Categoria: Fondo dell’Istituzione Scolastica – MOF

  • Finanziamenti alle scuole. Informativa al MIUR.

    Finanziamenti alle scuole. Informativa al MIUR.


     


       Si è concluso nella serata di mercoledì 7 ottobre l’incontro convocato dal Capo del Dipartimento Programmazione, dott. Giovanni Biondi, e dal Direttore Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio, dott. Marco Felisetti per fornire informazioni e chiarimenti alle OO.SS. sulla situazione dei finanziamenti 2009 alle istituzioni scolastiche, relativamente ai fondi per il funzionamento e a quelli per le supplenze.  


       I dati sono stati forniti mediante la consegna di 2 istogrammi relativi alle risorse erogate o in fase di erogazione dal 2007 al 2009.  


       I fondi per le supplenze, comprese quelle relative alle sostituzioni per maternità, sono così rappresentate: 


     





















    Anno


    Stanziamenti finali


    Somme Erogate


    2007


    759.315.599 euro


    759.315.599 euro


    2008


    607.215.113 euro


    607.215.113 euro


    2009


    874.967.193 euro


    631.636.435 euro fino al 31/8/2009


     


       A breve sarà erogato alle scuole uno stanziamento di 150 milioni di euro quale acconto dei restanti 4/12 del 2009, secondo i parametri definiti con il D.M. 21/2007.


       Le spese di funzionamento sono così definite: 


     





















    Anno


    Stanziamenti finali


    Somme Erogate


    2007


    839.596.562 euro


    839.596.562 euro


    2008


    538.221.356 euro


    538.221.356 euro


    2009


    675.896.750 euro


    355.896.750 euro fino al 31/8/2009


     


       Il calo registrato nel 2008, è stato precisato, dipende dall’applicazione della clausola di salvaguardia a causa della mancata riduzione dell’organico di fatto dell’anno scolastico 2007/08 previsto nella Finanziaria 2007, ma non applicata dal governo Prodi. 


       Il Capo Dipartimento ha affermato che dall’analisi effettuata, a fronte di situazioni debitorie in uno svariato numero di scuole, complessivamente il sistema scolastico italiano è decisamente in attivo di ca. 500 milioni di euro, in quanto molte istituzioni scolastiche hanno consistenti residui attivi o avanzi di cassa. Sembrerebbe anche possibile l’affidamento del pagamento delle supplenze alle DPSVT.  


       L’erogazione dei fondi avverrà immediatamente con apposita comunicazione ed interesserà i circolo didattici, le scuole medie e gli istituti comprensivi. Successivamente sarà interessata la scuola secondaria di secondo grado. 


       La Federazione Gilda-Unams/Snadir (F.G.U.), auspicando che possa realizzarsi quanto prima il preannunciato trasferimento al tesoro del pagamento delle supplenze al fine di dare certezza di riscossione del dovuto a chi presta servizio, ha invitato il MIUR a fornire gli esiti completi dei monitoraggi effettuati e l’informazione sulle risorse globali assegnate alle scuole per poter effettuare l’effettivo riscontro tra quanto assegnato e quanto ancora richiesto dalle scuole.  


       Ha chiesto inoltre  di conoscere nel dettaglio il reale fabbisogno del nostro sistema scolastico, le situazioni gravemente debitorie accumulatesi dal 2002  e la reale possibilità che i debiti contratti possano essere ripianati, dato che non sono infrequenti i decreti ingiuntivi da parte del personale che vanta crediti in sofferenza.


       La F.G.U./Snadir ha proposto di svincolare quelle risorse che hanno un vincolo di spesa e che non possono essere considerate una risorsa finchè non diventano spendibili e di erogarle prioritariamente a quelle scuole che sono in forte disavanzo.  


       Si è altresì invitato il MIUR a farsi carico delle spese per garantire il vaccino contro l’influenza A a tutto il personale.


       L’amministrazione ha garantito che porrà a disposizione delle OO.SS. i dati relativi al fabbisogno finanziario delle scuole, e che a breve indirà un nuovo confronto.


    La Delegazione


    Snadir – Professione i.r. – venerdì  9 ottobre 2009

  • Incontro al Miur sull’attribuzione del FIS alle scuole e sulle modalità applicative delle sanzioni sulle assenze per il personale scolastico

    Incontro al Miur sull’attribuzione del FIS alle scuole e sulle modalità applicative delle sanzioni sulle assenze per il personale scolastico


     


       Il giorno 5 marzo 2009, alle 15 e 30 si è svolto un incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS. per discutere il seguente o. d. g.:  1) Applicazione art. 4 CCNL, comparto scuola, secondo biennio economico 2008/9;  2) Applicazione art. 71 Legge 133/08 al personale scolastico.
       Per quanto riguarda il primo punto è presente per il MIUR la Dott. Ssa Testa e per l’Aran il Dott. Casparini.
    La questione riguarda il bilancio annuale generale del FIS a tutte le scuole.
       A fronte di una spesa globale stimata, applicando il CCNL  del 23 gennaio 2009,  in € 1.161.920.000, ci sarà una spesa annua effettiva, applicando le norme precedenti in vigore all’inizio dell’anno scolastico in corso, di €. 1.164.374.812; cioè si avrà una spesa in più di circa 2.400.000 euro.
       L’opinione della Federazione Gilda-Unams, e di tutte le OO.SS. presenti,  è che non si possono fare interventi correttivi di bilancio sul FIS durante l’anno, a contrattazione già conclusa ed in corso di applicazione in tutte le scuole.
       Pertanto, dal mese di gennaio ad agosto 2009 sarà applicato il CCNL del 23 gennaio scorso soltanto alla scuola che ne trarranno vantaggio (circa 1.760), mentre alle altre (circa 9.073) scuole si applicherà il CCNL previgente. Dal primo settembre saranno applicate a tutte le scuole i criteri definiti nel CCNL del 23 gennaio scorso per l’attribuzione del FIS. E’ chiaro che a seguito dei tagli agli organici previsti in 42.000 tagli (i 5.000 tagli della secondaria di II gr. non verranno più effettuati!!!) alcune scuole (circa 1.376) avranno un fondo d’istituto ridotto rispetto all’anno scolastico precedente.
       In ogni caso, quando il MIUR si renderà note le riduzioni d’organico per l’a. s. 2009/10  si procederà ad una contrattazione della ‘tranche’ del FIS relativa all’ultimo quadrimestre del 2009, che in realtà sarà il primo dell’anno scolastico 2009/10.
       A tal proposito occorre osservare che il rappresentante dell’Aran aveva già sottolineato la necessità di adattare il bilancio nazionale del FIS, attualmente ad annualità solare, all’annualità coincidente con l’anno scolastico. L’auspicio è stato ampiamente condiviso.


       Il secondo punto all’o. d. g.si è svolto tra le OO. SS. e l’Amministrazione, rappresentate dal Dott. Pilo e la Dott.ssa Artigliere.
       Il Dott. Pilo ha sottolineato che tutta la materia relativa alle trattenute per i primi 10 giorni di assenza del personale della scuola è normata, solo ed esclusivamente, dalle disposizioni della Funzione Pubblica che riguardano in maniera specifica anche la Scuola.
       Un coro di obiezioni si è sollevato da tutti i rappresentanti sindacali, quelli della Federazione Gilda-Unams compresi, tendenti a pretendere che su alcune questioni che generano inutili dubbi sia il MIUR a farsi carico di fornire i necessari chiarimenti alle scuole.
       Si è convenuto che verranno emanate disposizioni chiare almeno sul fatto che non vanno effettuate detrazioni sulle ore di cattedra eccedenti la 18^ ora e sui periodi di convalescenza successivi ai ricoveri.
       A margine di questo incontro si è saputo che le supplenze non ancora pagate relative al 2007 (€ 126.000.000) e quelle del 2008 (non ancora quantificate) devono ancora essere “riconosciute” dal Tesoro (MEF).
       Che è ancora sospesa è la questione del costo delle visite fiscali.
       Che saranno oggetto di successivi incontri di contrattazione le questioni relative al pagamento dei compensi relativi al bilinguismo e trilinguismo, quelle del lavoro notturno e festivo nei convitti, e quella delle sostituzioni dei DS e DSGA.


    Alessio Alba
    Orazio Ruscica


    Snadir – Professione i.r. – sabato 7 marzo 2009