Categoria: Accordi Governo – OO.SS.

  • Abruzzo: Procedura straordinaria – Estratta la lettera “F” per Infanzia/Primaria

    L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo comunica l’estrazione della lettera per la procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e primaria.

    La lettera estratta è la seguente:

    “F" per la procedura concorsuale per la scuola dell’infanzia e primaria

    Il calendario delle prove orali didattico-metodologiche, con la relativa modalità di svolgimento, l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato a breve.

    Abruzzo: Procedura straordinaria – comunicazione della lettera estratta per l’avvio delle prove orali didattico-metodologiche nella scuola dell’infanzia e primaria

     

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 8 gennaio 2025 – h.17
     

  • Emilia Romagna: Procedura straordinaria – Estratta la lettera “U” per Infanzia/Primaria

    L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna comunica l’estrazione della lettera per la procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e primaria.

    L’estrazione ha determinato la lettera "U" ai fini della calendarizzazione della prova orale.

     

    ?Fgu/Snadir – Professione i.r. – 9 dicembre 2024 – h.14.00
     

  • Basilicata: Procedura straordinaria – cambio data convocazione per estrazione traccia e prova orale didattico-metodologica settore primario

    L’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata comunica ai candidati convocati per il giorno 11 dicembre (estrazione traccia) e il 12 dicembre (prova orale) che le operazioni concorsuali sono posticipate, per sopraggiunte circostanze, alla giornata del 16 dicembre 2024 per l’estrazione traccia e del 17 dicembre per sostenere la prova orale.

    Resta invariato sia l’orario dell’estrazione (24 ore prima della prova orale ) sia quello della prova orale come indicato nell’Avviso prot. n. 9837 del 14.11.2024 concernente la convocazione per l’estrazione della traccia e prova orale didattico-metodologica nel settore primario.

    La sede di svolgimento resta confermata il Liceo Statale “Walter Gropius” sito in Via Anzio, 4 – 85100 Potenza (PZ). 

     

     

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 22 novembre 2024 – h.12.40

     

     

     

     

  • Carta docente per i precari: necessario trovare le risorse economiche. Nel frattempo, è consigliabile presentare ricorso per ottenere il bonus

    Durante l’incontro di ieri (8 ottobre 2024) il Ministro Valditara, rispondendo anche alla precisa richiesta della Federazione Gilda-Unams, ha confermato che la Carta del docente sarà attiva a partire dal 14 ottobre, con l’intero importo di 500 euro destinato ai docenti di ruolo. Ha inoltre manifestato l’intenzione di reperire i fondi necessari per estendere il bonus anche ai docenti precari.

    La FGU/SNADIR ha più volte segnalato che, in base alla normativa vigente, il bonus dei 500 euro per i precari è previsto soltanto per l’anno scolastico 2023/2024. Per avere la garanzia di ottenere tale bonus anche negli anni successivi, è consigliabile procedere con un ricorso legale.

    In attesa che vengano stanziate le risorse economiche necessarie per attribuire il bonus di 500 euro per l’anno scolastico in corso, suggeriamo ai docenti precari di presentare ricorso per il riconoscimento del loro diritto alla Carta docente, secondo gli stessi principi e criteri del personale docente con contratto a tempo indeterminato.

    Chiunque fosse interessato può compilare il modulo (FORM) per esplicitare il proprio interesse a ricevere le informazioni utili e ottenere il riconoscimento stabile e definitivo del bonus annuo di 500 euro. 

    Coloro che rientrano nelle seguenti categorie NON devono presentare nuovamente ricorso e quindi NON devono compilare il FORM :
    1. chi ha già presentato ricorso
    2. oppure chi ha già vinto un ricorso

    per la stessa questione.

     

    • Nel primo caso, gli interessati dovranno attendere la sentenza per ottenere sia gli arretrati che il diritto al bonus per gli anni successivi.
    • Nel secondo caso, chi ha già ottenuto una sentenza favorevole riceverà automaticamente l’accredito del bonus Carta docente.

     

    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 9 ottobre 2024 – h. 16

     

  • Vito Carlo Castellana è stato eletto a larga maggioranza come nuovo coordinatore nazionale della Federazione Gilda Unams: continua il lavoro importante e sinergico tra le SOA

    Nel pomeriggio di ieri (7 ottobre 2024), Vito Carlo Castellana è stato eletto a larga maggioranza dal consiglio nazionale Fgu come nuovo coordinatore nazionale della Federazione Gilda Unams.

    Da subito, Castellana ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico orientato al raggiungimento degli obiettivi comuni all’interno della Federazione e per la crescita di tutti. “Nel rispetto dello statuto e dei suoi organismi – ha dichiarato Castellana – cercherò sempre di valorizzare tutte le Soa e i dipartimenti della nostra Federazione, mettendo in risalto specificità e competenze sviluppate negli anni garantendo l’autonomia e la libertà che da sempre ci contraddistingue.”

    “La battaglia politica – ha aggiunto Castellana – sarà soprattutto tesa a valorizzare il nostro comparto in termini stipendiali e professionali. Dobbiamo recuperare la perdita del potere di acquisto degli ultimi anni e dobbiamo sburocratizzare il nostro lavoro".

    “È con grande fiducia e stima che accogliamo Carlo in questo ruolo – ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir e presidente nazionale della federazione gilda-Unams– certi che la sua esperienza, competenza e dedizione saranno un punto di forza per il futuro della Federazione. Carlo ha dimostrato negli anni un impegno costante nella difesa dei diritti dei lavoratori della scuola, e siamo sicuri che sotto la sua guida sapremo affrontare insieme le nuove sfide che ci attendono: quelle immediate come le elezioni delle RSU e il rinnovo del Contratto.”

    “Desidero esprimere un profondo ringraziamento a Rino Di Meglio – continua Ruscica – per il suo instancabile impegno e la dedizione alla guida della Federazione Gilda-Unams in questi 18 anni. Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile, contribuendo alla crescita della nostra federazione e alla tutela dei diritti di docenti e personale della scuola.”

    “Siamo certi – conclude Ruscica – che Vito Carlo Castellana, con la sua capacità di dialogo e la sua visione chiara, continuerà a valorizzare il lavoro importante e sinergico tra le SOA e a portare avanti le battaglie per la tutela della nostra categoria, la valorizzazione del comparto scuola in termini stipendiali e professionali, oltre al superamento definitivo del precariato". 

  • Fgu/Snadir riconvocata al Ministero per il bando del concorso ordinario

    L’incontro sindacale sulla bozza di bando riservata alle procedure concorsuali ordinarie IRC è stato riprogrammato per il 7 maggio alle 12.

    In quella sede, sarà definito il bando per la procedura ordinaria del concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione a tempo indeterminato. Saranno resi noti dunque i requisiti di ammissione, il punteggio e i criteri delle prove concorsuali destinate ai candidati con il titolo di studio previsto dal DPR 175/2012 e l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, oltre ovviamente ai requisiti per la partecipazione ai pubblici concorsi.

    “Attendiamo l’incontro con impazienza – ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir. Dopo questo incontro decisivo, i due bandi del concorso ordinario andranno al CSPI e poi, subito dopo la firma del ministro, ci sarà la pubblicazione dei due bandi dello straordinario”.

    FGU/Snadir – Professione i.r. –  29 aprile 2024 – h.10,30

  • Fgu/Snadir al Ministero: arrivata la bozza del bando per il concorso ordinario

    Nel pomeriggio di domani, 30 aprile, la Fgu/Snadir è stata convocata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per un’informativa riguardante le bozze di bando che indice la procedura concorsuale ordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell’articolo 1-bis, comma 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.

    Si tratta delle bozze che disciplinano i requisiti di ammissione, il punteggio e i criteri delle prove concorsuali destinate ai candidati con il titolo di studio previsto dal DPR 175/2012 e l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, oltre ovviamente ai requisiti per la partecipazione ai pubblici concorsi.
     
    “Siamo alla fase finale, adesso la pubblicazione dei due bandi, ordinario e straordinario, è davvero imminente; dopo il passaggio al CSPI dei due bandi di ordinario non ci sarà più alcun motivo per dilatare ulteriormente i tempi di contestuale firma e pubblicazione dello straordinario” ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir.
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. –  29 aprile 2024 – h.10,30
  • Incontro al Ministero sui percorsi sperimentali quadriennali: la Fgu/Snadir riscontra criticità

    Nella mattina di ieri (6 luglio 2023), si è tenuta la riunione tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le OOSS rappresentative, sui percorsi sperimentali quadriennali.

    Durante la riunione, sono stati presentati i dati relativi a tre tematiche:
    1) Valutazione sulla ricaduta sulle competenze degli studenti frequentanti i percorsi quadriennali
    2) Monitoraggio sulla distribuzione geografica e per tipologia di scuola dei percorsi quadriennali
    3) Monitoraggio delle altre sperimentazioni riferite all’art. 11 del DPR 275/1999

    La Fgu/Snadir e le altre OOSS hanno fatto rilevare che:
    – i dati dell’INVALSI non sono indicativi rispetto ai percorsi quadriennali perché la valutazione della ricaduta sulle acquisizioni degli studenti non può essere fatta nel breve periodo;
    – le sperimentazioni hanno senso se riguardano le metodologie didattiche mentre non possono limitarsi ad un taglio temporale (un anno di scuola in meno non è una sperimentazione);
    – manca un’informativa specifica sui quadri disciplinari, sull’organizzazione riguardo al calendario scolastico, all’orario settimanale, alla rimodulazione della offerta formativa nelle scuole dei percorsi sperimentali;
    – le richieste di rinnovo non raggiungono nemmeno la metà delle classi originariamente autorizzate e questo rappresenta un forte punto di criticità e potrebbe essere letto come un giudizio implicito da parte dei docenti e delle famiglie sulla riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado;
    – dal momento che gli studenti che hanno partecipato alla sperimentazione quadriennale sono collocati nella stragrande maggioranza a livelli di eccellenza, ci si domanda cosa sarebbe successo se i livelli degli studenti fossero stati più attinenti a quelli medi delle classi dei percorsi quinquennali;
    – vi è la necessità di sapere quale tasso di dispersione scolastica si è rilevato nei percorsi quadriennali e quante richieste di nulla osta ci siano state;
    – la riduzione di un anno sperimentata con i percorsi quadriennali priva gli studenti di un significativo numero di ore di tempo scuola, comprese 33 ore di religione cattolica previste dal Concordato;
    – occorre la verifica, da parte del Mim, degli esiti di iscrizione all’università e al mondo del lavoro dopo 1, 3 e 5 anni dall’uscita dal percorso scolastico quadriennale
    – in ogni caso si rende necessaria una verifica a posteriori sulle iscrizioni all’università e sui percorsi di studio e/o lavorativi successivi degli studenti delle sperimentazioni quadriennali.

    L’Amministrazione ha preso atto delle segnalazioni e richieste delle OOSS e ha fatto presente che questi aspetti dovranno essere affrontati nei monitoraggi dei Comitati scientifici regionali e in eventuali futuri incontri.

     

    Professione ir, 7 luglio 2023, h. 11

     

  • Fgu/Snadir in audizione alla Camera: servono interventi decisivi per superare il precariato

    Questa mattina, la Fgu/Snadir è stata convocata in audizione alla Camera per discutere il disegno di legge n°1239 di conversione del decreto-legge n. 75 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025".

    Dichiarazione di Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir e Presidente Fgu:

    “Dopo aver espresso apprezzamento per l’aumento dei posti di cui all’art.20, comma 6 da destinare alla procedura straordinaria, abbiamo chiesto di intervenire in maniera ancora più decisiva per superare il precariato dei docenti di religione cattolica, aumentando i posti da assegnare allo straordinario nella misura dell’80%.

    Abbiamo chiesto, inoltre, data l’esclusiva competenza dello Stato nel decidere la procedura di assunzione e nell’attivarla in accordo con le organizzazioni sindacali rappresentative, di eliminare l’inciso di cui all’art.1bis comma 1 che affida alla presidenza della CEI il compito di avallare la procedura di assunzione ordinaria.

    In aggiunta, è stato chiesto di modificare la quota del 30% prevista per incarichi a tempo determinato innalzando la percentuale dei posti di ruolo dall’attuale 70% al 90%.

    Abbiamo inoltre segnalato ulteriori interventi necessari, tra cui l’assegnazione della titolarità sull’istituzione scolastica e l’individuazione temporale dei requisiti dei trentasei mesi ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria.

    Infine, la Fgu/Snadir ha fatto presente che a seguito della sentenza della CGUE del 13 gennaio scorso e delle successive 43 sentenze di Cassazione continuano i maxi-risarcimenti per i docenti di religione precari.
    Ci auguriamo, pertanto, che il Ministero dell’istruzione e del Merito, piuttosto che soccombere davanti alla magistratura anche nei prossimi ricorsi che avvieremo, voglia invece predisporre urgentemente le due procedure di assunzione, ordinario e straordinario."

    Professione ir: 4 luglio 2023, h. 12.30