Sì della Corte Costituzionale alla progressione economica di carriera degli incaricati annuali di religione
- Corte Costituzionale, Sentenza n.146 del 17 giugno 2013
Sì della Corte Costituzionale alla progressione economica di carriera degli incaricati annuali di religione
Recupero degli importi derivanti dall’applicazione del CCNL del 13 marzo 2013
Scatti di anzianità: in busta paga a maggio 2013
Il contratto degli incaricati di religione scade il 31 agosto
I cosiddetti “esperti” mettono inutilmente in allarme i docenti interessati
Snadir – Professione i.r. – 27 marzo 2013
Finalmente sbloccati gli scatti del 2011
Scatti di anzianità: ok della Corte dei Conti
Snadir – Professione i.r. – 11 marzo 2013
Scatti stipendiali: dopo l’ok del Ministro dell’economia, si attende quello del Miur
Snadir – Professione i.r – 3 dicembre 2012
SBLOCCO DEGLI SCATTI STIPENDIALI
Ecco quanto recuperemo
PERSONALE | STIPENDIO | PENSIONE | BUONUSCITA |
Docente di religione infanzia e primaria | € 1.974,48 | € 1.047,67 | € 4.212,24 |
Docente di religione 2° grado | € 3.236,20 | € 1.685,19 | € 6.903,89 |
Scatti di anzianità, firmato il decreto
Il decreto è stato inviato agli organi di controllo per la registrazione
Pubblichiamo il decreto interministeriale (MIUR e MEF) n. 3 del 14 gennaio 2011, che permette il recupero degli scatti di anzianità nella scuola attraverso l´utilizzo del 30% delle economie di cui all´art. 64, comma 9, della legge n.133/08.
Il testo del decreto, inviato agli organi di controllo per la registrazione, corrisponde a quello consegnato alle OO.SS. e prevede, come è noto, che le risorse di cui all´art.64, c. 9 della L.133/2008 pari ad € 351.000.000, siano ripartite nel modo seguente:
– 320.000.000 € siano destinati al riconoscimento delle posizioni di carriera e stipendiali e dei relativi incrementi economici per l´anno 2010 del personale docente, educativo ed A.T.A.;
– la restante somma di 31.000.000 € viene utilizzata per l´attivazione dei progetti sperimentali per la valutazione delle scuole e il "merito" degli insegnanti.
Per quanto riguarda l´anzianità degli anni 2011/2012 l´art.4 del suddetto decreto prescrive che le economie realizzate (pari al 30%) siano prioritariamente utilizzate per il recupero degli scatti di anzianità.
La Redazione
Snadir – Professione i.r. – 22 gennaio 2011