Autore: maurizio
-
Anno scolastico 2007/2008: iscrizioni e scelta dell’IRC. Il termine è stato fissato dal MPI al 27 gennaio 2007
Iscrizioni 2007/2008 e scelta dell’IRC
Il termine è stato fissato dal MPI al 27 gennaio 2007
Il Ministero della pubblica istruzione con al Circolare n. 74 del 21 dicembre 2006 ha dato le disposizioni riguardo alle iscrizioni per l’anno scolastico 2007-2008 e ha fissato il termine di scadenza per la presentazione delle relative domande al 27 gennaio 2007. Tale scadenza riguarda le iscrizioni per le scuole di ogni ordine e grado e cioè dalle scuole dell’infanzia fino alle scuole secondarie di secondo grado.
Scuola dell’infanzia
Hanno facoltà di presentare domanda di iscrizione anticipata i genitori dei bambini e delle bambine che abbiano compiuto o compiranno i tre anni entro il 31 dicembre 2007.
Possono essere iscritti, con la possibilità di frequentare sin dall’inizio dell’anno scolastico, i bambini e le bambine che compiranno i tre anni di età entro il 31 gennaio 2008.
Rientra la possibilità di presentare la domanda di iscrizione per i bambini e le bambine che compiranno i tre anni entro il 28 febbraio del 2008. L’accoglienza di tale domanda è legata a diversi fattori dettagliati nella circolare medesima. Certo è strano che l’eliminazione dell’anticipo nella scuola dell’infanzia stabilita il 17 luglio 2006 (sequenza contrattuale ai sensi dell’art. 43 del CCNL scuola 24 luglio 2003) rientri tramite una circolare. Noi ribadiamo la contrarietà agli anticipi nella scuola dell’infanzia e primaria; in particolare che l’anticipo nella scuola dell’infanzia comporta un cambiamento radicale dell’attuale sistema scolastico, portandolo ad una via di mezzo tra scuola dell’infanzia e nido d’infanzia.
Orario di funzionamento: da un minimo di 875 ore ad un massimo di 1.700 ore, corrispondenti rispettivamente a 25 e a 50 ore settimanali.
Scuola primaria
Sono obbligati a presentare la domanda d’iscrizione i genitori dei bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2007.
Possono presentare domanda di iscrizione anticipata i genitori dei bambini che compiranno i sei anni entro il 30 aprile 2008.
Orario di insegnamento: 27 ore obbligatorio + 3 opzionali + offerta formativa (quota del 20%); può essere attivato il tempo pieno (40 ore settimanali).
Scuola secondaria di primo grado
Sono obbligati all’iscrizione gli alunni che terminano nell’anno scolastico 2006/2007 la scuola primaria con esito positivo. Le domande devono essere presentate tramite la scuola elementare di appartenenza. Coloro che intendano frequentare nello stesso istituto comprensivo sono automaticamente iscritti.
Orario di insegnamento: 29 ore obbligatorio + 4 ore facoltativo/opzionale + offerta formativa (quota del 20%); può essere attivato il tempo prolungato (40 ore settimanali).
Scuola secondaria di secondo grado
La Circolare precisa che con il superamento dell’esame di Stato (terza media) gli alunni hanno l’obbligo di iscriversi agli istituti secondari di secondo grado o ai percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale ai fini dell’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione.
Scelta dell’insegnamento della religione cattolica
La scelta dell’Irc va fatta all’atto di iscrizione di ogni ciclo scolastico e permane salvo espressa volontà dell’alunno o dei genitori (art. 310, c.3, D.L.vo 16 aprile 1994, n.297; n.119 del 6 aprile 1995) di modificare la scelta entro il termine previsto per l’iscrizione.
Dalla legge n.281 del 18 giugno 1986 e dalla sentenza della Corte Costituzionale n.13 dell’11/14 gennaio 1991 discende l’obbligo di separare il momento della scelta di avvalersi (o non) dell’Irc dalle opportunità per i non avvalentesi.
Ricordiamo che nella scuola dell’infanzia la scelta va proposta anno per anno, mentre nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado solo il primo anno. Soltanto dopo aver eventualmente fatto la scelta di non avvalersi deve essere presentato il modello che prevede le diverse opzioni alternative all’Irc: attività didattiche e formative; attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente; libera attività di studio e/o di ricerca senza assistenza di personale docente; uscita da scuola. La circolare più recente che tratta l’argomento è del 20 dicembre 2002, prot.3642, e recita testualmente: ” (…..) si richiama l’attenzione sul modello D, nel quale viene chiarito che la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della Religione cattolica ha effetto non solo per l’intero anno scolastico cui si riferisce, ma anche per i successivi anni di corso, nei casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, compresi, quindi, gli istituti comprensivi e ferma restando la possibilità di modificare la scelta compiuta l’anno precedente”.
Redazione
* Circolare Ministeriale n. 74 del 21 dicembre 2006
* Modulo unico di domanda valido per tutte le iscrizioni, che le scuole integreranno per le scelte delle opportunità formative nella scuola dell’infanzia e nei diversi ordini e gradi scolastici
* Modulo A per avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
* Modulo B integrativo per le scelte degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
-
Approvato in via definitiva dalla Camera il nuovo esame di Stato
Approvato in via definitiva dalla Camera il nuovo esame di Stato
La Camera dei Deputati ha approvato ieri (19 dicembre 2006) in via defintiva il DDL sui nuovi esami di Stato (A.C. 1961) conclusivi dei corsi di studi di istruzione secondaria superiore.
Il testo approvato, identico a quello licenziato dal Senato, contiene le novità già sintetizzate in occasione dell’approvazione al Senato.
Snadir – 20 dicembre 2006
-
LA FINANZIARIA PASSA ANCHE AL SENATO, MA STAVOLTA C’E’ ANCHE LA CILIEGINA
la finanziaria passa anche al senato, ma stavolta c’e’ anche la ciliegina
il maxiemendamento alla finanziaria 2007 è passato anche al senato; il 15 dicembre scorso, infatti, il testo è stato approvato senza sostanziali modifiche.
per quanto riguarda la scuola, c’è da registrare un unico dato positivo: a fronte della precedente decisione di annullare entro il 2010 le graduatorie permanenti, si è ritenuto invece di trasformarle – accogliendo così le richiesti provenienti da più parti, compreso lo snadir – in “graduatorie ad esaurimento”; per il resto, quelle che vengono definite dal governo “buone notizie”, in realtà lo sono solo a metà. ad esempio, viene confermato il piano triennale di assunzione per 150.000 precari, ma solo se sarà possibile reperire la copertura finanziaria; viene abolito, nelle tabelle di valutazione delle graduatorie permanenti, il doppio punteggio per le scuole di montagna, ma chi in precedenza se lo era visto attribuire continuerà a tenerselo, il che rappresenta una palese discriminazione.
dopo la revoca del provvedimento assunto a suo tempo dal ministro moratti di anticipare il limite di età per l’ingresso alla scuola dell’infanzia: cosa che anche noi approviamo, ma non comprendiamo a questo punto l’istituzione di una “classe primavera” alla quale i bimbi dai due ai tre anni potranno comunque accedere. di questo passo, se il ministro vorrà abolire – come speriamo – l’anticipo anche per la scuola primaria, dovremo aspettarci che poi istituisca una “classe aurora” (?) per i ragazzini dai cinque ai sei anni!
per il resto, confermati i tagli cui avevamo fatto cenno in precedenza, come le diminuzioni di organico (i cosiddetti “risparmi” a seguito dell’aumento del rapporto alunni/classe) nell’ordine delle 60.000 unità, riduzione degli specialisti di lingua straniera alle primarie per un totale di circa 12.000 unità, diminuzione del numero delle cattedre per favorire il “successo scolastico”, ecc.
ma non è finita, c’è ancora la ciliegina sul gelato: il ministero fa sapere che le risorse economiche per coprire le disposizioni contenute nel contratto 2006-2007, saranno disponibili non prima del 2008. il che, a conti fatti, farà slittare la chiusura del contratto di almeno un anno. con buona pace di alcune sigle sindacali che hanno diviso il fronte sindacale organizzando virtuali azioni di protesta.
rossella sudano
snadir – 18 dicembre 2006