Categoria: Cedolino/Contratti/Ricostruzione Carriera/Stipendi
-
Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religione.
Automazione dei contratti degli incaricati annuali di religioneIndicazioni agli insegnanti di religione incaricati annuali per sollecitare la sottoscrizione dei contratti entro il 31 agosto 2015
Il MIUR, che – assieme al MEF – ha sempre mostrato attenzione al problema e disponibilità a individuare le soluzioni possibili, ha informatizzato i contratti degli incaricati annuali di religione: tale procedura sarà resa operativa a partire dal 1° settembre 2015; ciò eviterà i ritardi degli scorsi anni nell’erogazione degli stipendi, che saranno invece liquidati entro le regolari scadenze. Inoltre, il MEF – Ministero dell’Economia e Finanza assicurerà un flusso straordinario per garantire agli incaricati di religione la liquidazione dello stipendio del mese di settembre entro le scadenze abituali.Il sistema (SIDI) prevederà le seguenti tipologie di contratti:- N05 incarico di religione (docente con ricostruzione di carriera).
- N27 incarico di religione (docente senza ricostruzione di carriera).
- N28 supplenza di religione fino al termine delle lezioni.
I docenti di religione che negli anni scolastici precedenti sono già stati destinatari di altri incarichi di religione manterranno la stessa partita di spesa fissa.Perché la procedura automatizzata possa essere operativa, i docenti interessati dovranno – tra il 25 agosto e il 1° settembre 2015- sollecitare la propria istituzione scolastica secondo le seguenti indicazioni:- Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la lettera di “Assunzione in servizio 2015/2016. Sollecito contratto automatizzato” (pubblicata in calce al presente articolo).
- Consegnare in segreteria – e richiedere che venga subito protocollata – la proposta di nomina della Curia (1).
- Esigere (anche se non fosse pervenuta ancora la proposta di nomina (2) per chi è già incaricato nella stessa istituzione scolastica) che la sottoscrizione del contratto cartaceo venga effettuata entro il 31 agosto p.v. e che questo venga acquisito agli atti della istituzione scolastica, tenendo presente che i docenti di religione a tempo determinato incaricati annuali “sono assunti secondo la disciplina di cui all’art. 309 del D.lgs. n. 297 del 1994, mediante contratto di incarico annuale che si intende confermato qualora permangano le condizioni ed i requisiti prescritti dalle vigenti disposizioni di legge” (art. 40, comma 5 del C.C.N.L. 2006/2009).
- Richiedere di allegare ai contratti cartacei una copia conforme della documentazione di rito già presente nel fascicolo personale del docente incaricato annuale, poiché “la validità di tale certificazione viene meno solo per effetto di attribuzione di contratto a tempo indeterminato, in occasione del quale la certificazione dovrà essere riprodotta” (Nota prot. 8550 del 29.08.2013).
- Ribadire che la decorrenza da attribuire ai contratti a tempo determinato relativi all’anno scolastico 2015/2016 è quella del 1° settembre; ovviamente ogni incaricato annuale di religione dovrà prendere effettivo servizio nella propria istituzione scolastica il 1° settembre 2015.
- Esigere che – subito dopo la presa di servizio del 1° settembre – tutti i dati relativi al contratto sottoscritto vengano inseriti immediatamente tramite le nuove funzioni SIDI al nodo Area “Fascicolo Personale Scuola -> Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola ->Rapporti di lavoro/indennità di maternità in cooperazione applicativa -> Supplenze brevi, per maternità, indennità di maternità fuori nomina e incarichi di religione”, validati e trasmessi telematicamente alla Ragioneria Territoriale.
- Tenere presente che non è sufficiente inserire i dati al SIDI per avere la liquidazione dello stipendio in tempo utile. E’ necessario che l’ufficio di segreteria: validi l’operazione con l’account del DS; per fare questo occorre scegliere il profilo "Utente DS", "Rapporto di lavoro/Indennità di maternità in cooperazione applicativa", "Supplenze brevi per maternità Indennità di maternità fuori nomina e Incarichi di religione", "Instaurazione del rapporto di lavoro", "Convalida/Rinvio a segreteria", operare la ricerca anagrafica del docente, selezionare il nominativo e "Validare". Immediatamente dopo l’ufficio di segreteria deve entrare nel SIDI come utente scuola, trasmettere i dati cliccando su "Presa di servizio e Trasmissione a NOIPA".
- Infine, ricordare all’ufficio di segreteria della scuola che il contratto va stampato, firmato e inviato, assieme a tutta la documentazione comprese le variazioni giuridiche, alla Ragioneria di Stato competente.
Considerato quanto sopra, si invitano i docenti interessati ad attivarsi perché gli uffici competenti delle Curie consegnino loro le proposte di nomina PRIMA del 31 agosto; diversamente la procedura di cui sopra non potrà essere messa in atto, il sistema automatizzato non potrà ricevere i contratti entro il 1° settembre e i docenti riceveranno le retribuzioni in ritardo.La Redazione- MIUR – FAQ Gestione rapporti di lavoro personale scuola in cooperazione applicativa con MEF – FAQ religione
- Ti invitiamo a compilare il Form presente al seguente indirizzo http://www.snadir.it/forms.
aspx?tmp=26 al fine di monitorare l’andamento dell’inserimento dei dati nel SIDI relativi al contratto di lavoro automatizzato per gli incaricati annuali di religione, così da segnalare immediatamente al Miur eventuali problematiche ancora non risolte - Lettera di “Assunzione in servizio 2015/2016. Sollecito contratto automatizzato”
- Nota prot. AOODGCASIS 2966 del 1° settembre 2015. Rilascio nuove funzioni SIDI – Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola
- Manuale SIDI – Storyline WBT – Corso rivolto personale scuola
- Nota prot. 7715 del 28 luglio 2014. Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – anno scolastico 2014-2015
- Nota ministeriale prot.AOODGPER0008550 del 29.08.2013.Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – Assunzione in servizio anno scolastico 2013/14
- Miur – Nota prot. 7671 del 24 luglio 2013. Dematerializzazione incarichi annuali docenti religione cattolica
- Ministero dell’economia e delle finanze – Dag – Prot.7512 del 09.05.2013. Docenti di religione incaricati annuali contratti automatizzati
- CM n.399 del 29 settembre 1998. Disposizioni per la liquidazione delle competenze: 1) al personale docente con contratto a tempo determinato per supplenze brevi e saltuarie; 2) ai supplenti annuali e ai supplenti temporanei fino al termine delle attività didattiche; 3) ai docenti di religione; 4) al personale con contratto a tempo indeterminato (neo-immesso in ruolo)
- CCNL 2006/2009, art. 40, comma 5
- Nota del Mefprot. 225474 del 13 marzo 1998. Contratto di lavoro dei docenti incaricati dell’insegnamento della religione. Documentazione di rito
- Miur: contratti degli incaricati annuali di religione entro il 31 agosto 2014
- Miur, i contratti degli incaricati annuali di religione devono essere stipulati entro il 31 agosto 2013
_________________________________
(1) Nelle Regioni dove – ai sensi dell’art. 3 comma 10 della legge 186/2003 – è predisposto il decreto di assegnazione sede e orario di insegnamento, è sufficiente presentarsi a scuola per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.(2) Vedi nota precedenteSnadir – Profesisone i.r. – 26 agosto 2015
-
Sentenza politica della Corte Costituzionale La Consulta dichiara illegittimo il blocco degli scatti stipendiali, ma non riconosce ai dipendenti pubblici gli effetti retroattivi
Sentenza politica della Corte Costituzionale
La Consulta dichiara illegittimo il blocco degli scatti stipendiali, ma non riconosce ai dipendenti pubblici gli effetti retroattiviLa Corte Costituzionale, nella seduta di ieri (24 giugno 2015), ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico”. Questa sentenza afferma che il blocco dei contratti del pubblico impiego – operato sul periodo 2010/2015 dai Governi Berlusconi, Monti e Letta – è incostituzionale, pur non riconoscendone gli effetti retroattivi che impediranno il recupero delle somme pregresse.Non vi ombra di dubbio che la sentenza in questione rivesta un carattere “politico”, cedendo alle pressioni del Governo. Nella fattispecie è stato applicato il principio “caro ai più” di una famosa canzone napoletana: “Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto… chi ha dato, ha dato, ha dato… scurdámmoce ‘o ppassato”.In ogni caso, la sentenza riafferma la norma costituzionale che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa (art.36 Costituzione) e il principio giuridico che il blocco degli stipendi deve essere circoscritto nel tempo.Il blocco degli stipendi dei docenti ha prodotto in questi anni un riduzione del potere d’acquisto del 15%, impoverendo l’intero personale della scuola. Adesso il Governo non ha più scuse, deve trovare le somme necessarie per la riapertura del contratto di lavoro del personale della scuola e corrispondere immediatamente l’indennità di vacanza contrattuale.
Orazio Ruscica
Snadir – Professione i.r. – 25 giugno 2015 -
Indicazioni per particolari ricostruzioni di carriera dei docenti di religione di ruolo
Indicazioni per particolari ricostruzioni di carriera dei docenti di religione di ruolo
Con Nota Prot. 11726 del 17 aprile 2015 il Miur ha definito una questione più volte segnalata dallo Snadir negli ultimi mesi. Il problema riguarda le ricostruzioni di carriera degli insegnanti di religione immessi in ruolo dopo il 2007 per effetto di ricorso, e le ricostruzioni di carriera di coloro che sono stati immessi in ruolo nel settore infanzia/primaria e successivamente sono passati al settore della scuola secondaria sempre per l’irc.La Nota Miur, specifica che non si può provvedere a mezzo del sistema informatico e dispone, pertanto, che gli Uffici provvedano manualmente alla predisposizione dei decreti di ricostruzione di carriera. -
Lo Snadir promuove ricorsi collettivi per il recupero degli scatti 2013
Lo Snadir promuove ricorsi collettivi per il recupero degli scatti 2013
Sblocco contrattuale dei trattamenti economici e relative progressioni anche per i docenti di religione
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 223/12, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del blocco delle indennità riservate ai magistrati e dei tagli effettuati nei confronti degli stipendi dei dirigenti pubblici, con argomentazioni che potrebbero risultare in parte utili anche per sostenere l’illegittimità costituzionale delle norme che hanno previsto il blocco contrattuale dei trattamenti economici agli stipendi pubblici del personale scolastico.Il personale della scuola negli ultimi anni sta subendo una progressiva perdita del potere di acquisto delle proprie retribuzioni (non più recuperabile); inoltre, per quanto riguarda l’aspetto contributivo-previdenziale, il mancato adeguamento degli stipendi al costo della vita comporterà una diminuzione dell’importo delle pensioni e del TRF (trattamento di fine rapporto) o del TFS (trattamento fine servizio), ormai assoggettati al sistema contributivo.Si consideri anche che i lavoratori della scuola subiscono una forte discriminazione rispetto agli altri settori, in quanto il blocco contrattuale incide soltanto nei confronti dei dipendenti pubblici e non dell’intera platea dei contribuenti, risultando così arbitrario ed irragionevole e palesemente in contrasto con gli artt.3 e 53 della Costituzione.Per i motivi esposti lo Snadir promuove nelle diverse province dei ricorsi collettivi, a costi estremamente contenuti e finalizzati ad ottenere l’immediato sblocco dei trattamenti stipendiali, a partire da quello già posto per l’anno 2013, affinché i docenti di religione (incaricati annuali e di ruolo) non siano ulteriormente penalizzati.Si ricorda che il solo mancato riconoscimento dell’anno 2013, ha determinato “un prelievo mediante ritenuta diretta” a carico dei docenti nella seguente misura:Docente scuola infanzia/primariaDocente scuola secondaria superiore II grado9-14 anni€. 2.129,79€. 3.089,2915-20 anni€. 2.334,00€. 2.804,1821-27 anni€. 1.822,60€. 2.987,2628-34 anni€. 2.464,23€. 2.623,1235 in poi€. 1.339,10€. 1.560,10Totale prelievo per tutta la carriera€. 7.779,06€. 13.060,95A ciò si aggiunga che il “Documento di economia e finanza 2014” ha prospettato il blocco stipendiale, per tutti gli statali, sino al 2018. Ciò determinerebbe un ulteriore abnorme danno a quanto già indebitamente sottratto ai docenti delle scuole statali, che comporterebbe un prelievo corrispondente alla tabella sopraindicata, moltiplicato per gli anni di blocco.Ti invitiamo a compilare, qualora fossi interessato al ricorso, senza nessun impegno immediato, il FORM. Potrai ottenere dalla tua segreteria provinciale dello Snadir, tutte le ulteriori informazioni utili per valutare la tua adesione.
Snadir – Professione i.r. – 15 ottobre 2014
-
Firmato definitivamente all’Aran il CCNL per il recupero degli scatti 2012
Firmato definitivamente all’Aran il CCNL per il recupero degli scatti 2012
Soddisfazione per questo passo, ma rimane aperta la questione degli scatti 2013Sottoscritto definitivamente all´Aran il Ccnl per il recupero degli scatti 2012 e il ripristino delle posizioni economiche ata.
Dopo l’arrivo delle necessarie autorizzazioni e certificazioni da parte degli enti preposti, questa mattina è stato siglato in via definitiva l’accordo che porterà nei prossimi mesi incrementi retributivi per i docenti e il personale ata.Questo accordo completa il recupero del 2010, del 2011 ed, infine, del 2012 ai fini della progressione economica per coloro che ne avevano diritto nei predetti anni. Tale accordo permetterà a tutti di recuperare di un anno la scadenza del passaggio alla nuova fascia stipendiale.
La Fgu/SNADIR esprime soddisfazione per questo passo, lamentando però la lentezza del Governo e ponendo la questione del recupero degli scatti per coloro che ne avevano diritto nel 2013.
Snadir – Professione i.r. – 7 agosto 2014 -
Miur: contratti degli incaricati annuali di religione entro il 31 agosto 2014
Miur: contratti degli incaricati annuali di religione entro il 31 agosto 2014
Lo SNADIR ottiene dal MIUR la pubblicazione della Nota prot. 7715 del 28 luglio 2014Com’è noto l’art. 40, comma 5 del C.C.N.L. 2006/2009 afferma che gli insegnanti di religione “sono assunti secondo la disciplina di cui all’art. 309 del D.lgs. n.297 del 1994, mediante contratto di incarico annuale che si intende confermato qualora permangano le condizioni ed i requisiti prescritti dalle vigenti disposizioni di legge”. Come i colleghi incaricati sanno, questa disposizione non è risultata fino ad oggi sufficiente per ottenere una informatizzazione della procedura di redazione dei contratti annuali e relativo invio e registrazione da parte delle Ragionerie Territoriali dello Stato.Lo Snadir, in attesa del completamento della suddetta procedura per l’automazione dei contratti, ha ottenuto dal Miur che, nel confermare il contenuto della Nota prot. 8550 del 29.08.2013 e della C.M. n.399 del 29 settembre 1998, prot. 4043, si precisasse anche quest’anno con nuova Nota prot. 7715 del 28 luglio 2014 che i contratti degli incaricati annuali per l’insegnamento della religione cattolica, a seguito di proposta di nomina dell’Ordinario diocesano (1), devono essere sottoscritti entro il 31 agosto di ogni anno scolastico, ovviamente con l’assunzione in servizio al 1° settembre.I Dirigenti scolastici, pertanto, daranno tempestiva comunicazione alla locale Ragioneria territoriale dello Stato della riconferma dell’incarico o della sua eventuale soppressione, ovvero della sostituzione dell’incaricato, ovvero della variazione dell’orario di insegnamento settimanale attribuito.Il rispetto dell’osservanza della tempistica potrebbe certamente consentire a tutti i colleghi incaricati di ricevere lo stipendio di settembre senza rischi di slittamento nei mesi successivi. Considerando che quest’anno il giorno 31 agosto è festivo, consigliamo di consegnare a scuola la propria “proposta di nomina” con alcuni giorni di anticipo.La Redazione- Lettera “assunzione in servizio a.s. 2014/2015 – sollecito inoltro contratto annuale a RTS”
- Nota prot. 7715 del 28 luglio 2014. Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – anno scolastico 2014-2015
- Nota ministeriale prot.AOODGPER0008550 del 29.08.2013.Contratti insegnanti di religione cattolica incaricati annuali – Assunzione in servizio anno scolastico 2013/14
- Miur – Nota prot. 7671 del 24 luglio 2013. Dematerializzazione incarichi annuali docenti religione cattolica
- Ministero dell’economia e delle finanze – Dag – Prot.7512 del 09.05.2013. Docenti di religione incaricati annuali contratti automatizzati
- CM n.399 del 29 settembre 1998. Disposizioni per la liquidazione delle competenze: 1) al personale docente con contratto a tempo determinato per supplenze brevi e saltuarie; 2) ai supplenti annuali e ai supplenti temporanei fino al termine delle attività didattiche; 3) ai docenti di religione; 4) al personale con contratto a tempo indeterminato (neo-immesso in ruolo)
- CCNL 2006/2009, art. 40, comma 5
- Nota del Mef prot. 225474 del 13 marzo 1998. Contratto di lavoro dei docenti incaricati dell’insegnamento della religione. Documentazione di rito
(1) Nelle Regioni dove ai sensi dell’art.3, comma 10 della legge 186/2003 è predisposto il decreto di assegnazione sede e orario di insegnamento, è sufficiente presentarsi a scuola per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
Snadir – Professione i.r. – 1° agosto 2014
-
Finalmente sbloccati anche gli scatti del 2012. Per ridare ai docenti ciò che era stato loro sottratto, è stato necessario sacrificare il MOF
Finalmente sbloccati anche gli scatti del 2012
Per ridare ai docenti ciò che era stato loro sottratto, è stato necessario sacrificare il MOFSottoscritto ieri all’Aran l’accordo definitivo sul recupero degli scatti maturati dala personale della scuola nel 2012. La questione del blocco degli scatti, come si ricorderà, deriva dal governo Berlusconi-Tremonti ( manovra finanziaria 2010 ) che aveva congelato ogni scatto stipendiale negli anni 2010-2011-2012.La mobilitazione unitaria di Federazione Gilda –Unams/Snadir, assieme alle altre organizzazioni sindacali, pur con l’alternarsi di ben quattro Governo, ha consentito il recupero della prima (2010), della seconda (2011) ed, infine, della terza annualità (2012).Le risorse sono state reperite sia dai risparmi conseguiti per effetto del riordino dei cicli della Gelmini sia dalla rimodulazione del MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa).La Federazione Gilda-Unams/Snadir esprime soddisfazione per la positiva conclusione della vertenza. Rimane necessario – dopo sette anni – riaprire il tavolo per il rinnovo contrattuale per adeguare il salario dei docenti italiani sugli standard dell’Europa occidentale.Snadir – Professione i.r. – 12 giugno 2014