Categoria: Cedolino/Contratti/Ricostruzione Carriera/Stipendi
-
Contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione a.s. 2020/2021: prime indicazioni
Dal 1° settembre 2015, i contratti degli incaricati annuali di religione sono stati informatizzati. Lo scorso anno il Miur con Avviso al SIDI del 26 agosto 2019 ha ribadito quanto previsto con la Nota n. 15826 del 31 luglio 2017 e – recependo le nostre osservazioni – ha fornito agli interessati coinvolti la procedura corretta d’avvio di ogni anno scolastico relativamente alla stipula, gestione e trasmissione dei contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione. Il ministero ha poi sottolineato che tale procedura “risulta efficace soltanto se tutti gli attori coinvolti nella stessa operano all’insegna della puntualità”.In particolare, il Miur ha accolto anche per questo anno la nostra indicazione circa l’inserimento dei contratti annuali nel sistema SIDI, da parte delle segreterie scolastiche, già dalla fine del mese di agosto. Inserimento che dovrà utilizzare le specifiche funzioni, dettate dalle disposizioni fornite dalla Nota n. 2966 del 1 settembre 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e aggiornate con la Nota prot. 214 del 29 gennaio 2018.Entro la prima decade di settembre 2020 sarà obbligo dei dirigenti scolastici provvedere a convalidare e trasmettere a NoiPA i contratti suddetti per permettere la regolare corresponsione degli emolumenti ai docenti incaricati annuali.Quindi, in sintesi:- Entro il 31 agosto: consegnare in segreteria la nomina della Curia e chiedere che i propri dati (forniti esibendo il tessera sanitaria) relativi al contratto di lavoro, vengano inseriti nel SIDI nel periodo 26 – 31 agosto 2020; i dati non dovranno essere inseriti prima del predetto periodo.
- Fino al 31 agosto 2020 NON trasmettere i dati relativi al nuovo contratto al SIDI.
- Il 1° settembre
- prendere servizio (nel rispetto delle misure organizzative di sicurezza specifiche anti-contagio da COVID-19)
- chiedere alla segreteria che il contratto – già in parte inserito nel SIDI – venga
- VALIDATO dal dirigente
- e trasmesso alla Ragioneria (entro e non oltre la prima decade di settembre).
Al momento dell’apertura delle funzioni da parte del Miur, pubblicheremo ulteriori indicazioni per sollecitare la sottoscrizione dei contratti e le date entro le quali trasmettere i predetti contratti al fine di ottenere la liquidazione dello stipendio di settembre entro le regolari scadenze.- Nota Miur. AOODGRUF prot. 15826 del 31 luglio 2017. Procedure di avvio dell’anno scolastico – chiarimenti sulla stipula e gestione dei contratti dei docenti di religione cattolica incaricati annuali.
- Nota Miur.AOODGCASIS prot. 214 del 29 gennaio 2018. Rilascio funzioni per la trasmissione contratti di Incarico di religione – Istruzioni operative
Snadir – Professione i.r. – 7 agosto 2020 – h.10,00 -
Ricostruzione di carriera del personale di ruolo e presentazione domande online
La legge 107/2009, all’art. 1 comma 209, stabilisce che la ricostruzione di carriera del personale della scuola a tempo indeterminato, ivi inclusi i docenti di religione cattolica di ruolo, debba essere richiesta tra il 1° settembre e il 31 dicembre di ogni anno. Il fine di tale inserimento in un preciso periodo dell’anno si rende necessario affinché il MEF possa prevedere nella pubblicazione dei bilanci consuntivi e preventivi dello Stato il capitolo di spesa destinato al personale della scuola.Su “Istanze On Line” è presente sin dal 10 settembre scorso l’Avviso “Personale Scuola – Ricostruzione di carriera” con cui “Si informa che è disponibile l’istanza Polis “Richiesta di Ricostruzione Carriera” per il personale Docente, Insegnante Religione Cattolica, personale Educativo e personale ATA, attraverso la quale il suddetto personale potrà inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità entro il 31 dicembre 2019.”
Ricordiamo che la Nota MIUR 17030 del 01-09-2017 e l’Avviso pubblicato al SIDI il 27 settembre 2018, al fine di progredire sulla strada della dematerializzazione, così come previsto dalla legge 183/2012 all’art. 15, hanno già reso disponibile sul portale “Istanze On Line” la funzione “Richiesta ricostruzione di carriera”. Tale funzione risolve quasi del tutto l’archiviazione cartacea dei fascicoli del personale, anche se – bisogna essere obiettivi – difficilmente si otterrà, in tempi brevi, una completa digitalizzazione del sistema.
Chi potrà accedere a tale funzione? Attualmente sono i docenti a tempo indeterminato che hanno superato l’anno di formazione e prova così come previsto dal D.M. 850/2015. Chiaramente le domande di ricostruzione di carriera del personale di ruolo inviate alle istituzioni scolastiche prima del 1/9/2017 restano comunque valide.
Qualora qualche docente di religione cattolica, assunto a tempo indeterminato, confermato in ruolo a partire dal 1° settembre 2009, non abbia ancora fatto richiesta di ricostruzione di carriera, ricordiamo che è bene procedere immediatamente a tale richiesta al fine di bloccare l’eventuale prescrizione del diritto a vedersi riconosciuto il servizio pre-ruolo. In questo ultimo caso, potrà procedere alla richiesta tramite il portale “Istanze On line”, inviando tramite la funzione “dichiarazione dei servizi” l’elenco dei servizi utili ai fini della ricostruzione, confermando quelli già inseriti a sistema o inserendo quelli che eventualmente non vi risultano, quelli svolti presso istituzioni scolastiche non statali o presso altre Amministrazioni.È dunque evidente che non sono interessati a questa nuova procedura i docenti di religione incaricati annuali aventi diritto alla ricostruzione di carriera così come previsto dalla legge 312/1980 art. 53 ultimo comma (cfr. anche la C.M. n.2/2001). Per quest’ultimi le domande, pur continuando ad essere presentate nella “finestra temporale” stabilita dalla Legge 107/2015, dovranno essere presentate in forma cartacea all’Istituzione Scolastica di servizio; permane l’obbligo da parte della stessa di elaborare i decreti e trasmetterli alla Ragioneria dello Stato di appartenenza entro il 28 febbraio di ogni anno.Per qualsiasi ulteriore chiarimento contattate la sede Snadir provinciale più vicina oppure la sede nazionale 0662280408 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19.00, oppure scrivendo a snadir@snadir.it- Istanze On Line – Avviso Personale Scuola – Ricostruzione di carriera – 10 settembre 2019
- Miur: avviso del 27 settembre 2018 al SIDI. Personale scuola – Ricostruzione di carriera
- Nota MIUR prot.AOODGRUF.17030 del 1 settembre 2017. Nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera
- Miur: avviso dell’11 settembre 2017 al SIDI. Precisazioni sulla nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera
Professione i.r.- 7 ottobre 2019, h. 12,45 -
Incaricati annuali di religione: la retribuzione economica del mese di settembre 2019 deve essere comprensiva della giornata domenicale del 1° settembre
A seguito delle segnalazioni pervenute alla nostra organizzazione sindacale riguardanti l’attivazione di diversi contratti degli incaricati di religione (N05, N27 e N28) con decorrenza economica 2 settembre 2019, abbiamo immediatamente chiesto ai colleghi interessati di inviarci la documentazione da cui si evince che si trovano nella condizione di aver avuto il contratto con decorrenza economica 2 settembre 2019.
Abbiamo, quindi, immediatamente segnalato al Miur che la decisione da parte delle scuole di inserire la decorrenza economica il 2 settembre si poneva in contrasto con quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale prot. 7494 del 19 luglio 2013, dalla Circolare Ministeriale 26 agosto 2002 n. 95 e dalla Circolare Telex-Gab./IV prot. 5452/275/MS del 19/10/91 (che affermano come la coincidenza casuale della giornata domenicale del 1° settembre 2019 con la data di inizio dell’anno scolastico – che impedisce la materiale assunzione in servizio – non possa in alcun modo incidere negativamente né sulle posizioni giuridiche soggettive, previdenziali ed assistenziali, né quindi sul diritto all’intera retribuzione mensile) e che quindi la retribuzione del mese di settembre 2019 dovrà essere comprensiva anche della giornata domenicale in questione.
Lo Snadir ha, inoltre, indicato che la soluzione del problema poteva essere individuata nella stipula di un ulteriore contratto (N05, N27 e N28) per un solo giorno con decorrenza giuridica ed economica 1° settembre e cessazione 1° settembre 2019 (vedi Faq n.12, punto 4 e Faq n.42 – FAQ – Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola Supplenze brevi, Maternità e IRC presenti al Sidi). Tale soluzione poteva però confliggere con il sistema del Mef in quanto si sarebbero venuti a creare due contratti con decorrenza giuridica 1° settembre, e in questo caso il sistema operativo avrebbe potuto annullare e scartare entrambi i contratti con grave danno per gli incaricati di religione.
Pertanto il Miur è prontamente intervenuto al fine di verificare con il Mef la possibilità di mettere in atto quanto sopra, cioè di poter inserire nel sistema un ulteriore nuovo contratto (N05, N27 e N28) con decorrenza giuridica ed economica 1° settembre 2019 e data scadenza 1° settembre 2019, in pratica per il solo giorno 1° settembre 2019, senza che il sistema scartasse entrambi i contratti. La risposta da parte del Mef è stata positiva.Le istituzioni scolastiche dovranno quindi stipulare un ulteriore nuovo contratto telematico con decorrenza giuridica ed economica dal giorno 1° settembre 2019 al 1° settembre 2019, così come previsto dalla FAQ n. 12 e n.42 sopra citate. Ovviamente in questo caso si avranno due contratti: uno solo per il giorno 1° settembre 2019 e l’altro per il periodo 2 settembre 2019 – 31 agosto 2020, che dovrà rimanere invariato.
Invitiamo i colleghi a procedere secondo quanto sopra riportato e a chiedere alle scuole la copertura del periodo per il servizio non riconosciuto nel primo contratto. Qualora la segreteria della scuola non volesse procedere nell’attivazione dell’ulteriore nuovo contratto per il solo 1° settembre 2019, vi invitiamo a presentare alla scuola formale diffida (protocollata) e inviarne copia agli indirizzi del Miur in essa indicati.Per ulteriori chiarimenti potete contattare i nostri uffici nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19 al 329 0399658 oppure scrivere a contratitelematici@snadir.it
- Diffida inserimento ulteriore nuovo contratto con decorrenza giuridica ed economica 1° settembre e data scadenza 1° settembre 2019 per un giorno
- Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione. Indicazioni agli insegnanti di religione incaricati annuali per sollecitare la sottoscrizione dei contratti entro il 2 settembre 2019Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione. Indicazioni agli insegnanti di religione incaricati annuali per sollecitare la sottoscrizione dei contratti entro il 2 settembre 2019
Snadir – professione i.r. – 27 settembre 2019, h.13,11 -
Noipa: a settembre il nuovo portale.
Il sistema NoiPA renderà disponibile dal 4 settembre una nuova piattaforma informatica centrata su soluzioni Cloud, in grado di offrire servizi più semplici e sicuri, in grado di soddisfare con maggiore flessibilità le richieste degli utenti e delle amministrazioni che vi aderiranno.Il portale è stato progettato con un approccio user-centered, e con un’interfaccia pensata per rendere la navigazione più semplice e intuitiva. Inoltre offrirà maggiore centralità al patrimonio di dati di cui NoiPA è gestore.
La nuova area privata, oltre a confermare i servizi già disponibili, offrirà nuove possibilità quali, ad esempio, la consultazione dei cedolini per gli anni precedenti: nella fase di rilascio a partire da giugno 2016 e successivamente a coprire tutto il patrimonio storico.
Per permettere l’avvio in esercizio del nuovo portale il sistema e l’app NoiPA non saranno disponibili dalle 18:00 del 30 agosto, fino a tutto il 3 settembre.
Snadir – Professione i.r. – 29 agosto 2019 – h. 20,15 -
Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione. Indicazioni agli insegnanti di religione incaricati annuali per sollecitare la sottoscrizione dei contratti entro il 2 settembre 2019
Il Miur con l’Avviso al SIDI del 26 agosto 2019 ha ribadito quanto previsto dalla Nota n. 15826 del 31 luglio 2017 con la quale, recependo le nostre osservazioni, ha fornito la procedura corretta d’avvio dell’anno scolastico relativamente alla stipula, gestione e trasmissione dei contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione. Il ministero ha sottolineato che tale procedura “risulta efficace soltanto se tutti gli attori coinvolti nella stessa operano all’insegna della puntualità”.In particolare, il Miur ha accolto la nostra indicazione circa l’inserimento dei contratti annuali nel sistema SIDI, da parte delle segreterie scolastiche, già dalla fine del mese di agosto. Inserimento che dovrà utilizzare le specifiche funzioni dettate dalle disposizioni fornite dalla Nota n. 2966 del 1 settembre 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statisticae aggiornate con la Nota prot. 214 del 29 gennaio 2018.Entro il 3 e il 12 settembre (date di emissione da parte del MEF degli ordini di pagamento) sarà obbligo dei dirigenti scolastici provvedere a convalidare e trasmettere a NoiPA i contratti suddetti per permettere la regolare corresponsione degli emolumenti ai docenti incaricati annuali.
Come si ricorderà, il Miur in ottemperanza alle norme che prescrivono la dematerializzazione dei contratti, dal 1° settembre 2015 ha informatizzato i contratti degli incaricati annuali di religione.Il MEF – Ministero dell’Economia e Finanza assicurerà un flusso straordinario per garantire agli incaricati di religione la liquidazione dello stipendio del mese di settembre entro le scadenze abituali.Il sistema (SIDI) prevede le seguenti tipologie di contratti:- N05 incarico di religione (docente con ricostruzione di carriera o che ha maturato il diritto alla stessa – FAQ MIUR n° 41; RPD liquidata per tutta la durata dell’incarico).
- N27 incarico di religione (docente senza ricostruzione di carriera; RPD corrisposta soltanto per 10 mesi).
- N28 supplenza di religione fino al termine delle lezioni (Non spetta RPD).
I docenti di religione che negli anni scolastici precedenti sono già stati destinatari di altri incarichi di religione manterranno la stessa partita di spesa fissa.Il Miur consiglia alle segreterie scolastiche, prima di procedere all’inserimento dei contratti, di consultare la relativa documentazione (M.U. e FAQ) presente in "Documenti e Manuali->Gestione rapporti di lavoro personale scuola in cooperazione applicativa con MEF".Al fine di evitare indebiti pagamenti, le segreteria scolastiche dovranno prestare particolare attenzione nella scelta della tipologia di contratto, in quanto il MEF considererà come indebiti i compensi già liquidati in base al contratto annullato anche nel caso di stipula di altro contratto in luogo del precedente.Inoltre, è bene precisare che le ore "aggiuntive"(max 6) oltre l’orario d’obbligo(18 ore) sono quelle, prestate dai docenti di scuola secondaria nell’ambito della stessa istituzione scolastica, da indicarsi nel prospetto R-1 utilizzando la casella "ore aggiuntive"; le stesse saranno retribuite fino al 30 giugno.Perché la procedura automatizzata possa essere operativa, tutti i docenti incaricati annuali di religione dovranno sollecitare la propria istituzione scolastica secondo le seguenti indicazioni:- Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la lettera di “Assunzione in servizio 2019/2020. Sollecito contratto automatizzato” (pubblicata in calce al presente articolo).
- Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la proposta di nomina della Curia (1).
- Esigere che – ricevuta la nomina della Curia (1) – tutti i dati relativi al contratto da sottoscrivere vengano inseriti tramite le nuove funzioni SIDI al nodo Area “Fascicolo Personale Scuola -> Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola ->Rapporti di lavoro/indennità di maternità in cooperazione applicativa -> Supplenze brevi, per maternità, indennità di maternità fuori nomina e incarichi di religione”.
I superiori tre punti devono essere espletati entro il 31 agosto.- Tenere presente che non è sufficiente inserire i dati al SIDI per avere la liquidazione dello stipendio in tempo utile.
- È necessario che l’ufficio di segreteria validi l’operazione con l’account del DS. Per fare questo occorre scegliere il profilo “Utente DS” , ”Rapporto di lavoro/Indennità di maternità in cooperazione applicativa”, “Supplenze brevi per maternità Indennità di maternità fuori nomina e Incarichi di religione”, “Instaurazione del rapporto di lavoro”, “Convalida/Rinvio a segreteria”, operare la ricerca anagrafica del docente, selezionare il nominativo e ”Validare”. Immediatamente dopo l’ufficio di segreteria deve entrare nel SIDI come utente scuola, trasmettere i dati cliccando su ”Presa di servizio e Trasmissione a NOIPA”.
N.B. Fino al 31 agosto le scuole non dovranno assolutamente trasmettere il contratto a NoiPa (pena l’annullamento), ma soltanto caricare i dati relativi al contratto dell’incaricato.Le seguenti operazioni vanno effettuate dal 2 settembre al 12 settembre.- Richiedere di allegare ai contratti una copia conforme della documentazione di rito già presente nel fascicolo personale del docente incaricato annuale, poiché “la validità di tale certificazione viene meno solo per effetto di attribuzione di contratto a tempo indeterminato, in occasione del quale la certificazione dovrà essere riprodotta” (Nota prot. 8550 del 29.08.2013).
- Ribadire che la decorrenza da attribuire ai contratti a tempo determinato relativi all’anno scolastico 2019/2020 è quella del 1° settembre; ovviamente ogni incaricato annuale di religione dovrà prendere effettivo servizio – essendo il 1° settembre 2019 giornata domenicale – nella propria istituzione scolastica il 2 settembre 2019.
- Infine, ricordare all’ufficio di segreteria della scuola che il contratto – dopo che è stato “accettato da NoiPa” – va stampato, firmato e inviato, assieme a tutta la documentazione comprese le variazioni giuridiche, alla Ragioneria di Stato competente, utilizzando le funzioni indicate nella Nota prot.214 del 29 gennaio 2018.
Quindi, in sintesi:- Entro il 31 agosto: consegnare in segreteria la nomina della Curia e chiedere che i propri dati vengano inseriti nel SIDI.
- Il 2 settembre (il 1° settembre, essendo giornata domenicale, è materialmente impossibile assumerne servizio): prendere servizio e chiedere alla segreteria che il contratto – già in parte inserito nel SIDI – venga VALIDATO dal dirigente e trasmesso alla Ragioneria (entro e non oltre il 12 settembre).
Considerato quanto sopra, si invitano i docenti interessati ad attivarsi perché gli uffici competenti delle Curie consegnino loro le proposte di nomina PRIMA del 31 agosto; diversamente la procedura di cui sopra non potrà essere messa in atto, il sistema automatizzato non potrà ricevere i contratti entro il 12 settembre e i docenti riceveranno le retribuzioni in ritardo.Siete invitati a comunicarci eventuali problematiche – dopo aver compilato il FORM (sarà attivato dal 2/9/2019)– all’indirizzo contrattitelematici@snadir.it , così da segnalarle immediatamente al Miur e al Mef.Ricordiamo, infine, che è possibile controllare lo stato del proprio contratto sia nell’area riservata (Self service) del portale di NoiPA che su “Istanze on line”.La Redazione- Avviso Miur al Sidi del 26 agosto 2019. Apertura funzioni inserimento contratti IRC a.s. 2019/2020 e aggiornamento base dati SIDI classi e scatti
- Contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione a.s. 2019/2020: prime indicazioni
- Lettera di “Assunzione in servizio 2019/2020. Sollecito contratto automatizzato”
- Nota Miur.AOODGCASIS prot. 214 del 29 gennaio 2018. Rilascio funzioni per la trasmissione contratti di Incarico di religione – Istruzioni operative
- Nota Miur.AOODGRUF prot15826 del 31 luglio 2017. Procedure di avvio dell’anno scolastico – chiarimenti sulla stipula e gestione dei contratti dei docenti di religione cattolica incaricati annuali.
- Miur FAQ nn.12. 38-53.55 – Incaricati di religione – Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola – file aggiornato al 13 agosto 2019
- Contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione: il Miur accoglie la richiesta dello Snadir
- Nota prot. AOODGCASIS 2966 del 1° settembre 2015. Rilascio nuove funzioni SIDI – Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola
- Nota prot. 7715 del 28 luglio 2014. Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – anno scolastico 2014-2015
- Nota ministeriale prot.AOODGPER0008550 del 29.08.2013.Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – Assunzione in servizio anno scolastico 2013/14
- Miur – Nota prot. 7671 del 24 luglio 2013. Dematerializzazione incarichi annuali docenti religione cattolica
- Sul portale di NoiPa un nuovo servizio per il personale a tempo determinato
_________________________________(1) Nelle Regioni dove, ai sensi dell’art. 3 comma 10 della legge 186/2003, è predisposto il decreto di assegnazione sede e orario di insegnamento, è sufficiente presentarsi a scuola per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.Snadir – Professione i.r. – 26 agosto 2019, h. 18,00