Categoria: Concorsi IdR e scorrimento GM 2004
-
Il Ministero comunica la ripartizione regionale dei posti destinati allo scorrimento delle GM 2004. Solo 472 posti per gli insegnanti di religione: soluzione inaccettabile
Il Ministero dell’Istruzione – nelle more del perfezionamento del relativo decreto ministeriale – ha pubblicato la ripartizione per Regione del contingente relativo ai 472 posti disponibili per le immissioni in ruolo degli insegnanti di religione, calcolati sulla base dei pensionamenti al 1° settembre 2020.Lo scorrimento di graduatoria avverrà con riferimento alla graduatoria di merito del concorso 2004.Nei prossimi giorni ogni Direttore generale degli Uffici scolastici regionali interessati provvederà a ripartire, a livello di ciascuna diocesi, proporzionalmente, i posti per ciascuno dei due ruoli, ossia infanzia/primaria e secondaria di I e II grado.Il personale docente inserito nelle graduatorie di cui al DDG 2 febbraio 2004 avente diritto all’assunzione a tempo indeterminato sarà individuato in base alla posizione utile in graduatoria.Il Direttore dell’USR invierà all’Ordinario diocesano competente per territorio – per l’assunzione a tempo indeterminato – i nominativi di coloro che risultano collocati utilmente in graduatoria attingendo dall’elenco degli idonei, al fine di verificare il possesso dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica.Il Direttore regionale o un suo delegato – una volta ricevuta la comunicazione relativa alla verifica dell’idoneità da parte dell’Ordinario diocesano competente per territorio – provvederà alla stipula del contratto a tempo indeterminato.Lo Snadir ribadisce la sua profonda indignazione riguardo alla decisione del Ministero dell’istruzione di ridurre notevolmente i posti a disposizione per l’assunzione in ruolo a seguito dello scorrimento delle graduatoria del 2004.Considerato che i posti effettivamente disponibili per l’assunzione in ruolo sono 3.520 nell’infanzia/primaria e 3.080 nella secondaria di I e II grado (vedi Tabelle ministeriali), la decisione ministeriale risulta assolutamente illogica e ingiustamente punitiva nei confronti dei docenti di religione.Ci troviamo di fronte all’ennesima manovra politica che agisce alle spalle di un’intera categoria di docenti, quando si dovrebbe investire piuttosto su un sistema scolastico capace di restituire la giusta attenzione al ruolo dei docenti e alla corretta educazione degli studenti.Come Sindacato, non ci stancheremo di ribadire il rispetto della dignità professionale di tutti gli operatori della scuola. Quello degli incaricati annuali di religione è uno status giuridico da tutelare giorno per giorno, nella prospettiva di accrescere la dignità professionale di questi insegnanti e non di quella di mortificarne le legittime aspirazioni ad un lavoro più garantito.L’impegno dello Snadir è sempre finalizzato ad una positiva soluzione della condizione di tutto il precariato. Ribadiamo allora la richiesta già avanzata in questi anni: la stabilizzazione attraverso l’immissione in ruolo di tutti i docenti precari di religione.
Non ci stancheremo di esigere il rispetto della dignità professionale di tutti gli operatori della scuola, ricordando ancora che quello degli incaricati annuali di religione è uno status giuridico da tutelare giorno per giorno e che l’impegno dello Snadir è sempre finalizzato ad una positiva soluzione della condizione di tutto il precariato, vogliamo preannunciare che non sarà la pausa ferragostana di questi giorni a fermare i lavori della Segreteria nazionale dello Snadir, lavori finalizzati a decidere – in tempi brevissimi – quelle che riterremo le iniziative più incisive, tempestive e vincenti per opporci a questa scelta inqualificabile comunicata dal Ministero.Tutelare innanzi tutto chi pone fiducia in noi, e nel contempo tutti i docenti di religione, non può conoscere pause.Orazio RuscicaSegretario nazionale Snadir- Assunzione in ruolo di tutti i docenti precari di religione: Se non ora, quando ? Assolutamente insufficienti i 472 posti autorizzati per lo scorrimento graduatorie 2004
- Nota Ministero dell’Istruzione – Assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l’anno scolastico 2020/21. Assunzioni a tempo indeterminato per il personale insegnante di religione cattolica per il medesimo anno scolastico
- Tabella ripartizione Assunzioni a tempo indeterminato per il personale insegnante di religione cattolica per l’anno scolastico 2020/2021
Snadir – Professione i.r. – 10 agosto 2020 – h.12,00
-
Assunzione in ruolo di tutti i docenti precari di religione: Se non ora, quando ? Assolutamente insufficienti i 472 posti autorizzati per lo scorrimento graduatorie 2004
Si è giunti ad agosto senza che da parte del Ministero dell’istruzione siano giunte indicazioni in merito alle problematiche specifiche relative all’assunzione in ruolo dei docenti precari di religione.I ripetuti tentativi del Ministro dell’istruzione di aggirare nella forma e nel merito le norme che regolano la contrattazione sindacale hanno certamente aggravato la stortura del sistema: tempi di convocazione incalzanti, testi presentati con ritardo.Anche oggi l’Amministrazione ha convocato “ad oras”, stamattina alle 10 per le ore 14 di oggi, senza fornire preventivamente alcuna bozza di testo su cui discutere, l’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente, compreso quello di religione.Ancora una volta il Ministero conferma quanto denunciato nella lettera della FGU di lunedì scorso, di agire forzando le relazioni sindacali, convocando in tempi stringenti – anche quando l’emergenza non lo richiede – e presentando i documenti a riunione iniziata.Riguardo all’informativa di oggi sull’immissione in ruolo a seguito dell’utilizzo della graduatoria di merito del 2004 il Ministero dell’istruzione ha comunicato che il Mef ha autorizzato l’assunzione di 472 docenti di religione (uno/due per diocesi), esclusivamente calcolati non sull’organico del 70% da coprire, ma sulla base dei pensionamenti al 31 agosto 2020.Riteniamo assolutamente insoddisfacente il numero dei posti autorizzato per l’immissione in ruolo a seguito dello scorrimento della graduatoria del 2004, poiché i posti effettivamente necessari per la copertura del 70% risultano essere non meno di 2.000.Ribadiamo che occorre procedere allo scorrimento dell’intera graduatoria concorsuale, senza alcun vincolo della quota dell’organico del 70%, poiché le modalità indicate genericamente dalla legge 159/2019 lasceranno ancora fuori diverse migliaia di precari che insegnano da 20/30 anni. Lo scorrimento della graduatoria del concorso 2004, negato in questi anni, non può essere limitato all’assunzione di poche centinaia di docenti precari di religione.Ancora nessuna risposta da parte del Ministero dell’istruzione in merito alla necessità di un concorso straordinario che tolga definitivamente migliaia di insegnanti di religione con oltre 36 mesi di servizio dalla condizione, spesso pluridecennale, di precariato.Nessuna risposta dal Ministero dell’istruzione, neppure in questo momento di emergenza, circa la necessità di rivedere il vincolo normativo del 70% delle cattedre da assegnare a ruolo.Proprio nel momento in cui l’organizzazione scolastica ha maggior bisogno di docenti si rinuncia ad aprire un confronto in merito ad una giusta stabilizzazione, a costo zero, dei docenti precari di religione.In sintesi:Lo Snadir contesta la scelta illegittima circa l’irrisorio numero dei posti autorizzatiLo SNADIR dice NO ad una precarizzazione per legge.Lo SNADIR chiede la stabilizzazione di tutti i docenti precari di religione.Lo SNADIR chiede che tutti i posti liberi e vacanti occupati da precari con contratto di incarico annuale siano attribuiti convertendo i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato.
Orazio RuscicaSegretario nazionale SnadirSnadir – Professione i.r. – 7 agosto 2020 – h.23,00 -
OOSS – Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
Roma, 17 luglio 2020
Dott. Marco BruschiCapo Dipartimento sistema educativo di istruzione e di formazioneMinistero dell’Istruzione, Viale Trastevere, 76/a – 00153 RomaOggetto: Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019.Rinnoviamo la richiesta già presentata il 19 giugno scorso relativa all’applicazione dell’art.1bis della legge 159/2019.Le scriventi organizzazioni sindacali desiderano ribadire alla S.V la necessità di provvedere con urgenza – ai sensi del comma 3 del predetto articolo – all’avvio della procedura di scorrimento della graduatoria di merito del concorso DDG 2 febbraio 2004.Sarà necessario dunque che il ministero dell’istruzione comunichi alle OO.SS. l’organico di religione per il nuovo anno scolastico, i posti da mettere a disposizione e le modalità procedurali per l’applicazione del comma 3 della predetta legge.Questa prima azione dovrà garantire l’avvio del prossimo anno scolastico con l’impegno della copertura di tutti i posti vacanti in organico di diritto.In secondo luogo è necessario costruire una modalità di reclutamento strutturale nel tempo tale da consentire la stabilizzazione, in primis, del personale docente con almeno 36 mesi di servizio.Pertanto, al fine di individuare soluzioni eque e legittime, le scriventi chiedono alla S.V. un incontro urgente per esporre gli indispensabili interventi al fine del raggiungimento degli obiettivi indicati.Certi di un sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.Flc Cgil Cisl Scuola Uil Scuola Rua Snals Confsal Gilda Unams/Snadir(Manuela Pascarella) (Ivana Barbacci) (Pasquale Proietti) (Irene Tempera) (Orazio Ruscica)- Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
Fgu/Snadir – 17 luglio 2020 – h.8,16
- Reitero Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019
-
Prosegue al Ministero dell’istruzione l’iter per lo scorrimento della graduatoria 2004
In previsione dell’applicazione dell’art.1 bis, comma 3 della legge 159/2019 il Ministero dell’istruzione ha chiesto nei giorni scorsi agli Uffici scolastici regionali ulteriori verifiche.Successivamente (prossime settimane) il Ministero – dopo i necessari passaggi con le Organizzazioni sindacali rappresentative – procederà alla predisposizione delle disposizioni per l’immissione in ruolo dei docenti di religione, scorrendo le graduatorie di merito del concorso indetto con DDG 2 febbraio 2004.Tale operazione fa seguito alla richiesta da parte del Ministero agli uffici scolastici competenti per la verifica dei docenti collocati in posizione utile nella graduatoria del concorso del 2004, , lo scorrimento delle GM 2004 in attuazione del com. 3 art. 1 bis della Legge 159/2019.Esprimiamo grande soddisfazione per il raggiungimento di un risultato che fa onore a anni di battaglie portate avanti dallo Snadir, ma non ci fermiamo qui. Prosegue infatti la nostra battaglia legale per ottenere pari trattamento per i docenti di religione con 36 mesi di servizio affinché anche ad essi sia dato accesso alla procedura straordinaria come previsto per i colleghi di altre discipline all’art. 1 della stessa L. 159.Snadir – Professione i.r. – 8 luglio 2020 – 20,25 -
OO.SS. Richiesta unitaria incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019.
Roma, 19 giugno 2020
Dott. Marco BruschiCapo Dipartimento sistema educativo di istruzione e di formazioneMinistero dell’Istruzione, Viale Trastevere, 76/a – 00153 RomaOggetto: Richiesta incontro urgente. Procedura di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019.L’art.1bis della legge 159/2019 ha stabilito la procedura concorsuale per l’immissione in ruolo dei docenti di religione e lo scorrimento della graduatoria del 2004.Le scriventi organizzazioni sindacali desiderano evidenziare alla S.V la necessità di provvedere con urgenza – nelle more dello svolgimento delle predette procedure concorsuali – all’avvio della procedura di scorrimento della graduatoria di merito del concorso DDG 2 febbraio 2004.Inoltre, desiderano precisare che occorre predisporre una procedura di assunzione a tempo indeterminato per i precari con oltre 36 mesi di servizio con le medesime modalità previste per i precari di altre discipline.Pertanto, al fine di individuare soluzioni eque e legittime, le scriventi chiedono alla S.V. un incontro urgente per esporre gli indispensabili interventi a favore dei 12.000/15.000 docenti precari abilitati di religione lasciati, fino ad oggi, privi di tutele e garanzie.Certi di un sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.Flc Cgil Cisl Scuola Uil Scuola Rua Snals Confsal Gilda Unams/Snadir(Manuela Pascarella) (Ivana Barbacci) (Pasquale Proietti) (Irene Tempera) (Orazio Ruscica)Snadir – Professione i.r. – 19 giugno 2020 – h.23,30 -
Scorrimento delle GM 2004, docenti di religione in ruolo grazie ricorso dello SNADIR
Con grande partecipazione e soddisfazione accogliamo la notizia dei diversi docenti di religione cattolica che hanno visto riconoscersi il diritto all’immissione in ruolo per effetto dello scorrimento della graduatoria del concorso DDG del 2 febbraio 2004.
Una battaglia portata al termine dallo SNADIR con un’azione depositata nel 2010. I ricorrenti convenivano in giudizio il MIUR e l’USR Puglia affermando l’efficacia del comma 2 art. 2 e del comma 7 art. 3 della Legge 186/2003 che impongo al direttore regionale di conservare la copertura del 70% dei posti vacanti, per il tempo di validità della graduatoria, attingendo i nominativi che erano in posizione utile per essere sottoposti al gradimento della diocesi, ai fini della stipula dei contratti a tempo indeterminato. Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Foggia accoglieva definitivamente le richieste dei ricorrenti condannando la parte resistente alle spese di lite. Nonostante ciò, l’USR continuava in modo ingiustificato a disapplicare il pronunciamento giudiziario, fin quando anche il TAR Puglia ha ordinato di dare esatta esecuzione alla sentenza predetta nominando un commissario ad acta a vigilare e intimare l’Amministrazione inadempiente.
Tali docenti sono oggi collocati in ruolo, nelle attuali sedi di servizio, con retrodatazione giuridica.
Lo SNADIR ha chiesto il 27 aprile scorso al Ministero dell’istruzione di disporre, previo accertamento dei docenti collocati in posizione utile nella graduatoria di merito del concorso 2004, lo scorrimento delle GM 2004 in attuazione del com. 3 art. 1 bis della Legge 159/2019. Il Ministero ha prontamente risposto nella prima decade di maggio, chiedendo agli uffici scolastici competenti la verifica dei docenti collocati in posizione utile nella graduatoria del concorso del 2004. Occorrono procedure chiare, opportunamente concordate e tempestive in tempo utile per l’immissione in ruolo per il nuovo anno scolastico.
Contestualmente, prosegue la battaglia legale per ottenere pari trattamento per i docenti di religione con 36 mesi di servizio affinché anche ad essi sia dato accesso alla procedura straordinaria come previsto per i colleghi di altre discipline all’art. 1 della stessa Legge 159/2019.
- Ancora una sentenza favorevole: riconosciuto il diritto allo scorrimento della graduatoria del concorso degli Idr.
- Il Tribunale di Roma conferma il diritto allo scorrimento della graduatoria del concorso degli Idr nell’arco del triennio 2005-2008
- TRIBUNALE DI BRINDISI: SÌ ALLA STABILIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE. Ancora una vittoria dello Snadir sullo scorrimento della graduatoria
- STABILIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE, ULTERIORE VITTORIA DELLO SNADIR
- UN’ALTRA VITTORIA DELLO SNADIR A FAVORE DELLA STABILIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE
- ANCORA UNA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI FIRENZE A FAVORE DELLO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DEL CONCORSO
- Ancora una vittoria per lo Snadir in Toscana
- Anche a Treviso lo Snadir ottiene lo scorrimento delle graduatorie
- Obbligatorio lo scorrimento di graduatoria nel triennio di validità. Accolto ricorso promosso dallo Snadir
Snadir – Professione i.r. – 11 giugno 2020 – h.19,45