Categoria: Concorsi e Procedure Straordinarie IdR

  • Formazione Neoassunti a.s. 2006/2007 – Guida a cura dello Snadir

    Formazione Neoassunti a.s. 2006/2007


    Guida a cura dello Snadir


    Lo Snadir, al fine di agevolare la partecipazione al corso di formazione online, ha predisposto due files in PowerPoint e PDF contenenti delle “Indicazioni operative“.


    Formazioneonline1.jpgLe tematiche del corso di formazione per i neoassunti 2006/2007 sono: Valutazione, Contesti di vita e relazioni, Tecnologie e didattica, Lingua straniera, Europa ed intercultura, Disabilità e disagio scolastico, Approfondimenti disciplinari. Rispetto allo scorso anno non è stata inserira la tematica relativa alla riforma.


    Occorre tener presente che alcune pagine delle “Indicazioni operative” di cui sopra sono state riprese dal corso di formazione dello scorso anno, quindi contengono alcuni esempi sulla riforma.


    Buon lavoro!


    La Redazione



     



    • Attenzione per scaricare/aprire i files occorre il programma WinRAR per Windows. Cliccando sul link sarete reindirizzati ad un un collegamento esterno al sito dello Snadir dove viene distribuita in una versione Winrar di prova per 40 giorni completamente funzionante

  • Indire: formazione attivata dal 12 marzo 2007

    Puntoedu Neoassunti
    a.s. 2006/2007


     


    L’Indire ha comunicato in data odierna che l’ambiente di formazione sarà attivo dal 12 marzo 2007.


    La Redazione


     


     


    Snadir – giovedì 8 marzo 2007

  • Lo Snadir al MPI incontra il capo segreteria del ministro Fioroni


    Lo Snadir al MPI incontra il capo segreteria del ministro Fioroni


     


       Lunedì 5 marzo u.s. il Prof. Orazio Ruscica, Segretario Nazionale Snadir, e la prof.ssa Sandra Fornai, della Segreteria Nazionale, hanno incontrato, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, il capo segreteria del ministro della pubblica Istruzione Dott. Raffaele Sanzo, per affrontare questioni ancora aperte sia per i docenti di religione in ruolo, sia per quelli della cosiddetta quota del 30%.


       I punti affrontati sono stati numerosi: il decreto di immissione in ruolo degli insegnanti di religione del terzo contingente; la trasformazione dell’attuale graduatoria di merito del concorso in graduatoria ad esaurimento (così come avverrà per le graduatorie permanenti delle altre discipline); l’istituzione di una classe di concorso per l’IRC; la partecipazione agli esami di stato di docenti di Religione in possesso di altre abilitazioni (come commissari esterni), l’indizione di un nuovo concorso ordinario per l’Irc da svolgersi con modalità da concordare con le OO.SS. esclusivamente in quelle Regioni dove le graduatorie risultano esaurite o dove non sia stata coperta con personale di ruolo la quota del 70% prevista dalla legge 186/2003.


       Lo Snadir ha chiesto inoltre una verifica puntuale circa i pensionamenti degli idr immessi in ruolo con il primo e secondo contingente al fine di scorrere la graduatoria del concorso e così assumere altri docenti collocati in posizione utile.


       Altri problemi affrontati (il credito scolastico alla scuola media superiore, la valutazione IRC nella scheda ministeriale, utilizzazione e assegnazioni provvisorie) richiederanno ulteriori momenti di confronto e di verifica.


       L’incontro tra il Dott. Sanzo e lo Snadir è servito soprattutto a porre in evidenza le questioni scolastiche di maggior urgenza e le possibili soluzioni che il nostro sindacato propone.  Si prevedono ulteriori incontri sui temi sopra indicati affinché, nel rispetto della legge 186/2003 e dell’Intesa, sia possibile rispondere alle aspettative legittime di tutti gli insegnanti di religione in servizio.


     


    Sandra Fornai


     


     


    Snadir – martedì 6 marzo 2007

  • PANELLA E BOSELLI PER LA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEGLI IDR. Ovvero come candidarsi al premio “Tin medal”

    PANELLA E BOSELLI PER LA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEGLI IDR


    Ovvero come candidarsi al premio “Tin medal


     


       Il partito la Rosa nel Pugno ha avviato iniziative per ottenere la riduzione degli stipendi degli insegnanti di religione.  Questo almeno quanto si apprende da notizie stampa. Certo è molto strano che a tutt’oggi – benché sia stato presentato il 9 febbraio scorso – del programma si sconoscano i dettagli, ma l’importante è dire qualcosa per attirare l’attenzione.  E’ altrettanto strano che la reazione dei militanti della “Rosa nel pugno” nei confronti degli insegnanti di religione si concretizzi subito dopo interventi della Gerarchia Ecclesiastica su temi di particolare rilevanza che impegnano i cattolici eletti nei due schieramenti ad essere più attenti ai valori  promossi dal Cattolicesimo. Siamo ben contenti che i nostri eroi Pannella e Boselli abbiano tanto coraggio da sfidare il drappello di insegnanti di religione. Li candideremo al Premio “Tin medal” per l’intrepido furore e per la tenacia nel promuovere battaglie laicisticheggianti .


       I cari Pannella e Boselli  hanno poi contestato la mancanza di iniziativa dei sindacati che avrebbero dovuto, anch’essi, attivare iniziative nei confronti degli insegnanti di religione per perseguire il medesimo obiettivo.   Subito Di Menna della Uil e Panini della Cgil si sono affrettati a precisare che loro hanno “sempre portato avanti questa battaglia”.


       Di questi tempi non dobbiamo meravigliarci più di niente, nemmeno del fatto che due dei sindacati confederali, volendo dire “qualcosa di sinistra” di carattere innovativo, si impegnino per la riduzione degli stipendi degli insegnanti.


       Eppure è evidente che ciò che vogliono, giustamente, i precari, non è la riduzione degli stipendi degli insegnanti di religione, quanto il dovuto adeguamento economico del loro stipendio che riconosca, anche in via provvisoria, l’anzianità di servizio maturata.


       Ed è in questa prospettiva che lo Snadir si impegna a non mettere i lavoratori gli uni contro gli altri, ma a lottare per ottenere condizioni migliori per TUTTI i precari.


    Orazio Ruscica


     


     


    Snadir – martedì 13 febbraio 2007

  • Corso di formazione per i neoassunti in ruolo. Iscrizione dal 15 febbraio 2007, inizio dei corsi dal 6 marzo 2007

    Vai alle iscrizioni“).


     


    Corso di formazione per i neoassunti in ruolo


    Iscrizione dal 15 febbraio 2007, inizio dei corsi dal 6 marzo 2007


     


     


       E’ stata pubblicata dal Miur la Nota n. 2081 del 7 febbraio 2007 contenente le indicazioni sul periodo di prova e formazione in ingresso per i docenti neoassunti con contratto a tempo indeterminato.


       La formazione promossa dal Miur mediante l’Indire si svolgerà mediante il modello e-learning integrato: formazione on-line e incontri in presenza.


       La procedura di iscrizione dovrà essere curata dall’istituzioni scolastiche.


       Nel sito dell’INDIRE (http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2007/) sarà attivata da giovedì 15 febbraio 2007 la procedura per l’iscrizione.


       Il corso di formazione inizierà il 6 marzo 2007.


       Le istituzioni scolastiche devono procedere all’iscrizione dei docenti collegandosi al seguente indirizzo http://puntoedu.indire.it/ (cliccare a sinistra al link “Iscrizioni aperte Puntoedu neoassunti a.s. 2006/2007“; all’apertura della nuova pagina cliccare sul link in basso a destra “Vai alle iscrizioni“).


     


    La Redazione



     


    N.B.: I links “Iscrizioni aperte Puntoedu neoassunti a.s. 2006/2007” e “Vai alle iscrizioni” saranno in funzione appena attivate dall’Indire

  • Il buono, il brutto e il cattivo. Il punto sull’assunzione del 3° contingente.

    Il buono, il brutto e il cattivo


    Il punto sull’assunzione del 3° contingente


     


     


       Sembrerebbe che l’iter per l’assunzione del 3° contingente degli insegnanti di religione si stia avviando verso una conclusione positiva.


       Certo è strano che, dopo ben tre richieste del Ministro Fioroni prodotte lo scorso anno, il Ministero per la Funzione Pubblica lo abbia invitato a ripresentare la richiesta di assunzione dopo l’approvazione della Finanziaria 2007.


       Il Ministro Fioroni ha respinto l’irragionevole risposta ribadendo che già tre richieste bastavano ed avanzavano: che gli altri Ministri facessero la loro parte.


       Dopo le proteste di migliaia docenti di religione e quelle nostre formali, con la puntuale esposizione dell’irragionevole ritardo, finalmente il Ministro dell’Economia ha avviato i contatti con la Funzione Pubblica.


       Ora, siccome gli organici degli insegnanti di religione sono stati già definiti, così come l’impegno economico è stato da tempo stabilito con la legge 186/2003, si potrebbe ipotizzare un iter veloce di approvazione del decreto interministeriale. Riteniamo che solo un impegno forte del Ministro Fioroni possa condurre gli altri due Ministri a ragionevoli decisioni sulla conclusione dell’iter.


       Ovviamente l’immissione in ruolo del terzo contingente avrà effetto economico dal primo settembre prossimo, ma con valore giuridico retroattivo, vale a dire dal primo settembre 2006.


     


    La Redazione


     


    Snadir – 9 febbraio 2007

  • Aggiornamento delle funzioni delle aree “Ricongiunzioni L. 29/79 e L. 45/90” per il trattamento degli Insegnanti di Religione Cattolica


    Aggiornamento delle funzioni delle aree “Ricongiunzioni L. 29/79 e L. 45/90” per il trattamento degli Insegnanti di Religione Cattolica


     


     


    La Direzione Generale Sistemi Informativi – Ufficio III del Ministerto della Pubblica Istruzione ha comunicato con Nota Prot. n. 468  del 3 febbraio 2007 che dal giorno 14 c.m. sono in linea gli aggiornamenti delle seguenti funzioni:


    * ricongiunzione L. 29/79 (nodi KNF)


    * ricongiunzione L. 45/90 (nodi KNG)


    * prospetto dati contributivi (nodi KNI).


    Gli aggiornamenti consentiranno la trattazione delle pratiche in giacenza presso gli USP, presentate dagli Insegnanti di Religione Cattolica oggi di ruolo.



    Snadir – 3 febbraio 2007


     

  • Accolta dal MPI la richiesta dello Snadir: da rifare i contratti a tempo indeterminato degli insegnanti di religione del 2° contingente.

    Accolta dal MPI la richiesta dello Snadir: da rifare i contratti a tempo indeterminato degli insegnanti di religione del  2° contingente


     


     


       La Direzione Generale per il personale della scuola del Ministero della Pubblica Istruzione ha finalmente reso noto che i contratti dei docenti di religione del secondo contingente (= assunti con decorrenza economica dal 1° settembre 2006), nei quali l’assegno ad personam veniva calcolato in modo errato, possono essere ufficialmente corretti.


       La nota, che porta la data del 24 gennaio 2007, evidenzia che le istituzioni scolastiche possono procedere alla ristampa dei contratti, utilizzando il nodo KMND, per sostituirli a quelli difformi.


    Il ministero accoglie così la sollecitazione dello Snadir, che già da diverso tempo aveva rilevato   l’errore di calcolo negli assegni ad personam e lo aveva segnalato agli organismi competenti.


    La Redazione


     



     


    Snadir – mercoledì 24 gennaio 2007

  • Accolta dal MPI la richiesta dello Snadir: da rifare i contratti a tempo indeterminato degli insegnanti di religione del 2° contingente.

    Accolta dal MPI la richiesta dello Snadir: da rifare i contratti a tempo indeterminato degli insegnanti di religione del  2° contingente


     


     


       La Direzione Generale per il personale della scuola del Ministero della Pubblica Istruzione ha finalmente reso noto che i contratti dei docenti di religione del secondo contingente (= assunti con decorrenza economica dal 1° settembre 2006), nei quali l’assegno ad personam veniva calcolato in modo errato, possono essere ufficialmente corretti.


       La nota, che porta la data del 24 gennaio 2007, evidenzia che le istituzioni scolastiche possono procedere alla ristampa dei contratti, utilizzando il nodo KNMD, per sostituirli a quelli difformi.


    Il ministero accoglie così la sollecitazione dello Snadir, che già da diverso tempo aveva rilevato   l’errore di calcolo negli assegni ad personam e lo aveva segnalato agli organismi competenti.


    La Redazione


    Snadir – mercoledì 24 gennaio 2007

  • I docenti di religione e la Mobilità 2007/2008

    Mobilità 2007/2008


       Lo scorso martedì 16 gennaio è stato definitivamente chiarito dai funzionari del Ministero della P.I. che quest’anno i docenti di religione immessi in ruolo con il primo contigente non potranno partecipare alla mobilità (trasferimenti) 2007/2008; ciò invece sarà possibile, dopo approfondimenti, a partire dal prossimo anno 2008/2009 a conclusione del triennio obbligatorio di permanenza nel ruolo a seguito della nomina a tempo indeterminato (ruolo).
       Sarà altresì possibile per gli insegnanti di religione immessi in ruolo con il 1° e 2° contigente partecipare alle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria che si svolgeranno nel prossimo mese di giugno.


    La Redazione


     


    Snadir – mercoledì 17 gennaio 2007