Autore: maurizio

  • nota_21_12_2001.htm

    Ministero
    dell’Istruzione dell’Universit e della Ricerca

    Nota del 21 dicembre 2001 prot. n. 21827
    Iscrizione alle classi delle scuole di ogni
    ordine e grado per l’anno scolastico 2002/2003. Domande di
    ammissione agli esami per l’anno scolastico 2001/2002. Precisazioni

    A seguito di quesiti pervenuti in ordine alla circolare
    ministeriale n. 174 del 14 dicembre 2001
    , si
    fa presente che il termine del 10 gennaio 2002 per le iscrizioni
    alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno
    scolastico 2002/2003 stato anticipato rispetto ai decorsi
    anni allo scopo di assicurare un ordinato inizio dell’anno
    scolastico anche attraverso la tempestiva fissazione degli
    organici del personale da utilizzare.
    Ci premesso si comunica che il termine suddetto deve intendersi
    come ordinatorio, con la conseguenza che le iscrizioni stesse
    possono essere effettuate anche entro i giorni immediatamente
    successivi al 10 gennaio, in relazione a specifiche esigenze
    locali, purch in tempi compatibili con la predisposizione
    degli organici di cui sopra.

    Snadir 2002

  • Nota_10_maggio_2004.htm

    Ministero dell’Istruzione dell’Universita’
    e della Ricerca

    Dipartimento per l’Istruzione
    Direzione Generale per il Personale della Scuola
    Ufficio VI

    Nota del 10 maggio 2004 prot.
    n. 691
    Decreto dirigenziale 21 aprile 2004 – Integrazione e aggiornamento
    delle graduatorie permanenti del personale docente ed educativo
    – aa.ss. 2004/2005 e 2005/2006. – Chiarimenti

    Con riferimento ai numerosi quesiti pervenuti in merito
    a problematiche connesse alla valutabilità di titoli
    e alla compilazione dei modelli di domanda annessi al decreto
    dirigenziale in oggetto e con il fine di fornire utili elementi
    per una valutazione omogenea su tutto il territorio nazionale,
    si precisa quanto segue.

    A) Titolo di accesso Ssis – Graduatorie
    di III fascia – Tabella di valutazione allegata al decreto
    legge n. 97 del 7 aprile 2004 (All. 2 al D.D.)

    1) I 30 punti previsti dal punto A.4) della tabella di valutazione
    a favore dell’abilitazione conseguita presso le Scuole di
    specializzazione all’insegnamento secondario (Ssis), a seguito
    di un corso di durata biennale, spettano ad una sola abilitazione
    in ciascun biennio di durata legale del corso. Ne consegue,
    che ulteriori 30 punti per altra abilitazione possono essere
    attribuiti soltanto qualora trattasi di titolo Ssis conseguito
    a seguito di altro corso di durata biennale, tenutosi in
    biennio distinto, neppure parzialmente coincidente con il
    biennio che ha dato luogo ai primi 30 punti.
    2) Nello stesso biennio di durata legale del corso Ssis
    non è valutabile, ai sensi della medesima tabella
    (All. 2 al D.D.), qualsiasi servizio di insegnamento prestato
    nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché il servizio
    militare o servizi assimilati. A tal fine, i competenti
    Csa dovranno verificare le dichiarazioni dei servizi prestati
    dai candidati interessati. Detti servizi, invece, sono valutabili
    per graduatorie di I e II fascia e di Strumento musicale,
    in quanto le rispettive tabelle di valutazione annesse quali
    allegati 1 e 3 al D.D. non prevedono tale divieto.
    3) Posto che alle abilitazioni Ssis, conseguite a seguito
    di un corso di durata annuale, non spettano i 30 punti,
    eventuali servizi di insegnamento prestati nel periodo di
    durata dello stesso corso sono valutabili.

    B) Servizi di insegnamento
    1) Servizi contemporanei – Non hanno rilevanza, per i motivi
    indicati al precedente punto A.2), i servizi contemporanei
    afferenti a due graduatorie di I e/o II fascia, ovvero a
    graduatoria di I o II fascia e a graduatoria di III fascia.
    Devono essere considerati servizi rientranti nella previsione
    di cui al punto B3) della tabella di valutazione e valutati
    per una sola graduatoria a scelta dell’interessato, i servizi
    prestati nello stesso anno scolastico in due insegnamenti
    o classi di concorso afferenti a graduatorie di III fascia,
    qualora riguardino periodi sovrapposti relativi a due o
    più contratti di lavoro distinti.
    2) Servizi pregressi – Secondo quanto previsto nell’Avvertenza
    al modello 1 di domanda, la sezione G2 deve essere obbligatoriamente
    compilata per le graduatorie interessate alle seguenti situazioni:

    – servizi contemporanei;
    – servizi prestati nelle scuole di ogni ordine e grado
    delle piccole isole e nelle scuole elementari di montagna;
    – servizi pregressi non dichiarati;
    – servizio militare di leva e i servizi sostitutivi
    assimilati per legge. Tali servizi vanno dichiarati nella
    sez. G1 del modello 1 di domanda, se prestati dopo il 17
    maggio 2003 e nella sez. G2, se prestati prima di tale data.

    In tutti i casi sopraelencati il candidato deve ridichiarare
    tutti i servizi di insegnamento prestati già valutati,
    tenendo conto di quanto precisato nell’Avvertenza al modello
    1 di domanda e della prescrizione di cui alla nota 28 dello
    stesso Mod. 1.
    3) Limite dei 12 punti di cui al punto B.1) della tabella
    di valutazione – Il predetto limite, fatte salve le eventuali
    supervalutazioni previste per i servizi prestati nelle scuole
    di ogni ordine e grado delle piccole isole e nelle scuole
    elementari di montagna e la valutazione del servizio militare,
    è posto con esclusivo riferimento alla singola graduatoria.
    4) Servizi d’insegnamento prestati con contratto d’opera
    o di collaborazione coordinata e continuativa – Premesso
    che sono valutabili, alle condizioni previste dalla tabella
    di valutazione dei titoli, tutti gli insegnamenti definiti
    come curricolari nel Piano dell’offerta formativa di ciascuna
    scuola, che siano riferibili a posto di insegnamento o a
    classe di concorso, se il servizio è stato attribuito
    mediante contratto d’opera, la valutazione del servizio
    è limitata ai giorni di effettivo servizio e non
    all’intero periodo indicato nel contratto. Se il servizio
    d’insegnamento è stato prestato mediante contratto
    di collaborazione coordinata e continuativa nelle scuole
    non statali, il servizio stesso può essere autocertificato
    e, quindi, valutato solo se sia stata assolta la prestazione
    contributiva prevista dalle disposizioni vigenti in materia,
    per la forma contrattuale in questione.

    C) Altri titoli (lett. C, tabella
    di valutazione, All. 2)

    1) Abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi
    affini – Nel caso di valutazione in una graduatoria di abilitazioni
    conseguite con unico esame per ambiti disciplinari o classi
    affini afferenti ad altre graduatorie, è attribuito
    un solo punto
    (es.: valutazione per la graduatoria classe 37/A, delle
    abilitazioni conseguite con unico esame, per le classi 43/A
    e 50/A a seguito di concorso ordinario per esami e titoli
    indetto nel 1999).
    Ove la valutazione riguardi una delle graduatorie relative
    ad una delle classi di concorso comprese nell’ambito, non
    è attribuito alcun punteggio (es.: valutazione, rispettivamente,
    per le graduatorie 50/A e 43/A delle abilitazioni per la
    classe 43/A e per la classe 50/A conseguite a seguito di
    concorso ordinario per esami e titoli indetto nel 1999).
    2) Il diploma abilitazione Ssis e quello di specializzazione
    per il sostegno agli alunni disabili non sono valutabili
    ai sensi del punto C.11) della tabella di valutazione in
    quanto, l’uno deve essere valutato al punto C.3) e l’altro
    è titolo d’accesso alle attività di sostegno.
    3) La laurea in Scienze motorie, equiparata per legge al
    diploma Isef non è valutabile come altro titolo,
    ai sensi del punto C.2) della tabella di valutazione, rispetto
    al diploma citato.
    4) Ai sensi del punto C.6) della tabella di valutazione,
    si valuta un solo dottorato di ricerca. Sono valutati anche
    i titoli di specializzazione universitari equiparati per
    legge al dottorato di ricerca.
    5) Sono valutati ai sensi dei punti C.2), C.6) e C.11),
    della tabella di valutazione anche i titoli rilasciati nei
    Paesi della U.E. A tal fine il titolo deve essere debitamente
    tradotto e corredato della dichiarazione di valore in loco
    della competente autorità diplomatica italiana che
    ne attesti la validità e durata.

    Si precisa, altresì, che ai fini della predisposizione
    dell’elenco del sostegno nella scuola media, le graduatorie
    di I e II fascia dello Strumento musicale, in considerazione
    della particolarità della classe di concorso in questione,
    istituita ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, vanno
    considerate corrispondenti, rispettivamente, alla II e alla
    III fascia delle graduatorie permanenti delle altre classi
    di concorso.
    Infine, si fa presente che nel modello 1, sez. F, in particolare
    sub F3 – Dichiarazione titoli culturali e artistico-professionali
    per docenti di Strumento musicale… – , l’indicazione che
    prevede che il personale deve ridichiarare tutti i titoli
    già valutati non deve essere presa in considerazione.

    IL DIRETTORE GENERALE
    Giuseppe Cosentino

  • Nessuna_guerra_è_santa.htm





    Nuova pagina 1

    Nessuna
    guerra santa

    Anche il cinema di Venezia 59, fa
    memoria dell11 settembre 2001

    Il
    pubblico giovane del Lido, forse no global, forse composto da tipi pericolosi da
    piazza e girotondo anche se stranieri, quello che fa code interminabili per gli
    autori cult(tipo Kitano, Kaynes, Mendes), apparso poco 
    interessato a celebrate cinematografie quali la cinese, la giapponese e
    l’iraniana, e ha tributato tantissimi  applausi
    al film collettivo 11 settembre 2001;
    anche perch gli undici piccoli film che lo compongono sono girati benissimo,
    comunicando emozioni. non ideologia. Per tale motivo, sembrano esagerati,
    disinformati, politicamente scorretti coloro che hanno fatto fuoco e fiamme
    politiche senza averlo visto: o avendolo visto con gli occhi chiusi dalla
    rabbia dottrinale, per non vedere, per non ricordare, per non sapere.

    A pochi giorni dellanniversario tragico dell11 settembre 2001 che ha richiamato le coscienze a riflettere sulle
    disparit del mondo che tanta ingiustizia impone con il potere dei grandi, a
    Venezia, nel clamore dei divi, delle corse frenetiche per acchiappare la
    pietra verde, ormai appannaggio della Rai e di Telepi, nonch di tante
    conventicole che si sono formate e che hanno lacerato il prestigio della Mostra
    di Venezia, la prima e lunica, fino a qualche anno fa, a conservare una certa
    eleganza, lesclusivo  vero film
    evento  stato 11’09”01,  diviso in
    undici diversi episodi, girati da undici registi di altrettanti paesi. Ciascun
    cortometraggio si compone, a sua volta, di 11 minuti, 9 secondi e un
    inquadratura: un modo di ricostruire la data degli attentati al World Trade
    Center, che il film (nei cinema dal giorno del primo anniversario) vuole
    ricordare.

    I registi, tutti famosi(Samira
    Makhmabalf, Ken Loach, Joussef Chahine, Danis Tanovic, Mira Nair , Amos Gitai,
    Alejandro Gonzalez Inarritu,Claude Lelouch, Idrissa Quedraogo, Sean Penn, Shoei
    Imamura)
    hanno utilizzato i circa dieci minuti a disposizione secondo la loro
    sensibilit umana e artistica, sicch ne emerge qualcosa di insolito e
    spietato, di triste e schoccante che, addirittura stato accusato di essere
    antiamericano. Nulla di pi falso, quando la storia che stiamo ancora
    vivendo a mostrarci gli orrori di cui siamo capaci. Cos possiamo partecipare
    al dolore di un superstite del regime cileno, che scrive ai parenti delle
    vittime delle Torri e piangere con lui per gli orribili delitti operati sulle
    donne( topi infilati nelle vagine e stupri ad opera dei cani!!!). Vedere lo
    stupore dei bambini afgani, che non sanno nemmeno cos’ un grattacielo e
    parlano che Dio non distrugge le cose ma gli uomini, anzi che a lui non
    interessano troppo le vicende umane(sic! E dire che il Corano insegna che Dio
    il Misericordioso, il Vicino pi della vena giugulare). Sorridere, poi, per
    l’ingenuit di alcuni ragazzini africani, che sperano di incassare la taglia su
    Osama Bin Laden, avendone visto un sosia per le misere strade del loro paese. 
    Soffrire per Il calvario di una famiglia musulmana newyorchese, per aver
    il figlio considerato terrorista e invece risulta un 
    eroe, per essere morto mentre prestava soccorso nella rovinosa caduta
    delle torri. Inorridire per la storia, crudelissima, di un vecchio newyorkese
    che abita dietro le Torri gemelle e  si
    lamenta che la pianta di rose della moglie morta sta appassendo 
    perch non riceve mai luce. Allimprovviso,l11 settembre, cade il
    vetro della finestra, e le rose, .sbocciano tutte , con grande felicit del
    vecchio che non si neanche accorto che le Torri sono crollate!(secondo noi,
    lepisodio pi crudele ed stato girato da un americano doc. Sean Penn).
    E ancora immagini choc, come quelle della gente che si butta dalle Twin Towers
    con una musica assordante oltre a voci concitatissime stranite dallorrore; i
    continui parallelismi con la crisi mediorientale; la condanna della guerra (e
    della guerra santa in particolare) ovunque avvenga, da Srebrenica a Hiroshima.

    Proiettata
    fuori concorso, la pellicola ha emozionato tutti e fatto scorrere parecchie
    lacrime. A noi degli undici episodi sono piaciuti, per la carica di verit 
    e di indipendenza intellettuale dei registi: quello di Samira Makhmabalf,
    Joussef Chahine, Idrissa Quedraogo, Ken Loach, Danis Tanovic. Applaudito per
    oltre due minuti: un’eternit, perfino in un Festival, stato lepisodio di 
    Ken Loach. Al centro della storia, vi   la lettera che un cileno di mezza et scrive, da Londra, a
    parenti e amici delle vittime del World Trade Center. Attraverso la voce
    narrante, e una serie di immagini d’epoca, l’uomo rievoca un altro 11 settembre,
    quello del 1973, in cui ci fu il colpo di Stato nel suo Paese, ad opera dei
    buoni servizi degli americani per portare al potere Pinochet. Tali
    immagini fanno ancora pi orrore di quelle delle Torri gemelle.

    Infatti, durante il regime di Pinochet, vi furono  torture,  esecuzioni
    sommarie, (e 30 mila furono le vittime del suo regime )con l’appoggio degli
    Stati Uniti. La lettera si conclude pi o meno cos: l’11 settembre 2002 noi
    ricorderemo i vostri morti, ma voi, per favore, ricordate anche i nostri. Una
    chiave simile a quella adottata, con toni pi dolenti e meno polemici, dal
    bosniaco Danis Tanovic (Oscar per No
    man’s land
    ), che mostra una manifestazione delle donne reduci dal massacro
    di Srebrenica proprio nel giorno degli attentati a New York.
    Un approccio che ha fatto centro presso gli spettatori. Meno apprezzato, invece,
    un altro episodio dichiaratamente militante, diretto dall’egiziano Youssef
    Chahine
    , basato su un dialogo immaginario del regista con due ragazzi: un
    soldato americano morto con un’autobomba, in Libano nel 1983, e il kamikaze
    autore dell’attentato. Ognuno dei due sostiene le proprie ragioni: alla fine, la
    responsabilit di tutto viene addebitata a Israele e agli 
    Usa!. Un punto di vista che ha alimentato le polemiche della vigilia, con
    tanti giornalisti sul piede di guerra contro il presunto antiamericanismo della
    pellicola.

    Obiettivamente, il film, nel suo complesso, non tenero
    con gli Stati Uniti. Soprattutto con la loro politica estera, giudicata
    aggressiva e imperialista. Come emerge, anche se in modo pi sottile, anche
    dall’episodio dell’indiana Mira Nair
    (Leone d’oro 2001 con Monsoon Wedding):
    ispirato a una storia vera, parla di un ragazzo pakistano, cittadino di New
    York, scomparso da casa il giorno degli attentati. Considerato per diverso tempo
    un terrorista, nel pieno dell’ondata antimusulmana, viene riabilitato quando si
    scopre che era morto eroicamente, per soccorrere i feriti al Wtc.

    Il film da vedere assolutamente, perch il mondo che
    abbiamo non va proprio pi bene per nessuno, sia al Nord che al Sud.

    E non possiamo far finta di ignorare le questioni, perch
    con Internet tutti sanno tutto di tutti.

    E la domanda fondamentale : come agire per superare il
    gap che vi tra la cultura occidentale ed islamica, per metterle veramente in
    dialogo fra loro, senza che si ricorra agli estremismi e ai terroristi vari? 
    Cosa intendiamo quando diciamo che l’11 settembre ha cambiato la storia
    del mondo? Cosa finito e cosa nato di nuovo con quella data?

    Su venti conflitti che nel 2000 erano in atto in varie
    parti del mondo, l’Islam era coinvolto in sedici. La Freedom House, una
    istituzione americana che fa il monitoraggio dei diritti umani nel mondo, aveva
    rilevato nello stesso anno 2000 che su 51 Stati definiti come privi di libert
    ben 46 erano interamente o in parte musulmani. Come se vi fosse una connessione
    tra mancanza di democrazia, islamismo e terrorismo anti- occidentale.

    Privato della sua generica e quasi astratta veste di guerra
    contro il terrore, di guerra contro il male, il problema di oggi sta proprio nel
    rapporto tra mondo non islamico e mondo islamico, ammesso 
    che dentro vi sono gruppi radicali e fondamentalisti che mirano a colpire
    i nostri valori e a diffondere attraverso la jihad la legge islamica nel
    pianeta. Chi non sa che dopo la decolonizzazione, l’influenza dell’Islam nel
    mondo   straordinariamente accresciuta e che  il mondo musulmano ha una fortissima crescita demografica che
    spinge le sue popolazioni a penetrare profondamente in altre aree? Se ci
    costituisce un reale elemento di pericolo, se l’integralismo in crescita e
    quale simpatia riscuota effettivamente negli strati popolari, o se al contrario,
    come alcuni affermano, stia attualmente declinando, quanto siano a rischio quei
    governi cosiddetti moderati che hanno un ruolo essenziale negli equilibri
    politici ed economici mondiali, su tutti questi interrogativi le opinioni
    divergono. L’11 settembre ci ha resi  consapevoli
    di queste domande ma non a dare le risposte.

    Per ora, neanche i politici, i letterati, gli uomini di
    cinema, come nel terribile ed emozionante film visto a Venezia, ne propongono.

    Sicuramente, per, assistere insieme alla proiezione di
    questo film, come pregare per la pace del mondo intero.

    Team
    Marotta.
    &
    A. De Falco.

  • M_D_Convir_6_5_2002.htm

    Modello di domanda per richiedere l’autorizzazione
    a partecipare al 4 Convir 2002

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il ______________,
    in servizio presso codesta scuola/istituto in qualit di
    docente di religione cattolica, chiede, ai sensi dell’art.
    13 del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare al convegno
    di aggiornamento per insegnanti di religione che si svolger
    il giorno 6 maggio 2002 presso l’Hotel Excelsior – Bari.
    Il suddetto 4 CONVIR 2002 sul tema "Docenti di religione:
    professionisti per una scuola di qualit" ha ottenuto
    dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale
    del personale della Scuola e dell’Amministrazione – Ufficio
    VII – prot. Uff. VII/16189 del 12 aprile 2002 l’autorizzazione
    e l’esonero dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2001/2002 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L.
    del 26/05/1999 n.1 giorno per la partecipazione al suddetto
    Convegno. 
    Al rientro _l_ sottoscritt_ presenter l’attestato di frequenza.

    Distinti saluti
    ________, _______________

    ___________________

  • M_D_Convir_4_5_2002.htm

    Modello di domanda per richiedere l’autorizzazione
    a partecipare al 3 Convir 2002

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il ______________,
    in servizio presso codesta scuola/istituto in qualit di
    docente di religione cattolica, chiede, ai sensi dell’art.
    13 del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare al convegno
    di aggiornamento per insegnanti di religione che si svolger
    il giorno 4 maggio 2002 presso Palaffari – Firenze Expo
    & Congress – Firenze.
    Il suddetto 3 CONVIR 2002 sul tema "Docenti di religione:
    professionisti per una scuola di qualit" ha ottenuto
    dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale
    del personale della Scuola e dell’Amministrazione – Ufficio
    VII – prot. Uff. VII/1618 del 12 aprile 2002 l’autorizzazione
    e l’esonero dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2001/2002 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L.
    del 26/05/1999 n.1 giorno per la partecipazione al suddetto
    Convegno. 
    Al rientro _l_ sottoscritt_ presenter l’attestato di frequenza.

    Distinti saluti
    ________, _______________

    ___________________

  • M_D_Convir_2_3_2002.htm

    Modello di domanda per richiedere l’autorizzazione
    a partecipare al 1 Convir 2002

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il ______________,
    in servizio presso codesta scuola/istituto in qualit di
    docente di religione cattolica, chiede, ai sensi dell’art.
    13 del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare al convegno
    di aggiornamento per insegnanti di religione che si svolger
    il giorno 2 marzo 2002 presso l’Hotel Mediterraneo – Cagliari.
    Il suddetto 1 CONVIR 2002 sul tema “Professionalit e stato
    giuridico dei docenti di religione” ha ottenuto dal Ministero
    della Pubblica Istruzione – Direzione Generale del personale
    della Scuola e dell’Amministrazione – Ufficio VII – prot.
    Uff. VII/659 del 19 febbraio 2002 l’autorizzazione e l’esonero
    dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2001/2002 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L.
    del 26/05/1999 n.1 giorno per la partecipazione al suddetto
    Convegno. 
    Al rientro _l_ sottoscritt_ presenter l’attestato di frequenza.

    Distinti saluti
    ________, _______________

    ___________________

  • M_D_Convir_11_3_2002.htm

    Modello di domanda per richiedere l’autorizzazione
    a partecipare al 2 Convir 2002

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il ______________,
    in servizio presso codesta scuola/istituto in qualit di
    docente di religione cattolica, chiede, ai sensi dell’art.
    13 del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare al convegno
    di aggiornamento per insegnanti di religione che si svolger
    il giorno 11 marzo 2002 presso l’Astoria Palace Hotel –
    Palermo.
    Il suddetto 2 CONVIR 2002 sul tema “Professionalit e stato
    giuridico dei docenti di religione” ha ottenuto dal Ministero
    della Pubblica Istruzione – Direzione Generale del personale
    della Scuola e dell’Amministrazione – Ufficio VII – prot.
    Uff. VII/658 del 26 febbraio 2002 l’autorizzazione e l’esonero
    dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2001/2002 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L.
    del 26/05/1999 n.1 giorno per la partecipazione al suddetto
    Convegno. 
    Al rientro _l_ sottoscritt_ presenter l’attestato di frequenza.

    Distinti saluti
    ________, _______________

    ___________________

  • M_D_Convir_09_12_2002.htm

    Modello
    di domanda per richiedere l’autorizzazione a partecipare
    al 5° Convir 2002

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il
    ______________, in servizio presso codesta scuola/istituto
    in qualità di docente di religione cattolica, chiede,
    ai sensi dell’art. 13 del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare
    al convegno di aggiornamento per insegnanti di religione
    che si svolgerà il giorno 9 dicembre 2002 presso
    Centro Sociale ”Salerno Solidale spa” – Salerno.
    Il suddetto 5° CONVIR 2002 sul tema "Docenti
    di religione: Insegnanti … tra gli altri
    " ha
    ottenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione
    Generale del personale della Scuola e dell’Amministrazione
    – Ufficio VII – prot. Uff. VII/4551 del 7 novembre 2002
    l’autorizzazione e l’esonero dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2002/2003 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L.
    del 26/05/1999 n.1 giorno per la partecipazione al suddetto
    Convegno.
    Al rientro _l_ sottoscritt_ presenterà l’attestato
    di frequenza.

    Distinti saluti
    ________, _______________

    ___________________

  • M_D_7_marzo_2003.htm

    Modello
    di domanda per richiedere l’autorizzazione a partecipare
    al 1° Convir 2003

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il
    ______________, in servizio presso codesta scuola/istituto
    in qualità di docente di religione cattolica, chiede,
    ai sensi dell’art. 453 D.L.vo 297/1994 e dell’art.13
    del C.C.N.L. del 26/05/1999, di partecipare al convegno
    di aggiornamento per insegnanti di religione che si svolgerà
    il giorno 7 marzo 2003 presso la Scuola Grande San Giovanni
    Evangelista – Venezia.
    Il suddetto 1° CONVIR 2003 sul tema "Il futuro
    dei docenti di religione: per la scuola, con professionalità
    e con un’identità giuridica" ha ottenuto
    dal Ministero
    della Pubblica Istruzione – Dipartimento per lo sviluppo
    dell’istruzione prot. VII/401 del 13 febbraio 2003
    l’autorizzazione
    e l’esonero dall’insegnamento.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2002/2003 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art. 453 D.L.vo 297/1994
    e dell’art.13, comma 3 del C.C.N.L. del 26/05/1999 n.__
    giorn__ per la partecipazione al suddetto Convegno. Al rientro
    _l_ sottoscritt_ presenterà l’attestato di frequenza.
    Distinti saluti
    ________, _______________
    ___________________

  • M_D_7_dicembre_2004.htm

    Modello
    di domanda per richiedere l’autorizzazione a partecipare
    al 4° Convir 2004

    Modello di domanda per richiedere l’autorizzazione
    a partecipare al 4º Convir 2004

    Al Sig. Dirigente Scolastico
    del ______________________

    _l_sottoscritt_ ____________, nat_ a ______________ il
    ______________, in servizio presso codesta scuola/istituto
    in qualità di docente di religione cattolica, chiede,
    ai sensi dell’art. 62 del C.C.N.L. del 24/07/2004,
    di partecipare al corso di aggiornamento per insegnanti
    di religione che si svolgerà il giorno 7 dicembre
    2004 presso presso l’Hotel Baia Samuele – Sampieri-Scicli
    (RG).
    Il suddetto 4º CONVIR 2004 sul tema “L’insegnante
    di religione nella scuola che cambia” è svolto
    dall’ADR – Associazione Docenti di Religione, accreditata
    dal Miur (Dipartimento per l’Istruzione – Dir. Gen.
    Per il person. della scuola) – con Nota prot. 1045/C/3 del
    15 marzo 2004 come soggetto qualificato di formazione per
    il personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000.
    Si fa presente che durante l’a.s. 2004/2005 _l_ sottoscritt_
    ha fruito di n. ___ giorni (non ha fruito di nessun giorno)
    per la partecipazione alle iniziative di aggiornamento autorizzate
    dall’amministrazione con esonero dal servizio.
    Pertanto, chiede ai sensi dell’art. 62, comma 5 del
    C.C.N.L. del 24/07/2004 n. 1 giorno per la partecipazione
    al suddetto Corso. Al rientro _l_ sottoscritt_ presenterà
    l’attestato di frequenza.
    Distinti saluti
    ________, _______________ ________________