Categoria: Concorsi e Procedure Straordinarie IdR

  • Il Miur accoglie le richieste dello SNADIR; al via le assunzioni in ruolo

    Al via le immissioni in ruolo degli Insegnanti di religione


    Il Miur accoglie le richieste dello SNADIR


    Con una nota datata 9 giugno 2005, il MIUR (file in formato pdf) ha emanato delle direttive sull’assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, rispondendo così alle segnalazioni rivoltegli dallo Snadir in data 24 maggio 2005; in quell’occasione il Sindacato aveva chiesto – tra l’altro – che gli idr immessi in ruolo conservassero la posizione stipendiale già maturata e che fosse resa operativa l’immissione in ruolo del secondo contingente di 3.077 insegnanti già nel settembre 2005.


    Il MIUR riguardo a tali questioni ha precisato che “…..il trattamento economico attribuito all’atto della stipula del contratto a tempo indeterminato sarà provvisoriamente corrispondente a quello percepito con l’ultima retribuzione attribuita singolarmente a ciascun docente in qualità di incaricato all’insegnamento della religione cattolica con contratto a tempo determinato. Successivamente al superamento del periodo di prova si procederà all’attribuzione stipendiale definitiva….”, e che “è in corso di definizione, da parte del Ministro dell’Economia e del Dipartimento per la Funzione Pubblica, il procedimento di autorizzazione per l’assunzione per l’a.s. 2005-2006 di un ulteriore contingente di 3.077 insegnanti irc”.


    Si tratta di un altro importante risultato ottenuto dallo Snadir a tutela della posizione degli insegnanti di religione che si trovano alle porte del passaggio in ruolo; un momento particolarmente delicato in cui è necessario definire con esattezza una miriade di questioni che – apparentemente marginali – costituiscono in realtà la sostanza del futuro degli idr.


    Nella nota di cui sopra (file in formato pdf), inviata a tutti i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali, il MIUR fa riferimento anche ad altri argomenti attinenti le assunzioni in ruolo, precisando che:



    • una volta individuati i destinatari delle nomine, va loro consentita l’opzione nel caso di utile inserimento in due diverse graduatorie;
    • nei contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato va specificato se il rapporto è a tempo pieno o a part time, nonché la tipologia di istituzione scolastica a cui i docenti devono essere assegnati (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado), individuando, nel caso di cattedre “miste”, quale tipologia vada indicata come “titolare” e quale come “complementare”;
    • gli idr nominati saranno assunti in prova ed il relativo periodo sarà disciplinato dalle disposizioni impartite dagli artt. 437, 438 e 440 del D.L.vo 297/94 e dalla nota n° 39 del 28/5/01.

    La Segreteria Nazionale dello Snadir