Autore: maurizio
-
Ricostruzione di carriera. Chi deve presentare domanda?
Il personale della scuola di ruolo deve presentare la domanda entro il 31 dicembre 2024 tramite il sistema di Istanze On Line,mentre gli incaricati annuali di religione devono presentarla in forma cartaceaLa legge 107/2009 all’art. 1 comma 209 stabilisce che la ricostruzione di carriera del personale della scuola a tempo indeterminato, ivi inclusi i docenti di religione cattolica di ruolo, debba essere richiesta tra il 1° settembre e il 31 dicembre di ogni anno. Il fine di tale inserimento in un preciso periodo dell’anno si rende necessario affinché il MEF possa prevedere nella pubblicazione dei bilanci consuntivi e preventivi dello Stato il capitolo di spesa destinato al personale della scuola.Su “Istanze On Line” il personale di ruolo Docente (compresi gli Insegnanti di Religione Cattolica), educativo e ATA potrà inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità entro il 31 dicembre 2024.Ricordiamo che la Nota MIUR 17030 del 01-09-2017 e l’Avviso pubblicato al SIDI il 27 settembre 2018, al fine di progredire sulla strada della dematerializzazione, così come previsto dalla legge 183/2012 all’art. 15, hanno già reso disponibile sul portale “Istanze On Line” la funzione “Richiesta ricostruzione di carriera”.Chi potrà accedere a tale funzione telematica?I docenti a tempo indeterminato che hanno superato l’anno di formazione e prova, così come previsto dal D.M. 850/2015. Chiaramente, le domande di ricostruzione di carriera del personale di ruolo inviate alle istituzioni scolastiche prima del 1/9/2017 restano comunque valide.Docenti di religione di ruoloI docenti di religione di ruolo assunti al 1° settembre 2023, avendo superato l’anno di prova, devono quindi procedere immediatamente ad una nuova ricostruzione di carriera.Qualora qualche docente di religione cattolica, assunto a tempo indeterminato, confermato in ruolo a partire dal 1° settembre 2017, non abbia ancora fatto richiesta di ricostruzione di carriera, deve procedere immediatamente a tale richiesta al fine di bloccare l’eventuale prescrizione del diritto a vedersi riconosciuto il servizio pre-ruolo.In questi casi, potrà procedere alla richiesta tramite il portale “Istanze On line”, inviando tramite la funzione “dichiarazione dei servizi” l’elenco dei servizi utili ai fini della ricostruzione, confermando quelli già inseriti a sistema o inserendo quelli che eventualmente non vi risultano, nonché quelli svolti presso istituzioni scolastiche non statali o presso altre Amministrazioni.Docenti di religione incaricati annualiÈ dunque evidente che non sono interessati a questa nuova procedura telematica i docenti di religione incaricati annuali aventi diritto alla ricostruzione di carriera così come previsto dalla legge 312/1980 art. 53 ultimo comma (cfr. anche la C.M. n.2/2001). Per questi ultimi, le domande, pur continuando ad essere presentate nella “finestra temporale” stabilita dalla Legge 107/2015 (1° settembre – 31 dicembre), dovranno essere presentate in forma cartacea all’Istituzione Scolastica di servizio; permane l’obbligo da parte della stessa di elaborare i decreti e trasmetterli alla Ragioneria dello Stato di appartenenza entro il 28 febbraio di ogni anno.Chiedi allo SnadirLa nostra trentennale azione a favore della categoria dei docenti di religione ci ha consentito di consolidare una competenza solida e aggiornata nell’elaborare ogni fattispecie di ricostruzione e progressione economica di carriera degli incaricati annuali di religione, così come degli stessi docenti di ruolo.Pertanto, per qualsiasi ulteriore chiarimento o elaborazione delle predette ricostruzioni, contattate la sede Snadir provinciale più vicina oppure la sede nazionale 0662280408 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 14,00 alle 18.00, oppure scrivendo a ricostruzioniestipendi@@snadir.it- Infografica – Ricostruzione di carriera 2024
- Miur: avviso del 27 settembre 2018 al SIDI. Personale scuola – Ricostruzione di carriera
- Nota MIUR prot.AOODGRUF.17030 del 1 settembre 2017. Nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera
- Miur: avviso dell’11 settembre 2017 al SIDI. Precisazioni sulla nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera
Snadir – Professione i.r. – 18 settembre 2024 – h.17,30 -
La delegazione ecumenica dalla Finlandia sceglie lo Snadir per discutere la condizione degli insegnanti di religione in Italia
Nel pomeriggio di ieri (11 settembre 2024), a Roma, lo Snadir ha incontrato una delegazione ecumenica dalla Finlandia guidata dal Dott. Osmo Vartiainen, della direzione generale per l’educazione e la ricerca della Chiesa Cattolica della diocesi di Helsinki.
Il gruppo, che lavora da anni in ambito internazionale per studiare la vastissima gamma di contesti in cui si sviluppa l’istruzione religiosa scolastica nei vari paesi europei, ha scelto lo Snadir come interlocutore privilegiato per l’azione eccellente compiuta in questi anni dal nostro sindacato a favore dei diritti degli insegnanti di religione.L’incontro ha avviato un dialogo sui temi della tutela e della valorizzazione delle condizioni professionali dei docenti di religione e sulle possibili collaborazioni in ambito formazione e ricerca gettando le basi per ulteriori percorsi di inclusione e confronto.“Un riconoscimento internazionale che ci onora e ci spinge a fare sempre di più per tutta la categoria professionale dei docenti di religione e per tutti i docenti impegnati in un progetto di scuola fondato su valori interculturali, interreligiosi ed ecumenici europei e mondiali” ha dichiarato Orazio Ruscica, Segretario Nazionale Snadir.Snadir – Professione i.r. – 12 settembre 2024 – h.10,00 -
Prime indicazioni per il riconoscimento dell’anno 2013 ai fini giuridici ed economici
La sentenza della Corte Costituzionale n.178/2015 ha stabilito che il blocco dei contratti e delle progressioni stipendiali termina dal momento della pubblicazione della stessa in Gazzetta Ufficiale, ossia dal 28.07.2015.Questo importante chiarimento è stato confermato recentemente dalla Corte di Appello di Firenze con una sentenza del 2024, che ha ribadito la disapplicazione del blocco.Inoltre, con ordinanza n. 16133 del 11.06.2024, la Suprema Corte di Cassazione ha disposto che l’anno 2013 debba essere conteggiato quale anzianità di servizio sia ai fini della ricostruzione di carriera che, conseguentemente, ai fini dell’inserimento nei rispettivi gradoni stipendiali.Per l’effetto, questo sindacato, unicamente per i propri iscritti, continuerà a farsi promotore di iniziative giudiziarie volte al riconoscimento del suddetto anno, ai fini giuridici ed economici, riconoscimento che avrà efficacia ai fini previdenziali sia per coloro che sono ancora in servizio, sia per coloro i quali sono stati già collocati in quiescenza senza il debito conteggio dell’anno in questione ai fini della progressione di carriera. Ai fini interruttivi della prescrizione abbiamo invitato gli interessati a presentare una diffida entro il 31 agosto 2024.Nelle prossime settimane invieremo a tutti coloro che hanno compilato il precedente FORM per il ricorso territoriale volto al recupero dell’anno 2013 ai fini giuridici ed economici, le indicazioni relative alla documentazione da presentare, il legale da contattare e il relativo costo, che sarà sempre molto contenuto.Grazie al costante impegno dello Snadir, gli insegnanti di religione, in quanto parte integrante del personale scolastico, possono beneficiare di significativi riconoscimenti giuridici ed economici. La determinazione della nostra organizzazione sindacale nel garantire il recupero dell’anno 2013, anche a fini previdenziali, evidenzia l’efficacia e la concretezza delle azioni intraprese.Lo Snadir si conferma un punto di riferimento nella difesa dei diritti dei propri iscritti, restando sempre a disposizione per fornire informazioni e supporto. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il sindacato all’indirizzo ricorsi@snadir.it .Chi NON avesse compilato il FORM precedente (scadenza 31/08/2024) e fosse interessato ad aderire ai prossimi ricorsi territoriali per il recupero dell’anno 2013 ai fini giuridici ed economici, può compilare il nuovo FORM e inviare la diffida entro il 31/12/2024.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 09 settembre 2024 – h.11,50