Autore: maurizio
-
Adempimenti fine anno scolastico 2023/2024: scrutini, credito, esami, commissioni d’esame
- Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione a.s. 2023/2024 (file pdf)
- Nota prot.4155 del 7 febbraio 2023. Esame di Stato 2023 conclusivo del primo ciclo di istruzione. Nota informativa
- Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione a.s. 2023/2024 (file pdf)
- Parametri per attribuire credito scolastico – a.s. 2023/2024 (le Tabelle sono puramente orientative) (file pdf)
- O.M. n.55 del 22 marzo 2024. Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024
- O.M. n.55 del 22 marzo 2024. Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
- Nota prot. n. 12423 del 26 marzo 2024. Formazione delle commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di Istruzione per l’anno scolastico 2023/2024
Snadir – Professione i.r. – 13 maggio 2024 – h.13,00
-
Campagna assistenza fiscale 2024
73Online
Veloce, semplice, economico
Dal 6 maggio anche quest’anno Snadir assiste i suoi iscritti con il portale nazionale di assistenza fiscale che si è arricchito di nuovi servizi.73Online (www.730snadir.online) è il portale di consulenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi e viene erogato da nostri operatori qualificati, in convenzione con QuiCaf e MCL.La dichiarazione 730 diventa ancora più semplice e veloce: il nuovo servizio di raccolta documentale online consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza preoccupazioni e garantirà un rapido recupero dell’eventuale rimborso dei crediti d’imposta.E’ sufficiente scegliere il modello (730 singolo, congiunto, mod. redditi) e richiedere un preventivo a condizioni più che scontate e senza alcun impegno. Per godere degli sconti riservati agli iscritti Snadir è necessaria la tessera (per recuperare il numero di tessera scrivere a snadir@snadir.it).Per conoscere la scontistica riservata agli iscritti Snadir è possibile richiedere ora un preventivo personalizzato.La procedura per aderire al servizio 73Online è semplice:- Quali documenti servono per il 730.
- Download Delega (compilare i dati anagrafici in stampatello, firmare ove indicato e scansionare; la delega verrà richiesta nella fase di upload dei documenti).
- Pagamento con bonifico (conservare la ricevuta bancaria).
- Upload documenti.
Quando la Dichiarazione dei Redditi sarà pronta Snadir&CAF la invierà prima via mail: in questa fase sarà possibile controllare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente e nel caso di errori o dimenticanze contattare subito un assistente fiscale per comunicare le correzioni necessarie (02 82957760 – cafpatronato@snadir.it). Solo dopo l’assenso del contribuente, l’assistente fiscale Snadir&CAF trasmetterà il Modello 730 agli organi competenti.IMPORTANTE:Dopo aver ricevuto via mail dai nostri uffici la dichiarazione in formato .pdf, è obbligatorio, ai sensi della normativa vigente, restituire al Caf la versione cartacea, firmata dal dichiarante/i, con penna nera o blu, ove indicato nella parte recante la dicitura “COPIA CAF” presente sul lato di ogni pagina; questa copia dovrà poi essere spedita con POSTA ORDINARIA (no raccomandata) a:SNADIR CAFVia Giuseppe Giulietti, 820132 MILANO MI
Per maggiori informazioni e assistenza fiscale dedicatacafpatronato@snadir.it (sempre attivo da lunedì al venerdì)Infoline con consulente fiscale dedicato 02.82957760 (lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 16 alle 19).Uffici territoriali SNADIR&CAF:- CAF & Patronato Snadir NAZIONALE – Tel. 0662280408 – tasto 3 – email: previdenza@snadir.it
- CAF & Patronato Snadir LOMBARDIA – Tel. 0282957760 – email: cafpatronato.lombardia@snadir.it
- CAF & Patronato Snadir LAZIO – Tel. 06443411 – email: cafpatronato.lazio@snadir.it
Snadir – Professione i.r. – 10 maggio 2024 – h.11,10 -
Vertice al MIM. Incontro con le organizzazioni sindacali per definire i bandi del concorso ordinario per gli IDR
Nella mattinata di oggi, 7 maggio, al Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma, c‘è stato l’incontro con le OO.SS. sull’Informativa riguardante le due bozze dei bandi che indicono le procedure concorsuali ordinarie IRC per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta, praticamente, dell’ultima interlocuzione tra il Ministero e le OO.SS. per chiudere il confronto sul testo dei bandi relativi alle procedure ordinarie, prima della firma del Ministro che metterà in moto la “macchina concorsuale”. La delegazione Snadir era composta dal professore Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir, e dal professore Ernesto Soccavo, Vicesegretario nazionale Snadir.
Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir: “Anche per le prove concorsuali ordinarie abbiamo formulato al Ministero una serie di indicazioni che, pur nel rispetto della diversa struttura della prova (scritta e orale), consentissero ai candidati di evidenziare, in maniera prevalente, la formazione e la competenza acquisita nell’ambito metodologico-didattico. Anche per la procedura ordinaria, i candidati dovranno ottenere il rilascio, da parte dell’Ordinario diocesano, della certificazione di idoneità. Ovviamente la differenza più evidente rispetto alla procedura straordinaria consiste nello svolgimento della prova scritta con la somministrazione di cinquanta quesiti a cui rispondere nel tempo di 100 minuti. Cinque quesiti a risposta multipla riguarderanno la conoscenza della lingua inglese al livello B2; il superamento della prova avverrà soltanto con un punteggio non inferiore a 70”.
Ernesto Soccavo, vicesgretario nazionale Snadir: “Come nella procedura straordinaria, i candidati potranno ricevere la traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulatala nella propria e-mail 24 ore prima della prova, che avrà una durata di 45 minuti per la secondaria di I e II grado e 30 minuti per l’infanzia/primaria. Anche il superamento della prova orale avverrà soltanto con un punteggio non inferiore a 70 punti. Lo Snadir ha messo tutto l’impegno possibile affinché anche le procedure concorsuali ordinarie, destinate a chi non ha maturato il requisito dei 36 mesi di servizio, offrano una concreta possibilità di stabilizzazione del posto di lavoro: i candidati infatti saranno in prevalenza precari che comunque, in questo momento, in gran parte occupano posti liberi e vacanti”.
Il segretario nazionale, Orazio Ruscica, ha pure evidenziato un’altra questione portata all’attenzione del Ministero: “I docenti di religione immessi e confermati in ruolo NON dovranno essere depennati dalle graduatorie di merito di altra classe di concorso (quindi insegnamenti diversi da religione), in quanto ai sensi dell’art.4, comma 1, legge 186/2003 i docenti di religione di ruolo non possono chiedere il passaggio ad altro posto o ad altra classe di concorso ma solo al ruolo del medesimo insegnamento di religione cattolica in diverso settore formativo. Pertanto, NON dovranno essere destinatari del depennamento dalle GAE o da altre graduatorie di merito per altri insegnamenti. Inoltre, anche i candidati immessi in ruolo a seguito della procedura ordinaria beneficeranno dell’applicazione della posizione stipendiale già maturata attraverso il meccanismo dell’assegno ad personam, come già di intesa con il ministero e come già acquisito per i colleghi della procedura straordinaria”.Fgu/Snadir ha ribadito la necessità di valutare nel concorso ordinario anche il servizio prestato nella scuola paritaria . Il sistema nazionale di istruzione comprende sia le istituzioni scolastiche pubbliche sia quelle paritarie.
La delegazione Fgu/Snadir ha auspicato che si arrivi rapidamente alla contestuale firma dei bandi dei due concorsi ordinari e pubblicazione dei bandi delle due procedure straordinarie in modo da dare certezza ai docenti precari sui tempi di svolgimento delle prove.
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 7 maggio 2024 – h. 13,20
-
Fgu/Snadir riconvocata al Ministero per il bando del concorso ordinario
L’incontro sindacale sulla bozza di bando riservata alle procedure concorsuali ordinarie IRC è stato riprogrammato per il 7 maggio alle 12.
In quella sede, sarà definito il bando per la procedura ordinaria del concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione a tempo indeterminato. Saranno resi noti dunque i requisiti di ammissione, il punteggio e i criteri delle prove concorsuali destinate ai candidati con il titolo di studio previsto dal DPR 175/2012 e l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, oltre ovviamente ai requisiti per la partecipazione ai pubblici concorsi.
“Attendiamo l’incontro con impazienza – ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir. Dopo questo incontro decisivo, i due bandi del concorso ordinario andranno al CSPI e poi, subito dopo la firma del ministro, ci sarà la pubblicazione dei due bandi dello straordinario”.
FGU/Snadir – Professione i.r. – 29 aprile 2024 – h.10,30
-
Fgu/Snadir al Ministero: arrivata la bozza del bando per il concorso ordinario
Nel pomeriggio di domani, 30 aprile, la Fgu/Snadir è stata convocata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per un’informativa riguardante le bozze di bando che indice la procedura concorsuale ordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell’articolo 1-bis, comma 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.
Si tratta delle bozze che disciplinano i requisiti di ammissione, il punteggio e i criteri delle prove concorsuali destinate ai candidati con il titolo di studio previsto dal DPR 175/2012 e l’idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano competente per territorio, oltre ovviamente ai requisiti per la partecipazione ai pubblici concorsi.“Siamo alla fase finale, adesso la pubblicazione dei due bandi, ordinario e straordinario, è davvero imminente; dopo il passaggio al CSPI dei due bandi di ordinario non ci sarà più alcun motivo per dilatare ulteriormente i tempi di contestuale firma e pubblicazione dello straordinario” ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 29 aprile 2024 – h.10,30