Autore: maurizio
-
Firmato il contratto per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie : ne usufruiscono anche i docenti di religione del 1° e 2° contingente
Firmato il contratto per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie : ne usufruiscono anche i docenti di religione del 1° e 2° contingente
Scadenza domande 25 giugno 2007 per docenti e personale educativo
Nel primo pomeriggio di ieri (6 giugno 2007), presso il MPI, è stato firmato tra i funzionari del ministero e le parti sindacali il nuovo contratto collettivo nazionale per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.
La delegazione era composta da Orazio Ruscica segretario nazionale dello Snadir, da Manola Branchinelli dell’Agorà scuola, da Alessio Alba e Franco Capacchione della Gilda.
Il contratto collettivo sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie prevede la riconferma del precedente contratto firmato il 6 giugno 2006 al fine di garantire in tempi più rapidi le procedure per l’assunzione in ruolo di 63.066 docenti (compresi gli idR) e di 10.000 Ata, assicurando così il regolare avvio dell’anno scolastico.
Inoltre stabilisce che:
· possa essere riaperto il “confronto negoziale sulla mobilità qualora le situazioni di fatto e di diritto lo rendano necessario”;
· sono da “considerare validi a tutti gli effetti i chiarimenti condivisi diramati con le note prot. n.1776 del 14.06.2006, prot. n.1786 del 15.06.2006, prot. n.1853 del 23.06.2006 e prot. n.2029 del 14.07.2006.
Il contratto collettivo permetterà agli insegnanti di religione di ruolo del 1° e 2° contingente a domanda di essere “utilizzati” o di ottenere “assegnazione provvisoria”. I docenti di religione di ruolo che hanno ottenuto l’utilizzazione nello stesso ordine scolastico non devono ripresentare la domanda di utilizzazione, mentre coloro che sono stati utilizzati in un ordine diverso (ad esempio dalla scuola infanzia/primaria alla secondaria) devono ripresentare domanda di conferma sulla utilizzazione già ottenuta lo scorso anno. Anche coloro che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria devono ripresentare la domanda.
E’ prevista anche la possibilità (C.M. n.51 del 12 giugno 2007) per coloro che hanno una cattedra costituita su più scuole di completare nella scuola di titolarità qualora ci sia una disponibilità di ore che consenta di diminuire il numero delle scuole di servizio (ad esempio: cattedra “X” costituita su scuola A con 15 ore e scuola B con 3 ore; se nella scuola A si rendono disponibili 3 ore il docente lascerà le 3 ore nella scuola B e sarà in servizio per l’intero orario cattedra di 18 ore nella scuola A).
Invitiamo coloro che si trovano nella condizione prevista dall’art.4, comma 3 della legge 186/2003 di contattarci al fine di salvaguardare i diritti di ogni singolo lavoratore.
Richiamiamo nuovamente le norme contrattuali sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie dello scorso anno.
In dettaglio, gli insegnanti di religione in ruolo del primo e secondo contingente, potranno:
1. essere utilizzati, nell’ambito della medesima diocesi di appartenenza, in una diversa sede scolastica nell’ambito dello stesso settore formativo (ad esempio: il docente in servizio nella primaria può chiedere di cambiare scuola, ma restando nel settore della primaria);
2. essere utilizzati, nell’ambito della medesima diocesi di appartenenza, in una sede scolastica di diverso settore formativo, ovviamente sempre per l’insegnamento di religione cattolica (ad esempio: il docente in servizio nella primaria può chiedere di passare nella secondaria purché abbia superato il concorso anche per la scuola secondaria e sia in possesso di specifica idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano).
Potranno, altresì,
1. ottenere assegnazione provvisoria in una diocesi diversa dalla propria (sarà possibile indicarne una sola); in tale caso dovranno, preventivamente, essere in possesso di idoneità rilasciata dall’ordinario diocesano della diocesi di destinazione.
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta dagli insegnanti di religione in ruolo per i seguenti motivi:
- ricongiungimento al coniuge che vive in un comune, e in una diocesi, diversi da quello di servizio;
- ricongiungimento a figli minori o maggiorenni inabili che vivono in un comune, e in una diocesi, diversi da quello di servizio ;
- ricongiungimento al genitore che risiede in un comune, e in una diocesi, diversi da quello di servizio;
- grave situazione di salute del richiedente, comprovata da idonea certificazione medica.
Nelle “utilizzazioni” sarà data precedenza ai docenti di religione che risultino perdenti posto sulla sede nella quale hanno prestato servizio nell’anno scolastico appena concluso.
Ai fini dell’individuazione del docente perdente posto ricordiamo che i Dirigenti scolastici avrebbero dovuto o, qualora non lo avessero fatto, dovranno adesso procedere alla compilazione della graduatoria interna di istituto anche per i docenti di religione.
Per quanto riguarda invece le “assegnazioni provvisorie”, va rilevato che non è prevista la possibilità di scegliere una diversa sede nell’ambito del comune di titolarità, salvo diversa determinazione assunta in sede di contrattazione regionale per le grandi aree metropolitane (Roma, Napoli, Bari, ecc.). Questo specifico caso si può verificare, ad. esempio, quando il territorio di una medesima provincia ricade in due diverse diocesi.
Le operazioni di assegnazione provvisoria (su altra diocesi) dovranno comunque salvaguardare il contingente di assunzioni a tempo indeterminato previsto per l’a.s. 2007/08.
Lo Snadir ha anche richiesto ed ottenuto che i titoli valutabili, oltre a quello necessario per l’accesso al ruolo di appartenenza, fossero quelli previsti dal punto 4 del dpr 751/1985 e dal d.m. 15/07/1987 e successive modificazioni e che i modelli di domanda per i docenti di religione fossero meglio calibrati, tenuto conto che i ruoli degli idr sono due (scuola primaria e scuola secondaria).
La concreta applicazione delle norme sulla mobilità spetterà ai direttori regionali d’intesa con gli ordinari diocesani.
La scadenza della presentazione della domanda per il personale docente ed educativo è fissata al 25 giugno 2007, mentre per il personale ata è fissata al 2 luglio 2007.
Le domande andranno indirizzate agli Uffici Scolastici Regionali territorialmente competenti.
Ernesto Soccavo
- C.M. n.51 del 12 giugno 2007. Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto anno scolastico 2007-2008
- Nota prot. 11927 dell’8 giugno 2007. Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. per l’a.s. 2007/2008 (file pdf)
- CCNI 2007/2008 sulle Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie del 6 giugno 2007 (file pdf)
- Modulo U1 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo U2 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA PRIMARIA – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo U3 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo U4 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo UN – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER IL PERSONALE ATA – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo UR1 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INSEGNANTE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- Modulo UR2 – DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INSEGNANTE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI I E DI Il GRADO – A.S. 2007/2008 (file pdf)
- CCNI utilizzazioni docenti, ata, personale educativo per l’a.s. 2006/2007 – 6 giugno 2006 (file pdf)
- CCNI utilizzazioni docenti, ata, personale educativo per l’a.s. 2006/2007 – 6 giugno 2006 (file zippato WinRar)
- Nota prot. n.1776 del 14.06.2006
- Nota prot. n.1786 del 15.06.2006
- Nota prot. n.1853 del 23.06.2006
- Nota prot. n.2029 del 14.07.2006
- SCHEDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI (file doc)
- Reclamo avverso la graduatoria d’istituto (file doc)
Snadir – giovedì 7 giugno 2007
- ricongiungimento al coniuge che vive in un comune, e in una diocesi, diversi da quello di servizio;
-
Sondaggio sull’Accordo per il rinnovo dei contratti del Pubblico impiego
Accordo per il rinnovo dei contratti per il pubblico impiego
Come ritenete l’accordo per il rinnovo dei contratti per il pubblico impego firmato il 29 maggio 2007 da Cgil-Cisl-Uil?
Votanti: 105
Snadir – giovedì 14 giugno 2007
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie; Organico di fatto personale docente; Organico di fatto personale ATA
Resoconto dell’incontro MPI – OO.SS. del giorno 6 giugno 2007
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Organico di fatto personale docente. Organico di fatto personale ATA
L’incontro di oggi 6 giugno 2007, particolarmente laborioso, si è svolto con il dott. Fiori ed è durato dalle 11 alle 15.
Per quanto riguarda il primo punto all’ordine del giorno si è convenuto, com’era stato stabilito precedentemente, di non modificare la normativa dello scorso anno, inserendo tuttavia nel testo le quattro note di chiarimento che erano state pubblicate a giugno 2006.
Si segnala il fatto importante indicato al punto due dell’accordo per cui sarà possibile “riaprire il confronto negoziale… qualora le situazioni……..lo rendano necessario”. Le date di scadenza delle domande sono: per i docenti il 25/6 e per gli ATA il 2/7.
La Federazione ha siglato l’accordo.
Per quanto riguarda gli altri due punti all’ordine del giorno, tutte le OO. SS. hanno osservato il fatto che la nuova bozza proposta, per quanto più sfumata nei toni, conserva immutate le stesse preoccupanti disposizioni relative agli organici di fatto sia del personale docente, sia del personale ATA.
La delegazione della federazione, composta da Alessio Alba, Franco Capacchione, Manola Branchinelli e Orazio Ruscica, ha ribadito le obiezioni già precedentemente formalizzate.
Precisamente ha eccepito circa la incongruenza tra le disposizioni della finanziaria n. 296/06 e l’art. 5 del D.M. 26/08/92 (norme sulla sicurezza e prevenzione), il sovraffollamento delle classi che ostacolerà il regolare andamento delle attività didattiche, la dequalificazione provocata dalla utilizzazione indiscriminata dei docenti specializzati di lingua inglese, nella scuola primaria, l’obbligo per i dirigenti di comunicare le disponibilità di cattedre e spezzoni dopo aver completato solo l’orario d’obbligo di tutto il personale in servizio.
Per quanto riguarda il personale ATA si sottolineata la necessità di tener conto dei delicati problemi di sicurezza legati al sovraffollamento dei laboratori.
La Delegazione ha, inoltre, denunciato la totale assenza di parametri chiari ed omogenei sull’intero territorio nazionale per determinare la costituzione, gli sdoppiamenti e gli accorpamenti di classi. Ha invitato, infine, l’amministrazione, contrariamente a quanto aveva fatto in organico di diritto, in cui vigeva il tetto imposto dalla finanziaria, a costituire tutte le cattedre possibili in base alle tabelle di associabilità previste dalla normativa vigente.
Unica nota positiva: ai docenti di religione, su richiesta dello Snadir è stata estesa la possibilità, già prevista per gli altri docenti, di completare l’orario nella scuola di titolarità in presenza di ore disponibili, al fine di ridurre il numero delle scuole di servizio.
La delegazione Gilda-Unams-Snadir
CCNI utilizzazioni docenti, ata, personale educativo per l’a.s. 2006/2007 – 6 giugno 2006 (file pdf)
Snadir – mercoledì 6 giugno 2007