Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
a.s. 2006/2007
Le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti
F.A.Q.
(aggiornamento del 21 giugno 2006)
N.8
D – Sono una insegnante di religione in ruolo, in servizio nella scuola dell’infanzia. Sono in possesso dell’attestato di idoneità dell’ordinario diocesano sia per la scuola dell’infanzia che per quella primaria. Posso chiedere utilizzazione su classi della scuola primaria?
R – Sì. Devi porre però attenzione nel compilare la scheda delle preferenze. In questa scheda ti viene richiesto di indicare il codice dell’Istituzione scolastica prescelta: se cerchi nel sito del MIUR il codice dell’istituto comprensivo dove vuoi essere assegnata (contiene le lettere IC) l’indicazione risulta generica; devi invece individuare il codice cercando in “tipologia di scuola”, qui scegliere “scuola primaria” (i codici contengono le lettere EE).
D – Sono un Idr di ruolo: il mio Dirigente scolastico mi ha confermato che per il prossimo anno scolastico si perderanno due classi. Nella mia scuola sono l’unico docente di religione in servizio. Devo presentare domanda di utilizzazione?
R – No. Il comma 5 dell’art.2 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie prevede che il personale che “trovino nella scuola di titolarità una riduzione dell’orario obbligatorio di insegnamento fino ad un quinto (…) sono utilizati nell’ambito della scuola di titolarità, per le ore mancanti, nelle attività specifiche della scuola e, prioritariamente, per lo svolgimento delle supplenze”. Pertanto gli interessati potrano far valere il predetto diritto segnalando al Dirigente Scolatico l’applicaizone della predetta norma.
N.6
D – Sono una insegnante di religione del terzo contingente. Posso presentare domanda di utilizzazione per ottenere una sede diversa da quella attuale e più vicina a casa?
R – No, non è possibile. La domanda di utilizzazione può essere presentata solo da Idr già in ruolo, ossia che abbiano terminato l’anno di prova e formazione.
D – Sono una Idr in ruolo. Vorrei presentare domanda di utilizzazione in un diverso comune della mia diocesi per poter assistere uno dei genitori portatore di handicap, quali sedi sono disponibili per poterle indicare nelle preferenze?
R – Sono disponibili tutte le sedi scolastiche non occupate da docenti in ruolo.
D – Avendo conseguito il baccalaureato tre anni fa, posso chiederne la valutazione ai fini del punteggio utile per ottenere l’utilizzazione su una diversa scuola?
R – Ai fini dell’utilizzazione, nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica, sono considerati validi i titoli previsti dal DPR 751/85 e specificati dal DM 15/7/87.
D – Sono entrato in ruolo lo scorso anno e sono stato assegnato su una sede indicata dall’ordinario diocesano. Quest’anno corro il rischio di essere spostato ancora una volta?
R – No. Il docente di religione in ruolo è di norma confermato sulla sede di servizio del precedente anno scolastico e si può spostare solo a seguito di una sua specifica domanda.
N.2
D – Ho superato il concorso per la scuola primaria e sono entrata in ruolo sulla scuola dell’infanzia. Posso presentare domanda di utilizzazione per passare dalla scuola dell’infanzia a quella elementare?
R – Sì, in quanto il concorso pubblico che hai superato ti rende idonea ad insegnare sia sulla scuola dell’infanzia che su quella elementare, tuttavia se, a suo tempo, hai ricevuto dall’ordinario diocesano idoneità solo per la scuola dell’infanzia, l’utilizzazione su scuola elementare è condizionata al rilascio da parte sua della specifica attestazione di idoneità.
D – Sarà possibile conoscere ufficialmente le sedi disponibili da richiedere ai fini delle utilizzazioni.?
R – Il CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del 6 giugno 2006, all’art. 3, dispone che, per ogni provincia, dovrà essere predisposto il quadro complessivo delle disponibilità, relativo alle diverse tipologie di posti, ivi compresi i posti relativi all’insegnamento della religione cattolica.