Box Musei e scuola

Musei e scuola: il passato è già futuro


Il sito dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici.presenta esemplificazioni e selezioni di alcuni ambiti e tematizzazione dei beni culturali:
1. nell’ambito liturgico: sono indicati alcuni temi che consentono di relazionare fra loro gli oggetti che hanno diretto riferimento alla liturgia e al culto. Ogni tema (opportunamente definito) viene indicativamente esemplificato (per elenco e per immagini) con alcuni oggetti brevemente spiegati. Temi come: acqua, anno liturgico, benedizione, pietà popolare e devozione, Natale….
2. nell’ambito biblico: sono inclusi i temi che consentono di relazionare fra loro gli oggetti che fanno riferimento alla tradizione biblica. Con le stesse modalità dell’ambito liturgico sono presentati temi come profeti, Spirito Santo, Antico Testamento, Giudizio universale…
3. nell’ambito simbolico: sono inclusi i temi che consentono di relazionare fra loro gli oggetti che per forma o contenuto richiamano questioni legate a simboli o altri elementi iconografici. Sono presentati temi come acqua, benedizione, colori, corpo e membra, croce….
4. nell’ambito teologico: sono inclusi i temi che consentono di relazionare fra loro gli oggetti che tipologicamente o contenutisticamente richiamano più direttamente tematiche teologiche. Temi come: icona, acqua, anno liturgico, grazia, Trinità, …
Il sito presenta anche una selezione di quattro temi intorno ai quali presenta alcuni beni culturali:
1. il Natale nell’arte
2. i colori della liturgia
3. il cammino verso la croce
4. i grandi cicli iconografici.
Per ognuno di questi temi sono presentate immagini di beni culturali, culturalmente, biblicamente e teologicamente ben decodificate. C’è da imparare.
E perché tutto abbia una sua proprietà di linguaggio ed il lessico sia specifico, ecco che il sito offre un glossario di termini biblici, artistici, teologici, liturgici. Essenziale e sufficiente.
Sono inoltre possibili ricerche veloci e avanzate di temi, argomenti, oggetti, beni culturali…
Ed infine, per avvicinare i beni culturali al navigatore internet ecco una mappa geografica che presenta le 83 diocesi italiane con alcuni loro beni culturali e religiosi.
Tali opportunità che il sito offre possono essere consultate e utilizzate dal docente per progettare un percorso iconografico per tematiche, per ambiti e per specificazioni lessicali. Consultazione privata del docente e/o utilizzazione degli studenti invitandoli a visitare il sito o facendolo insieme in un laboratorio multimediale collegandosi ad internet.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *