Autore: maurizio

  • Umbria: pubblicata la graduatoria provvisoria per l’infanzia e la primaria


    Umbria:
    pubblicata la graduatoria provvisoria per l’infanzia e la
    primaria

    E’ stata pubblicata oggi (12 luglio 2004).
    nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
    la graduatoria provvisoria relativa al concorso riservato
    per gli insegnanti di religione delle scuole primarie e
    dell’infanzia.
    Gli interessati avranno dieci giorni di tempo dalla
    data di deposito per presentare reclamo per eventuali errori
    od omissioni.

    Graduatorie
    di merito
    (file in formato pdf)

    Modello
    di reclamo
    (fila pdf)

    (allegato)

  • Lazio: calendario prove orali primaria e infanzia

    Lazio:
    gli ammessi alla prova orale

    E’ stato pubblicato oggi (23 giugno 2004)
    nel sito dell’USR per il Lazio l’elenco degli ammessi alle
    prove orali del concorso riservato per docenti di religione
    della scuola primaria e dell’infanzia.

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    Calendario
    prove orali per il periodo 13-30 luglio 2004
    (file
    pdf)

    Calendario
    prove orali per il periodo 1-18 settembre 2004
    (file
    pdf)

    Avviso
    dell’USR – Lazio

    Dati
    e percentuali

    (allegato)

  • OSA per la scuola dell’infanzia e primaria

    Ministero dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca

    Dipartimento per l'Istruzione
    Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

     

    Nota del 6 aprile 2004 prot. n. 7166
    Approvazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica

    Si comunica che, con gli allegati decreti presidenziali in data 30 marzo 2004 in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sono stati approvati gli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica, rispettivamente per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria.
    Tali obiettivi, che costituiscono parte integrante delle Indicazioni Nazionali di cui agli allegati A e B del decreto legislativo n. 59/2004, trovano applicazione a decorrere dall'anno scolastico 2004/2005.
    Si fa riserva di ulteriori comunicazioni per quanto riguarda gli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica per la scuola secondaria di primo grado.

    IL DIRETTORE GENERALE
    Silvio Criscuoli

    D.P.R. 30 marzo 2004 – Obiettivi specifici di apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'infanzia

    D.P.R. 30 marzo 2004 – Obiettivi specifici di apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola primaria

  • Sicilia: gli ammessi alla prova orale scuola secondaria (99,74%)

    Sicila:
    gli ammessi alla prova orale

    E’ stato pubblicato oggi (7 luglio 2004) nel
    sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia l’elenco
    degli ammessi alle prove orali del concorso riservato per
    docenti di religione della scuola secondaria di 1°
    e 2° grado
    .

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    Dati
    e percentuali

    Calendario
    prove orali
    (file pdf). Il presente calendario
    è stato ufficialmente comunicato dall’USR per la
    Sicilia

    (allegato)

  • Molise: pubblicata la graduatoria definitiva per l’infanzia e la primaria


    Molise:
    pubblicata la graduatoria definitiva per l’infanzia e la
    primaria

    E’ stata pubblicata il 5 luglio u.s. all’Albo
    all’Albo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise
    la graduatoria definitiva relativa al concorso riservato
    per gli insegnanti di religione delle scuole primarie e
    dell’infanzia.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di
    legittimità, ricorso straordinario al Presidente
    della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale
    al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo.

    Comunicazione
    del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale
    per il Molise
    (file pdf)

    Graduatorie
    di merito Diocesi di Campobasso-Boiano
    (file
    in formato pdf)

    Graduatorie
    di merito DIocesi di Isernia-Venafro
    (file in formato
    pdf)

    Graduatorie
    di merito Diocesi di Trivento
    (file in formato pdf)

    (allegato)

  • Calabria: gli ammessi alla prova orale scuola primaria e infanzia (98,53%)

    Calabria:
    gli ammessi alla prova orale

    E’ stato pubblicato il 6 luglio u.s. nel sito
    del Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria l’elenco
    degli ammessi alle prove orali del concorso riservato per
    docenti di religione della scuola primaria e infanzia.
    Le prove orali il 6 settembre p.v..

    L’elenco
    degli ammessi
    (file in formato pdf)

    Dati
    e percentuali

    (allegato)

  • Veneto: pubblicate le graduatorie provvisorie


    Veneto:
    pubblicate le graduatorie provvisorie

    Sono state pubblicate oggi (6 luglio 2004)
    nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
    le graduatorie provvisorie relative ai concorsi riservati
    per gli insegnanti di religione delle scuole primarie e
    dell’infanzia e della scuola secondaria di primo e secondo
    grado
    Gli interessati avranno dieci giorni di tempodalla data
    di deposito, cioè entro il 16 luglio 2004, per presentare
    reclamo per eventuali errori od omissioni.

    Graduatorie
    di merito scuola primaria e infanzia
    (file in
    formato excel)

    Graduatoria
    di merito scuola secondaria di primo e secondo grado

    (file in formato excel)

    (allegato)

  • L’USR per la Regione Sicilia comunica le nuove date degli adempimenti relativi al concorso IdR

    USR per la
    Regione Sicilia

    Concorso IdR

    Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico
    Regionale per la Sicilia ha reso note le date degli adempimenti
    relativi al concorso IdR

    § Commissione
    Scuola dell’infanzia ed elementare

    • Conclusione correzione degli elaborati 09.07.2004
    • Inizio prove orali 24.08.2004
    • Conclusione prove orali 15.10.2004

    § Commissione
    Scuola Secondaria di primo e secondo grado

    • Conclusione correzione degli elaborati 30.06.2004
    • Pubblicazione dell’elenco degli
      ammessi alla prova orale 09.07.2004
      .
    • Inizio prove orali 23.08.200
    • Conclusione prove orali 05.10.200

  • CEI – Miur: definiti gli OSA per l’Irc nella scuola secondaria di primo grado

    Il Ministro dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca

    e


    il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana


    in attuazione di quanto stabilito dall’Accorso di Revisione del Concordato lateranense tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984 (Cfr. art. 9, comma 2 e protocollo addizionale, punto 5, lettera b, n.1) e della successiva Intesa tra la CEI e il MPI, ora MIUR, per l’IRC nelle scuole pubbliche, firmata il 14 dicembre 1985;


    attesa la necessità di adeguare il “Programma di insegnamento della Religione Cattolica nella scuola media”, sottoscritto dalle parti il 21 luglio 1987, alla luce delle indicazioni contenute nella legge 28 marzo 2003, n. 53, individuando gli “obiettivi specifici di apprendimento” propri dell’IRC, nell’ambito delle “Indicazioni nazionali” per i piani personalizzati delle attività educative;


    CONVENGONO CON LA PRESENTE INTESA


    di adottare per l’IRC nella scuola secondaria di primo grado, gli allegati obiettivi specifici di apprendimento, che saranno inseriti nelle “indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nella scuola secondaria di primo grado”.


    Roma, 26 maggio 2004


    Il Presidente delle Conferenza Episcopale Italiana


    Camillo Card. Ruini


    Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca


    Letizia Moratti




















    RELIGIONE CATTOLICA

    Obiettivi specifici di apprendimento
    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO


    CLASSE I e II



    Conoscenze

    Abilità


    • Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l’Ebraismo e le altre religioni
    • Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio
    • L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo
    • La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell’esperienza dei suoi discepoli
    • La persona e la vita di Gesù nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale e moderna
    • L’opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l’annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità
    • I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova
    • La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri



    • Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni, in particolare dell’Ebraismo e dell’Islam
      Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della Bibbia
    • Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura
    • Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica
    • Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, con riferimento particolare alle lettere di Paolo
    • Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo
    • Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme
    • Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell’arte
    • Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti
    • Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali
    • Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell’epoca moderna
    • Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

    CLASSE III

    Conoscenze

    Abilità


    • La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita
    • Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo
    • Il cristianesimo e il pluralismo religioso
    • Gesù, via, verità e vita per l’umanità
    • Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani
    • Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e nell’arte contemporanea
    • Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religione


    • Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose
    • Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita
    • Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione
    • Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita
    • Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità
    • Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi
    • Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana
    • Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose