Categoria: Concorso posti comuni e sostegno,dirigenti
-
Decreto 126 e legge di stabilità, ministro e Governo si facciano garanti del rispetto delle intese. Comunicato unitario dei sindacati sul dibattito parlamentare in corso
Spetta al Governo, e in particolare al ministro Fioramonti, attivarsi perché il decreto legge 126/2019, cui è affidata l’applicazione di un’intesa, mantenga piena coerenza con i suoi contenuti, senza essere stravolto da emendamenti che vanno in direzione diversa o addirittura contraria, vanificando gli obiettivi per i quali le misure sono state pensate e inserite nel provvedimento. Non è in discussione, ovviamente, la sovranità del Parlamento, ma la credibilità di un governo e di una maggioranza come interlocutori ai tavoli di confronto con le parti sociali. Quando da quei tavoli scaturisce un’intesa, ministro e governo hanno la responsabilità di farsene carico assicurandole il massimo sostegno in sede legislativa.
È inammissibile che i sindacati, nella più totale assenza di necessari momenti di verifica e di confronto, debbano apprendere dalla lettura degli atti parlamentari del moltiplicarsi di proposte emendative, talvolta avanzate da esponenti di maggioranza, chiaramente in conflitto con le finalità originarie del decreto e con le intese cui dev’essere data attuazione.
Ci sono lacune da colmare e punti importanti su cui non sono ammissibili cedimenti: dalla questione dei facenti funzione di DSGA, alla tutela della continuità didattica per i docenti diplomati, alle misure straordinarie per la stabilizzazione di tutti gli insegnanti precari, compresi i docenti IRC. Addirittura ci sono proposte che invadono pesantemente la sfera delle prerogative contrattuali in materia di mobilità del personale.
Così non va, il ministro convochi immediatamente i sindacati non solo per fare il punto su una situazione davvero preoccupante, ma soprattutto per dire se e come intende farsi garante del pieno rispetto delle intese da parte del Governo che le ha sottoscritte e della maggioranza che dovrebbe sostenerlo. Ne va della loro credibilità. Vale per le questioni affidate al decreto legge 126/2019 in via di conversione, vale anche per i temi che l’intesa del 1° ottobre demanda a provvedimenti collegati alla legge di bilancio, a partire dalla definizione a regime di un nuovo sistema di abilitazione all’insegnamento: l’accordo era di avviare immediatamente tavoli tematici per la loro predisposizione, tale impegno è stato finora totalmente disatteso.
Roma, 27 novembre 2019
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola Rua SNALS Confsal GILDA Unams
Francesco Sinopoli Maddalena Gissi Giuseppe Turi Elvira Serafini Rino Di Meglio -
Incontri al Miur: nuove misure per i docenti precari
Si sono tenuti il 25 e il 27 due incontri al Miur tra le organizzazioni sindacali (Flc CGIL, CISL Fsur, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e Federazione GILDA Unams/Snadir) e il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, sui provvedimenti in materia di reclutamento e precariato nella scuola.Le richieste ribadite con fermezza dalle organizzazioni sindacali alla luce dell’intesa del 24 aprile e dell’incontro dell’11 giugno prevedono:- la predisposizione di un concorso straordinario abilitante per il personale docente con almeno tre annualità di servizio a tempo determinato nella scuola secondaria statale
- l’attivazione di percorsi abilitanti speciali, destinati prioritariamente al personale precario, per docenti con differenti tipologie di requisiti
- una proroga delle misure contenute nel decreto cd “dignità” per i docenti con diploma magistrale, al fine di assicurare la continuità didattica nell’a.s. 2019/20
- la previsione di specifiche modalità di accesso al ruolo di DSGA per gli assistenti amministrativi facenti funzione.
Le trattative proseguiranno martedì prossimo, 1° ottobre.Subito dopo aver trovato una soluzione al problema complessivo del precariato, chiederemo, assieme alle altre organizzazioni sindacali un incontro specifico con il Ministro Fioramonti, ribadendo quanto già espresso nel comunicato congiunto del 28 giugno scorso.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 27 settembre 2019, h.19,43 -
Concorso ordinario infanzia e primaria, pubblicato il Regolamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 160/2019) il Decreto ministeriale 327 del 9 aprile 2019 con il Regolamento (comprensivo di programmi e prove) del concorso ordinario per la scuola primaria e dell´infanzia.Pubblicati anche i decreti
328/19 (tabella di valutazione), 329/19 (requisiti componenti commissioni) e l’ordinanza 330/19 (formazione commissioni).Sono ammessi a partecipare alla procedura concorsuale, che non prevede requisiti di servizio, i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
a. titolo di abilitazione all´insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, tutti conseguiti, comunque, entro l´anno scolastico 2001/2002.2. Riguardo alle procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all´estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
3. Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all´estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.
Il concorso consterà di un´eventuale prova pre-selettiva computer based, qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti, di una prova scritta e di una prova orale.
In prima applicazione, si legge nel decreto, i concorsi saranno banditi soltanto in quelle regioni ove le graduatorie di merito 2016 risultino esaurite o con un numero di aspiranti non sufficiente a coprire il fabbisogno nel biennio di riferimento.
Il contingente complessivo del concorso, annunciato dal
comunicato stampa del Ministero del 10 novembre 2018 dovrebbe essere di 10.183 posti: 5.626 comuni e 4.557 di sostegno.Puoi prepararti alla prova di Inglese con i due corsi predisposti da Adr: il primo rilascia un semplice attestato, il secondo certifica la competenza B2.- Decreto ministeriale 327 del 9 aprile 2019 concorso ordinario infanzia e primaria
- ALLEGATO A – Programmi concorsuali
- ALLEGATO B1 – Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia – posto comune
- ALLEGATO B2 – Griglia di valutazione prova orale scuola dell’infanzia – posto di sostegno
- ALLEGATO B3 – Griglia di valutazione prova orale scuola primaria – posto comune
- ALLEGATO B4 – Griglia di valutazione prova orale scuola primaria – posto di sostegno
- Decreto ministeriale 328 del 9 aprile 2019 tabella di valutazione concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
- Decreto ministeriale 329 del 9 aprile 2019 requisiti componenti commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
- Ordinanza ministeriale 330 del 9 aprile 2019 formazione commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 10 maggio 2019, h.19,30
-
Al via i corsi di specializzazione per il sostegno
In data 08 febbraio u.s. è stato pubblicato il DM 92/2019, con cui il MIUR attiva i Corsi di specializzazione per il sostegno nella scuola dell’Infanzia, nella scuola Primaria, e nella scuola Secondaria di I° e II° grado.I Corsi saranno attivati presso le Università, anche in convenzione tra loro, previa autorizzazione di posti e la ripartizione di contingenti che il MIUR disporrà con un Decreto successivo, fissando anche date uniche per i test preliminari di accesso (art. 2).Saranno ammessi alla partecipazione, previa selezione:- Per la scuola dell’Infanzia e Primaria:
- candidati laureati in Scienze della Formazione Primaria;
- candidati con diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002;
- candidati in possesso di titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
- Per la scuola Secondaria di I° e II° grado:
- candidati già abilitati;
- candidati in possesso di una laurea + 24 CFU;
- candidati in possesso del titolo di accesso a una classe di concorso (Tabella A – DPR 19/2016 integrato dal DPR 259/2017) (insegnamenti diversi da religione) e 3 annualità di servizio sul sostegno e/o posto comune, svolto negli ultimi 8 anni.
- Per gli ITP (insegnante tecnico pratico):
- gli insegnanti tecnico pratici in possesso del solo diploma ( fino all’a.s. 2024/2025 è consetito l’accesso con il possesso di uno dei titoli richiesti per l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016)
- Prova di accesso:
- test preliminare;
- prova scritta,
- prova orale.
Il test preliminare per l’accesso ai Corsi sarà costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta. Almeno 20 saranno volti ad accertare competenze linguistiche e comprensione del testo (lingua italiana).Le nuove date (D.M. n.158 del 27 febbraio 2019) di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nei giorni 15 e 16 aprile 2019 con le modalità di seguito indicate:- mattina del 15 aprile 2019 prove scuola dell’ infanzia,
- pomeriggio del 15 aprile 2019 prove scuola primaria;
- mattina del 16 aprile 2019 prove scuola secondaria I grado,
- pomeriggio del 16 aprile 2019 prove scuola secondaria II grado.
Per un servizio di alta consulenza formativa e informativa, per i corsi di specializzazione per il sostegno, per problematiche inerenti alla figura professionale dell’insegnante di sostegno e per una formazione specifica, puoi contattare il nostro Settore Insegnanti di Sostegno al seguente numero 06 94507255 oppure alla e-Mail: docentisostegno@snadir.itCorso di preparazione On Line per l’accesso alla specializzazione T.F.A. sostegno
- D.M. n.158 del 27 febbraio 2019. Nuove date relative alle prove per l’accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno
- Decreto ministeriale del 21 febbraio 2019 specializzazione sostegno
- Tabella A allegata al DM del 21 febbraio 2019
- Decreto Ministeriale 92/2019 – Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del MIUR n. 249/2010 e successive modificazioni
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 19 febbraio 2019, h.11,15 – aggiornato 28 febbraio 2019, h.9,45 - Per la scuola dell’Infanzia e Primaria:
-
Concorso ordinario infanzia e primaria 2019: cosa sapere
Il Ministero dell’Istruzione, nel corso dei primi mesi del 2019, pubblicherà il bando pubblico per il Concorso ordinario per docenti da inserire nella scuola dell’Infanzia e Primaria, su posti comuni e di sostegno (da non confondere con il concorso straordinario le cui candidature sono ancora in corso; termineranno stasera alle 23,59).Il concorso ordinario per docenti del 2019 (ancora da bandire) servirà per il reclutamento di insegnanti da inserire nella scuola dell’Infanzia e Primaria. Il Bando di concorso metterà a disposizione circa 10.183 posti per docenti, di cui 5.626 andranno a coprire i posti comuni, mentre 4.557 quelli di sostegno.Stando all’informativa offerta alla Fgu/Snadir e alle altre OO.SS., potranno aderire al concorso tutti coloro che sono in possesso di una laurea in scienze della formazione primaria e i diplomati magistrali che hanno conseguito il diploma entro l’a.s. 2001-2002, mentre per i docenti che si candidano per il sostegno sarà necessario possedere la specializzazione idonea, senza requisiti di servizio.Le selezioni dei docenti si effettueranno su base regionale e riguarderanno inizialmente solo le regioni in cui le graduatorie di merito del concorso espletato nel 2016 siano esaurite o insufficienti a soddisfare il fabbisogno degli istituti scolastici per il biennio successivo.Secondo quanto si evince, la procedura concorsuale prevedrà l’espletamento di 3 prove, così articolate:- prova preselettiva, da effettuare tramite pc, che sarà espletata solo se il numero dei candidati risulterà 3 volte superiore a quello dei posti disponibili;
- prova scritta, consistente nella somministrazione di 2 quesiti a risposta aperta, diversi per i posti comuni e di sostegno, e di 8 domande comuni a risposta chiusa, queste ultime volte alla verifica della conoscenza della lingua inglese. La durata è di 180 minuti;
- prova orale, della durata di 30 minuti, che sarà diversa per i posti comuni e per quelli di sostegno.
Puoi prepararti alla prova di Inglese con i due corsi predisposti da Adr: il primo rilascia un semplice attestato, il secondo certifica la competenza B2Snadir – Professione i.r. – 12 dicembre 2018, h.12,40 -
Concorso straordinario scuola dell’infanzia e primaria: una sintesi. Per la valutazione del servizio di religione occorre procedere con un ricorso
È stato pubblicato sulla G.U. (n.89 del 09-11-2018) il bando del Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell´infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.Le normativa di riferimento: D.L. 12 luglio 2018, n. 87 convertito in legge 9 agosto 2018, n. 96, il D.M. 17 ottobre 2018 e il Decreto Dipartimentali R.0001546 del 07-11-2018Il concorsoIl concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli.L´istanza di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente on line, attraverso il sistema informativo POLIS del sito internet del MIUR, a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2018 fino alle ore 23.59 del 12 dicembre 2018.I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in una sola regione per una o più procedure concorsuali per le quali posseggano i requisiti richiesti.Chi può partecipareSaranno ammessi a partecipare i candidati in possesso dei seguenti titoli e servizio:- abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o diploma magistrale con valore di abilitazione conseguito entro il 2001/2002 (anche titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia);
- due annualità di servizio specifico rispettivamente nella scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuativi, svolto presso le istituzioni scolastiche statali, nel corso degli ultimi otto anni, sia su posto comune che di sostegno.
Per il concorso su sostegno è richiesta la specializzazione (anche titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia). Sono ammessi con riserva coloro che conseguiranno il titolo di specializzazione entro il 1° dicembre 2018.Per la valutazione del servizio di religione cattolica, in attesa di eventuali FAQ ministeriali, riteniamo che il servizio di religione sia utile sia come requisito di accesso e sia come “Titolo di servizio”.Pertanto invitiamo gli interessati a inserire- nella sezione “Insegnamento richiesto e titoli di accesso”, dopo aver selezionato la casellina con la spunta la dichiarazione di aver svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, le seguenti due annualità di servizio specifico su posto comune e/o di sostegno, la seguente dicitura:
- anno scolastico, istituzione scolastica, provincia, scuola primaria oppure infanzia, servizio di insegnamento della religione cattolica
- anno scolastico, istituzione scolastica, provincia, scuola primaria oppure infanzia, servizio di insegnamento della religione cattolica
- nella sezione “Altri titoli valutabili” nella “Lista degli altri Titoli Valutabili” nella parte “Titoli di servizio” inserire “Anno scolastico”, “Tipo di servizio”, “Insegnamento” (scegliere primaria oppure infanzia), infine inserire i dati dell’Istituzione scolastica” . Poiché in questa sezione non è possibile specificare che il servizio è stato svolto nell’insegnamento della religione cattolica, occorre scrivere nella sezione “Note Altri Titoli Valutabili” la seguente frase: “Tutti i titoli di servizio dichiarati fanno riferimento all’insegnamento della religione cattolica”.
L’inserimento di quanto proposto nei punti 1 e 2 sarà condizione necessaria per inoltrare il ricorso al Tar per far valere il servizio di religione cattolica, sia per l’accesso al concorso sia per la valutazione del servizio prestato in quanto, a tutti gli effetti, equiparabile a quello “specifico” indicato nel bando in questione.Poiché sarà necessario proporre ricorso al Tar, Vi invitiamo a compilare il FORM con i vostri dati, così provvederemo successivamente a informarvi sulla procedura da seguire per tutelare il vostro diritto a partecipare al concorso straordinario .La prova oraleLa procedura prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica, avrà la durata massima complessiva di 30 minuti e consisterà nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).La commissione interloquisce con il candidato e accerterà anche la conoscenza della lingua straniera.Per i posti di sostegno, la prova orale valuterà le competenze del candidato nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità, la definizione di ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.Accertamento della conoscenza della lingua straniera, sia per i posti comuni che di sostegnoPer la scuola dell’infanzia verrà valutata l’abilità di comprensione scritta (lettura) e la produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco di almeno livello B2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.Per la scuola primaria, al fine del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale valuterà l’abilità di comprensione scritta (lettura) e la produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno di livello B2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.Valutazione e punteggiPer la valutazione della prova orale la commissione si avvale di una griglia nazionale di valutazione (unica per tutte le commissioni) che prevede un massimo di massimo 30 punti. Per i titoli culturali (titolo di accesso, titoli professionali, culturali e pubblicazioni) sono attribuiti al massimo 20 punti.Per il servizio di insegnamento specifico sia su posto comune che sul sostegno svolto presso scuole statali o paritarie vengono attribuiti 5 punti per ciascun anno scolastico per un massimo di 50 punti.Il servizio su posto comune viene valutato anche nella procedura concorsuale relativa ai posti sul sostegno e viceversa.Contributo di segreteriaPer la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento al Miur di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna procedura per cui si concorre (infanzia comune/primaria comune/infanzia sostegno/primaria sostegno). Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IT 28S 01000 03245 348 0 13 2410 00 Causale: «regione – grado di scuola/tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS.- FORM da compilare con i vostri dati, così provvederemo successivamente a informarvi sulla procedura da seguire per tutelare il vostro diritto a partecipare al concorso straordinario
- DECRETI DIPARTIMENTALI.R.0001546 del 07-11-2018. Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- DECRETO 17 ottobre 2018 . Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.
- Guida alla compilazione della domanda. Concorso straordinario per posto comune e sostegno scuola dell’infanzia e primaria
- FAQ – Miur
- Corsi di preparazione al Concorso Straordinario Infanzia/Primaria/Sostegno – Corsi On Line
- Corso di aggiornamento in Lingua inglese livello B2 utile per la preparazione alla prova orale
Snadir – Professione i.r. – 14 novembre 2018, h.8,00 -
Concorso straordinario posto comune e di sostegno nell’infanzia e primaria: servizio di religione
Con il decreto del 17 ottobre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre, il Miur disciplina le modalità di espletamento del concorso straordinario finalizzato al reclutamento, a tempo indeterminato, del personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, anticipandone i requisiti di titoli e servizi necessari per la partecipazione che saranno poi recepiti nel bando di concorso.L’art. 6 del citato decreto prevede, però, il possesso del requisito di due annualità di “servizio specifico” per la scuola dell’infanzia e primaria. Titolo che potrebbe comportare la non valutabilità del servizio di religione cattolica ai fini dell’ammissione alla procedura concorsuale.Lo Snadir, sentito il proprio Ufficio legale, ritiene che il servizio di religione debba essere valutato anche ai fini dell’accesso alla prova concorsuale non selettiva.Restiamo in attesa della pubblicazione del bando di concorso e delle eventuali FAQ ministeriali.Qualora il servizio di religione non fosse valutato quale requisito di accesso al predetto bando di concorso, lo Snadir proporrà immediatamente ricorso al Tar del Lazio, indicandovi la procedura da seguire.Lo Snadir provvederà in ogni caso a predisporre gli strumenti di formazione ai quali potranno attingere e aderire tutti i docenti interessati.Snadir – Professione i.r. – 2 novembre 2018, h.19,41