Categoria: Mobilità IdR
-
Pubblicazione delle graduatorie regionali provvisorie per l’individuazione dei soprannumerari a.s. 2012/2013 – Modelli di reclamo
Pubblicazione delle graduatorie regionali provvisorie per l’individuazione dei soprannumerari a.s. 2012/2013Modelli di reclamo
Entro il 28 giugno 2012, secondo quanto disposto dall’art.10 dell’O.M. n.26 del 3 aprile 2012, gli uffici scolastici regionali predisporranno la pubblicazione delle graduatorie regionali dei soprannumerari. In alcune Regioni tale pubblicazione è stata anticipata e risulta quindi già effettuata.Trovate in allegato i modelli di reclamo (Analitico e Analitico Uno) avverso le citate graduatorie che potrete compilare ed inviare qualora doveste riscontrare errori nell’attribuzione del punteggio.
Qualora la graduatoria della vostra Regione non specifichi i punti attribuiti per le singole voci, allora potete compilare il modello di reclamo "analitico UNO".
Vi ricordiamo che i reclami vanno inoltrati entro max 10 giorni (art.12 del CCNI 29 febbraio 2012) dalla data di pubblicazione della graduatoria. Da tenere presente che ogni ufficio scolastico regionale dispone termini di scadenza diversi.Le segreterie provinciali e territoriali dello Snadir saranno a disposizione per eventuali ulteriori indicazioni.Si ricorda che, appena gli UU.SS.RR. ne daranno comunicazione, nei siti regionali dello Snadir saranno disponibili le graduatorie pubblicate degli Uffici Scolastici Regionali.La Redazione
- Siti regionali dello Snadir
- Modello di reclamo Analitico – Pubblicazione delle graduatorie regionali dei soprannumerari
- Modello di reclamo Analitico UNO – Pubblicazione delle graduatorie regionali dei soprannumerari
- Graduatoria Regionale del personale docente di religione per l’a.s. 2012/2013
- Guida per la compilazione della scheda per la Graduatoria Regionale su Base Diocesana per l’individuazione degli eventuali soprannumerari a.s. 2012/2013 (file pdf; Versione 30042012)
N.B. Se trovi difficoltà ad entrare nelle aree riservate, consulta il manuale "Accesso alle aree riservate del sito. Istruzioni per l’utente" (file pdf).Snadir – Professione i.r. – 21 giugno 2012 -
E’ stata firmata l’Ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2012/2013
E’ stata firmata l’Ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2012/2013E’ stata firmata stamattina (8 giugno 2012) l’Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2012/2013.
A seguito del D.Lgs n.150/2009 l’Ipotesi di CCNI potrà diventare definitiva solo dopo l’autorizzazione del Ministero della Funzione Pubblica; pertanto, corredata “da una apposita relazione tecnico-finanziaria ed una relazione illustrativa certificate dai competenti organi di controllo”, l’Ipotesi sarà inviata al suddetto Ministero che, entro trenta giorni dalla data di ricevimento, ne accerterà la compatibilità economico-finanziaria. “Decorso tale termine, che può essere sospeso in caso di richiesta di elementi istruttori”, il Miur potrà procedere alla sottoscrizione del Contratto e all’emanazione della Nota ministeriale nella quale saranno stabilite le scadenze di presentazione delle domande . Invece “nel caso in cui il riscontro abbia esito negativo, le parti riprenderanno le trattative”.Gli articoli del precedente contratto sulle utilizzazioni riguardanti i docenti di religione sono stati confermati; sono state aggiunte – come abbiamo già scritto – le seguenti puntualizzazioni, cioè che gli Uffici scolastici regionali dovranno valutare le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria, e che e’ stato inserito all’art.3 bis un ulteriore comma per richiamare gli uffici scolastici regionali all’obbligo di comunicare alle organizzazioni sindacali, prima dell’avvio delle operazioni di utilizzazione, un quadro complessivo delle disponibilità delle cattedre o posti per l’insegnamento della religione, anche di eventuali disponibilità sopraggiunte.Ricordando che le utilizzazioni dei docenti di religione nello stesso settore formativo sono l’equivalente della mobilità definitiva, l’Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2012/2013 permetterà quindi agli insegnati di religione di ruolo, a domanda, di essere “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO nello stesso settore della propria diocesi e/o di ottenere “assegnazione provvisoria” in altra diocesi.Nel momento in cui sarà sottoscritto il Contratto definitivo provvederemo a divulgare le schede e la guida alla compilazione delle domande.- Ipotesi del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2012/2013
- Mobilità annuale, proseguono gli incontri al Miur. In corso la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale integrativo
- CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: continua la definizione dell’articolato sulla contrattazione
- CCNI SULLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2012/2013: PROSEGUE LA CONTRATTAZIONE
- UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013: AL VIA LA CONTRATTAZIONE
Snadir – Professione i.r. – 8 giugno 2012
-
Mobilità annuale, proseguono gli incontri al Miur. In corso la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale integrativo
Mobilità annuale, proseguono gli incontri al Miur
In corso la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale integrativoNel pomeriggio di ieri, 2 maggio, è proseguito al Miur il confronto per la definizione dell´Ipotesi di CCNI, relativo a utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente educativo ed ata per l´a.s. 2012/13.
Si è discusso dell´art. 6 bis in merito alle utilizzazioni nei licei musicali e coreutici.
Inoltre, è stata posta particolare attenzione sugli immessi in ruolo al 1° settembre 2011. Costoro – per un quinquennio – non potranno fruire della mobilità annuale interprovinciale. Da questo vincolo sono esclusi coloro che sono tutelati da norme speciali.
In base alle suddette leggi speciali potranno avvalersi della mobilità annuale, oltre alle categorie di neoimmessi in ruolo che hanno titolo a fruirne in sede di mobilità definitiva:
a) le lavoratrici madri con prole entro i 3 anni di età;
b) i coniugi di militari e categorie equiparate, purchè trasferiti d´ ufficio;
c) gli amministratori locali.
Si è poi passati alla verifica dell’allegato 3 – sequenza operativa – utilizzazioni, assegnazioni provvisorie e assegnazioni di sede provvisoria – personale docente; l’analisi della predetta “Sequenza” proseguirà il 7 maggio p.v.
Si ricorda che ai sensi dell’art.1, comma 11 le utilizzazioni dei docenti di religione nello stesso settore formativo sono l’equivalente della mobilità definitiva.
- CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: continua la definizione dell’articolato sulla contrattazione
- CCNI SULLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2012/2013: PROSEGUE LA CONTRATTAZIONE
- UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013: AL VIA LA CONTRATTAZIONE
Snadir – Professione i.r. 03 maggio 2012
-
CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: continua la definizione dell’articolato sulla contrattazione
CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: continua la definizione dell’articolato sulla contrattazioneSi è svolto stamattina (24 aprile 2012) al Miur l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e l’Amministrazione scolastica per la predisposizione del testo contrattuale sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2012/2013.Per quanto riguarda i docenti di religione è stato puntualizzato che gli Uffici scolastici regionali dovranno valutare le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria.E’ stato inserito all’art.3 bis un ulteriore comma per richiamare gli uffici scolastici regionali all’obbligo di comunicare alle organizzazioni sindacali, prima dell’avvio delle operazioni di utilizzazione, quadro complessivo delle disponibilità delle cattedre o posti per l’insegnamento della religione, anche di eventuali disponibilità sopraggiunte.Infine, il confronto tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali ha permesso di evidenziare che il comma 1 dell’art.3 bis va inteso nel senso che soltanto le nuove utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie necessitano di una dell’intesa tra ordinario diocesano e amministrazione scolastica; infatti l’art. 2, comma 11 del CCNI precisa che i docenti di religione sono confermati nella sede di servizio dell’anno precedente.La prossima riunione si svolgerà il 2 maggio p.v.- CCNI SULLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE A.S. 2012/2013: PROSEGUE LA CONTRATTAZIONE
- UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013: AL VIA LA CONTRATTAZIONE
Snadir – Professione i.r. – 24 aprile 2012
-
CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: prosegue la contrattazione
CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2012/2013: prosegue la contrattazione
E’ proseguita stamattina (11 aprile 2012) la riunione tra i rappresentanti del MIUR e le Organizzazioni sindacali per la stesura del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2012/2013.
Sono stati analizzati gli articoli 1-5; in particolare – per quanto riguarda i docenti di religione – si è discusso sulla necessità che gli Uffici scolastici regionali assicurino alle Organizzazioni sindacali l’informativa relativa al quadro complessivo delle disponibilità delle cattedre o posti per l’insegnamento della religione. Inoltre si è parlato della necessità di puntualizzare che soltanto le nuove utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie necessitano dell’intesa tra ordinario diocesano e amministrazione, in quanto i docenti di religione di ruolo sono confermati automaticamente sulla sede di servizio qualora permangano le condizioni previste.
La prossima riunione si svolgerà il 24 aprile p.v
Snadir – Professione i.r. – 11 aprile 2012