Autore: maurizio

  • programma_dei_lavori_Aula_Senato.htm

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dall’11 al 13 luglio








    Seguito
    degli argomenti non conclusi nella precedente settimana






    Documenti
    definiti dalla Giunta delle elezioni (mercoled)






    Disegno
    di legge n.4675 – Decreto-legge n.163, sulle missioni
    internazionali (Presentato al Senato – voto finale
    entro il 20 luglio 2000)






    Ratifiche
    di accordi internazionali (fra le quali quelle sugli
    armamenti – OCCAR, su Cuba, sulle biotecnologie)






    Dibattito
    sul Consiglio europeo e connesse mozioni






    Seguito
    del ddl n. 662 e connessi – Insegnanti di religione

     


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 4 al 6 luglio









    ddl
    n. 662 e connessi – Insegnanti di religione (per la
    sola relazione)







    Seguito
    degli argomenti non conclusi nelle precedenti settimane







    ddl
    n. 4375 – Semplificazione amministrativa







    ddl
    n. 4636 – Acque di balneazione







    Seguito
    del ddl n. 4336-bis – Compensi ufficiali giudiziari


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 27 al 29 giugno








    Interrogazioni
    a risposta immediata (h. 15,00 – 16,00)







    ddl
    n. 4518 – Voto italiani all’estero (costituzionale)
    (Approvato, in prima deliberazione, dalla Camera
    dei Deputati)







    ddl
    n. 662 e connessi – Insegnanti di religione







    ddl
    n. 4375 – Semplificazione amministrativa







    ddl
    n. 3903 – Navigazione satellitare







    ddl
    n. 4336 – Misure in materia fiscale (collegato)


     



    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 20 al 22 giugno








    Argomenti
    indicati dalle opposizioni:


    ddl n. 4095 – Autovetture di Stato

    – ddl. n. 4361 – Contributi previdenziali lavoratori

    – ddl. n. 4306 – Norme fiscali famiglia









    Seguito
    del ddl. n. 4048- Fecondazione assistita (Approvato
    dalla Camera dei deputati)







    Seguito
    degli argomenti non conclusi nelle precedenti settimane







    ddl
    n. 662 e connessi – Insegnanti di religione







    ddl
    n. 4375 – Semplificazione amministrativa







    ddl
    n. 3903 – Navigazione satellitare







    ddl
    n. 4336 – Misure in materia fiscale (collegato)

    Note
    al Calendario dei lavori


    Gli
    argomenti indicati dalle opposizioni saranno esaminati nel
    pomeriggio di marted 20 e nella giornata di gioved 22;
    mercoled 21 sar invece discusso il disegno di legge sulla
    fecondazione assistita.

    Gli emendamenti agli argomenti indicati
    dalle opposizioni, nonch quelli ai disegni di legge nn.
    662 e 4375, dovranno essere presentati entro le ore 13 di
    venerd 16 giugno.


    Per quanto riguarda il collegato fiscale, il termine sar
    stabilito in relazione all’andamento dei lavori in Commissione.



    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 6 all’8 giugno

    Marted
    6 giugno pom. 15,00-20,00


    Mercoled 7 giugno ant. 9,30-13,00
    / pom. 16,30


    Gioved 8 giugno ant. 9,30-13,00
    /pom. 16,30-20,00



























    Interrogazioni
    a risposta immediata sulla fuga di notizie relative
    al caso D’Antona (ore 15-16)
    Seguito
    del ddl. n. 4048 – Fecondazione assistita (Approvato
    dalla Camera dei deputati)
    ddl
    n.3436 – Personale tecnico documentazione atti processuali
    Ratifiche
    di accordi internazionali
    Mozione
    n.506 sull’Iraq
    ddl
    n. 662 e connessi – Insegnanti di religione

     


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea della seduta antimeridiana del
    9 giugno






    Interpellanze
    ed interrogazioni

    Note
    al Calendario dei lavori

    Nel
    pomeriggio di marted 6 giugno, dopo le interrogazioni a
    risposta immediata, si proseguir con l’illustrazione degli
    emendamenti presentati alla fecondazione assistita. Ove
    conclusa tale illustrazione, nello stesso pomeriggio di
    marted saranno esaminati il disegno di legge n. 3436 e
    le ratifiche di accordi internazionali. Ove possibile sar
    anche discussa la mozione sull’Iraq. Tale mozione sar invece
    esaminata venerd 9, in sostituzione delle interpellanze
    e interrogazioni, ove la sua trattazione non fosse avvenuta
    nel pomeriggio di marted 6.

    Gli
    emendamenti al disegno di legge n. 662 dovranno essere presentati
    entro le ore 19 di gioved 1 giugno.



    Calendario
    dei lavori dell’Assemblea

    per il periodo dal 3 maggio al 2 giugno 2000


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea della seduta pomeridiana del 3
    e 4 maggio


















    Seguito
    della discussione sulle comunicazioni del Presidente
    del Consiglio
    ddl
    n. 4551 – Revisione liste elettorali (Voto finale con
    la presenza del numero legale)
    ddl
    n. 3915 – Ratifica sulla corruzione (Approvato dalla
    Camera dei deputati)
    ddl
    n. 4575 – Decreto legge n. 82 su termini della custodia
    cautelare (Presentato al Senato – scade il 7 giugno
    2000)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea delle sedute antimeridiana e pomeridiana
    del 29 marzo






    Interpellanze
    e interrogazioni

    Note
    al Calendario dei lavori

    La
    replica del Presidente del Consiglio dei ministri e le dichiarazioni
    di voto avranno inizio alle ore 15,00 di mercoled 3 maggio.

    Gli emendamenti al disegno di legge n. 4575 dovranno essere
    presentati entro le ore 18,00 di mercoled 3 maggio.




    Programma dei lavori dell’Assemblea
    dal 9 all’11 maggio































    Eventuale
    seguito degli argomenti non conclusi nella precedente
    settimana
    ddl
    n. 4410 – Finanziamento semestre italiano Presidenza
    Consiglio d’Europa
    ddl
    n. 3848-B – Conferenza italiani nel mondo (Approvato
    dal Senato e modificato dalla Camera)
    ddl
    n. 4149-B – Impegni internazionali di diversa natura
    (Approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente
    modificato dalla Camera)
    ddl
    n. 4470 – Proroga ammortizzatori sociali
    ddl
    n. 4469 – Determinazione gare d’appalto
    ddl
    n. 4014 – Servizi pubblici enti locali (Collegato)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 12 maggio

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea della seduta pomeridiana del 3
    e 4 maggio


















    Seguito
    della discussione sulle comunicazioni del Presidente
    del Consiglio
    ddl
    n. 4551 – Revisione liste elettorali (Voto finale con
    la presenza del numero legale)
    ddl
    n. 3915 – Ratifica sulla corruzione (Approvato dalla
    Camera dei deputati)
    ddl
    n. 4575 – Decreto legge n. 82 su termini della custodia
    cautelare (Presentato al Senato – scade il 7 giugno
    2000)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea delle sedute antimeridiana e pomeridiana
    del 29 marzo






    Interpellanze
    e interrogazioni

    Note
    al Calendario dei lavori

    La
    replica del Presidente del Consiglio dei ministri e le dichiarazioni
    di voto avranno inizio alle ore 15,00 di mercoled 3 maggio.

    Gli emendamenti al disegno di legge n. 4575 dovranno essere
    presentati entro le ore 18,00 di mercoled 3 maggio.



    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 9 all’11 maggio






























    Eventuale
    seguito degli argomenti non conclusi nella precedente
    settimana
    ddl
    n. 4410 – Finanziamento semestre italiano Presidenza
    Consiglio d’Europa
    ddl
    n. 3848-B – Conferenza italiani nel mondo (Approvato
    dal Senato e modificato dalla Camera)
    ddl
    n. 4149-B – Impegni internazionali di diversa natura
    (Approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente
    modificato dalla Camera)
    ddl
    n. 4470 – Proroga ammortizzatori sociali
    ddl
    n. 4469 – Determinazione gare d’appalto
    ddl
    n. 4014 – Servizi pubblici enti locali (Collegato)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 12 maggio






    Interpellanze
    ed interrogazioni

    Note
    al Calendario dei lavori

    Mercoled
    10 maggio, alle ore 16,30, sar convocato il Parlamento
    in seduta comune per procedere all’elezione di un componente
    laico del Consiglio superiore della magistratura.

    Sul disegno di legge n. 4014, in merito al quale il termine
    per gli emendamenti gi scaduto, la Presidenza consentir
    l’eventuale presentazione di un limitato numero di ulteriori
    emendamenti fono alle ore 19 di gioved 4 maggio. Alla stessa
    ora scadr il termine per gli emendamenti ai disegni di
    legge nn. 4410, 3848-B, 4149-B, 4470 e 4469.

    I lavori del Senato saranno sospesi nella settimana dal
    16 al 20 maggio in occasione della tornata referendaria.





    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 23 al 25 maggio






















    Interrogazioni
    a risposta immediata ex articolo 151-bis del Regolamento
    (ore 15-16)
    ddl
    n. … – decreto-legge n. 70 sul contenimento delle
    spinte inflazionistiche (se trasmesso in tempo utile
    dalla Camera dei deputati – scade il 27 maggio 2000)
    Seguito
    degli argomenti non conclusi nelle precedenti settimane
    Documenti
    definiti dalla Giunta per le elezioni
    ddl
    n. 4339 – Regolazione mercati (collegato)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 26 maggio

    Interpellanze
    ed interrogazioni



    Note
    al Calendario dei lavori

    Gli
    emendamenti al disegno di legge n. 4339 e al decreto legge
    n. 70 dovranno essere presentati entro le ore 19,00 di mercoled
    17 maggio.





    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 30 maggio al 1 giugno














    Interrogazioni
    a risposta immediata (ore 15-16)
    Seguito
    degli argomenti non conclusi nelle precedenti settimane
    Seguito
    del ddl. n. 4048 – Fecondazione assistita (Approvato
    dalla Camera dei deputati)

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 2 giugno






    Interpellanze
    ed interrogazioni





     


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 18 al 20 aprile














    Interrogazioni
    a risposta immediata ex articolo 151-bis del Regolamento
    (ore 15-16)
    ddl
    n. 4549 – Decreto legge n. 32 in materia di locazioni
    (Se trasmesso in tempo utile dalla Camera dei deputati
    – scade il 25 aprile 2000)
    ddl
    n. 4541 – Decreto-legge n.60 sui disabili Presentato
    al Senato – voto finale entro il 20 aprile 2000)



































































    Esame
    di documenti definiti dalla Giunta per le elezioni
    Eventuale
    seguito degli argomenti non conclusi
    Ratifiche
    di accordi internazionali (compreso ddl n.3915 sulla
    corruzione)

    Note
    al Calendario dei lavori

    Gli
    emendamenti ai decreti-legge in materia di locazioni
    e sui disabili, nonch quelli alle ratifiche di accordi
    internazionali dovranno essere presentati entro le
    ore 19 di gioved 6 aprile.

    I lavori del Senato saranno sospesi nel pomeriggio
    di gioved 20 e nella giornata di venerd 21 per le
    festivit pasquali.

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 26 al 27 aprile


    Seguito
    argomenti non conclusi
    ddl
    n.4339 – Regolazione mercati (collegato)
    ddl
    n.3903 – Navigazione satellitare
    ddl
    n.3436 – Modifiche art. 51 del codice di procedura penale
    ddl
    n. 2945 – Procedimento disciplinare notarile
    ddl
    n.766 – Salvataggio vita umana in mare

     


    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 28 aprile








    Interpellanze
    ed interrogazioni

    Note
    al Calendario dei lavori

    Gli
    emendamenti al disegno di legge n.4339 dovranno essere
    presentati entro le ore 19 di gioved 20 aprile.

    Programma
    dei lavori dell’Assemblea dal 2 al 4 maggio


    Seguito
    argomenti non conclusi
    ddl
    n.4336-ter e connessi – Sviluppo patrimonio immobiliare
    pubblico
    ddl
    n.3833 – Rifinanziamento interventi in campo ambientale
    ddl
    n. 2853 – Norme per la citt di Roma
    ddl
    n. 2619 e connessi – Attivit musicali
    Doc.
    XVI, n.10 – Rapporto Tv – minori



    Programma
    dei lavori dell’Assemblea del 5 maggio

    Interpellanze
    ed interrogazioni



    Note
    al Calendario dei lavori

    Gli
    emendamenti ai disegni di legge nn.4336-ter e 2853
    dovranno essere presentati entro le ore 19 di gioved
    27 aprile.



  • prognosi_riservata.htm

    STATO
    GIURIDICO


    “PROGNOSI
    RISERVATA”


    I
    DIESSE NON VOGLIONO LA LEGGE


    Nell’ultimo
    periodo la vicenda relativa allo stato giuridico degli insegnanti
    di religione ha avuto seguiti, a mio avviso, ambigui. Lo
    Snadir ha presentato una petizione con ben centomila firme,
    che non sono bruscolini, con la richiesta di inserire alcuni
    emendamenti al decreto legge che interessano la categoria
    e che XI^ Commissione parlamentare starebbe trattando. Il
    condizionale, permettetemelo dal momento che l’organismo,
    pur riunendosi con una certa costanza, non ha dato segnali. 

    Anzi l’unico sussulto arrivato dall’onorevole
    Lapo Pistelli del Partito Popolare che ha sostenuto, incautamente,
    ritengo, l’esistenza di una lobby
    tra la categoria
    interessata alla legge. “Gli insegnanti di religione – ha
    detto – non sono una lobby capace di influenzare l’attivit
    parlamentare". 

    Dall’altro canto lo Snadir ha avuto un incontro con l’onorevole
    Stelluti, relatore del decreto legge che, a questo punto,
    permettete, mi fa entrare nello sconforto. La riunione che
    doveva essere quasi determinante, infatti, stata interlocutoria,
    per non dire inutile, visto che lo stesso non ha presentato
    un briciolo di idea di emendamento. 

    Eppure tutti i componenti della XI^ Commissione (centrodestra
    e centrosinistra, quest’ultimo in parte)
    avevano pienamente condiviso le richieste dello Snadir

    e gli emendamenti dallo stesso presentati. Allora mi sembra
    d’obbligo chiedersi: com’ possibile che la vicenda sia
    ancora in uno stato di enpasse. “A nostro avviso – sostiene
    il segretario nazionale dello Snadir, Orazio Ruscica – i
    problemi fondamentali sono quelli di eliminare l’illegittima
    richiesta della doppia laurea e di sostituire il primo Concorso
    con un Corso abilitante riservato”.

    In questa annosa vicenda stato anche costituito un Comitato
    Ristretto del quale non si hanno tracce ufficiali visto
    che l’organismo non verbalizza quanto si discute in sede
    di riunione (risulta, comunque, che non si riusciti a
    definire un testo o emendamenti comuni su cui dibattere). 

    Gli incontri, pare, siano stati diversi ma alla fine si
    ottenuto il classico “buco nell’acqua”, insomma. “I Democratici
    di Sinistra – rileva Ruscica – frenano gli adempimenti perch
    non vogliono approvare in nessun modo il decreto legge”.
    Hanno tanto timore della categoria? Non si capisce perch
    non vogliono provvedere all’approvazione dello strumento
    che ci riguarda in nessun modo”. I Diesse non vogliono,
    insomma, fare passare la legge n cos come uscita dal
    Senato, n, tantomeno, con gli eventuali emendamenti, non
    tenendo conto delle centomila firme raccolte che racchiudono
    le richieste di ventiquattromila insegnanti di religione.
    I quercini, dunque, condizionano la maggioranza pur se il
    cosiddetto “centro” del centrosinistra (Popolari, I Democratici,
    Rinnovamento Italiano) ha
    presentato gli stessi emendamenti sollecitati dal sindacato
    di categoria
    (ai tre movimenti si aggiunge il sostegno
    del centrodestra, ndr). ” Noi auspichiamo, in ogni caso,
    che il testo di legge sullo stato giuridico – asserisce
    Ruscica – si sblocchi positivamente”. Anche perch l’organizzazione
    sindacale pur di addivenire ad una intesa definitiva ha
    lasciato aperti degli spiragli che possono diventare motivo
    “d’incontro” tra le parte interessate.


    Saro
    Cannizzaro

  • precisazioni_sulla_relazione.htm

    Precisazioni
    sulla relazione del senatore Brignone in VII Commissione
    – seduta n.436 del 5 luglio 2000


    Il resoconto
    sommario verso la fine recita testualmente: "Egli
    sottolinea altres la straordinaria qualificazione richiesta
    dal combinato disposto dell’ordinamento canonico e del disegno
    di legge n. 662-A agli insegnanti di religione (possesso
    del diploma di laurea, specializzazione quadriennale, nonch
    quadriennio continuativo di insegnamento gi svolto) per
    l’inquadramento in ruolo, in rapporto ai requisiti richiesti
    agli altri insegnanti precari dalla legge n. 124 del 1999.
    "


    Il
    resoconto sommario non ha rilevato in modo chiaro le affermazioni
    del senatore Brignone. Infatti, in questo passaggio il senatore
    Brignone ha descritto la straordinaria qualificazione professionale
    richiesta, anche a seguito degli emendamenti presentati,agli
    Idr dal ddl. 


    Ora,
    sono stati presentati dai "soliti Biscardi" emendamenti
    che prevedono l’immissione in ruolo dei docenti con la laurea
    statale, mentre emendamenti di altri senatori prevedono
    la laurea statale soltanto a regime.


    Rimane
    confermata la determinazione del senatore Brignone 
    e degli altri che sostengono il ddl sullo stato giuridico
    di accogliere il requisito della laurea statale soltanto
    a regime. 


    Pertanto
    in sede di prima applicazione non verr richiesta la laurea.


    Certamente
    rimane il pericolo da noi paventato (
    per
    questo lo Snadir ha indetto lo

    sciopero
    del 24 maggio 2000
    da alcuni
    stranamente osteggiato: che siano forse d’accordo con Biscardi?
    ),
    qualora vengano accolti gli emendamenti Biscardi, della
    richiesta della laurea statale anche in sede di prima applicazione.
    In questo caso nascondersi dietro il dito del riconoscimento
    della licenza in teologia come laurea statale non risolverebbe
    il problema. Infatti, come recita il comma 4 dell’art.5
    del bando di concorso per titoli ed esami della scuola secondaria
    di 1 e 2 grado la laurea in teologia o in altre discipline
    ecclesiastiche utile per partecipare ai concorsi dove
    richiesta la laurea in lettere e filosofia, ma viene concessa
    l’abilitazione soltanto per insegnare nelle scuole dipendenti
    dall’autorit ecclesiastica. 


    La
    proposta Biscardi di immettere in ruolo soltanto gli Idr
    con laurea statale motivata dal fatto che qualora un docente
    di religione immesso nei ruoli dello Stato subisca la revoca,
    questi potr essere impiegato in altre mansioni in base
    al tipo di laurea statale posseduta. Ci si rende conto quindi
    che Biscardi e gli altri si riferiscono soltanto alla laurea
    statale.


    Infine,
    bene precisare che Biscardi vuole evitare che il docente
    di religione utilizzi l’immissione in ruolo nell’insegnamento
    della religione per poi passare al altri ruoli. Ma ovvio
    che  la proposta Biscardi (se verr accolta) invece
    di frenare la fuga dei docenti dall’Irc produrr, immettendo
    soltanto i laureati statali, l’effetto contrario: non appena
    possibile i docenti di religione laureati passeranno ad
    altri insegnamenti.


    Orazio
    Ruscica


     


     

  • ppi_17_gennaio_2001.htm

    PPI
    – Coordinamento Segreteria Politica


    Mercoled,
    17 gennaio 2001


    Oggetto: Riferimento
    vostra del 12/01/2001


    Gent.mo
    Prof. Ruscica,



    innanzitutto ci tengo a ringraziarla per l’attenzione che
    lei ha voluto

    riservare al mio intervento e al merito dello stesso da
    me svolto in

    commissione lavoro.

    Ho sempre pensato che sia nostro dovere cercare di lavorare
    per sgombrare

    il campo da equivoci e sospetti che pure, ingiustamente,
    a volte sono stati

    alimentati nei vostri confronti.

    Proprio per questo motivo ho ritenuto di dover puntualizzare
    la vostra

    condizione non come lobby di pressione ma come un problema
    esistente che

    andava e va risolto nel modo pi equo e giusto possibile.

    Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, sappiate che
    ho letto e

    condivido gran parte dei vostri emendamenti presentati e
    spero che la

    commissione sia nelle condizioni di esaminarli e approvarli.

    Distinti saluti.





                                                       
    On.Lapo Pistelli.

  • Piemonte_secondaria_dati_perc.htm

    Regione
    Piemonte – Concorso IdR
    Scuola Secondaria di 1° e 2° grado

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 590
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 589
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 1 (0,17%)

  • Piemonte_primaria_inf_dati_perc.htm

    Regione
    Piemonte – Concorso IdR
    Scuola Primaria e dell’Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 469
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 455
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 14 (2,99%)

  • Piantina.htm

    La Scuola Grande San Giovanni
    Evangelista può essere raggiunta, dopo essere arrivati
    a Venezia, in 5 minuti da:

    Piazzale Roma: prendere
    la direzione Rialto. Fondamenta dei Tolentini, Calle Amai,
    Ponte, Calle delle Chiovere, prendere la 2^ calle a sinistra
    (Calle Campazzo) che incrocia calle della Lacca, proseguire
    per Calle della Lacca a destra e si arriva al Campiello
    della Scuola S. Giovanni.
    Piazzale della Stazione:
    Usciti dalla Stazione attraversare il canale con il Ponte
    degli Scalzi. Proseguire a destra lungo la fandamenta S.
    Simeon piccolo, girare a sinistra della chiesa S. Simeon,
    calle S. Simeon e proseguire per i percorsi obbligatori
    seguendo la direzione Rialto. Attraversato il ponte delle
    Chovere proseguire a sinistra lungo la calle della Lacca
    che porta al campiello della Scuola