Categoria: Cedolino/Contratti/Ricostruzione Carriera/Stipendi

  • Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione

    Indicazioni agli insegnanti di religione incaricati annuali per sollecitare la sottoscrizione dei contratti entro il 1° settembre 2023
    Inserimento dei contratti nel periodo 29 – 31 agosto 2023; presa di servizio il 1° settembre e invio del contratto dematerializzato a NoiPa entro il 5 settembre 2023
     
    Il Ministero dell’istruzione con l’Avviso al SIDI del 29 agosto 2023, ha ribadito quanto previsto dalla Nota n. 15826 del 31 luglio 2017 con la quale, recependo le nostre osservazioni, ha indicato la procedura corretta d’avvio dell’anno scolastico relativamente alla stipula, gestione e trasmissione dei contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione. Il ministero ha sottolineato che tale procedura “risulta efficace soltanto se tutti gli attori coinvolti nella stessa operano all’insegna della puntualità”. 
     
    In particolare, il Miur ha accolto la nostra indicazione circa l’inserimento dei contratti annuali nel sistema SIDI, da parte delle segreterie scolastiche, già dalla fine del mese di agosto. Inserimento che dovrà utilizzare le specifiche funzioni dettate dalle disposizioni fornite dalla Nota n. 2966 del 1° settembre 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e aggiornate con la Nota prot. 214 del 29 gennaio 2018.
     
    Entro il 5 settembre (data di trasmissione al MEF degli ordini di pagamento) sarà obbligo dei dirigenti scolastici provvedere a convalidare e trasmettere a NoiPA i contratti suddetti per permettere la regolare corresponsione degli emolumenti ai docenti incaricati annuali.
     
    Come si ricorderà, il Ministero dell’istruzione in ottemperanza alle norme che prescrivono la dematerializzazione dei contratti, dal 1° settembre 2015 ha informatizzato i contratti degli incaricati annuali di religione.
     
    Il MEF – Ministero dell’Economia e Finanza assicurerà un flusso straordinario per garantire agli incaricati di religione la liquidazione dello stipendio del mese di settembre entro le scadenze abituali.
     
    Il sistema (SIDI) prevede le seguenti tipologie di contratti:
     
     N05 incarico di religione (docente con ricostruzione di carriera o che ha maturato il diritto alla stessa – “Focus IRC” aggiornato 7 settembre 2020; RPD liquidata per tutta la durata dell’incarico).
     N27 incarico di religione (docente senza ricostruzione di carriera; RPD corrisposta soltanto per 10 mesi).
     N28 supplenza di religione fino al termine delle lezioni (Non spetta RPD).
     
    I docenti di religione che negli anni scolastici precedenti sono già stati destinatari di altri incarichi di religione manterranno la stessa partita di spesa fissa.
     
    Il Miur consiglia alle segreterie scolastiche, prima di procedere all’inserimento dei contratti, il documento “Focus IRC” e la restante documentazione disponibili nella pagina SIDI "Documenti e Manuali->Gestione rapporti di lavoro personale scuola in cooperazione applicativa con MEF" .
     
    Al fine di evitare indebiti pagamenti, le segreterie scolastiche dovranno prestare particolare attenzione nella scelta della tipologia di contratto, in quanto il MEF considererà come indebiti i compensi già liquidati in base al contratto annullato anche nel caso di stipula di altro contratto in luogo del precedente.
     
    Inoltre, è bene precisare che le ore "aggiuntive"(max 6) oltre l’orario d’obbligo (18 ore) sono quelle, prestate dai docenti di scuola secondaria nell’ambito della stessa istituzione scolastica, da indicarsi nel prospetto R-1 utilizzando la casella "ore aggiuntive"; le stesse saranno retribuite fino al 30 giugno.
     
    Il monitoraggio costante del processo di lavorazione dei contratti consente di intercettare eventuali sviste nella gestione e nella trasmissione dei dati contrattuali a NoiPA, per tale motivo si raccomanda alle segreterie delle Istituzioni scolastiche la frequente consultazione dello “stato” dei prospetti in SIDI al percorso “Gestione giuridica e retributiva contratti scuola => Rapporti di lavoro/Indennità di maternità in Cooperazione applicativa => Elenchi RDL e prospetti della scuola operante”.
     
    Inoltre, in vista della stipula dei contratti a.s. 2023/2024 è stata aggiornata la base dati SIDI relativamente alle informazioni di classi e scatti pervenuti da MEF per il personale IRC per il quale è stata disposta la ricostruzione di carriera.
     
    Perché la procedura automatizzata possa essere operativa, tutti i docenti incaricati annuali di religione dovranno sollecitare la propria istituzione scolastica secondo le seguenti indicazioni:
    1. Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la lettera di “Assunzione in servizio 2023/2024. Sollecito contratto automatizzato” (pubblicata in calce al presente articolo).
    2. Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la proposta di nomina della Curia (1).
    3. Esigere che – ricevuta la proposta di nomina della Curia (1) – tutti i dati relativi al contratto da sottoscrivere vengano inseriti tramite le nuove funzioni SIDI al nodo Area “Fascicolo Personale Scuola -> Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola ->Rapporti di lavoro/indennità di maternità in cooperazione applicativa -> Supplenze brevi, per maternità, indennità di maternità fuori nomina e incarichi di religione -> Supplenze brevi (2) -> N05, N27 o N28”.
    I superiori tre punti devono essere espletati entro il 31 agosto.
         4. Tenere presente che non è sufficiente inserire i dati al SIDI per avere la liquidazione dello stipendio in tempo utile.
         5. È necessario che l’ufficio di segreteria validi l’operazione con l’account del DS. Per fare questo occorre scegliere il profilo “Utente DS” , ”Rapporto di lavoro/Indennità di maternità in cooperazione applicativa”, “Supplenze brevi per  maternità Indennità di maternità fuori nomina e Incarichi di religione”, “Instaurazione del rapporto di lavoro”, “Convalida/Rinvio a segreteria”, operare la ricerca anagrafica del docente, selezionare il nominativo e ”Validare”. Immediatamente dopo l’ufficio di segreteria deve entrare nel SIDI come utente scuola, trasmettere i dati cliccando su ”Presa di servizio e Trasmissione a NOIPA”. 
     
    N.B. Fino al 31 agosto le scuole non dovranno assolutamente trasmettere il contratto a NoiPa (pena l’annullamento), ma soltanto caricare i dati relativi al contratto dell’incaricato.
     
    Le seguenti operazioni vanno effettuate dal 1° settembre al 5 settembre.
     
         6. Richiedere di allegare ai contratti una copia conforme della documentazione di rito già presente nel fascicolo personale del docente incaricato annuale, poiché “la validità di tale certificazione viene meno solo per effetto di attribuzione di contratto a tempo indeterminato, in occasione del quale la certificazione dovrà essere riprodotta” (Nota prot. 8550 del 29.08.2013).
         7. Ribadire che la decorrenza da attribuire ai contratti a tempo determinato relativi all’anno scolastico 2023/2024 è quella del 1° settembre; ovviamente ogni incaricato annuale di religione dovrà prendere effettivo servizio nella propria istituzione scolastica il 1° settembre 2023.
         8.  Infine, ricordare all’ufficio di segreteria della scuola che il contratto – dopo che è stato “accettato da NoiPa” – va stampato, firmato e inviato, assieme a tutta la documentazione comprese le variazioni giuridiche, alla Ragioneria di Stato competente, utilizzando le funzioni indicate nella Nota prot.214 del 29 gennaio 2018.
     
    Quindi, in sintesi:
     
    Consegnare in segreteria – Entro il 31 agosto 2023 – la proposta di nomina della Curia e chiedere che i propri dati (forniti esibendo il tesserino fiscale o tessera sanitaria) relativi al contratto di lavoro, vengano inseriti nel SIDI nel periodo 29 – 31 agosto 2023; i dati non dovranno essere inseriti prima del predetto periodo.
     
    Informare la scuola, se si ha diritto, di disporre la corresponsione dell’Assegno Unico e Universale o dell’Assegno per nucleo familiare.
     
    Verificare che la scuola abbia individuato correttamente il tipo di contratto (N05, N27 oppure N28) e l’orario di servizio.
         Il 1° settembre
    • prendere servizio
    • chiedere alla segreteria che il contratto – già in parte inserito nel SIDI – venga
          VALIDATO dal dirigente
          TRASMESSO alla Ragioneria (entro e non oltre il 5 settembre).
     
     
     Qualora l’ufficio di segreteria decidesse di utilizzare la nuova modalità di firma elettronica avanzata – FEA, il contratto potrà essere trasmesso a NoiPA soltanto dopo che il docente ha firmato digitalmente il predetto contratto. Il Mim suggerisce di passare alla nuova modalità di firma digitale con gradualità. Pertanto al fine di evitare ritardi nella trasmissione del contratto a NoiPA, consigliamo di chiedere all’ufficio di segreteria della propria scuola di non attivare la modalità FEA durante il processo di inserimento del contratto. Qualora l’ufficio di segreteria avesse scelto la modalità FEA vi invitiamo a seguire le indicazioni presenti nella infografica dedicataRicordiamo infine che la Firma Elettronica Avanzata (FEA) è diversa dalla presa di servizio al 1° settembre e non necessariamente coincide con questa. La presa di servizio va fatta sempre in presenza tranne nei casi previsti per il differimento della stessa (congedo di maternità obbligatoria, interdizione per gravi complicanze della gestazione, ricoveri ospedalieri, malattia e infortunio).
     
    Considerato quanto sopra, si invitano i docenti interessati ad attivarsi perché gli uffici competenti delle Curie consegnino loro le proposte di nomina PRIMA del 31 agosto; diversamente la procedura di cui sopra non potrà essere messa in atto, il sistema automatizzato non potrà ricevere i contratti entro il 5 settembre e i docenti riceveranno le retribuzioni in ritardo.
     
    Siete invitati a comunicarci eventuali problematiche – dopo aver compilato il FORM – all’indirizzo contrattitelematici@snadir.it , così da segnalarle immediatamente al Ministero dell’istruzione e al Mef.
     
     Potete presentare formale diffida al Dirigente scolastico, qualora l’Istituzione scolastica NON abbia provveduto a inserire e validare i dati del contratto al SIDI e inviare a NoiPA il predetto contratto entro il 5 settembre.
     
    Ricordiamo, infine, che è possibile controllare lo stato del proprio contratto sia nell’area riservata (Self service) del portale di NoiPA che su “Istanze on line”.
     
    La Redazione
     
     
     
     _________________________________
     
    (1) Nelle Regioni dove, ai sensi dell’art. 3 comma 10 della legge 186/2003, è predisposto il decreto di assegnazione sede e orario di insegnamento, è sufficiente presentarsi a scuola per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
    (2) La tipologia "Supplenze brevi" non deve destare preoccupazione, è soltanto un contenitore/database al SIDI dove è stata inserita la tipologia dei contratti di incarico annuale (N05, N27 e N28) dei docenti di religione. Una volta selezionata la tipologia del contratto N05, N27 o N28 il sistema recepirà le particolari indicazioni per i contratti di incarico annuale.
     
     
    Snadir – Professione i.r. –  29 agosto 2023, h. 13,20, aggiornato 2 settembre 2023 ore 17,00

     

  • Snadir vince ancora e ottiene il passaggio da infanzia/primaria a secondaria senza penalizzazione retributiva

    La sezione Lavoro del Tribunale di Forlì si è pronunciata in merito su un ricorso sostenuto dallo Snadir e presentato da una docente di religione, incaricata annuale. L’insegnante ha chiesto di vedersi riconosciuto il ‘diritto all’inquadramento retributivo’, basato sulla ricostruzione di carriera dalla data del passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, ai fini dell’anzianità di servizio. L’insegnante, chiedeva l’applicazione del trattamento più favorevole tra temporizzazione dei servizi e riconoscimento servizio pre-ruolo per intero, calcolando l’intera anzianità, senza applicazione del criterio della temporizzazione e con la conseguente collocazione nella posizione stipendiale così maturata.
     
    Il Giudice ha riconosciuto il diritto al miglior trattamento stipendiale alla docente, che non può subire penalizzazioni per essere transitata dalla scuola dell’infanzia/primaria alla scuola secondaria, così come già previsto per il personale a tempo indeterminato.
     
    La sentenza premia ancora una volta, l’impegno dello Snadir contro qualsiasi forma di discriminazione tra i diversi docenti e qualsiasi forma di penalizzazione retributiva connessa al diritto di transitare da un ordine scolastico all’altro; avendone, ovviamente, i titoli culturali richiesti.
     
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 2 agosto 2023 – h.17,20
  • Contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione a.s. 2023/2024: prime indicazioni

    Inserimento dei contratti nel SIDI nel periodo 28 – 31 agosto 2023; presa di servizio il 1° settembre e invio del contratto dematerializzato a NoiPa
     
    Dal 1° settembre 2015, i contratti degli incaricati annuali di religione sono stati informatizzati. Il Ministero dell’istruzione con la Nota n. 15826 del 31 luglio 2017 – recependo le nostre osservazioni –  ha fornito agli interessati coinvolti la procedura corretta d’avvio di ogni anno scolastico relativamente alla stipula, gestione e trasmissione dei contratti automatizzati degli incaricati annuali di religione. Il ministero ha poi sottolineato che tale procedura “risulta efficace soltanto se tutti gli attori coinvolti nella stessa operano all’insegna della puntualità”.
     
    In particolare, il Ministero dell’istruzione, oltre a ribadire il contenuto delle note sopracitate, ha accolto anche per questo anno la nostra indicazione circa l’inserimento dei contratti annuali nel sistema SIDI, da parte delle segreterie scolastiche, già dalla fine del mese di agosto. Inserimento che dovrà utilizzare le specifiche funzioni, dettate dalle disposizioni fornite dalla Nota n. 2966 del 1 settembre 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e aggiornate con la Nota prot. 214 del 29 gennaio 2018.
     
    Sarà obbligo dei Dirigenti scolastici, appena accertata la presa di servizio, provvedere a convalidare e trasmettere a NoiPA i contratti suddetti per permettere la regolare corresponsione degli emolumenti ai docenti incaricati annuali di religione, seguendo le disposizioni dettate dalla nota di rilascio funzioni pubblicata con Avviso SIDI.
     
    Quindi, in sintesi:
    • Consegnare in segreteria – entro il 31 agosto 2023 – la proposta di nomina della Curia e chiedere che i propri dati (forniti esibendo il tesserino fiscale o tessera sanitaria) relativi al contratto di lavoro, vengano inseriti nel SIDI nel periodo 28 – 31 agosto 2023; i dati non dovranno essere inseriti prima del predetto periodo.
    • Informare la scuola, se si ha diritto, di disporre la corresponsione dell’Assegno Unico e Universale.
    • Verificare che la scuola abbia individuato correttamente il tipo di contratto (N05, N27 oppure N28) e l’orario di servizio.
         Il 1° settembre
    • prendere servizio
    • chiedere alla segreteria che il contratto – già in parte inserito nel SIDI – venga
          VALIDATO dal dirigente
     
         TRASMESSO alla Ragioneria (entro e non oltre la prima decade di settembre).
     
     
    N.B. Fino al 31 agosto 2023 le scuole NON dovranno trasmettere i dati relativi al nuovo contratto al SIDI.
     
    Al momento dell’apertura delle funzioni da parte del Ministero dell’istruzione, pubblicheremo ulteriori indicazioni per sollecitare la sottoscrizione e la trasmissione dei i predetti contratti al fine di ottenere la liquidazione dello stipendio di settembre entro le regolari scadenze.
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 26 luglio 2023 – h.11,30
  • Circolare supplenze a.s. 2023/2024. Anche gli IdR senza titolo potranno fare i supplenti fino al termine delle lezioni.

    Confermato quanto già sancito negli anni precedenti per il personale in via di conseguimento del titolo per l’IRC
     
    Prossimamente ulteriore scorrimento GM 2004
     
     
     
    Tale circolare  ribadisce che anche i docenti di religione non ancora in possesso del titolo prescritto, purché inseriti nei previsti percorsi formativi, qualora impiegati su posti vacanti e disponibili, dovranno essere assunti con contratto dal 1° settembre fino al termine delle lezioni (tipologia N28).
     
    Se tale titolo sarà conseguito entro il 31 dicembre 2023 è consentita la trasformazione della tipologia contrattuale in incaricato annuale (N27) a partire dalla data del conseguimento del titolo. Diversamente, l’incarico con durata annuale ( N27) potrà essere stipulato solo a partire dall’a.s. 2024/2025.
     
    Chiaramente le indicazioni della predetta circolare si applicano qualora la diocesi “non disponga di un numero sufficiente di docenti qualificati per soddisfare tutto il fabbisogno orario nel territorio di sua competenza.
     
    Intanto si concretizzano le fasi che porteranno alla disposizione, da parte del Ministero, di un ulteriore scorrimento della graduatoria del concorso del 2004.  Non si tratterà di un numero elevato di cattedre in quanto si prevede una disponibilità di posti strettamente collegata alle sedi che si renderanno libere per i pensionamenti. Le segreterie territoriali dello Snadir verificheranno con attenzione le disponibilità che si determineranno e le renderanno note agli iscritti appena possibile.
     

    Snadir – Professione i.r. – 20 luglio 2023, h. 11,00
     

     

  • Contratto scuola, la trattativa prosegue: gli ultimi nodi da sciogliere

    È proseguita all’Aran la trattativa per la stipula del contratto scuola “Istruzione e ricerca” 2019/2021 con l’incontro di mercoledì 17 maggio 2023 che ha riguardato la ripartizione delle risorse economiche ancora da distribuire a seguito dell’accordo dello scorso dicembre 2022.

    La nostra federazione (Fgu) ha chiesto equilibrati riconoscimenti per tutte le categorie del personale della scuola, docenti, personale educativo e personale ATA, all’interno delle risorse disponibili; chiaramente i fondi destinati al personale docente dovranno rimanere nella disponibilità di tale personale.

    Riguardo alla parte normativa, è stata condivisa la scelta di riconoscere:

    • al personale della scuola a tempo determinato con supplenza annuale (30 giugno e 31 agosto) i 3 giorni di permesso retribuito;
    • il congedo per i parti plurimi
    • ulteriori 30 giorni di congedo a favore delle donne vittime di violenza.
    Il tavolo della trattativa è stato aggiornato al prossimo 1° giugno 2023.
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 18 maggio 2023 – h.13,00
  • Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica

    Comunicato unitario di Federazione Gilda-Unams, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal

     
    L’Atto di indirizzo integrativo per il CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca è stato al centro dell’incontro del 23 marzo 2023 all’ARAN fra l’Agenzia e le Organizzazioni Sindacali.
     
    Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal e Federazione Gilda Unams in una prima ricognizione delle risorse disponibili per la trattativa si sono espresse nell’intento comune di trovare, nell’ambito di tali risorse, i giusti ed equilibrati riconoscimenti per tutte le categorie del personale della scuola, docenti, personale educativo, personale ATA.
     
    A tal fine e con tale obiettivo, all’incontro di ieri ne dovranno seguire altri nei quali giungere a una definitiva chiusura della parte economica che tenga debitamente conto, come già detto, delle legittime aspettative di tutto il personale della scuola.
     
    L’impegno delle organizzazioni sindacali prosegue ora in un contesto che, grazie all’intesa del 10 novembre scorso, vede riconsegnate pienamente alla contrattazione risorse la cui finalizzazione era in origine condizionata da vincoli legislativi.
     
    Resta in ogni caso la necessità, in prospettiva, di un più deciso cambio di rotta rispetto all’esiguità degli stanziamenti disponibili per il rinnovo del contratto 2019/2021, per riprendere già dal successivo rinnovo il cammino verso una giusta valorizzazione del lavoro nella scuola, non più rinviabile e che consideriamo doverosa per tutti i profili operanti all’interno della comunità scolastica, in un quadro di unitarietà che ne rafforza e ne qualifica la rappresentanza.
     




    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 24 marzo 2023
  • Ricostruzione di carriera del personale di ruolo. Chi deve presentare domanda?

    Il personale della scuola di ruolo deve presentare la domanda entro il 31 dicembre 2022 tramite il sistema di Istanze On Line,
    mentre gli incaricati annuali di religione devono presentarla in forma cartacea
     
     
    La legge 107/2009 all’art. 1 comma 209 stabilisce che la ricostruzione di carriera del personale della scuola a tempo indeterminato, ivi inclusi i docenti di religione cattolica di ruolo, debba essere richiesta tra il 1° settembre e il 31 dicembre di ogni anno. Il fine di tale inserimento in un preciso periodo dell’anno si rende necessario affinché il MEF possa prevedere nella pubblicazione dei bilanci consuntivi e preventivi dello Stato il capitolo di spesa destinato al personale della scuola.
     
    Su “Istanze On Line” il personale di ruolo Docente (compresi gli Insegnanti di Religione Cattolica), educativo e ATA potrà inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità entro il 31 dicembre 2022.
     
    Ricordiamo che la Nota MIUR 17030 del 01-09-2017 e l’Avviso pubblicato al SIDI il 27 settembre 2018, al fine di progredire sulla strada della dematerializzazione, così come previsto dalla legge 183/2012 all’art. 15, hanno già reso disponibile sul portale “Istanze On Line” la funzione “Richiesta ricostruzione di carriera”.
     
    Chi potrà accedere a tale funzione telematica? 
    I docenti a tempo indeterminato che hanno superato l’anno di formazione e prova, così come previsto dal D.M. 850/2015. Chiaramente, le domande di ricostruzione di carriera del personale di ruolo inviate alle istituzioni scolastiche prima del 1/9/2017 restano comunque valide.
     
    Docenti di religione di ruolo
    I docenti di religione di ruolo assunti al 1° settembre 2021, avendo superato l’anno di prova, devono quindi procedere immediatamente ad una nuova ricostruzione di carriera.
    Qualora qualche docente di religione cattolica, assunto a tempo indeterminato, confermato in ruolo a partire dal 1° settembre 2017, non abbia ancora fatto richiesta di ricostruzione di carriera, deve procedere immediatamente a tale richiesta al fine di bloccare l’eventuale prescrizione del diritto a vedersi riconosciuto il servizio pre-ruolo. 
    In questi casi, potrà procedere alla richiesta tramite il portale “Istanze On line”, inviando tramite la funzione “dichiarazione dei servizi” l’elenco dei servizi utili ai fini della ricostruzione, confermando quelli già inseriti a sistema o inserendo quelli che eventualmente non vi risultano, nonché quelli svolti presso istituzioni scolastiche non statali o presso altre Amministrazioni.
     
    Docenti di religione incaricati annuali
    È dunque evidente che non sono interessati a questa nuova procedura telematica i docenti di religione incaricati annuali aventi diritto alla ricostruzione di carriera così come previsto dalla legge 312/1980 art. 53 ultimo comma (cfr. anche la C.M. n.2/2001). Per questi ultimi, le domande, pur continuando ad essere presentate nella “finestra temporale” stabilita dalla Legge 107/2015, dovranno essere presentate in forma cartacea all’Istituzione Scolastica di servizio; permane l’obbligo da parte della stessa di elaborare i decreti e trasmetterli alla Ragioneria dello Stato di appartenenza entro il 28 febbraio di ogni anno.
     
    Chiedi allo Snadir
    La nostra trentennale azione a favore della categoria dei docenti di religione ci ha consentito di consolidare una competenza solida e aggiornata nell’elaborare ogni fattispecie di ricostruzione e progressione economica di carriera degli incaricati annuali di religione, così come degli stessi docenti di ruolo.
    Pertanto, per qualsiasi ulteriore chiarimento o elaborazione delle predette ricostruzioni, contattate la sede Snadir provinciale più vicina oppure la sede nazionale 0662280408 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 19.00, oppure scrivendo a ricostruzioniestipendi@@snadir.it 
     
     
    Professione i.r.- 26 settembre 2022 – h.19,00
  • Contratti automatizzati Idr: emissione speciale per i contratti degli incaricati di religione

    Da una nostra rilevazione al 7 u.s è risultato che oltre il 20% dei contratti degli Idr non era stato inserito nel sistema SIDI da parte delle segreterie scolastiche e che almeno il
    17% dei contratti inseriti non aveva ottenuto l’accettazione da NoiPA.
     
    Pertanto la Fgu/Snadir ha immediatamente chiesto al Ministero dell’istruzione e al Mef di effettuare un’emissione straordinaria di pagamento per gli IdR, così da assicurare ai predetti docenti la liquidazione dello stipendio a fine settembre 2022.
     
    La nostra richiesta ha avuto esito positivo: il 16 settembre verrà effettuata un’emissione speciale con esigibilità degli stipendi entro la fine dello stesso mese. Pertanto, gli incaricati annuali di religione il cui contratto non è ancora stato inserito nel sistema sidi o non ancora validato dovranno chiedere all’ufficio di segreteria della propria istituzione scolastica di provvedere immediatamente all’inserimento/validazione al SIDI e all’invio del contratto telematico a NoiPa.
     
    Siete invitati a comunicarci eventuali problematiche – dopo aver compilato il FORM – all’indirizzo contrattitelematici@snadir.it , così da segnalarle immediatamente al Ministero dell’istruzione e al Mef.
     
    Potete presentare formale sollecito al Dirigente scolastico per inserire e validare immediatamente i dati del contratto al SIDI e inviare a NoiPA il predetto contratto entro il 16 settembre 2022.
     
    Altre notizie utili per la procedura telematica dei contrati degli incaricati di religione le trovate alla seguente pagina dedicata “Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione
     
     

     

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 14 settembre 2022 – h.11,30