparazione dei profili professionali, saranno determinati criteri provvisori di raccordo e armonizzazione della disciplina contrattuale, al fine dell’inquadramento in profili professionali amministrativi.
Rilancio dell’efficienza e dell’efficacia della scuola
Per una maggiore qualificazione dei servizi scolastici l’attivazione delle prime classi dei corsi sperimentali nei Licei passati ad ordinamento(decreto 234/2000) è subordinata alla valutazione della congruenza dei quadri orari e del piano di studio con i vigenti ordinamenti nazionali. Negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado il numero delle prime classi e delle classi iniziali (es.: primo liceo classico,terzo anno istituto tecnico,quarto anno istituto professionale)si determina tenendo conto del numero complessivo degli alunni iscritti indipendentemente dai diversi indirizzi,corsi di studio,sperimentazioni passate ad ordinamento.
Nel triennio 2008/2010, con uno o più decreti, si procederà alla revisione dei criteri e dei parametri vigenti in materia di formazione delle classi e di determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale docente e non docente, che riduca tra l’altro il divario tra organico di diritto e situazione di fatto. Dovranno derivare per il bilancio dello Stato economie di spesa, da verificare annualmente, non inferiori a 40 milioni di euro per l’anno 2008, 160 milioni di euro per l’anno 2009, 280 milioni di euro per l’anno 2010 e 360 milioni di euro a decorrere dall’anno 2011.
Le economie di spesa da conseguire secondo la legge 296/06 entro il 2009 sono spalmate fino al 2011.
Alternanza scuola lavoro
Dall’anno 2008, i fondi per il finanziamento degli interventi relativi all’alternanza scuola-lavoro previsti dal decreto legislativo del 15 aprile 2005 n. 77 art. 9, pari a 30 milioni di euro, sono iscritti in uno specifico capitolo dello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione denominato: “Interventi per l’alternanza scuola-lavoro” , riducendo di altrettanto lo stanziamento del fondo per l’autonomia scolastica(legge 440/97).
Congedo per maternità in caso di adozione
Aumenta da tre a cinque mesi il congedo per maternità in caso di adozione e affidamento, le modalità di fruizione sono diverse tra adozioni nazionali ed internazionali, sono inoltre aboliti i limiti di età del minore da 12 a 18 anni. Aumenta anche il periodo in cui si può usufruire dei congedi parentali che passa dai primi tre anni ad otto purché non oltre il 18 anno d’età.
Antonino Abbate
Snadir – martedì 8 gennaio 2008