Categoria: Gadgets

  • Agenda Snadir 2024/2025

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2024-2025.

    L’agenda di quest’anno celebra la scuola italiana e chi, con acume, passione e un pizzico di spregiudicatezza, ha tracciato nuovi percorsi e ha lasciato un segno indelebile e costruttivo nel panorama pedagogico e nella propria comunità.

    Da Don Milani a Maria Montessori, passando per Alberto Manzi, Mario Lodi e tanti altri. Perché soprattutto nei tempi di maggiore incertezza, è importante salire sulle spalle dei giganti per continuare a immaginare e perseguire un mondo più giusto e delle comunità più accoglienti, partendo dalla scuola. #WeSnadir

     
    Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir

     

     

    Snadir – Professione i.r. – 31 luglio 2024 – h.10,50

  • Agenda Snadir 2023/2024

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2023-2024.
     
    In occasione del trentesimo anniversario dello Snadir, l’agenda di quest’anno è dedicata alla storia del nostro sindacato e ai suoi protagonisti, tutti noi, e raccoglie le frasi di chi ha dedicato questi anni al futuro della nostra categoria professionale.
     
    Come sempre, ci teniamo ad accompagnarvi al meglio nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza. #WeSnadir
     
    Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir
     
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 6 settembre 2023 – h.14,50
     
  • Agenda Snadir 2022/2023

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2022-2023.
     
    L’agenda di quest’anno è dedicata a chi ha il coraggio dei grandi sogni e l’audacia dei progetti più ambiziosi. Nel 2023 festeggeremo con orgoglio i 20 anni dall’approvazione della legge 186/2003 sullo stato giuridico degli IdR che ha permesso a tanti insegnanti di religione di passare da una condizione di precarietà cronica a una stabilità lavorativa.
     
    Ricordiamo pure gli obiettivi ottenuti in questo anno:
    • la sentenza della CGUE del 13 gennaio che ha condannato l’abuso dei contratti degli Idr oltre i 36 mesi,
    • la sentenza del Consiglio di Stato del 16 marzo che ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti di religione cattolica incaricati annuali,
    • le sentenze della Cassazione che ribadiscono l’abuso dei contratti agli Idr con oltre 36 mesi di servizio,
    • l’approvazione della legge 79/2022 che ha stabilito la procedura straordinaria per gli Idr con oltre 36 mesi di servizio
    • e la sentenza della Cassazione di luglio che afferma il diritto del docente di religione di ruolo a rientrare sulla precedente sede scolastica di servizio al termine dell’anno di assegnazione provvisoria.
    Per questi motivi, volevamo ricordare ai nostri iscritti l’importanza dei grandi sogni, con le storie e le citazioni di personaggi che si sono distinti proprio per la capacità di immaginare le cose migliori di quello che sono: da Papa Francesco a Greta Thunberg, passando per Gino Strada, Bebe Vio e tanti altri.
     
    L’agenda è come sempre leggera, funzionale e ricca di informazioni utili per affrontare l’intero anno scolastico, comprese le note informative essenziali circa lo stato giuridico del docente, le attività di insegnamento, i programmi e i diritti in merito alle assenze.
     
    Anche quest’anno, ci teniamo ad accompagnarvi al meglio nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza. #WeSnadir
     
    Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir
     
    Snadir – Professione i.r. – 6 settembre 2022 – h.11,30
  • Agenda Snadir 2021/2022

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2021-2022.

    I temi dell’agenda di quest’anno riprendono l’ambizione e la dimensione di un percorso universale già tracciato dall’Agenda 2030, un programma d’azione per lo sviluppo sostenibile diviso in 17 Obiettivi e sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

    All’interno dell’agenda, troverete dunque, insieme alle note informative essenziali allo svolgimento del vostro lavoro, anche gli obiettivi e i traguardi stabiliti a livello internazionale che hanno il compito di esporci a una visione migliore del mondo e delle persone che lo abitano.

    Un mondo giusto, equo, tollerante, aperto e socialmente inclusivo che soddisfi anche i bisogni dei più vulnerabili.

    Anche quest’anno, ci teniamo ad accompagnarvi al meglio nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza. #WeSnadir

    Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir

     

    Snadir – Professione i.r. – 17 settembre 2021 – h.12,00

     

     

  • Agenda Snadir 2020/2021

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2020-2021.
    L’agenda è leggera e funzionale, ed è stata pensata per alternare informazioni utili per affrontare l’anno scolastico a momenti di formazione e sperimentazione didattica.
     
    All’interno dell’agenda, troverete alcune note informative essenziali allo svolgimento del vostro lavoro, ma anche piccole lezioni filosofiche prese in prestito dalle scuole dell’antichità e pensate come supporto per i docenti che vogliono vivere in maniera creativa e divertente il dialogo con i grandi pensatori del passato.
    Si tratta di una miscellanea di test, esperimenti mentali, esercizi applicativi e giochi veri e propri, da prendere come occasioni di confronto, finestre aperte sulla realtà, squarci di mondo, visioni del possibile.
     
    Anche quest’anno, ci teniamo ad accompagnarvi al meglio nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza. #WeSnadir
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 14 agosto 2020 – h.18,30
  • Agenda Snadir 2019/2020

    In questi giorni sarà spedita a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2019-2020.

    L’agenda è leggera, funzionale e ricca di informazioni utili per affrontare l’intero anno scolastico, comprese le note informative essenziali circa lo stato giuridico del docente, le attività di insegnamento, i programmi e i diritti in merito alle assenze.
     
    Quest’anno, in occasione del centenario dalla sua nascita, l’agenda si propone di ricordare uno scrittore dotato di grande sensibilità, fantasia e curiosità: Gianni Rodari.
     
    Insieme alle sue poesie e filastrocche, ci teniamo ad accompagnarvi nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza.
     
    Snadir – Professione i.r. – 19 agosto 2019, h.13,15 
  • Agenda Snadir 2018/2019

    L’agenda è leggera, funzionale e ricca di informazioni utili per affrontare l’intero anno scolastico, comprese le note informative essenziali circa lo stato giuridico del docente, le attività di insegnamento, i programmi e i diritti in merito alle assenze.
     
    Inoltre, la grafica originale ed esclusiva è stata appositamente pensata per celebrare insieme i venticinque anni dalla nascita del nostro sindacato e rievocare, almeno in termini iconografici, il duro lavoro svolto in questi anni.
     
    Anche quest’anno, ci teniamo ad accompagnarvi nell’esercizio quotidiano della vostra professione, condividendo con voi un segno visibile della nostra presenza.
     
    Ancora una volta, buon inizio anno scolastico.
     
     
    Snadir, Professione i.r. – 9 ottobre 2018, h.13,35
  • Agenda Snadir 2017/2018

    Agenda Snadir 2017/2018

    In questi giorni arriverà a tutti i docenti iscritti allo Snadir la nostra agenda realizzata in collaborazione con Adr per l’anno scolastico 2017-2018.
    L’agenda è leggera, funzionale e ricca di informazioni utili per affrontare l’intero anno scolastico, comprese le note informative essenziali circa lo stato giuridico del docente, le attività di insegnamento, i programmi e i diritti in merito alle assenze.

    Nell’epoca della dematerializzazione e del digitale, vogliamo condividere con voi un segno visibile della nostra presenza, che vi accompagni nell’esercizio quotidiano della professione e nella gestione della nostra risorsa più preziosa: il tempo.

     


     

    Professione i.r. – 13 settembre 2017, h. 16.00