Categoria: Assistenza fiscale

  • Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale MODELLO 730/2016 – REDDITI 2015 DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED

    Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale

    MODELLO 730/2016 – REDDITI 2015
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED
     
     
    Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
    Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    • Lavoratori dipendenti;
    • Pensionati;
    • Sacerdoti;
    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
    • Lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2016 e si conoscono i dati del sostituto che dovrà  effettuare il conguaglio
    • Personale scuola con contratto di lavoro a tempo determinato se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2015 al mese di giugno dell’anno 2016.
     
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2015 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.50, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2016 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
    Possono presentare il modello 730 anche in assenza del sostituto d’imposta tenuto ad effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2015 hanno percepito reddito di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e nel 2016 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.
    Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2015 hanno percepito:
    • Rediti di lavoro dipendente;
    • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • Redditi di capitale;
    • Redditi di lavoro autonomo  per i quali è richiesta la partita Iva;
    • Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
    Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 07/07/2016 (salvo proroga). Di conseguenza, entro il 31/05/2016, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale (Sede legale e amministrativa) SNADIR – Via Sacro Cuore, 87 – 97051 Modica (RG), la seguente documentazione  in fotocopia:
    1. Modello 730/15 o UNICO15 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO15);
    3. Modello CU 2016 e Modello CU 2016 del coniuge e dei familiari fiscalmente e non a carico;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati aggiornati;
    5. Contratti di affitto di case, box, garage: adesione alla cedolare secca con la copia del modello RLI;
    6. Certificazioni dei compensi per prestazioni occasionali, diritti di autore;
    7. Qualsiasi documentazione che attesti i redditi percepiti nel 2015;
    8. Contratto di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale;
    9. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    10. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN,  scontrini fiscali parlanti ecc.);
    11. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    12. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    13. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    14. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    15. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    16. Spese per il risparmio energetico  (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
    Si prega di inviare anche copia del documento di riconoscimento, indispensabile per l’elaborazione del modello 730/2016.
     
    Per gli iscritti allo Snadir: soltanto otto francobolli da €. 0,95 centesimi.
    Il servizio di assistenza fiscale (730/2016) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo della IUC  – tranne variazioni normative- (acconto entro il 16 giugno 2016 e il saldo entro il 16 dicembre 2016) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento della IUC
    Pertanto, lo SNADIR, non appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 31/05/2016 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato (all’indirizzo sopra indicato) con "Posta Prioritaria".
    Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
     
    La Redazione
     
     
     

    Snadir -Professione i.r. – 19 aprile 2016, h. 21.05

  • Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale MODELLO 730/2015 – REDDITI 2014 DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED

    Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale

    MODELLO 730/2015 – REDDITI 2014
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED
     
      
       Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
       Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    • Lavoratori dipendenti;
    • Pensionati;
    • Sacerdoti;
    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
    • Lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2015 e si conoscono i dati del sostituto che dovrà  effettuare il conguaglio
    • Personale scuola con contratto di lavoro a tempo determinato se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2014 al mese di giugno dell’anno 2015.

    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 
    2014 hanno posseduto solamente redditi dicollaborazione coordinata e continuativa (art.50, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2015 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
      Possono presentare il modello 730 anche in assenza del sostituto d’imposta tenuto ad effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2014 hanno percepito reddito di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e nel 2015 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.
       Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2014 hanno percepito:
    • Rediti di lavoro dipendente;
    • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • Redditi di capitale;
    • Redditi di lavoro autonomo  per i quali è richiesta la partita Iva;
    • Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
     
       Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 07/07/2015. Di conseguenza, entro il 15/06/2015, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione  in fotocopia:
    1. Modello 730/14 o UNICO14 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO14);
    3. Modello CU 2015 e Modello CU 2015 del coniuge e dei familiari fiscalmente e non a carico;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati aggiornati;
    5. Contratti di affitto di case, box, garage: adesione alla cedolare secca con la copia del modello RLI;
    6. Certificazioni dei compensi per prestazioni occasionali, diritti di autore;
    7. Qualsiasi documentazione che attesti i redditi percepiti nel 2014;
    8. Contratto di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale;
    9. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    10. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN,  scontrini fiscali parlanti ecc.);
    11. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    12. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    13. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    14. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    15. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    16. Spese per il risparmio energetico  (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
        Per gli iscritti allo Snadir: soltanto dieci francobolli da €. 0,60 centesimi. Il servizio di assistenza fiscale (730/2015) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo della IUC  – tranne variazioni normative – (acconto entro il 16 giugno 2015 e il saldo entro il 16 dicembre 2015) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento della IUC
       Pertanto, lo SNADIR, non appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 15/06/2015 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con "Posta Prioritaria".
       Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
     
    La Redazione
     
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 16 aprile 2015
     
  • Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale MODELLO 730/2014 – REDDITI 2013 DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED

    Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale

    MODELLO 730/2014 – REDDITI 2013
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED
     
    In G.U. n.127 del 4 giugno 2014 è stata pubblicata la proroga della campagna fiscale in corso. Pertanto la data di presentazione della documentazione da parte dei contribuenti  ai Caf è prorogata al 16 giugno 2014
     
    Lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
    Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    • Lavoratori dipendenti;
    • Pensionati;
    • Sacerdoti;
    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
    • Lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2014 e si conoscono i dati del sostituto che dovrà  effettuare il conguaglio
    • Personale scuola con contratto di lavoro a tempo determinato se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2013 al mese di giugno dell’anno 2014
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2013 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.50, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2014 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
    Possono presentare il modello 730 anche in assenza del sostituto d’imposta tenuto ad effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2013 hanno percepito reddito di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e nel 2014 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.
    Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2013 hanno percepito:
    • Rediti di lavoro dipendente;
    • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • Redditi di capitale;
    • Redditi di lavoro autonomo  per i quali NON è richiesta la partita Iva;
    • Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
     
    Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 31/05/2014 (tale scadenza potrebbe subire proroghe) . Di conseguenza, entro il 31/05/2014, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione  in fotocopia:
    1. Modello 730/13 o UNICO13 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO13);
    3. Modello CUD/2014;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati aggiornati;
    5. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    6. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN,  scontrini fiscali parlanti ecc.);
    7. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    8. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA, contributo 10/14% gestione separata INPS,) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    9. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    10. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    11. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    12. Spese per il risparmio energetico  (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
    Per gli iscritti allo Snadir: soltanto cinque francobolli da €. 0,70 centesimiIl servizio di assistenza fiscale (730/2014) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo della IUC  – tranne variazioni normative- (acconto entro il 18 giugno 2014 e il saldo entro il 16 dicembre 2014) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento della IUC
    Pertanto, lo SNADIR, appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 16 giugno 2014) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con "Posta Prioritaria".
    Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
     
    La Redazione
     
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 10 aprile 2014
     

     

  • Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale MODELLO 730/2013 – REDDITI 2012 DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED

    Snadir & MCL: servizio di assistenza fiscale

    MODELLO 730/2013 – REDDITI 2012
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED
     
       Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
       Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    • Lavoratori dipendenti;
    • Pensionati;
    • Sacerdoti;
    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.
       Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno, il ricorso al Mod. 730 può avvenire o presentandolo direttamente al datore di lavoro-sostituto d’imposta (qualora offre l’Assistenza Fiscale) e solo se si è in presenza di un rapporto di lavoro che sia in corso almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2013, oppure tramite un CAF nel qual caso il rapporto di lavoro deve essere in corso almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2013.
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2012 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.47, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2013 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
       Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2012 hanno posseduto i seguenti redditi:
    • di lavoro dipendente;
    • Assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • Redditi di capitale;
    • Redditi di lavoro autonomo diversi da quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni per i quali è richiesta la partita Iva;
    • Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
       Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è stata prorogata al 10/06/2013. Di conseguenza, entro il 10/06/2013, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione  in fotocopia:
    1. Modello 730/12 o UNICO12 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO12);
    3. Modello CUD/2013;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati aggiornati;
    5. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    6. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN,  scontrini fiscali parlanti ecc.);
    7. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    8. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA, contributo 10/14% gestione separata INPS,) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    9. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36% o del 50% (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    10. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    11. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    12. Spese per il risparmio energetico (55%) (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
           Per gli iscritti allo Snadir: soltanto dieci francobolli da €. 0,60 centesimi.
    Il servizio di assistenza fiscale (730/2013) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo dell’Imu (acconto entro il 18 giugno 2013 e il saldo entro il 16 dicembre 2013) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento dell’Imu.
       Pertanto, lo SNADIR, appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 10/06/2013 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con "Posta Prioritaria".
       Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
     
     
    La Redazione
     




    Snadir – Professione i.r. – 16 aprile 2013
     
  • Servizio di assistenza fiscale. MODELLO 730/2012 – REDDITI 2011. DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED

    Servizio di assistenza fiscale
    MODELLO 730/2012 – REDDITI 2011
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – IMU – RED
     
       Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
       Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    • Lavoratori dipendenti;
    • Pensionati;
    • Sacerdoti;
    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.
       Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno, il ricorso al Mod. 730 può avvenire o presentandolo direttamente al datore di lavoro-sostituto d’imposta (qualora offre l’Assistenza Fiscale) e solo se si è in presenza di un rapporto di lavoro che sia in corso almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2012, oppure tramite un CAF nel qual caso il rapporto di lavoro deve essere in corso almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2012.
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2011 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.47, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2012 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
       Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2011 hanno posseduto i seguenti redditi:
    • di lavoro dipendente;
    • assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • redditi di capitale;
    • redditi di lavoro autonomo diversi da quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni per i quali è richiesta la partita Iva;
    • alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
       Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 20/06/2012. Di conseguenza, entro l’8/06/2012, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione anche in fotocopia:
    1.   Modello 730/11 o UNICO11 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2.   Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO11);
    3.   Modello CUD/2012;
    4.   Certificati catastali per i terreni e i fabbricati;
    5.   Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    6.   Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN, autocertificazione per acquisto di farmaci con allegati gli scontrini fiscali parlanti ecc.);
    7.   Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    8.   Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA, contributo 10/14% gestione separata INPS,) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    9.   Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36% (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    10.  Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    11.  Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    12.  Spese per il risparmio energetico (55%) (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
           Per gli iscritti allo Snadir: soltanto dieci francobolli da €. 0,60 centesimi.

    Il servizio di assistenza fiscale (730/2012) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo dell’Imu (acconto entro il 18 giugno 2012, un ulteriore acconto entro il 17 settembre e il saldo entro il 16 dicembre 2012) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento dell’Imu.
       Pertanto, lo SNADIR Nazionale, appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre l’8 giugno 2012 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con "Posta Prioritaria".
       Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
       Le sedi provinciali dello Snadir – in convenzione con altri CAF – potranno offrire un proprio servizio di assistenza fiscale.
     

    La Redazione

    Snadir – Professione i.r. –  15 aprile 2012

  • Servizio di assistenza fiscale. MODELLO 730/2011 – REDDITI 2010 – DSU – ISE – ISEE – ISEU – ICI – RED

    Servizio di assistenza fiscale
    MODELLO 730/2011 – REDDITI 2010
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – ICI – RED
     
      

      Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
       Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
    * Lavoratori dipendenti;
    * Pensionati;
    * Sacerdoti;
    * Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.
       Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno, il ricorso al Mod. 730 può avvenire o presentandolo direttamente al datore di lavoro-sostituto d’imposta (qualora offre l’Assistenza Fiscale) e solo se si è in presenza di un rapporto di lavoro che sia in corso almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2011, oppure tramite un CAF nel qual caso il rapporto di lavoro deve essere in corso almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2011.
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2010 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.47, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2011 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
       Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2010 hanno posseduto i seguenti redditi:
    * di lavoro dipendente;
    * Assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    * Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    * Redditi di capitale;
    * Redditi di lavoro autonomo diversi da quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni per i quali è richiesta la partita Iva;
    * Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).
       Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 31/05/2011. Di conseguenza, entro il 22/05/2011, tutti gli interessati dovranno far pervenire con "Posta Prioritaria" e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione anche in fotocopia:
    1. Modello 730/10 o UNICO10 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO10);
    3. Modello CUD/2011;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati e ricevute dei versamenti ICI 2010;
    5. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    6. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN, autocertificazione per acquisto di farmaci con allegati gli scontrini fiscali parlanti ecc.);
    7. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    8. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA, contributo 10/14% gestione separata INPS,) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    9. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36% (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici)
    10. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    11. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    12. Spese per il risparmio energetico (55%) (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
    13. Spese con detrazione di imposta del 20%: Fattura per sostituzione frigoriferi e congelatori con relativa ricevuta di smaltimento.
           Per gli iscritti allo Snadir: soltanto sei francobolli di "posta prioritaria".
         Il servizio di assistenza fiscale (730/2011) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo dell’ICI (acconto entro il 16 giugno 2011 e il saldo entro il 16 dicembre 2011) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento dell’ICI.
       Pertanto, lo SNADIR, non appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 22 maggio 2011 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con "Posta Prioritaria".
       Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.
     
    La Redazione

    Snadir – Professione i.r. – 12 aprile 2011

  • Snadir: servizio di assistenza fiscale. MODELLO 730/2009 – REDDITI 2008. DSU – ISE – ISEE – ISEU – ICI – RED

    Snadir: servizio di assistenza fiscale
    MODELLO 730/2009 – REDDITI 2008
    DSU – ISE – ISEE – ISEU – ICI – RED



     
       Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale quale sede decentrata del CAF-MCL. Tale servizio consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte e alla presentazione della dichiarazione nonché per il rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
       Al riguardo si ricorda che il Modello 730 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:




    • Lavoratori dipendenti;


    • Pensionati;


    • Sacerdoti;


    • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.

       Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno, il ricorso al Mod. 730 può avvenire o presentandolo direttamente al datore di lavoro-sostituto d’imposta (qualora offre l’Assistenza Fiscale) e solo se si è in presenza di un rapporto di lavoro che sia in corso almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2009, oppure tramite un CAF nel qual caso il rapporto di lavoro deve essere in corso almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2009.
    Possono utilizzare il Mod. 730 anche i soggetti che nel 2009 hanno posseduto solamente redditi di collaborazione coordinata e continuativa (art.47, c.1 lett. c bis TUIR 917/86 ), presentandolo solo per il tramite di un CAF e a condizione che il predetto rapporto sia in essere almeno nel periodo compreso tra giugno e luglio 2009 e che siano conosciuti i dati del sostituto (committente) che dovrà effettuare il conguaglio.
       Il modello 730 può quindi essere presentato dai suddetti contribuenti che nel 2008 hanno posseduto i seguenti redditi:



    • di lavoro dipendente;
    • Assimilati a quelli di lavoro dipendente (sacerdoti, LSU, co.co.co, …..);
    • Redditi dei terreni e dei fabbricati;
    • Redditi di capitale;
    • Redditi di lavoro autonomo diversi da quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni per i quali è richiesta la partita Iva;
    • Alcuni redditi diversi (prestazioni occasionali).

       Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato, sarà pertanto in grado di offrire, principalmente ai propri iscritti, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza è fissata al 31/05/2009. Di conseguenza, entro tale data, tutti gli interessati dovranno far pervenire con “Posta Prioritaria” e direttamente alla Segreteria Nazionale dello SNADIR di Modica – Via Sacro Cuore, 87, la seguente documentazione anche in fotocopia:



    1. Modello 730/08 o UNICO08 (esclusi coloro che lo scorso anno si sono avvalsi del nostro servizio);
    2. Attestati di versamento degli acconti (nel caso di UNICO08);
    3. Modello CUD/2009;
    4. Certificati catastali per i terreni e i fabbricati e ricevute dei versamenti ICI 2008;
    5. Dati anagrafici del nucleo familiare completi di codice fiscale delle persone a carico e recapito telefonico;
    6. Spese sanitarie (quali fatture/ricevute per prestazioni chirurgiche, mediche, analisi, indagini radioscopiche, acquisto o affitto di protesi dentarie, attrezzature sanitarie, ticket SSN, autocertificazione per acquisto di farmaci con allegati gli scontrini fiscali parlanti ecc.);
    7. Altri oneri detraibili (quali premi di assicurazione vita, infortuni, spese di istruzione, spese asili nido, spese funebri, erogazioni liberali a favore delle ONLUS, movimenti e partiti politici, interessi passivi su mutui ipotecari, ecc.).
    8. Documentazione inerente gli oneri deducibili quale i contributi obbligatori (SSN sui premi RCA, contributo 10/14% gestione separata INPS,) contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose, contributi per i Paesi in via di sviluppo, spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap, 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri.
    9. Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 36% (fotocopia dell’intera pratica comprensiva di fatture e bonifici).
    10. Contratto di affitto (cd. Contratti convenzionali legge 431/98) per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante agli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
    11. Spese di autoaggiornamento e formazione dei docenti;
    12. Spese acquisto abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale;
    13. Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
    14. Spese per il risparmio energetico (55%) (certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato – fatture e bonifici relativi alle spese sostenute- ricevuta invio all’ENEA).
    15. Spese con detrazione di imposta del 20%: Fattura per sostituzione frigoriferi e congelatori con relativa ricevuta di smaltimento.

       Per gli iscritti allo Snadir: soltanto sei francobolli di “posta prioritaria”.
       Il servizio di assistenza fiscale (730/2009) per gli iscritti comprenderà anche il calcolo dell’ICI (acconto entro il 16 giugno 2009 e il saldo entro il 18 dicembre 2009) nonché di tutte le spese di spedizione del modello 730 e dei bollettini di versamento dell’ICI.
       Pertanto, lo SNADIR, non appena ricevuto la prescritta documentazione (che dovrà pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2009 ) provvederà a compilare e trasmettere al contribuente il modello 730 per la necessaria sottoscrizione; tale modello dovrà poi essere ritrasmesso quanto prima possibile al sindacato con “Posta Prioritaria”.
       Inoltre si informa che si effettuano le elaborazioni delle dichiarazioni ISEE e modelli RED-INPS.


       Alcune sedi provinciali dello Snadir sono abilitate ad offrire il servizio Caf, mentre altre offrono il servizio in convenzione.


    La Redazione


    Snadir – Professione i.r. – venerdì 17 aprile 2009

  • DETRAZIONI FISCALI

    DETRAZIONI FISCALI


    I corsi di aggiornamento degli insegnanti possono essere detratti dalle tasse. E’ questa una novità della Finanziaria 2008, dalle quale emergono altre significative  detrazioni fiscali per le famiglie purché sia allegata al modello della denuncia dei redditi la documentazione giustificativa.
    Ecco in sintesi quanto enuncia sull’argomento la Finanziaria.


    Detrazione per le spese di aggiornamento dei docenti
    Per l’anno 2008 è prevista una detrazione per l’autoaggiornamento e per la formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale. La detrazione è pari al 19% delle spese documentate sostenute ed effettivamente rimaste a carico, fino ad un imporlo massimo delle stesse di 500 euro. Pertanto, lo sconto massimo di imposta ottenibile è di 95 euro (19% di 500 euo).


    Iscrizione e abbonamenti a strutture sportive
    Dal 2007 è possibile fruire di una detrazione d’imposta per le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. La detrazione è ammessa nella percentuale del 19%, calcolabile su un importo non superiore a 210 euro, per le spese sostenute per ciascun ragazzo (figlio o altro familiare a carico) di età compresa tra 5 e 18 anni. Per usufruire della detrazione è necessario acquisire e conservare fattura, ricevuta, bollettino bancario o postale o quietanza di pagamento da cui risultino:  la ditta, denominazione  o ragione sociale, la sede legale e il codice fiscale dei soggetti che hanno reso la prestazione;  la causale del pagamento; l’attività sportiva esercitata; l’importo corrisposto per la prestazione resa; i dati anagrafici del praticante dell’attività sportiva e il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento.


    Detrazioni IRPEF per le spese per asili nido
    La legge finanziaria per il 2008 ha prorogato anche per il periodo d’imposta 2008 la detrazione d’imposta, nella misura del 19%, per le spese sostenute dai genitori per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asilo nido da parte dei figli di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Il limite di spesa sul quale calcolare la detrazione è di 632 euro: lo sconto massimo d’imposta è perciò pari a 120,08 euro (pari al 19% di 632 euro). L’asilo può essere pubblico o privato. La documentazione della spesa può essere presentata come fattura, bollettino bancario o postale, ricevuta o quietanza di pagamento e va divisa tra i genitori sulla base dell’onere da ciascuno sostenuto. Se il documento di spesa è intestato al bambino o ad uno solo dei due coniugi, è possibile indicare la percentuale di spesa imputabile a ciascuno degli aventi diritto annotandola sul documento stesso.


    Michele D’Ambrosio


    Snadir  – Professione i.r. – martedì 13 gennaio 2009