- dal 15 giugno 2023 al 5 luglio 2023, personale docente, docenti di religione e personale educativo
- dal 21 giugno al 7 luglio 2023, personale ATA
Tutti i docenti di religione a tempo indeterminato interessati a presentare tali domande di utilizzazione o di assegnazione provvisoria dovranno farlo, compilando gli appositi modelli.
1) “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO della propria diocesi, nello stesso grado scolastico;
2) “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO grado scolastico (ad es. dall’infanzia alla primaria, o dalla sec. 1° grado alla sec. 2° grado)
3) “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO settore formativo (ad es. dalla primaria alla secondaria).
Inoltre, i docenti interessati potranno richiedere, sempre presentando il modello UR1 o il modello UR2:
4) Assegnazione provvisoria territoriale (fuori dalla propria diocesi).
5) Assegnazione provvisoria professionale (sempre fuori dalla propria diocesi).
- Come negli anni precedenti, viene riconosciuto in modo esplicito ai docenti di religione di ruolo (scuola primaria/infanzia e secondaria di 1° e 2° grado) – che trovino nella scuola di titolarità una riduzione dell’orario di insegnamento fino ad un quinto – di essere utilizzati nell’ambito della stessa scuola per le ore mancanti qualora non completino l’orario nella scuola medesima. I predetti docenti – se in servizio su più scuole – svolgeranno le ore di utilizzazione di cui sopra nella scuola dove si è verificata la riduzione oraria, ma solo nel caso in cui questa non esaurisca completamente l’orario di servizio svolto nella suddetta scuola; diversamente, tali ore saranno svolte nel primo istituto (art. 2 comma 7 CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023 e 2023/2024).
- Gli insegnanti di religione incorsi nel provvedimento di cui al comma 3 dell’art. 4 della legge 186/2003, ai quali cioè è stata revocata l’idoneità ecclesiastica, vengono utilizzati secondo quanto stabilito dall’art. 2 comma 3 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023 e 2023/2024 (art. 2 comma 11 per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023 e 2023/2024).



Per le assegnazioni provvisorie il punteggio per ricongiungimento al coniuge (figli o genitori) è riconosciuto per le scuole comprese nel comune di ricongiungimento (Nota 7 Allegato 3, CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – Tabella per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo).


I docenti di religione di ruolo, qualora siano perdenti ore/posto, rimangono in servizio in altra scuola della stessa diocesi (Nota prot. 6747 del 15 luglio 2010).


La valutazione dei titoli sarà formulata dai competenti Uffici Scolastici Regionali (o dagli Ambiti territoriali): tale valutazione viene effettuata considerando i titoli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande, secondo le tabelle allegate al CCNI concernente la mobilità del personale della scuola, sottoscritto in data 27 gennaio 2022 e valido per il triennio 2022/2025.



- Il docente di religione interamente utilizzato in altra scuola non a domanda volontaria ma a causa della mancanza di ore sufficienti a costituire la cattedra o il posto, non perde il diritto all’attribuzione del punteggio per la continuità (CCNI 27.01.2022 valido per il triennio 2022/2025 – art. 27 comma 8).
Le istanze di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale educativo e degli insegnanti di religione cattolica saranno presentate avvalendosi del modello di domanda pubblicato nel sito del MIM nella sezione Mobilità oppure nei link sotto riportati e devono essere presentate tramite PEC all’ufficio scolastico regionale territorialmente competente, salvo diverse disposizioni degli stessi che possono delegare tali compiti agli Ambiti Territoriali Competenti (ex Uffici scolastici Provinciali).
USR Abruzzo | drab@postacert.istruzione.it |
USR Basilicata | drba@postacert.istruzione.it |
USR Calabria | drcal@postacert.istruzione.it |
USR Campania | drca@postacert.istruzione.it |
USR Emilia Romagna | drer@postacert.istruzione.it |
USR Friuli V. Giulia | drfr@postacert.istruzione.it |
USR Lazio | drla@postacert.istruzione.it |
USR Liguria | drli@postacert.istruzione.it |
USR Lombardia | drlo@postacert.istruzione.it |
USR Marche | drma@postacert.istruzione.it |
USR Molise | drmo@postacert.istruzione.it |
USR Piemonte | drpi@postacert.istruzione.it |
USR Puglia | drpu@postacert.istruzione.it |
USR Sardegna | drsa@postacert.istruzione.it |
USR Sicilia | drsi@postacert.istruzione.it |
USR Toscana | drto@postacert.istruzione.it |
USR Umbria | drum@postacert.istruzione.it |
USR Veneto | drve@postacert.istruzione.it |
Coloro che ne sono forniti possono inoltrare la modulistica in formato digitale a mezzo PEC.
- Intesa del 13 giugno 2023 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e le organizzazioni sindacali relativa alla proroga del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2023/2024
- Nota MIM prot.34778 del 14 giugno 2023. Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2023/2024
- CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 prorogato per l’a.s. 2023/2024.
- O.M. n. 38 del 1°marzo 2023. MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2023/2024
- CCNI 27 gennaio 2022 valido per il triennio 2022/2025 . Mobilità del personale Docente e ATA
- Art. 27 del CCNI 27 gennaio 2022 valido per il triennio 2022/2025 – Mobilità insegnanti di religione cattolica
- Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2023/2024
- Modello UR1 – Utilizzazione e assegnazione provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2023/2024 – file pdf editabile
- Guida alla compilazione del Modello UR1 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola dell’infanzia/primaria – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2023/2024
- Modello UR2 – Utilizzazione e assegnazione provvisorie scuola secondaria – a.s. 2023/2024 – file pdf editabile
- Guida alla compilazione del Modello UR2 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola secondaria – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Tabella Valutazione continuità Utilizzazioni 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Guida per l’attuazione dell’art.18 CCNI sulla mobilità del 27 gennaio 2022 valido per il triennio 2022/2025 – dimensionamento (versione 16 giugno 2023)
- FAQ – Frequently Asked Questions – Unificazioni e dimensionamenti a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Domanda di utilizzazione “a disposizione” nella scuola di titolarità a seguito di riduzione oraria fino ad 1/5 – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Domanda di riarticolazione cattedra orario / posto orario (spostamento ore da istituto di completamento in istituto prevalente) – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Domanda di utilizzazione a seguito di Unificazione/ Dimensionamento – a.s. 2023/2024 (versione 16 giugno 2023)
- Pluridichiarazione per fruire della precedenza di cui alla legge 104/92, art. 33 commi 5 e 7 – a.s. 2023/2024
- Pluridichiarazione per fruire della precedenza di cui alla legge 104/92, art. 33 comma 6 – a.s. 2023/2024
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per utilizzazioni – a.s. 2023/2024
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni per assegnazioni provvisorie – a.s. 2023/2024
- Bollettino Ufficiale Scuole Statali del Miur (file zippato)
- Elenco delle diocesi
N.B. – Se trovi difficoltà ad entrare nelle aree riservate, telefona al 329/0399658, il lunedì, il mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00.