Categoria: Concorsi IdR e scorrimento GM 2004

  • Molise: gli ammessi alla prova orale (scuola dell’infanzia e primaria)

    Molise:
    gli ammessi alla prova orale

    E’ stato pubblicato il 4 maggio u.s. nel sito
    dell’Ufficio Scolastico Regionale Molise l’elenco degli
    ammessi alle prove orali del concorso riservato per docenti
    di religione delle scuole primarie e dell’infanzia
    Si attende il calendario della prova orale.

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    (allegato)

  • Molise: ammessi il 100% alla prova orale (scuola secondaria)

    Molise:
    gli ammessi alla prova orale
    Scuola secondaria

    E’ stato pubblicato l’11 maggio u.s. nel sito
    dell’Ufficio Scolastico Regionale Molise l’elenco degli
    ammessi alle prove orali del concorso riservato per docenti
    di religione della scuola secondaria.
    Le prove orali inizieranno il 7 giugno p.v..

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    Calendario
    prove orali
    (file formato pdf)

    Dati
    e percentuali

    (allegato)

  • Concorso IdR: alcuni chiarimenti

    Chiarimenti

    I momenti successivi
    alla prova scritta portano alla mente, come sempre, dubbi
    e preoccupazioni.
    Al fine di evitare che ci si continui a porre domande sulle
    prove svolte riteniamo opportuno chiarire quanto segue:

    1. Non essere riusciti a ricopiare
      del tutto o in parte in bella copia la minuta dei quesiti
      non pregiudica la valutazione, né tanto meno è
      motivo di violazione del principio di segretezza e di
      anonimato (Cons. di Stato , sez. V, n.1003 del 23/09/1997).
    2. L’indicazione delle "venti
      righe" è puramente orientativa. E’ un esercizio
      alquanto dispendioso di energie intellettuali quello profuso
      da alcuni per chiedere precisazioni sul termine "orientativamente";
      occorre invece ragionare giuridicamente sul testo così
      come è formulato: la nota del Miur n. 315 del 5
      marzo 2004 non prevede alcuna sanzione qualora il candidato
      superi le "venti righe". Pertanto aver superato
      le predette righe non pregiudica la possibilità
      di superare la prova scritta. Richiedere al Miur di esprimersi
      ufficialmente sulla questione rischia di ritorcersi a
      danno dei docenti in quanto la pronuncia del ministero
      potrebbe assumere il valore di una interpretazione "autentica"
      e, quindi, vincolante.
    3. Le operazioni relative alle prove
      orali non potranno iniziare prima della correzione di
      tutti gli elaborati. L’inizio delle prove orali (orientativamente
      previsto per la prima metà di giugno; le Marche
      ininizeranno il 26 maggio p.v.
      ) dipenderà dal
      tempo che, in ogni regione, le commissioni impiegheranno
      a correggere gli elaborati. Quando tali operazioni saranno
      concluse, i risultati saranno pubblicati negli albi degli
      uffici scolastici regionali. Coloro che avranno superato
      la prova scritta saranno convocati a mezzo raccomandata
      almeno venti giorni prima della prova orale.
    4. La correzione della prova scritta
      sarà effettuata collegialmente dalla commissione:
      "Il voto per ciascuna prova risulta dalla media
      aritmetica dei voti assegnati da ciascun membro di commissione
      ".

    Sarebbe opportuno che ogni candidato,
    dopo qualche giorno di meritata pausa, riprendesse a studiare
    con tranquillità e serenità, così da
    avere un tempo adeguato per prepararsi alla prova orale.

    La Segreteria Nazionale

  • Prove orali: iniziano per primi le Marche (26 maggio p.v.); ammessi il 94,24%

    Le
    Marche iniziano per primi

    la procedura degli orali

    E’ stato pubblicato nel sito dell’Ufficio
    Scolastico Regionale Marche l’elenco degli ammessi alle
    prove orali del concorso riservato per docenti di religione
    delle scuole primarie e dell’infanzia
    Le prove orali avranno luogo presso la sala riunioni dell’Ufficio
    Scolastico regionale (via XXV Aprile, 30 – piano terra)
    a partire dal 26 maggio prossimo con il seguente orario:
    – dal 26 maggio all’11 giugno con inizio alle ore 15,00
    – sabato 12 giugno con inizio alle ore 8,00.

    Nel corso della prova scritta del 21 aprile
    è stata sorteggiata la lettera "G".

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    Dati
    e percentuali

    (allegato)

  • I quesiti del concorso IdR per la scuola secondaria (22/4/2004)

    Concorsi riservati, per esami e titoli,
    a posti di insegnante di religione cattolica nella scuola
    secondaria di primo e secondo grado (D. D.G. 2 febbraio
    2004).

    SCUOLA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    AVVERTENZE

    Il candidato è tenuto a svolgere
    tre quesiti scegliendone uno per ciascuno dei tre ambiti
    di contenuti qui di seguito indicati.
    Nello svolgimento di ciascuno dei tre quesiti il candidato
    non dovrà superare,
    orientativamente, le venti righe di foglio protocollo.

    Ambito 1 – Ordinamenti scolastici

    1) Aspetti salienti della scuola media nella
    riforma Gentile, nella Legge del 1962 e nella Legge 53 del
    marzo 2003
    2) Nuove responsabilità delle istituzioni scolastiche
    della scuola secondaria nell’attuazione del principio del
    diritto-dovere all’istruzione sancito dalla Legge n. 53/2003.

    3) Finalità, specificità ed elementi di novità
    nella scuola secondaria di primo grado disegnata dalla Legge
    53/2003 rispetto all’ordinamento preesistente.
    4) Finalità ed obiettivi della scuola secondaria
    superiore nella riforma gentiliana e in quella delineata
    dalla Legge 53/2003.
    5) La centralità dello studente nel processo educativo,
    alla luce dei diritti e doveri che competono a ciascun educando.

    Ambito 2 – Orientamenti didattico-pedagogici

    1) Aspetti e modalità di interazione della scuola
    secondaria con le famiglie, con la realtà socio-ambientale
    e con le tradizioni storico-culturali del territorio.
    2) Individualizzazione dell’insegnamento e personalizzazione
    dei piani di studio, con particolare riferimento agli alunni
    in difficoltà e a quelli portatori di handicap.
    3) I sussidi didattici utili all’insegnamento della religione
    nella scuola secondaria.
    4) L’orientamento, finalizzato alle scelte successive degli
    adolescenti e dei giovani, nella legge 53/2003. Significato
    pedagogico e valenza sociale.
    5) L’educazione lungo tutto il corso della vita è
    divenuta un’esigenza sociale oltre che personale. In questa
    prospettiva, quale ruolo svolge la scuola?

    Ambito 3 – Elementi di legislazione scolastica

    1) La evoluzione della scuola italiana da un modello organizzativo
    rigido e centralizzato ad istituzione autonoma, partecipata
    e dotata di flessibilità gestionale e didattica.
    2) La legge 53/2003 nel nuovo quadro istituzionale delineato
    dalle modifiche apportate al Titolo V della Costituzione,
    con riferimento alle attribuzioni dello Stato e a quelle
    delle Regioni in materia scolastica.
    3) Attività e campi di azione della funzione docente:
    diritti e dovere degli insegnanti.
    4) L’insegnamento della religione cattolica dal Concordato
    lateranense del 1929, alla legge del 1985, fino alle successive
    intese tra le competenti autorità scolastiche e la
    Conferenza Episcopale Italiana: aspetti e caratteri fondamentali
    di tali intese.
    5) L’alternanza scuola-lavoro negli enunciati contenuti
    all’art. 4 della legge 53/2003.

  • I quesiti del concorso IdR per la scuola dell’infanzia e primaria (21/4/2004)

    Concorsi riservati, per esami e titoli,
    a posti di insegnante di religione cattolica nella scuola
    dell’infanzia e nella scuola primaria (D. D.G. 2 febbraio
    2004).

    SCUOLA DELL’INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA
    PROVA SCRITTA

    AVVERTENZE

    Il candidato è tenuto a svolgere tre quesiti
    scegliendone uno per ciascuno dei tre ambiti di contenuti
    qui di seguito indicati.
    I candidati aventi i requisiti per la sola scuola dell’infanzia
    sceglieranno, negli ambiti 1 e 2, i quesiti contrassegnati
    da asterisco; per l’ambito 3 la scelta è libera.
    I candidati aventi titolo per la scuola dell’infanzia e
    per la scuola primaria sceglieranno tra tutti i quesiti
    proposti.
    Nello svolgimento di ciascuno dei tre quesiti il candidato
    non dovrà superare,
    orientativamente, le venti righe di foglio protocollo.

    Ambito 1 – Ordinamenti scolastici

    1) La scuola italiana nella riforma Gentile, con particolare
    riferimento all’insegnamento della religione cattolica.
    *
    2) Finalità e organizzazione della scuola primaria
    nella legge 53/2003.
    3) L’insegnamento della religione cattolica nella scuola
    primaria, con riferimento alle attività educative
    più idonee al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
    previsti per tale fascia di età.
    4) Dal concetto di obbligo scolastico a quello di diritto-dovere
    all’istruzione nella legge 53/2003. *
    5) Ragioni educative e valenza sociale della generalizzazione
    dell’offerta formativa nella scuola dell’infanzia, quale
    prevista dalla legge 53/2003. *
    6) Principi pedagogici e ragioni culturali sottostanti ai
    termini "asilo infantile", "scuola materna"
    e "scuola dell’infanzia". *

    Ambito 2 – Orientamenti didattico-pedagogici

    l ) La scuola come ambiente educativo di apprendimento.
    *
    2) L’integrazione dei soggetti diversamente abili dalla
    legge 517/1977 alla legge 104/1992.
    3) Il ruolo della famiglia nelle scelte educative dei propri
    figli e i diritti dei genitori nei rapporti con la scuola.
    *
    4) L’orientamento formativo è un’attività
    indispensabile a sostenere il soggetto nelle sue scelte
    esistenziali. In questa prospettiva, quali sono i principali
    obiettivi pedagogici della scuola?
    5) Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
    nella didattica della scuola dell’infanzia.*
    6) Il ruolo della documentazione del lavoro didattico nella
    scuola dell’infanzia. *

    Ambito 3 – Elementi essenziali di legislazione scolastica

    1) Principali aspetti storici e culturali del secondo Concordato
    tra Stato e Chiesa cattolica del 18 febbraio 1984 (ratificato
    con legge 25 marzo 1985, n. 121).
    2) Il nuovo "sistema nazionale d’istruzione" scolastica
    n.62 del 10 marzo 2000 delineato nella legge sulla parità
    3) Competenze dello Stato e competenze delle Regioni in
    materia scolastica, secondo la Legge costituzionale 18 ottobre
    200l, n. 3.
    4) L’autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni
    scolastiche nel D.P.R. n.275/1999 e la sua incidenza sulla
    comunità scolastica e sul contesto sociale in cui
    la scuola opera.
    5) Valorizzazione delle scelte personali dell’alunno e personalizzazione
    dell’insegnamento, quali connotati essenziali della legge
    53/2003.

  • Concorso IdR: è utile ricordare …

    Concorso
    IdR: è utile ricordare …

     

    1. Presentarsi presso la
      sede della prova scritta almeno dieci minuti prima delle
      ore 8,00
    2. Portare un documento
      di riconoscimento valido e non scaduto

      (Carta d’identità o patente rilasciata dalla prefettura)
    3. Portare

      a. il dizionario di lingua
      italiana
      b. il
      testo di "Legislazione scolastica – Raccolta
      di testi normativi non commentati
      "
    4. Allegare al testo "Legislazione
      scolastica – Raccolta di testi normativi non commentati
      "
      l’appendice normativa
      (clicca
      qui per scaricare il file in formato pdf
      zip
      )
      e l’errata corrige dell’Indice (clicca
      qui per scaricare il file in formato pdf
      )
    5. Portare copia della
      Nota
      ministeriale prot.315 del 5 marzo 2004
      che
      autorizza la consultazione durante la prova scritta del
      testo di leggi non commentate (da esibire nel caso
      i commissari sconoscano la predetta disposizione
      )
    6. Qualora il candidato non risulti in elenco
      deve ugualmente presentarsi presso la sede di esame e
      consegnare alla commissione una autocertificazione attestante
      la presentazione della domanda (sarebbe opportuno allegare
      fotocopia della domanda protocollata
      ). Sarà
      così possibile partecipare alla prova scritta.

    In bocca al lupo!

    (allegato)

  • Il Miur comunica le sedi e gli elenchi dei candidati

    Concorsi
    riservati, per esami e titoli, a posti d’insegnante di religione

    Documento
    Formato
    Molise:
    gli ammessi alla prova orale
     
    Prove
    orali: iniziano per primi le Marche
     
    Le
    Commissioni d’esame del
    Concorso
    Riservato IdR
     
    Il
    Miur comunica le sedi di esame.
    Elenchi
    sintetici dei candidati distribuiti per edificio ed
    aula suddivisi per regione e tipologia di concorso
    shtml
    Collegamento al sito del Miur
     
    Precisazioni
    dal Miur: i quesiti con l’asterisco riguardano coloro
    che sono in possesso soltanto del diploma di scuola
    magistrale

    Nota prot.485 del 7 aprile 2004
    Sedi prova scritta  
    Modello di richiesta
    al Dirigente scolastico di permesso retribuito per la
    partecipazione al concorso
     
    Revocato il precedente
    D.D.G. 24 marzo 2004, concernente l’aggregazione territoriale
    in alcune regioni
    DDG
    31 marzo 2004

    Nota prot.475 del 1 aprile 2004

    DDG
    PDF

    NOTA
    PDF

    DDG
    DOC

    NOTA
    DOC

    Unificate
    per alcune Regioni le fasi successive alla prova scritta

    DDG 24 marzo 2004
    Nota prot.442 del 24 marzo 2004

    DDG
    PDF

    NOTA
    PDF

    DDG
    DOC

    NOTA
    DOC

    Le prove
    scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:

    • 21 aprile
      2004
      : scuola dell’infanzia e scuola primaria;
    • 22 aprile
      2004
      : scuola secondaria.

    Nota n.393
    del 16 marzo 2004

    Le sedi
    di esame saranno comunicate dieci giorni prima delle
    prove.

    Lo SNADIR
    ottiene quattro ore per la prova scritta
     
    Richiesta
    dello Snadir al Miur
     
    Elevata
    a quattro ore
    la durata
    delle prove scritte.
    Nota
    prot.386 del 11 marzo 2004.
    DDG 11 marzo
    2004
    Le FAQ sulla
    compilazione domanda concorso riservato IdR
     
    Lo svolgimento di
    ciascuno dei tre non dovrà superare, orientativamente,
    le venti righe di foglio protocollo.

    Nota prot.315 del 5 marzo 2004

    Prove scritte immediatamente dopo le festività
    pasquali
    Nota prot.298
    del 25 febbraio 2004
    Nota
    prot.298 del 25 febbraio 2004
    Dipartimento
    per l’Istruzione – Direzione Generale del personale
    della Scuola – Nota n.187 del 4 febbraio 2004
    Bando
    di concorso
    (Corretto)
    All.
    1 – Modello di domanda
    All.
    2 – Riserve
    All.
    3 – Preferenze
    All.
    4 – Programma d’esame
    All.
    5 – Valutazione dei titoli (Rettificata)
    D.D.G. 2 febbraio
    2004
    – Concorsi riservati, per esami e titoli, a
    posti d’insegnante di religione – errata corrige
    Nota prot.190 del 5 febbraio 2004

    D.D.G. 2 febbraio 2004
    – Concorsi riservati, per esami e titoli, a posti
    d’insegnante di religione- codice meccanografico diocesi
    di Palermo
    Nota prot.221 del 17 febbraio 2004

    D.M.
    17 febbraio 2004 di rettifica alla tabella di valutazione
    dei titoli (all. 5)
    D.M. di rettifica
    alla tabella di valutazione dei titoli (all. 5)

    al decreto ministeriale riguardante i concorsi riservati,
    per esami e titoli per insegnanti di religione cattolica.
    Nota prot.223 del 17 febbraio 2004
    D.D.G. 2 febbraio
    2004 –
    Concorsi riservati,
    per esami e titoli, a posti d’insegnante di religione
    rettifiche diocesi. Nota prot.263 del 18
    febbraio 2004
    Conversione
    voto titoli
    Conversione
    Titoli che recano la classificazione per fasce
    Titoli
    di studio previsti dall’Intesa (DPR 751/1985)
     
    Guida
    al Concorso Riservato Insegnanti di Religione
    Guida
    alla compilazione della domanda
    PDF ZIP

    Modello domanda
    di inclusione degli aspiranti a Presidente e componente
    delle commissioni dei concorsi riservati, per esami
    e titoli, a posti di insegnamento della religione.

    Clicca
    qui
    per le scadenze di presentazione delle domande
    per Regione

    C.M. n. 12 del 5
    febbraio 2004 prot. 189
    Preleva Adobe Acrobat
    Reader
    per la lettura dei file in formato PDF

     

    (allegato)

  • Precisazioni dal Miur sui quesiti con asterisco

    Concorsi
    riservati, per esami e titoli, a posti d’insegnante di religione

    Documento
    Formato
    Molise:
    gli ammessi alla prova orale
     
    Prove
    orali: iniziano per primi le Marche
     
    Le
    Commissioni d’esame del
    Concorso
    Riservato IdR
     
    Il
    Miur comunica le sedi di esame.
    Elenchi
    sintetici dei candidati distribuiti per edificio ed
    aula suddivisi per regione e tipologia di concorso
    shtml
    Collegamento al sito del Miur
     
    Precisazioni
    dal Miur: i quesiti con l’asterisco riguardano coloro
    che sono in possesso soltanto del diploma di scuola
    magistrale

    Nota prot.485 del 7 aprile 2004
    Sedi prova scritta  
    Modello di richiesta
    al Dirigente scolastico di permesso retribuito per la
    partecipazione al concorso
     
    Revocato il precedente
    D.D.G. 24 marzo 2004, concernente l’aggregazione territoriale
    in alcune regioni
    DDG
    31 marzo 2004

    Nota prot.475 del 1 aprile 2004

    DDG
    PDF

    NOTA
    PDF

    DDG
    DOC

    NOTA
    DOC

    Unificate
    per alcune Regioni le fasi successive alla prova scritta

    DDG 24 marzo 2004
    Nota prot.442 del 24 marzo 2004

    DDG
    PDF

    NOTA
    PDF

    DDG
    DOC

    NOTA
    DOC

    Le prove
    scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:

    • 21 aprile
      2004
      : scuola dell’infanzia e scuola primaria;
    • 22 aprile
      2004
      : scuola secondaria.

    Nota n.393
    del 16 marzo 2004

    Le sedi
    di esame saranno comunicate dieci giorni prima delle
    prove.

    Lo SNADIR
    ottiene quattro ore per la prova scritta
     
    Richiesta
    dello Snadir al Miur
     
    Elevata
    a quattro ore
    la durata
    delle prove scritte.
    Nota
    prot.386 del 11 marzo 2004.
    DDG 11 marzo
    2004
    Le FAQ sulla
    compilazione domanda concorso riservato IdR
     
    Lo svolgimento di
    ciascuno dei tre non dovrà superare, orientativamente,
    le venti righe di foglio protocollo.

    Nota prot.315 del 5 marzo 2004

    Prove scritte immediatamente dopo le festività
    pasquali
    Nota prot.298
    del 25 febbraio 2004
    Nota
    prot.298 del 25 febbraio 2004
    Dipartimento
    per l’Istruzione – Direzione Generale del personale
    della Scuola – Nota n.187 del 4 febbraio 2004
    Bando
    di concorso
    (Corretto)
    All.
    1 – Modello di domanda
    All.
    2 – Riserve
    All.
    3 – Preferenze
    All.
    4 – Programma d’esame
    All.
    5 – Valutazione dei titoli (Rettificata)
    D.D.G. 2 febbraio
    2004
    – Concorsi riservati, per esami e titoli, a
    posti d’insegnante di religione – errata corrige
    Nota prot.190 del 5 febbraio 2004

    D.D.G. 2 febbraio 2004
    – Concorsi riservati, per esami e titoli, a posti
    d’insegnante di religione- codice meccanografico diocesi
    di Palermo
    Nota prot.221 del 17 febbraio 2004

    D.M.
    17 febbraio 2004 di rettifica alla tabella di valutazione
    dei titoli (all. 5)
    D.M. di rettifica
    alla tabella di valutazione dei titoli (all. 5)

    al decreto ministeriale riguardante i concorsi riservati,
    per esami e titoli per insegnanti di religione cattolica.
    Nota prot.223 del 17 febbraio 2004
    D.D.G. 2 febbraio
    2004 –
    Concorsi riservati,
    per esami e titoli, a posti d’insegnante di religione
    rettifiche diocesi. Nota prot.263 del 18
    febbraio 2004
    Conversione
    voto titoli
    Conversione
    Titoli che recano la classificazione per fasce
    Titoli
    di studio previsti dall’Intesa (DPR 751/1985)
     
    Guida
    al Concorso Riservato Insegnanti di Religione
    Guida
    alla compilazione della domanda
    PDF ZIP

    Modello domanda
    di inclusione degli aspiranti a Presidente e componente
    delle commissioni dei concorsi riservati, per esami
    e titoli, a posti di insegnamento della religione.

    Clicca
    qui
    per le scadenze di presentazione delle domande
    per Regione

    C.M. n. 12 del 5
    febbraio 2004 prot. 189
    Preleva Adobe Acrobat
    Reader
    per la lettura dei file in formato PDF

     

    (allegato)