Categoria: Mobilità IdR
-
Mobilità territoriale e/o professionale del personale docente di religione per l’a.s. 2021/2022
Termine ultimo presentazione domande di mobilità26 aprile 2021SINTESI, GUIDE E MODULISTICA- Sintesi della normativa per la presentazione della mobilità territoriale e professionale dei docenti di religione cattolica per l’anno scolastico 2021/2022 (file pdf; Versione 30032021)
- Guida per la compilazione del modello TR1 – a.s. 2021/2022 (file pdf; Versione 30032021)
- Guida per la compilazione del modello TR2 – a.s. 2021/2022 (file pdf; Versione 30032021)
- Guida per la compilazione del modello PR1 – a.s. 2021/2022 (file pdf; Versione 30032021)
- Guida per la compilazione del modello PR2 – a.s. 2021/2022 (file pdf; Versione 30032021)
- Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio a.s. 2021/2022 (per insegnanti della scuola Primaria/Infanzia) (file doc; Versione 30032021)
- Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio a.s. 2021/2022 (per gli insegnanti della scuola secondaria di 1^ e 2^ grado) (file doc; Versione 30032021)
- Allegato F – Dichiarazione continuità di servizi TRIENNIO a.s. 2021/2022 (file doc; Versione 30032021)
- Dichiarazione di residenza anagrafica a.s. 2021/2022 (file doc; Versione 30032021)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni – a.s. 2021/2022 (file doc; Versione 24032020)
- Dichiarazione legge 104 a.s.2021/2022 – assistenza (file doc; versione 30032021)
- Dichiarazione legge 104 – personale a.s. 2021/2022 (file doc; versione 30032021)
- Decreto Ministeriale n° 70 del 24 luglio 2020 relativo ai titoli validi per insegnare religione cattolica e l’elenco delle Facoltà teologiche deputate al rilascio dei suddetti titoli (sostituisce/integra il DM 611 del 26 settembre 1996).
- Discipline ecclesiastiche – DPR 63/2019 “Approvazione dello scambio di Note Verbali sul riconoscimento dei titoli accademici pontifici nelle discipline ecclesiastiche”
- Elenco Discipline ecclesiastiche di cui all’Allegato A del DM 611 del 26 settembre 1996(sostituisce il DM 15 luglio 1987) (file pdf)
- F.A.Q. – Le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti. Mobilità territoriale e professionale IdR a.s. 2020/2021 (file pdf; Versione 31032021)
NORMATIVA- O.M. n. 107 del 29 marzo 2021. Mobilità del personale docente di religione cattolica – a.s. 2021/2022 (file pdf)
- Nota prot.10112 del 29 marzo 2021. Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’ a.s. 2021/22: trasmissione dell’Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità del personale della scuola e dell’Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità degli insegnanti di religione
- Elenco delle diocesi (file pdf)
- MODULO TR 1 domanda di trasferimento – a.s. 2021/2022. Scuola dell’infanzia e primaria (file pdf)
- MODULO TR 2 domanda di trasferimento – a.s. 2021/2022. Scuola secondaria di 1° e 2° grado (file pdf)
- MODULO PR 1 domanda di passaggio di ruolo – a.s. 2021/2022. Scuola dell’infanzia e primaria (file pdf)
- MODULO PR 2 domanda di passaggio di ruolo – a.s. 2021/2022. Scuola secondaria di 1° e 2° grado (file pdf)
- Allegato all’OM n. 107 del 29 marzo 2021 – Dichiarazioni IdR (file word)
- CCNI 6.03.0219. Mobilità del personale docente, educativo e ata per aa.ss. 2019/2022 (file pdf)
- Art. 27 del CCNI 2019/2022. Mobilità insegnanti di religione cattolica (file pdf)
- Scuole aree montane a.s. 2006/2007(file pdf)
- Scuole piccole isole a.s. 2006/2007 (file pdf)
N.B.- Se trovi difficoltà ad entrare nelle aree riservate, telefona al 329/0399658, il lunedì, il mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00.
- Per l’assistenza compilazione delle domande contattare
- lo 0662280408 – selezionando 4 – l’ufficio nazionale nei seguenti giorni: lunedì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13; il mercoledì dalle ore 15,30 alle 19 oppure scrivere a snadir@snadir.it .
- oppure la sede provinciale Snadir : scarica l’APP Snadir per trovare la sede più vicina.
Effettua il download della nuova versione aggiornata di Acrobat Reader per poter scaricare e leggere i files in formato pdf (Moduli, Guide, ecc.)Snadir – Professione i.r. – 30 marzo 2021 -
Incontro sull’O.M. mobilità docenti di religione a.s. 2020/2021. Accolta la proposta di abolizione del vincolo quinquennale per i docenti di religione neoassunti a T.I.
Si è svolta nel pomeriggio di oggi (5 marzo 2021) la riunione in modalità videoconferenza tra l’Amministrazione e le OO.SS. sull’Ordinanza ministeriale relativa alla mobilità dei docenti di religione per l’a.s. 2020/2021.
La Fgu/Snadir, assieme alle altre OO.SS., ha chiesto per i docenti di religione neoassunti dal 1° settembre 2020 l’abolizione del vincolo quinquennale introdotto con D.L. n. 126/2019. La proposta è stata accolta.
La Fgu/Snadir ha poi proposto l’integrazione nelle parti dell’Ordinanza che specificano l’elenco delle discipline ecclesiastiche previste per l’insegnamento della religione con la parte A dell’elenco allegato al Decreto Ministeriale n.70 del 24 luglio 2020.
Inoltre, la Fgu/Snadir ha chiesto di precisare che il passaggio ad altro tipo di insegnamento è possibile qualora si verifichino le condizioni dall’art.4, comma 3 della legge 186/2003, cioè la revoca dell’idoneità.
Infine, la Fgu/Snadir ha presentato alcune richieste affinché fossero meglio definite le competenze dell’amministrazione in merito alla definizione della dotazione organica: ricordiamo che una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che la dotazione organica dell’Irc non è oggetto di “intesa” con l’ordinario diocesano. Su queste ultima richiesta l’amministrazione si è mostrate restia al cambiamento.
Fgu/Snadir -Professione i.r. – 5 marzo 2021 -
Domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l’a.s. 2020/2021
Il Ministero dell’Istruzione ha reso note le date di scadenza di presentazione delle domande relative alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2020/2021; tutti i docenti di religione a tempo indeterminato interessati a presentare tali domande di utilizzazione o di assegnazione provvisoria dovranno farlo dal 13 luglio 2020 al 24 luglio 2020, compilando i modelli UR1 o UR2.Il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie – sottoscritto il 12 giugno 2019 valido per il triennio 2019/2022, è stato sostituito da quello sottoscritto l’8 luglio 2020. Il CCNI sottoscritto anche quest’anno permetterà agli insegnati di religione di ruolo, a domanda e sempre nell’ambito dell’insegnamento della religione, di essere:- “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO della propria diocesi, nello stesso grado scolastico;
- “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO grado scolastico (ad es. dall’infanzia alla primaria, o dalla sec. 1° grado alla sec. 2° grado)
- “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO settore formativo (ad es. dalla primaria alla secondaria).
Inoltre, i docenti interessati potranno richiedere, sempre presentando il modello UR1 o il modello UR2:4. Assegnazione provvisoria territoriale (fuori dalla propria diocesi).
5. Assegnazione provvisoria professionale (sempre fuori dalla propria diocesi).
N.B. – mentre i provvedimenti sub 1) e 2) sono definitivi e non hanno bisogno di conferma, quelli sub 3), 4), 5) sono provvisori e vanno eventualmente riconfermati nel successivo anno scolastico o con una domanda di Trasferimento (4) o con una domanda di Passaggio di ruolo (3 e 5).Quanto ai punti di maggiore rilievo – per i docenti di religione – presenti nel CCNI, sottolineiamo innanzitutto la conferma di due punti inseriti grazie all’impegno dello Snadir:1. Come negli anni precedenti, viene riconosciuto in modo esplicito ai docenti di religione di ruolo (scuola primaria/infanzia e secondaria di 1° e 2° grado) – che trovino nella scuola di titolarità una riduzione dell’orario di insegnamento fino ad un quinto – di essere utilizzati nell’ambito della stessa scuola per le ore mancanti qualora non completino l’orario nella scuola medesima. I predetti docenti – se in servizio su più scuole – svolgeranno le ore di utilizzazione di cui sopra nella scuola dove si è verificata la riduzione oraria, ma solo nel caso in cui questa non esaurisca completamente l’orario di servizio svolto nella suddetta scuola; diversamente, tali ore saranno svolte nel primo istituto (art.2, comma 7 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/2022).2. Gli insegnanti di religione incorsi nel provvedimento di cui al comma 3 dell’art. 4 della legge 186/2003, ai quali cioè è stata revocata l’idoneità ecclesiastica, vengono utilizzati secondo quanto previsto dall’art. 2 comma 3 dell’Ipotesi di CCNI sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (art. 2 comma 11 dell’Ipotesi di CCNI sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/2022).Inoltre:- per le utilizzazioni il punteggio formulato dall’Ufficio scolastico regionale nella graduatoria regionale, articolata per ambiti diocesani, è integrato secondo quanto previsto dalle precisazioni di cui all’art.1, comma 7 dell’Ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022 , cioè: valutazione dell’anno scolastico in corso (con relativo punteggio per la eventuale continuità); residenza dei familiari nel comune di ricongiungimento da almeno tre mesi; età dei figli riferita al 31 dicembre dall’anno in cui si effettua al domanda; maggiore anzianità anagrafica in caso di parità di precedenze);
- le assegnazioni provvisorie (spostamenti fuori diocesi) possono essere richieste per i seguenti motivi: ricongiungimento al coniuge, o ai figli, o ai genitori, o per gravi motivi di salute ( all’art.7, comma 2 dell’Ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022);
- l’O.M. n.183/2020 ha chiarito che nella graduatoria regionale su base diocesana il punteggio per il ricongiungimento al coniuge NON può essere attribuito; nelle utilizzazioni e nelle assegnazioni provvisorie tale punteggio viene invece attribuito, a patto che il coniuge o il familiare (figlio o genitore) risiedano nel comune richiesto da almeno tre mesi. (Nota 1, Allegato 3, CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – Tabella per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo).
- per le assegnazioni provvisorie il punteggio per ricongiungimento al coniuge (figli o genitori) è riconosciuto per le scuole comprese nel comune di ricongiungimento (Nota 7 Allegato 3, CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – Tabella per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo).
- Per l’a.s. 2020/2021 i docenti di religione che richiedono l’utilizzazione per rientrare nella sede in cui prestavano servizio nell’a.s. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, fruiscono della precedenza di cui all’art. 8 comma 1, punto II del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (art. 4 comma 3 dell’Ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022).
- I docenti di religione di ruolo sono confermati nella stessa sede di servizio; cioè NON occorre una riconferma annuale sulla sede di servizio (art.2, comma 11 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022).
- I docenti di religione di ruolo, qualora siano perdenti ore/posto, rimangono in servizio in altra scuola della stessa diocesi (Nota prot. 6747 del 15 luglio 2010).
- I docenti di religione hanno la possibilità di completamento cattedra nell’istituto di prevalente servizio, utilizzando le disponibilità orarie sopraggiunte, al fine di evitare, per quanto possibile, cattedre a completamento esterno (art.2, comma 7 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022).
- I docenti di religione di ruolo che hanno ottenuto l’utilizzazione nello stesso grado scolastico non devono ripresentare la domanda di utilizzazione (ai fini della conferma sulla sede ottenuta), mentre coloro che sono stati utilizzati in un settore formativo diverso (ad esempio dalla scuola infanzia/primaria alla secondaria) devono presentare domanda di conferma (domanda di Passaggio di Ruolo) della utilizzazione già ottenuta l’anno procedente (art. 2, comma 11 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022).
- La valutazione dei titoli sarà formulata dai competenti Uffici Scolastici Regionali (o dagli Ambiti territoriali): tale valutazione viene effettuata considerando i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande, secondo le tabelle allegate al CCNI concernente la mobilità del personale della scuola, sottoscritto in data 6 marzo 2019 e valido per il triennio 2019/2022, sostituito da quello sottoscritto l’8 luglio 2020.
- Nei casi di dimensionamento della rete scolastica (art. 2, comma 11 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022) si applicano le norme stabilite dall’art. 18 del CCNI del 6 marzo 2019 valido per il triennio 2019/2022, tenuto conto della graduatoria di cui all’art. 10 commi 3 e 4 dell’O.M. n. 183 del 23 marzo 2020. Per una migliore descrizione della casistica si vedano le Faq e la Guida dedicate alle Unificazioni e Dimensionamenti.
- Le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie degli insegnanti di religione cattolica – fatto salvo quanto previsto dall’art. 2 comma 11 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – sono effettuate d’Intesa tra il Direttore Regionale Generale e l’Ordinario diocesano competente (art. 4 comma 1 CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/2022).
- Gli uffici scolastici regionali hanno l’obbligo di comunicare alle organizzazioni sindacali, prima dell’avvio delle operazioni di utilizzazione, un quadro complessivo delle disponibilità delle cattedre o posti per l’insegnamento della religione, anche di eventuali disponibilità sopraggiunte (art. 4, comma 2 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/2022).
Da sottolineare inoltre che:- Il docente di religione interamente utilizzato in altra scuola non a domanda volontaria ma a causa della mancanza di ore sufficienti a costituire la cattedra o il posto, non perde il diritto all’attribuzione del punteggio per la continuità (CCNI 6 marzo 2019 valido per il triennio 2019/2022 – art. 27 comma 8).
______________________________- Ipotesi di CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/2022
- Avviso pubblicato nel settore NEWS del Portale del MIUR – Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente di religione per l’anno scolastico 2020/2021. Presentazione domande
- O.M. n. 183 del 23 marzo2020. MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2020/2021
- CCNI 6 marzo 2019 valido per il triennio 2019/2022 . Mobilità del personale Docente e ATA
- Art. 27 del CCNI 6 marzo 2019 valido per il triennio 2019/2022 – Mobilità insegnanti di religione cattolica
- Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2020/2021
- Guida alla compilazione del Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2020/2021 (versione 10072020)
- Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2020/2021
- Guida alla compilazione del Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2020/2021 (versione 10072020)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie – a.s. 2020/2021 (versione 10072020)
- Tabella Valutazione continuità Utilizzazioni 2020/2021 (versione 10072020)
- Guida per l’attuazione dell’art.18 CCNI 6 marzo 2019 valido per il triennio 2019/2022 – dimensionamento (versione 10072020)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Unificazioni e dimensionamenti a.s. 2020/2021 (versione 10072020)
- Domanda di utilizzazione “a disposizione” nella scuola di titolarità a seguito di riduzione oraria fino ad 1/5 – a.s. 2020/2021
- Domanda di riarticolazione cattedra orario / posto orario (spostamento ore da istituto di completamento in istituto prevalente) – a.s. 2020/2021
- Domanda di riarticolazione cattedra/posto orario (completamento in altro istituto a seguito riduzione oraria) – a.s. 2020/2021
- Domanda di riarticolazione cattedra/posto orario esterna (spostamento ore tra istituti di completamento) – a.s. 2020/2021
- Domanda di utilizzazione a seguito di Unificazione/ Dimensionamento – a.s. 2020/2021
- Pluridichiarazione per fruire della precedenza di cui alla legge 104/92, art. 33 commi 5 e 7 (assistenza) – a.s. 2020/2021
- Pluridichiarazione per fruire della precedenza di cui alla legge 104/92, art. 33 comma 6 (personale) – a.s. 2020/2021
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per utilizzazioni – a.s. 2020/2021
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per assegnazioni provvisorie – a.s. 2020/2021
- Bollettino Ufficiale Scuole Statali del Miur
- Elenco delle diocesi
N.B. – Se trovi difficoltà ad entrare nelle aree riservate, telefona al 329/0399658, il lunedì, il mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00.Snadir – Professione i.r. – 10 luglio 2020 – h.17,00