Bonus Natale 100 euro

 Eliminato il requisito del coniuge a carico

Ecco come richiedere il Bonus se sei un lavoratore della scuola
 
Il Bonus Natale di 100 euro è un contributo economico destinato a sostenere le famiglie e i cittadini con redditi più bassi durante il periodo delle festività. I requisiti per accedere al bonus variano in questi giorni a seconda delle notizie che si susseguono nella fase finale di approvazione della Legge di Bilancio. Ma siccome il Bonus dovrà essere erogato a dicembre congiuntamente alla tredicesima, il Governo ha già definito le modalità di erogazione.
Facciamo dunque il punto della situazione, dopo che il 14 novembre è stata pubblicata nel decreto legge 167 2024 la nuova norma che regola il  bonus natalizio da 100 euro per i lavoratori dipendenti con figli,  istituito solo un mese fa nella  legge di conversione del decreto Omnibus 113/2024, pubblicata in Gazzetta ufficiale l’8 ottobre 2024 (Legge 143 2024).
Per ottenere il bonus, devono essere soddisfatti congiuntamente tre requisiti, cioè non è possibile derogare neanche ad una delle seguenti condizioni:
1.     per accedere al bonus, il reddito complessivo annuo del lavoratore non deve superare i 28.000 euro nel 2024. Nella determinazione del reddito complessivo è escluso il reddito dell’abitazione principale e di eventuali pertinenze.
2.     Il lavoratore deve avere almeno un figlio a carico (privo di reddito o che sia inferiore a 4.000€ se ha meno di 24 anni, o inferiore a 2.840€ se ha compiuto 24 anni), anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato. A beneficiarne può essere solo un genitore lavoratore dipendente.
3.     È necessario che l’imposta lorda, calcolata sui redditi da lavoro dipendente, superi l’importo della somma delle detrazioni spettanti.
Il bonus ammonta a 100 euro netti, non è soggetto a tassazione IRPEF e sarà erogato insieme alla tredicesima mensilità. Il personale scolastico che non riceve il bonus, pur avendone diritto, potrà richiederlo nella dichiarazione dei redditi 730/2025 per i redditi percepiti nel 2024. Se invece il Bonus Natale non spettava, ma lo si è percepito ugualmente a dicembre 2024, dovrà essere restituito tramite la dichiarazione dei redditi 2025.
Ma vediamo come richiedere il bonus Natale. Il lavoratore della scuola (docente e ata), entro il 22 novembre, dovrà utilizzare una specifica funzione self-service all’interno del portale NOIPA. Nell’Area Servizi – Stipendiali – Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale) si potrà accedere ad una schermata dove dovrà indicare il proprio coniuge (o se facente parte di nucleo monogenitoriale) e i figli a carico.
     Per ogni necessità e consulenza CAF&Patronato Snadir: 02.82957760 o cafpatronato@snadir.it
 
Snadir – Professione i.r. – 19 novembre 2024 – h.09,45

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *