Autore: maurizio

  • Raggiungere_Hotel_Granduca.htm

    L’Hotel Granduca di
    San Giuliano Terme (PI) può essere raggiunto:

    In Treno:
    da Pisa collegamento locale treno per San Giuliano Terme
    (linea Pisa-Lucca).

    Bus:
    Bus Lazzi per San Giuliano Terme o Taxi.

    In aereo:
    Aereoporto internazionale Galileo Galilei Pisa
    Aereoporto di Firenze

    In auto:
    Autostrada A11 Firenze Mare in direzione di Pisa: uscita
    “Lucca”

    Immettersi sulla SS12 in direzione di Pisa e superare la
    galleria che separa le colline tra Lucca e Pisa (chiamata
    “Il Foro”). Al termine del tunnel, alle pendici
    delle colline, superato il distributore Shell, vi è
    un crocevia: voltare a destra ed immediatamente a sinistra
    per accedere all’Hotel Granduca.
    Distanza dal Casello di Lucca: 8 Km.

    Autostrada A12 Genova-Livorno: uscita “Pisa Nord”
    immettersi sulla SS1 Aurelia in direzione Sud (verso Pisa);
    al primo semaforo voltare a sinistra e seguire le indicazioni
    per l’Hotel Granduca o San Giuliano Terme.
    Dopo 10 Km., sulla destra, in San Giuliano Terme, si trova
    l’Hotel Granduca.

  • Raggiungere_Centro_Universitario_San_Michele.htm

    Il CENTRO
    UNIVERSITARIO " SAN MICHELE" di Cagliari può
    essere raggiunto:

    Dalle diverse parti della Sardegna

    Ferrovie dello Stato, auto, pullman
    Via Roma, Largo Carlo Felice, Via Azuni, Via Ospedale –
    Sede del Convir

    Per chi arriva fuori dalla Sardegna

    Aereo – Aeroporto di Elmas
    Navetta: Elmas – Cagliari- Via Roma, Largo carlo Felice,
    via Azuni, via Ospedale – Sede del Convir

  • Raggiungere_Centro_Maria_Immacolata_Poggio_San_Francesco.htm

    Centro Maria
    Immacolata, Poggio San Francesco Giacalone-Monreale (PA)
    può essere raggiunto:

    Viale Regione Siciliana – uscita Brasa
    Scorrimento Veloce per Sciacca- uscita Giacalone
    Strada Provinciale direzione S.Giuseppe Jato- bivio Poggio
    San Francesco

  • Raggiungere_Baia_Samuele.htm

    L’Hotel Villaggio Baia Samuele
    è situato all’estremo sud della Sicilia. Sorge al
    centro di un’ampia baia delimitata a ovest dalla Punta Sampieri
    a a est da una scogliera, su cui si fonda un’antica fornace,
    raro esempio di archeologia industriale.

    Come arrivare
    Aereo:
    aereoporti di Catania e Palermo

    Treno:
    Stazione F.S. di Sampieri. Si consiglia la stazione F.S.
    di Siracusa.

    Auto:
    Superstrada Catania-Ragusa, proseguire per pozzallo, uscire
    al Bivio per sampieri-Marina di Modica. Superata Marina
    di Modica dopo 2 Km si giunge al villaggio.

  • Puglia_secondaria_dati_perc.htm

    Regione
    Puglia – Concorso IdR
    Scuola Secondaria 1° e 2° grado

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 759
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 751
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 8 (1,05%)

  • Puglia_primaria_infanzia_dati_perc.htm

    Regione
    Puglia – Concorso IdR
    Scuola Primaria e Infanzia

    • Candidati
      presenti alla prova scritta n. 564
    • Candidati
      ammessi alla prova orale n. 562
    • Candidati NON
      ammessi alla prova orale n. 2(0,35%)

  • Provveditore_Roma.htm

    PROVVEDITORE AGLI STUDI DI ROMA

    Prot. n54853
    Circolare n. 76 Roma, 08/06/1998

    Ai DIRETTORI DIDATTICI
    di ROMA e PROVINCIA

    Oggetto: Partecipazione degli insegnanti di religione cattolica
    agli esami di licenza elementare.

    In risposta ai quesiti pervenuti ed al fine di uniformare
    il comportamento dei Capi di Istituto, si forniscono le
    seguenti indicazioni circa la partecipazione degli insegnanti
    di religione cattolica alle commissioni degli esami di licenza
    elementare.
    Il D.P.R. 16/12/1985, n.751, esecutivo dell’intesa tra l’Autorità
    Scolastica e la C.E.I. per l’insegnamento della religione
    cattolica, poi recepito nell’art.309 del D.L.vo 16/4/1994,
    n.297, al punto 2.6, stabilisce che i suddetti insegnanti
    fanno parte della componente docente negli organi scolastici,
    con gli stessi diritti e doveri degli altri docenti, ma
    partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per
    gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione
    cattolica.
    L’art.3 dell’O.M. n.80 del 9/03/1995, relativa allo svolgimento
    degli scrutini e degli esami, nel prescrivere la composizione
    delle commissioni degli esami di licenza elementare, stabilisce
    che esse sono formate dagli insegnanti della classe; inoltre
    il comma 6 dell’art.1 della medesima ordinanza ministeriale
    individua tra gli insegnanti della classe anche quello di
    religione cattolica. Alla luce di quanto precede, questo
    Ufficio ritiene che gli insegnanti di religione cattolica
    possano legittimamente partecipare alle commissioni degli
    esami di licenza elementare.

    Il Provveditore agli Studi
    Paolo Norcia

  • Provveditore_Milano.htm


    PROVVEDITORE AGLI STUDI DI MILANO

    Circolare n. 361
    Prot. n° 15343 /Div. I^ Milano, 15/6/1996
    UFF. RELAZIONI SIND. ED ESTERNE

    Ai DIRETTORI DIDATTICI
    di MILANO e PROVINCIA

    Oggetto: Partecipazione degli insegnanti di religione cattolica
    agli esami di licenza elementare.
    In risposta di quesiti pervenuti ed al fine di uniformare
    il comportamento dei Capi di Istituto, si forniscono le
    seguenti indicazioni circa la partecipazione degli insegnanti
    di religione cattolica alle commissioni degli esami di licenza
    elementare.

    Il D.P.R. 16/12/1985, n.751, esecutivo dell’intesa tra
    l’Autorità Scolastica e la C.E.I. per l’insegnamento
    della religione cattolica, poi recepito nell’art.309 del
    D.L.vo 16/4/1994, n.297, al punto 2.6, stabilisce che i
    suddetti insegnanti fanno parte della componente docente
    negli organi scolastici, con gli stessi diritti e doveri
    degli altri docenti, ma partecipano alle valutazioni periodiche
    e finali solo per gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento
    della religione cattolica.
    L’art.3 dell’O.M. n.80 del 9/03/1995, relativa allo svolgimento
    degli scrutini e degli esami, nel prescrivere la composizione
    delle commissioni degli esami di licenza elementare, stabilisce
    che esse sono formate dagli insegnanti della classe; inoltre
    il comma 6 dell’art.1 della medesima ordinanza ministeriale
    individua tra gli insegnanti della classe anche quello di
    religione cattolica. Alla luce di quanto precede, questo
    Ufficio ritiene che gli insegnanti di religione cattolica
    possano legittimamente partecipare alle commissioni degli
    esami di licenza elementare.

    Il Provveditore agli Studi
    (Francesco De Sanctis)

  • provveditoredi_roma.htm

    PROVVEDITORE
    AGLI STUDI DI ROMA

    Prot.
    n54853

    Circolare
    n. 76 Roma, 08/06/1998

    Ai DIRETTORI
    DIDATTICI

    di ROMA
    e PROVINCIA

    Oggetto:
    Partecipazione degli insegnanti di religione cattolica agli
    esami di licenza elementare.

    In
    risposta ai quesiti pervenuti ed al fine di uniformare il
    comportamento dei Capi di Istituto, si forniscono le seguenti
    indicazioni circa la partecipazione degli insegnanti di
    religione cattolica alle commissioni degli esami di licenza
    elementare.

    Il
    D.P.R. 16/12/1985, n.751, esecutivo dell’intesa tra l’Autorit
    Scolastica e la C.E.I. per l’insegnamento della religione
    cattolica, poi recepito nell’art.309 del D.L.vo 16/4/1994,
    n.297, al punto 2.6, stabilisce che i suddetti insegnanti
    fanno parte della componente docente negli organi scolastici,
    con gli stessi diritti e doveri degli altri docenti, ma
    partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per
    gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione
    cattolica.

    L’art.3
    dell’O.M. n.80 del 9/03/1995, relativa allo svolgimento
    degli scrutini e degli esami, nel prescrivere la composizione
    delle commissioni degli esami di licenza elementare, stabilisce
    che esse sono formate dagli insegnanti della classe; inoltre
    il comma 6 dell’art.1 della medesima ordinanza ministeriale
    individua tra gli insegnanti della classe anche quello di
    religione cattolica. Alla luce di quanto precede, questo
    Ufficio ritiene che gli insegnanti di religione cattolica
    possano legittimamente partecipare alle commissioni degli
    esami di licenza elementare.

    Il Provveditore
    agli Studi

    Paolo
    Norcia

     

  • provveditoredi_milan.htm

    PROVVEDITORE
    AGLI STUDI DI MILANO

    Circolare
    n. 361

    Prot.
    n 15343 /Div. I^ Milano, 15/6/1996

    UFF.
    RELAZIONI SIND. ED ESTERNE

    Ai DIRETTORI
    DIDATTICI

    di MILANO
    e PROVINCIA

    Oggetto:
    Partecipazione degli insegnanti di religione cattolica agli
    esami di licenza elementare.

    In
    risposta di quesiti pervenuti ed al fine di uniformare il
    comportamento dei Capi di Istituto, si forniscono le seguenti
    indicazioni circa la partecipazione degli insegnanti di
    religione cattolica alle commissioni degli esami di licenza
    elementare.

    Il
    D.P.R. 16/12/1985, n.751, esecutivo dell’intesa tra l’Autorit
    Scolastica e la C.E.I. per l’insegnamento della religione
    cattolica, poi recepito nell’art.309 del D.L.vo 16/4/1994,
    n.297, al punto 2.6, stabilisce che i suddetti insegnanti
    fanno parte della componente docente negli organi scolastici,
    con gli stessi diritti e doveri degli altri docenti, ma
    partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per
    gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione
    cattolica.

    L’art.3
    dell’O.M. n.80 del 9/03/1995, relativa allo svolgimento
    degli scrutini e degli esami, nel prescrivere la composizione
    delle commissioni degli esami di licenza elementare, stabilisce
    che esse sono formate dagli insegnanti della classe; inoltre
    il comma 6 dell’art.1 della medesima ordinanza ministeriale
    individua tra gli insegnanti della classe anche quello di
    religione cattolica. Alla luce di quanto precede, questo
    Ufficio ritiene che gli insegnanti di religione cattolica
    possano legittimamente partecipare alle commissioni degli
    esami di licenza elementare.

    Il Provveditore
    agli Studi

    (Francesco
    De Sanctis)