Categoria: Concorsi IdR e scorrimento GM 2004

  • Umbria: pubblicate le graduatorie definitive


    Umbria:
    pubblicate le graduatorie definitive

    E’ stata pubblicata il 6 agosto u.s. nel sito
    dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria le graduatorie
    definitive relativa al concorso riservato per gli insegnanti
    di religione delle scuole primarie e infanzia e della scuola
    secondaria di 1° e 2° grado.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di
    legittimità, ricorso straordinario al Presidente
    della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale
    al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo.

    Graduatorie
    di merito scuola primaria e infanzia
    (file in
    formato txt)

    Graduatorie
    di merito scuola secondaria e 1° e 2° grado

    (file in formato txt)

    (allegato)

  • Toscana: pubblicata la graduatoria definitiva per primaria e infanzia


    Toscana:
    pubblicata la graduatoria definitiva per la scuola primaria
    e infanzia

    E’ stata pubblicata il 6 agosto u.s. nel sito
    dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana la graduatoria
    definitiva relativa al concorso riservato per gli insegnanti
    di religione delle scuole primarie e infanzia.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di
    legittimità, ricorso straordinario al Presidente
    della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale
    al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo.
    I termini di presentazone dei ricorsi sono sospesi nel mese
    di agosto.

    Graduatorie
    di merito per ambito territoriale
    (file in formato
    excel)

    (allegato)

  • Molise: pubblicata la graduatoria definitiva per l’infanzia e la primaria


    Molise:
    pubblicate le graduatorie definitive

    Sono state pubblicate il 4 agosto u.s. nel sito dell’Ufficio
    Scolastico Regionale per il Molise le graduatorie definitive
    relative al concorso riservato per gli insegnanti di religione
    delle scuole primarie e dell’infanzia.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di
    legittimità, ricorso straordinario al Presidente
    della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale
    al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo.

    Graduatorie definitive di merito
    per diocesi

    (allegato)

  • Con il Concorso gli IdR si confermano categoria ad alta professionalità

    Con il
    Concorso gli IdR
    si confermano categoria ad alta professionalità

    Ed ora la
    Curie procedano al rilascio dell’idoneità tramite
    un “concorso”
    agli insegnanti di classe e di sezione che vogliono insegnare
    religione

    Il concorso riservato per gli insegnanti di religione cattolica
    è prossimo a concludersi e forse è tempo per
    una prima riflessione. Le situazioni nelle diverse Regioni
    sono apparse subito molto diversificate. Innanzitutto diversi
    sono stati i tempi relativi alle correzioni degli elaborati
    in quanto alcune Regioni contano poche centinaia di docenti,
    altre, invece, diverse migliaia; di conseguenza alcune Regioni
    hanno potuto convocare in tempi ridotti i docenti alla prova
    orale ed hanno poi pubblicato gli esiti finali.
    La correzione della prova scritta è stata conclusa
    in tutte le Regioni entro luglio; ciò ha determinato
    la possibilità di conoscere, in tempi diversi, i
    dati percentuali relativi al numero dei docenti ammessi
    alla prova orale: il 94% nella scuola primaria e infanzia
    e il 97% nella scuola secondaria di 1° e 2° grado.

    I dati disaggregati per Regione, purtroppo, fanno emergere
    alcune aree geografiche dove oggettivamente eccessivo è
    risultato il numero dei non ammessi.
    Per questi docenti lo SNADIR si è immediatamente
    mobilitato per garantire loro la possibilità di essere
    assistiti da un legale per la presentazione dei ricorsi
    agli organi competenti e per far sentire il suo disappunto
    nelle sedi competenti, in quanto se è da ritenersi
    "fisiologico" di ogni concorso un certo numero
    di non ammessi agli orali è altrettanto vero che
    la natura di concorso riservato avrebbe consentito una valutazione
    fondata anche sul dato "professionale" più
    (e prima ancora) che su quello meramente nozionistico. E
    se anche altri si fossero convertiti alla legittima richiesta
    dello Snadir del corso di preparazione al concorso, cioè
    un corso-concorso, oggi certamente non avremmo assistito
    alla rude selezione tipica dei concorsi ordinari. Un corso
    di preparazione al concorso svolto dagli stessi commissari
    avrebbe dato l’opportunità a tutti i candidati al
    concorso riservato di prepararsi in modo più conveniente
    alle prove di esame.
    E’ anche vero che l’originario disegno di legge Moratti
    sullo stato giuridico dei docenti di religione prevedeva
    l’immissione in ruolo previo superamento di un effettivo
    concorso ordinario e che soltanto il forte impegno dello
    Snadir ha permesso di farlo assomigliare decisamente ad
    un corso-concorso: ad esempio la valutazione del servizio
    appartiene soltanto ai corsi abilitanti riservati; senza
    tale valutazione l’approvazione del testo originario della
    Moratti avrebbe comportato un azzeramento delle posizioni
    lavorative di tutti i candidati al concorso.
    Ciò premesso bisogna tuttavia riconoscere che sul
    piano nazionale il meccanismo concorsuale ha funzionato
    in modo adeguato ed ha fatto emergere, soprattutto nella
    fase dei colloqui, il valore professionale dei docenti di
    religione. Non pochi commissari d’esame sono rimasti positivamente
    impressionati nello scoprire gli incarichi scolastici ricoperti
    dagli Idr: vicari e collaboratori dei Dirigenti scolastici,
    responsabili di funzioni strumentali, responsabili di progetti,
    docenti nelle TIC.
    Ci sono poi le numerose questioni aperte.
    Circa gli organici sembra oramai fondata la previsione di
    una prima immissione in ruolo, per l’anno scolastico 2004/05,
    a copertura di almeno il 42% delle cattedre in organico,
    cui seguirà, nel successivo anno scolastico, l’immissione
    in ruolo di un ulteriore 14% circa e allo stesso modo avverrà
    nell’ultimo anno di vigenza della graduatoria di concorso
    (arrivando così all’intero 70% fissato dalla legge).
    Lo Snadir ha fortemente insistito per l’utilizzo dell’intero
    70% sin dal primo anno, ma sia il MIUR che il MEF hanno
    resistito.
    Siamo in attesa della firma del decreto autorizzativo del
    MIUR che consentirà l’immissione in ruolo dei primi
    docenti di religione. Il MIUR con Nota n.65 del 22 luglio
    2004 ha emanato la tabella sulla rilevazione regionale dei
    posti in organico degli insegnanti di religione.
    In ogni caso ogni Regione avrà nel triennio la nomina
    in ruolo sul 70% dell’organico, così come previsto
    dalla legge n.186/2003; ogni Direttore dell’Ufficio Scolastico
    Regionale distribuirà questi posti (del 70%) in modo
    proporzionale in ogni Diocesi e per ciascuno dei due ruoli
    (scuola primaria e infanzia; scuola secondaria di 1°
    e 2° grado). Sarà, altresì, possibile
    costituire, ai sensi dell’art.1, comma 1 della legge 186/2003,
    posti di insegnamento sul medesimo ruolo regionale: tra
    scuola primaria e dell’infanzia; tra scuola secondaria di
    1° e di 2° grado.
    Premesso che il primo di settembre tutti i docenti riprenderanno
    servizio nelle loro sedi, già occupate nel trascorso
    anno scolastico, gli Uffici scolastici regionali dovranno
    poi, appena possibile, convocare i docenti collocati in
    graduatoria in posizione utile per la firma del contratto
    a tempo indeterminato e collocarli nelle sedi – precedentemente
    stabilite del Direttore Generale Regionale – indicate dagli
    Ordinari diocesani.
    Nelle Regioni dove la procedura concorsuale (graduatorie
    definitive) sarà conclusa entro il 20 agosto 2004
    sarà certamente possibile l’immissione in ruolo sin
    dal 1° settembre 2004; per quanto riguarda le altre
    Regioni che concluderanno la procedura entro novembre 2004
    sarà possibile il riconoscimento della decorrenza
    giuridica del contratto già a partire dal 1°
    settembre 2004. Sarebbe però possibile, dato che
    il periodo lavorativo in ogni caso è già stato
    retribuito, far decorrere in queste Regioni le nomine dal
    giorno in cui si assume servizio nella nuova sede (= sede
    della nomina in ruolo).
    E’ importante in questo particolare e delicato passaggio
    verso la nuova procedura delle nomine in ruolo dei docenti
    di religione che le diocesi non assumano nuovo personale
    senza prima aver esaurito le graduatorie del concorso riservato
    e gli elenchi di coloro che non hanno superato il concorso.
    In primo luogo sarebbe opportuno che i vincitori di concorso
    non assunti in ruolo abbiano la precedenza nell’assegnazione
    dei posti ricadenti nella quota da coprire nel resto del
    triennio e in quelle del 30%; subito dopo assegnare i posti
    nella quota del 30% al personale non vincitore del concorso;
    infatti l’esito negativo del concorso non è una valutazione
    sulla professionalità del docente che l’ordinario
    diocesano ha verificato ed attestato. Un deciso impegno
    dello Snadir nei prossimi anni sarà indirizzato,
    come abbiamo già più volte scritto su questo
    notiziario, per la trasformazione della graduatoria derivante
    dall’attuale concorso in graduatoria permanente ad esaurimento
    e per coloro che non hanno superato il concorso riservato.

    E’ bene ricordare che nella quota del 30% sarà possibile
    proporre nomine per un orario inferiore a quello previsto
    per la cattedra; invece per la quota del 70% (nomine in
    ruolo) sin dall’atto di assunzione (art.36 del CCNL 24 luglio
    2003) sarà possibile costituire rapporti di lavoro
    a tempo parziale nella misura massima del 25% di ognuno
    dei due organici e, ovviamente, entro i limiti di spesa
    previsti per la dotazione organica. Occorre tener presente
    che sarà altrettanto possibile alla scadenza dei
    due anni obbligatori (art.11 dell’446 del 22 luglio 1997
    prot. n. 17840/BL) chiedere sulla base di motivate esigenze
    la trasformazione a tempo pieno.
    Altra questione importante da chiarire riguarda l’anno di
    prova e di formazione a seguito dell’immissione in ruolo.
    La legge n.186/2003 non prevede né il periodo di
    prova né quello di formazione. Ora, essendo questo
    concorso riservato a docenti con il requisito dell’anzianità
    di servizio di almeno quattro anni (quindi personale già
    formato), sarebbe giusto da parte del MIUR richiedere soltanto
    il periodo di prova.
    Poiché l’insegnante di religione cattolica è
    assunto nei ruoli dello Stato tramite un concorso pubblico,
    sarebbe altrettanto serio che gli insegnanti di classe e
    sezione disponibili all’insegnamento della religione cattolica
    venissero riconosciuti idonei attraverso una procedura simile
    a quella concorsuale (ad esempio 300 ore di formazione +
    esame finale), ovviamente gestita dagli ordinario diocesani.
    In ogni caso sarebbe ora che le diocesi revocassero l’idoneità
    a quegli insegnanti di classe o di sezione che in questi
    anni non hanno svolto l’insegnamento della religione cattolica
    o non hanno partecipato ai corsi di formazione promossi
    dagli uffici scuola diocesani.
    Si apre, oggi, nella scuola italiana, un capitolo nuovo
    che vede gli insegnanti di religione inseriti a pieno titoli
    negli organici delle scuole statali … vincitori di
    un concorso pubblico come gli altri … docenti tra i
    docenti. Se la prassi aveva già consolidato questa
    collocazione, nel corso di questi venti anni che ci separano
    dalla revisione del Concordato, adesso tale riconoscimento
    viene anche sancito sul piano giuridico.
    E’ una grande soddisfazione professionale per tutti gli
    Idr ed è la sollecitazione a fare sempre meglio per
    gli anni futuri, consapevoli del ruolo che, in modo sempre
    più rilevante, svolgerà la formazione scolastica
    nell’ambito della cultura e delle scienze religiose; un
    insegnamento non catechistico, rispettoso della laicità
    dello Stato, integrato con i percorsi formativi delle altre
    discipline.

    Orazio Ruscica

  • FVG: pubblicata la graduatoria definitiva per primaria e infanzia


    Friuli Venezia
    Giulia
    :
    pubblicata la graduatoria definitiva per la scuola primaria
    e infanzia

    E’ stata pubblicata il 2 agosto u.s. nel sito
    dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia
    Giulia la graduatoria definitiva relativa al concorso riservato
    per gli insegnanti di religione delle scuole primarie e
    infanzia.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di
    legittimità, ricorso straordinario al Presidente
    della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale
    al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo.

    Graduatorie
    di merito per ambito territoriale
    (file in formato
    excel)

    (allegato)

  • Toscana: pubblicata la graduatoria provvisoria per la secondaria


    Toscana:
    pubblicata la graduatoria provvisoria per la scuola di 1°
    e 2° grado

    E’ stata pubblicata il 28 luglio 2004 all’Albo
    dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana la graduatoria
    provvisoria relativa al concorso riservato per gli insegnanti
    di religione delle scuole di 1° e 2° grado.
    Gli interessati avranno dieci giorni di tempo dalla
    data di deposito per presentare reclamo per eventuali errori
    od omissioni.

    Graduatorie
    di merito per diocesi
    (file in formato pdf
    e zip)

    (allegato)

  • Emilia Romagna: gli ammessi alla prova orale scuola primaria ed infanzia

    Emilia
    Romagna: gli ammessi alla prova orale

    E’ stato pubblicato il 28 luglio 2004 nel
    sito dell’USR per l’Emilia Romagna l’elenco degli ammessi
    alle prove orali del concorso riservato per docenti di religione
    della scuola primaria ed infanzia. Le prove orali
    avranno inizio in data 2 settembre 2004 a partire dalla
    lettera "L".

    L’elenco
    degli ammessi e Calendario prove orali
    (file
    in formato excel)

    (allegato)

  • Liguria: pubblicate le graduatorie provvisorie


    Liguria:
    pubblicate le graduatorie provvisorie per la primaria ed
    infanzia e per la scuola di 1° e 2° grado

    E’ stata pubblicata il 27 luglio 2004 all’Albo
    dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria la graduatoria
    provvisoria relativa ai concorsi riservati per gli insegnanti
    di religione delle scuole primarie ed infanzia e della scuole
    di 1° e 2° grado.
    Gli interessati avranno dieci giorni di tempo dalla
    data di deposito per presentare reclamo per eventuali errori
    od omissioni.

    Scuola
    Primaria e Infanzia – Graduatorie di merito per diocesi

    (file pdf)

    Scuola
    Secondaria – Graduatorie di merito per diocesi
    (file
    pdf)

    (allegato)

  • Marche: pubblicata la graduatoria provvisoria per la scuola secondaria


    Marche:
    pubblicata la graduatoria provvisoria per la scuola secondaria
    di 1° e 2° grado

    E’ stata pubblicata il 26 luglio u.s. nel
    sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche la
    graduatoria provvisoria relativa al concorso riservato per
    gli insegnanti di religione delle scuole secondarie di 1°
    e 2° grado.
    Gli interessati avranno dieci giorni di tempo dalla
    data di deposito per presentare reclamo per eventuali errori
    od omissioni.

    Graduatorie
    di merito per ambito territoriale
    (file in formato
    pdf)

    (allegato)

  • Sardegna: gli ammessi alla prova orale scuola primaria e infanzia (95,11%)

    Sardegna:
    gli ammessi alla prova orale scuola primaria e infanzia

    E’ stato pubblicato oggi (27 luglio 2004)
    all’Albo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
    l’elenco degli ammessi alle prove orali del concorso riservato
    per docenti di religione della scuola primaria e infanzia.
    Le prove orali avranno inizio il giorno 01 settembre 2004,
    presso la Direzione Didattica “Satta”, via Angioy
    n.8 a Cagliari, a cominciare dai Candidati il cui cognome
    inizia con la lettera “O”.

    Pubblicazione
    elenco candidati ammessi e non ammessi alla prova orale

    L’elenco
    degli ammessi e calendario
    (file in formato
    pdf)

    Elenco
    dei non ammessi
    (file in pdf)

    Dati
    e percentuali

    (allegato)