Autore: maurizio

  • Decreto del Miur sulle assunzioni a tempo indeterminato per l’a.s. 2004/2005

    Decreto del Miur sulle assunzioni a tempo indeterminato per l’a.s. 2004/2005

    Stamattina (25 marzo 2005) i dirigenti del Miur ci hanno informato del Decreto Ministeriale n.42 (file in formato doc) sulle assunzioni in ruolo degli IdR per l’a.s. 2004/2005 che è stato emanato in data 24 marzo 2005. In breve il decreto contiene le seguenti ovvie disposizioni

    1. ripartizione dei 9.229 posti in quote regionali (file in formato excel); la ripartizione(*) è stata stabilita tenendo presente l’organico derivante dalla legge 186/2003 e quello previsto per l’anno scolastico 2004/2005;
    2. suddivisione dei posti regionali secondo le dotazioni organiche dei due ruoli regionali, così come stabilito dalla legge 186/2003 (organico scuola dell’infanzia/primaria e scuola secondaria di 1° e 2° grado);
    3. a proporzionale ripartizione delle assunzioni a livello diocesano è definita dal competente Direttore regionale;
    4. il Direttore regionale disporrà le assunzioni degli aventi diritto sulla base  della graduatoria di merito (e non di un elenco) di ciascuno dei due concorsi espletati;
    5. il personale assunto a tempo indeterminato, essendo nell’anno di prova,  sarà assegnato su una sede provvisoria;
    6. saranno tenute in conto le quote di riserva di cui all’art. della legge 12 marzo 1999, n.68;
    7. ovviamente il trasferimento ad altre regioni non potrà avvenire prima che siano trascorsi tre anni scolastici.

    Anche questa volta la comunicazione del MIUR non offre tuttavia indicazioni su una questione di estrema importanza ed urgenza (come già da noi sottolineato nella informativa inviata alla nostra organizzazione sindacale l’8 marzo u.s.): definire la proporzionale ripartizione (nella misura del 70%) degli organici regionali con riferimento alla competenza delle singole diocesi; ciò anche in osservanza di quanto previsto dalla legge n. 186/2003 (Art.1, comma 1; Art. 2, comma 2), che richiede una specificazione delle dotazioni organiche con riferimento “ai posti funzionanti nel territorio di pertinenza di ciascuna diocesi”.
    Ad oggi non sono stati resi noti il monte ore, e quindi le cattedre disponibili per ogni diocesi; non risulta pertanto possibile calcolare il 70% di quelle disponibili per le immissioni in ruolo con specifico riferimento a tali aree territoriali.
    E’ proprio su tali dati che andrebbe data, in tempi brevi, l’informativa ai sindacati, affinché sia possibile valutare l’impatto occupazionale, ed eventuali problemi, che l’applicazione della graduatoria determinerà. Non bisogna dimenticare che il concorso riservato che si è concluso ha visto la partecipazione anche di docenti con molti anni di servizio, il cui futuro occupazionale va tutelato.

    La Segreteria Nazionale dello Snadir

    (*) Il file del Miur contiene un mero errore materiale; il numero complessivo dell’organico di diritto per l’a.s. 2004/2005 risulta di due unità in meno: 15.507 invece di 15.509. La somma della ripartizione regionale del 70% (vedi colonna h della Tabella) corrisponde a 15.509.

  • UNA PETIZIONE A GARANZIA DEL LAVORO DI TUTTI GLI IDR

    UNA   PETIZIONE A   GARANZIA   DEL   LAVORO DI TUTTI GLI IDR

    Lo SNADIR ha avviato una raccolta di firme (modello per la raccolta di firme) indirizzata a:

    • Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
    • Ministero della Funzione Pubblica
    • Parlamento italiano

    Affinché,

    con riferimento

    al concorso degli Insegnanti di religione,

    sia istituita una

    graduatoria permanente

    anche per i docenti di religione come già avviene per le altre discipline.
    La graduatoria permanente ad esaurimento potrà garantire la progressiva immissione in ruolo:

    • ai docenti di religione vincitori di concorso non collocati in posizione utile per il contratto a tempo indeterminato;
    • ai docenti di religione  che non hanno superato le prove concorsuali;
    • ai docenti di religione privi dei requisiti di servizio alla scadenza della domanda di partecipazione al concorso.

    Queste ultime due categorie di Idr saranno inseriti in graduatoria permanente previo conseguimento di una specifica 

    abilitazione riservata

    all'insegnamento di religione cattolica, rilasciata dal Ministero dell'Istruzione, dalle Università Statali e/o dalle Pontificie Università.
     
    con riferimento
    all'attivazione dei corsi speciali abilitanti
    (per discipline diverse dall'irc)
    di cui all'art. 4 del Decreto n. 21 del 9 febbraio 2005 del MIUR:

    • sia attribuito all'insegnamento della religione cattolica un codice di classe di concorso o di idoneità all'insegnamento, quale riconoscimento del nuovo status giuridico determinato dall'accesso nella scuola a mezzo di concorso pubblico (Legge n. 186/2003).
    • sia consentito esplicitamente anche ai docenti di religione, che hanno maturato  almeno 360 giorni di servizio, l'accesso ai corsi per il conseguimento dell'abilitazione e dell'idoneità all'insegnamento (Legge n. 143/2004, art. 2, comma 1, lett. c-bis e comma 1 ter) per altre discipline.

    _______________________________

    Modalità per la raccolta di firme

    Ogni collega è invitato a far firmare da parenti, amici, colleghi il modulo sottoriportato e ad inviarlo entro il 30 aprile 2005 allo Snadir – Segreteria nazionale – via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (Rg). Successivamente lo Snadir presenterà tutte le petizioni al Parlamento, al Ministro dell'Istruzione e al Ministro della Funzione Pubblica. E' necessario che ogni docente di religione si impegni a far sottoscrivere la petizione da almeno 60 cittadini italiani (maggiorenni). Per comodità abbiamo riportato un modello che può contenere 15 firme. Fotocopiando 6 modelli si arriva facilmente a 60 firme. Si consiglia di tenere un  modello di petizione pronto per le firme.

  • Lo Snadir ottiene un altro storico risultato con il Ministro Baccini

    LO SNADIR OTTIENE UN ALTRO STORICO RISULTATO NELL'INCONTRO CON IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA MARIO BACCINI

    12 marzo 2005 – Circolo della Stampa – Milano

    Il Ministro Mario Baccini, su invito dello SNADIR (Sindacato Nazionale Autonomo degli Insegnanti di Religione), ha incontrato gli insegnanti di religione della  Lombardia, del Veneto e dell'Emilia Romagna, per ripercorrere con loro le ultime fasi relative al concorso riservato conclusosi in questi ultimi mesi; era presente all'incontro Mons. Giovanni Giavini, Direttore dell'Ufficio Servizio IdR della Curia Arcivescovile di Milano.
    Il segretario dello Snadir, Prof. Orazio Ruscica, da parte sua, ha evidenziato i problemi comunque emersi dalla procedura concorsuale, in particolare l'elevato numero di non ammessi in alcune Regioni d'Italia, i tempi lunghi delle immissioni in ruolo, la mancata previsione di una graduatoria permanente a tutela dei vincitori di concorso non in posizione utile per i contratti a tempo indeterminato e di un corso abilitante riservato per coloro che non hanno superato le prove di esame o non avevano i requisiti per  partecipare al concorso.
    Il Ministro Baccini si è impegnato a disporre un'ispezione del Ministero della Funzione Pubblica sulle procedure concorsuali degli IdR nelle regioni fortemente penalizzate: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna; ha anche rinnovato l'impegno a tutela dell'Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola statale come momento di trasmissione dei valori fondamentali della nostra società.
    Il Ministro si è, inoltre, impegnato a proseguire nell'azione di accelerare le procedure di immissione in ruolo, già avviate con il suo primo atto di governo, cioè l'autorizzazione alle immissioni in ruolo degli IdR, nel dicembre 2004.
    Lo SNADIR si dichiara soddisfatto per l'impegno del Ministro e formalizzerà, nei prossimi giorni, la richiesta di un nuovo incontro a Roma.
    Con questa iniziativa lo SNADIR conferma il suo impegno per tutelare i non ammessi e gli esclusi dal Concorso e, contemporaneamente, per garantire e accelerare le procedure delle immissioni in ruolo per i vincitori; un impegno che proseguirà nelle prossime settimane, quando si aprirà la questione relativa agli organici, ossia al numero di cattedre effettivamente disponibili in ogni diocesi italiana per i diversi ordini e gradi scolastici.
    Rimane, inoltre, un punto fermo per lo SNADIR la richiesta al Governo della individuazione di modalità per garantire una progressiva immissione in ruolo di tutti i docenti oggi in servizio.

    La Segreteria Nazionale Snadir

  • Informativa del Miur allo Snadir sulle assunzioni per l’a.s. 2004/2005

    Informativa del Miur allo Snadir sulle assunzioni per l’a.s. 2004/2005

    Nel pomeriggio di oggi (8 marzo 2005) i dirigenti del Miur ci hanno informato della “Nota” che a breve (probabilmente domani) sarà inviata ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali sull’assunzione in ruolo degli IdR per l’a.s. 2004/2005. In sintesi la nota conterrà le seguenti informazioni:

    1. assunzione in ruolo di 9.229 docenti di religione da ripartire in ogni regione tenendo presente l’organico derivante dalla legge 186/2003 e quello previsto per l’anno scolastico 2004/2005
    2. richiesta al Ministero della Funzione Pubblica e a quello dell’Economia dell’autorizzazione ad assumere per l’anno scolastico 2005/2006 un ulteriore contingente di 3.077 docenti di religione (circa il 20,065%)
    3. assunzione in ruolo, seconda la normativa vigente, dei docenti di religione per una quota pari al 60,18% del 70% (= 9.229)
      • nelle regioni dove sono state concluse le procedure concorsuali (poche) con la pubblicazione delle graduatorie definitive entro il 31 agosto 2004, sarà disposta l’assunzione con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2004 ed economica dal 1° settembre 2005
      • nelle regioni dove le procedure concorsuali sono state concluse dopo il 31 agosto 2004, le assunzioni saranno disposte con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2005
    4. rinvio ad altre successive disposizioni in merito all’assegnazione della titolarità al personale interessato, alla sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato e al periodo di prova.

    La comunicazione del MIUR non offre tuttavia indicazioni su una questione di estrema importanza ed urgenza. I dati relativi alla ripartizione regionale degli organici sono oramai acquisiti a seguito del decreto interministeriale n.72 del 30 settembre 2004, pubblicato sulla G.U. n.303 del 28 dicembre 2004, il problema che rimane ancora oggi aperto è quello di definire la proporzionale ripartizione (nella misura del 70%) degli organici regionali con riferimento alla competenza delle singole diocesi. Ciò anche in osservanza di quanto previsto dalla legge n. 186/2003 (Art.1, comma 1; Art. 2, comma 2), che richiede una specificazione delle dotazioni organiche con riferimento “ai posti funzionanti nel territorio di pertinenza di ciascuna diocesi”.

    Ad oggi non sono stati resi noti il monte ore (e quindi le cattedre) disponibili per ogni diocesi, non risulta pertanto possibile calcolare il 70% di quelle disponibili per le immissioni in ruolo con specifico riferimento a tali aree territoriali.

    E’ proprio su tali dati che andrebbe data, in tempi brevi, l’informativa ai sindacati, affinché sia possibile valutare l’impatto occupazionale, ed eventuali problemi, che l’applicazione della graduatoria determinerà. Non bisogna dimenticare che il concorso riservato che si è concluso ha visto la partecipazione anche di docenti con molti anni di servizio, il cui futuro occupazionale va tutelato.

    La Segreteria Nazionale dello Snadir

  • Puglia: pubblicate le graduatorie definitive rettificate per la scuola secondaria

    Puglia: pubblicate le graduatorie definitive rettificate per la scuola secondaria

    Sono state pubblicate il 4 marzo 2005 all'Albo dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia  le graduatorie definitive rettificate relative al concorso riservato per gli insegnanti di religione delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di legittimità, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all'Albo.

    Graduatorie definitive rettificate

  • Presentato dal Ministro Moratti il nuovo schema di decreto per la secondaria superiore

    Presentato dal Ministro Moratti il nuovo schema di decreto per la secondaria superiore

    Ieri (3 marzo u.s.) il Ministro Moratti ha presentato alle OO.SS. il nuovo schema di decreto sulla scuola secondaria superiore. Le novità riguardano i quadri orari del sistema dei licei e il percorso istruzione e formazione professionale.

    Il nuovo schema di decreto legislativo sul Secondo Ciclo (file in pdf e zip)

    Il nuovo quadro orario (file in pdf e zip)

  • Emilia Romagna: pubblicate le graduatorie definitive per l’infanzia e la primaria rettificate

    Emilia Romagna: pubblicate le graduatorie definitive per l'infanzia e la primaria rettificate

    Sono state pubblicate il 28 febbraio u.s. all'Albo dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna le graduatorie definitive rettificate relative al concorso riservato per gli insegnanti di religione delle scuole primarie e dell'infanzia.
    Gli interessati potranno presentare, per i soli vizi di legittimità, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all'Albo.

    Graduatorie definitive di merito per diocesi

  • Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per il comparto scuola





    Spett.le SNADIR – Sindacato Nazionale


     Autonomo Degli Insegnanti di Religione


    via Sacro Cuore, 87


    97015 MODICA (RG)


     


     


        Il sottoscritto _________________, residente in __________ Cap.______ via __________________ ___________________ n.____  tel.______________, e-mail ____________________, desidera ricevere



    • n.__ volum__ (Professione i.r. 7/2004) di “CCNL 23 luglio 2003” a cura di Orazio Ruscica
    • n.__ volum__ (Suppplemento al n.1/2003 di Professione i.r. 1/2003)di “Norme sugli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado (disegno di legge approvato alla Camera il 4 dicembre 2002 – resoconto stenografico dei lavori nelle commisisoni e in aula) ” a cura di Orazio Ruscica
    • n.__ volum__ (Suppplemento al n.1/2003 di Professione i.r. 6/1999) di “Cento pagine di contratti” (CCNL 4 agosto 1995; CCNL 26 maggio 1999; CCNI 31 agosto 1999) a cura di Orazio Ruscica.

    Allego per ogni volume . 2,58 (euro due/58) in francobolli. 


     


      


        _______________                                    ______________


            luogo e data                                      firma leggibile per esteso


     


    I suoi dati saranno inseriti nella banca dati elettronica dello Snadir nel rispetto dell’art.13 del D.L.vo 196/2003 sulla tutela dei dati personali. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi. Per essi Lei potr chiedere l’aggiornamento o la cancellazione scrivendo al Responsabile Dati dello Snadir , via Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica.