Categoria: Personale della scuola

  • Inquadramento nei ruoli del personale ATA dei docenti inidonei

    Inquadramento nei ruoli del personale ATA dei docenti inidonei

    Ieri (20 dicembre 2011) presso il MIUR si è svolto un incontro tra la parte pubblica e le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto Scuola sul seguente ordina del giorno: “Inquadramento nei ruoli del personale ATA dei docenti inidonei”.
    I rappresentanti dell’Amministrazione hanno informato le Organizzazioni Sindacali che nei prossimi giorni intendono procedere all’assegnazione della sede provvisoria ai docenti inidonei, già utilizzati in altri compiti, che hanno chiesto di essere trasferiti nei ruoli del personale ATA.
    La sede definitiva sarà assegnata nell’ambito delle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2012/2013.
    Trattandosi di trasferimento volontario in altro ruolo si ritiene che il personale interessato all’atto della convocazione per la scelta della sede nel nuovo profilo possa anche non accettare rinunciando al passaggio. Su questa possibilità, però, l’amministrazione non intende assumere iniziative.
    Le Organizzazioni Sindacali hanno fatto presente che è necessario aprire un tavolo di contrattazione per definire le modalità di assegnazione delle sedi,  la decorrenza giuridica e quella economica, il trattamento economico, e quanto altro necessario per il nuovo inquadramento; in mancanza, ogni determinazione assunta unilateralmente dall’amministrazione unilateralmente verrà contrastata in tutti i modi e le forme consentite.
    E’ stato ribadito che in questa delicata fase dell’anno scolastico appare poco opportuno far assumere servizio a tale personale nelle Scuole, mandando via gli assistenti amministrativi e tecnici che sono in sevizio dall’inizio dell’anno.
    L’Amministrazione pur ribadendo la volontà di procedere  subito alle nomine,  si è impegnata a riconvocare le OO.SS. subito dopo le festività.

    Snadir – Professione i.r. – 21 dicembre 2011

  • Docenti inidonei, nuovo incontro al Miur

     
    Oggi presso il MIUR, al termine dell’incontro sulla mobilità , si e discussa la questione del personale docente inidoneo che ha presentato domanda per essere inquadrato nei ruoli del personale Amministrativo e Tecnico.
    Si è tratto di un ulteriore incontro interlocutorio durante il quale le Organizzazioni sindacali hanno ribadito con forza quanto già rappresentato nei precedenti incontri.
    E’ stato chiesto che:
    1)   al personale interessato venga riconosciuta la possibilità di revocare la scelta di transitare nei ruoli ATA fatta a suo tempo;
    2)   sia ritenuto valido e sufficiente il giudizio espresso dalle Commissioni mediche a suo tempo circa la inidoneità permanente a svolgere i compiti del ruolo docente per la richiesta da chi fosse interessato a tale soluzione, al collocamento in pensione per motivi di salute;
    3)    il collocamento nei ruoli ATA possa essere rinviato al prossimo anno scolastico.
    L’amministrazione ha fatto presente che esistono dubbi sulla possibilità di utilizzare le vecchie decisioni delle Commissioni mediche per il collocamento in pensioni e che in alcune province ove questo, in qualche caso, è avvenuto i docenti si sono visti negare tale diritto; pertanto la materia merita un approfondimento che in ogni caso dovrà esserci prima di procedere agli inquadramenti nel nuovo ruolo.
    I lavori sono stati aggiornati a data da destinarsi.
     

     

    Snadir – Professione i.r. – 14 dicembre 2011

  • Manovra iniqua, lo Snadir sciopera il 19 dicembre

    Manovra iniqua, lo Snadir sciopera il 19 dicembre

       La Federazione Gilda Unams e lo SNADIR sciopereranno il 19 dicembre insieme agli altri sindacati della scuola, invitando il personale del Comparto ad astenersi dal servizio durante l´ultima ora di lezione o di attività educativa. La mobilitazione è stata indetta per protestare contro il decreto legge varato dal Governo che colpisce pesantemente il personale del comparto.
       “Questa manovra– dichiara il vice Coordinatore nazionale della FGU e segretario nazionale Snadir, Orazio Ruscica – inciderà su ogni famiglia 830 euro l’anno, come dichiarato dalla Cgia Mestre; sommando a questa manovra quelle estive nel quadriennio 2011/2014 gli effetti economici su ogni famiglia saranno di 8.266 euro l’anno. Una manovra iniqua che penalizza i dipendenti pubblici e non va a colpire i redditi alti. Inoltre, il mancato adeguamento all’inflazione per le pensioni superiori ai 961 euro: ad esempio una pensione di 1.500 euro mensili subirà un taglio di 312 euro l’anno. Bisognerebbe colpire tutte le pensioni superiori ai 2.000 euro mensili”.

     

    Sciopero 19 dicembre 2011 – Volantino unitario

    Snadir – Professione i.r. – 09 dicembre 2011

  • Docenti inidonei: proroga della domanda al 21 settembre

    Docenti inidonei: proroga della domanda al 21 settembre

    Prevista la possibilità di partecipare alla mobilità intercompartimentale anche successivamente all’inquadramento nei profili Ata

     

       Il Miur – Nota prot. 7121 del 12 settembre 2011 – ha trasmesso il Decreto Ministeriale n.79 che disciplina il passaggio nel ruolo del personale Ata dei docenti permanentemente  inidonei per motivi di salute.
       A seguito della Nota prot.6626 del 10 agosto, si era reso necessario un confronto con le Organizzazioni sindacali, i quali hanno chiesto che la scelta di passaggio nel ruolo del personale Ata non doveva avere carattere di irreversibilità.
       La Nota prot.7121 ha precisato che, in prima applicazione, anche coloro che abbiano chiesto ed ottenuto l’inquadramento nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico potranno presentare successivamente domanda di partecipazione per la mobilità intercompartimentale. Inoltre è stata prevista la precedenza assoluta nelle sedi dell’Amministrazione centrale e periferica del Miur, a favore di coloro che alla data del 12 settembre 2011 abbiamo prestato servizio nei predetti uffici del Miur per almeno sei mesi.
       Il termine di presentazione delle domande per il passaggio nel ruolo del personale Ata è stato spostato dal precedente 14 al 21 settembre 2011.
       Infine, ricordiamo che le domande di passaggio nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico – da intendersi come facoltà e non come obbligo – possono essere presentate anche tramite web.

    Snadir – Professione i.r. – 13 settembre 2011

  • Docenti inidonei ed inquadramento ata: possibilità di presentare la domanda

    Docenti inidonei ed inquadramento ata: possibilità di presentare la domanda
    Prime disposizioni applicative. Più tempo per la mobilità intercompartimentale


       Il Miur con nota prot. n. 6626 del 10 agosto 2011 ha fornito le istruzioni per la gestione delle domande del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo all´espletamento alla funzione docente. 
       Le domande di inquadramento nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico del personale ata potranno essere presentate dal 14 agosto al 14 settembre 2011, utilizzando il modulo allegato alla nota, oppure, indifferentemente, trasmettendola on-line, con modalità web che, per motivi tecnici, sarà resa disponibile, presumibilmente, dal 1° settembre.  In questo caso gli interessati saranno inquadrati con uno stipendio corrispondente al personale Ata (inferiore a quello docente) e un assegno ad personam. Insomma rimarranno con lo stesso inquadramento stipendiale fino alla collocazione in pensione.
       La nota chiarisce comunque che con successive disposizioni sarà disciplinata la possibilità ulteriore, ovviamente avendone i requisiti, di presentare domanda di pensionamento con effetto immediato, ancorchè in corso d´anno 2011/2012.
       Il personale non reimmesso nei ruoli ata per indisponibilità delle sedi richieste ovvero il personale che non si avvale della facoltà di presentare la domanda sarà soggetto a mobilità intercompartimentale transitando nei ruoli delle Amministrazioni dello Stato, delle Agenzie, degli Enti pubblici non economici e delle Università. Sarà garantita precedenza assoluta nell´assegnazione presso sedi dell´Amministrazione centrale e di quelle periferiche del Ministero, con particolare riguardo al personale che già presta servizio presso i suddetti Uffici.
       Si ricorda che la legge 111/2011 prevede che con decreto predisposto entro 90 giorni dalla sua entrata in vigore, sono individuate le pubbliche amministrazioni destinatarie e le procedure da utilizzare per l´attuazione della mobilità intercompartimentale, nonché le qualifiche e i profili professionali da attribuire al medesimo personale.  La nota precisa infatti che occorreranno ulteriori indicazioni per la gestione della citata mobilità intercompartimentale.


    Nota ministeriale 10 agosto 2011, prot. n. 6626 – Personale docente inidoneo
    Nota ministeriale 10 agosto 2011, prot. n. 6626 – Modello di domanda

    Snadir – Professione i.r. – 11 agosto 2011

  • Aree a rischio, sottoscritto il contratto nazionale integrativo a.s. 2011/2012

    Aree a rischio, sottoscritto il contratto nazionale integrativo a.s. 2011/2012


    E´ stata sottoscritta nella giornata di ieri, martedì 27 luglio, l´ipotesi di contratto nazionale integrativo per la ripartizione delle risorse relative alle attività progettuali per le aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica per l´anno scolastico 2011/2012.

    In attesa di una nuova sessione negoziale per ridefinire fondi e parametri di attribuzione, sono stati confermati gli importi dello scorso anno scolastico (utilizzati a partire dal 2005).

    Potranno essere adesso avviate le contrattazioni integrative regionali che dovrebbero concludersi entro il prossimo 31 agosto; contestualmente saranno avviate le  procedure di presentazione dei progetti e l´approvazione degli stessi, da parte di ciascun USR, con l´indicazione dell´importo assegnato a ciascuna scuola beneficiaria: ciò entro il 30 settembre, e comunque  in tempi compatibili con la programmazione educativa per l´anno scolastico 2011/2012.

    Snadir – Professione i.r. – 24 luglio 2011

  • Graduatorie di circolo ed istituto per insegnamenti DIVERSI dalla religione: on line decreto e moduli di domanda

    Graduatorie di circolo ed istituto per insegnamenti DIVERSI dalla religione: on line decreto e moduli di domanda
     
    E’ stato pubblicato dal Miur il decreto ministeriale n. 62 del 13 luglio 2011 concernente l´inserimento nelle graduatorie di circolo e d´istituto.

    Le graduatorie di circolo ed istituto avranno, come è noto, validità triennale e saranno relative agli aa.ss. 2011-2014.

    Queste le date di scadenza:
    16 agosto per i modelli A/1, A/2 e A/2 bis; 
    – a partire dal 18 luglio e fino al 26 agosto, ore 14, il modello B.

    I modelli di domanda da utilizzare sono i seguenti:

    – il modello A/1 per l´inserimento in seconda fascia da parte degli aspiranti che siano in possesso di abilitazione ma non risultino inseriti nelle graduatorie ad esaurimento;

    – il modello A/2 per gli aspiranti che
    a) chiedano l´inclusione in terza fascia soltanto per insegnamenti in cui non figuravano nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto del biennio 2009-2011;
    b) chiedano l´inclusione in terza fascia soltanto per insegnamenti in cui già figuravano nelle precedenti graduatorie di circolo e di istituto del biennio 2009-2011;

    – il modello A2/bis per gli aspiranti che chiedano l´inclusione in terza fascia sia per insegnamenti per i quali erano già iscritti in graduatorie di terza fascia del precedente biennio 2009/11 che per nuovi insegnamenti;

    – il modello B, di richiesta delle istituzioni scolastiche prescelte ai fini dell´inclusione nelle relative graduatorie di circolo e d´istituto, da parte di tutti gli aspiranti, ivi compresi gli aspiranti inclusi in graduatorie ad esaurimento che conseguono l´inserimento nelle relative graduatorie di circolo e di istituto di I fascia.
    Per il triennio scolastico 2011-2014 l´indicazione delle sedi è prevista solo con modalità web, dal sito "Presentazione On Line delle Istanze" previa registrazione al sito medesimo.

    Si precisa che la procedura di registrazione è attualmente disponibile, mentre l´istanza di compilazione del modello B sarà disponibile a decorrere dal 18 luglio e fino alle ore 14.00 26 agosto 2011. Il modello B deve essere indirizzato alla stessa istituzione scolastica alla quale sono stati indirizzati i modelli A1, A2 e A2bis. Coloro che hanno titolo esclusivamente all´inclusione in prima fascia di istituto, in quanto inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, potranno invece presentare il modello B ad una qualsiasi istituzione scolastica della provincia prescelta.
    Per la compilazione leggere con attenzione le istruzioni inserite nella piattaforma.

    Si segnala il nuovo link  ministeriale per consultare i titoli di accesso alle classi di concorso.

     

    Snadir – Professione i.r. – 19 luglio 2011

  • Avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di 2.386 dirigenti scolastici

    Avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di 2.386 dirigenti scolastici


       Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15 luglio 2011 è stato pubblicato il Decreto del Direttore Generale del 13 luglio 2011 che bandisce il concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi
       Il numero dei posti messi a concorso è determinato in 2.386 posti complessivi.
    Gli Uffici scolastici regionali cureranno l’organizzazione del concorso e la nomina delle commissioni giudicatrici.
       Al concorso è ammesso a partecipare il personale docente ed educativo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali che sia in possesso della laurea magistrale o titolo equiparato ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento e che abbia maturato, dopo la nomina in ruolo, un servizio effettivamente prestato di almeno cinque anni in qualsiasi ordine di scuola.
       Il servizio è valido se effettuato per almeno 180 giorni per anno scolastico.
    Si considera valido soltanto il servizio effettivamente prestato nelle scuole statali a partire dalla data di effettiva assunzione nel ruolo docente ed educativo con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica.
       I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione.
       Il personale docente ed educativo che intende partecipare alla procedura concorsuale deve produrre apposita istanza esclusivamente con modalità web secondo le due seguenti fasi:

    1. registrazione: tale operazione può essere effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – Registrazione”, presente sull’home page del sito internet del Miur a decorrere dal 18 luglio 2011.
      Affinché la registrazione sia completata è prevista una fase di riconoscimento fisico presso un’istituzione scolastica oppure un ufficio scolastico regionale o provinciale, ferma restando la possibilità, per i candidati impossibilitati a presentarsi, di ricorrere all’istituto della delega.
    2. inserimento dell’istanza di partecipazione: detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line – Accedi ai servizi", che sarà presente sullo stesso sito internet del Miur a decorrere dal 25 luglio 2011.

       La domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, per una sola regione a scelta del candidato entro e non oltre trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica.
       I docenti di religione di ruolo (1° e 2° contingente) potranno partecipare al predetto concorso per dirigenti se, oltre al servizio di ruolo richiesto, risulteranno in possesso di una laurea civile (magistrale o equiparata ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento) oppure del titolo di licenza o di dottorato, in quanto ai sensi del DPR 2 febbraio 1994, n. 175 sono riconosciuti come laurea , o Laurea Magistrale in Scienze Religiose (nell’ordinamento civile Laurea specialistica).

       PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SELETTIVA

     

    Concorso per dirigenti scolastici: anche per i docenti di religione con laurea civile o titolo equiparato si prospetta la partecipazione

    Snadir – Professione i.r. – 18 luglio 2011

     

    Autorizzato il Bando di concorso per Dirigenti scolastici