Autore: maurizio

  • Calabria: Procedura straordinaria – Rettificate le Graduatorie di Merito per Infanzia e Primaria

    L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria comunica che sono state rettificate le graduatorie definitive di merito della procedura concorsuale straordinaria per esami e titoli, riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria, a seguito di segnalazioni pervenute e accertamenti effettuati sui punteggi attribuiti.

    Le graduatorie, approvate ai sensi del D.D.G. n. AOODPIT.1327 del 29 maggio 2024, sono state predisposte per ambiti diocesani e divise per ordine e grado di scuola, tenendo conto delle riserve di legge e delle preferenze previste in caso di parità di punteggio. I candidati sono graduati secondo il voto finale espresso in duecentocinquantesimi.

    Le graduatorie rettificate sono pubblicate all’Albo elettronico e sul sito ufficiale dell’USR Calabria.

    Il provvedimento è adottato sotto condizione dell’accertamento dei requisiti richiesti per la stipulazione del contratto a tempo indeterminato.

    Avverso il decreto è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla pubblicazione.

     

     

    Snadir – Professione i.r. – 24 giugno 2025  

  • Carta del docente, al via l’accreditamento per i docenti con contratto a tempo determinato

    Da oggi, martedì 24 giugno 2025, sono ufficialmente aperte le funzioni di accesso alla piattaforma Carta del docente anche per i docenti con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2025. Si tratta di un’estensione importante introdotta dal decreto-legge n. 45 del 7 aprile 2025, contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.

    Per l’anno scolastico 2024/2025, i docenti con incarico annuale avranno diritto, al pari dei colleghi di ruolo, alla Carta del docente del valore di 500 euro, utilizzabile fino al 31 agosto 2026 per spese di formazione, aggiornamento e acquisto di materiali didattici.

    Un risultato che premia l’impegno dello Snadir nella battaglia per l’equità tra docenti di ruolo e precari – ha dichiarato Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir e Presidente Fgu – Questo traguardo è frutto di un lungo lavoro sindacale iniziato con la storica sentenza del Consiglio di Stato n. 1842/2022, che ha sancito il diritto dei docenti a tempo determinato ad accedere agli strumenti di formazione continuativa.”

    La misura è stata rafforzata dalla Legge di Bilancio 2025, che con l’articolo 85 ha stabilito l’estensione del bonus anche ai docenti con contratto fino al termine delle attività didattiche. A confermare la legittimità di tale diritto è intervenuta anche la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29961/2023.

    Il 13 maggio 2025, nella 7ª Commissione Cultura del Senato, è stato presentato dal Governo l’emendamento 6.0.100, che prevede – a partire dal 2025/2026 – una revisione annuale dei criteri e degli importi della Carta, affidata a un decreto interministeriale.

    “Questa non è una concessione, ma il riconoscimento di un diritto – ha aggiunto Ruscica –. Un altro passo avanti nella lotta per la parità di trattamento e un esempio concreto di come l’azione sindacale, se tenace e competente, possa produrre risultati tangibili. Ora la sfida è vigilare sull’applicazione effettiva e ottenere anche il riconoscimento degli arretrati per i docenti coinvolti nelle sentenze già emesse e il recupero del residuo dell’anno precedente.”

    Lo Snadir continuerà a essere in prima linea per garantire pari diritti, dignità e riconoscimento a tutti i docenti della scuola pubblica.

     

    Fgu/Snadir – 24 giugno 2025 – h.11

     

  • Preparazione alla prova scritta per il concorso ordinario IRC: i servizi Snadir

    Snadir, in collaborazione con Adierre, ha predisposto un percorso formativo completo, pensato appositamente per accompagnare i candidati in ogni fase della preparazione alla prova scritta del concorso ordinario per l’insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Com’è già avvenuto in occasione della procedura straordinaria, anche per il concorso ordinario Snadir si impegna a fornire una gamma completa di servizi e strumenti mirati, per preparare al meglio i candidati.

     
    Simulatore online gratuito per gli iscritti Snadir
    Tra gli strumenti più utili messi a disposizione c’è un simulatore online gratuito, facilmente accessibile tramite il sito Adierre. Questo strumento include oltre 1000 quesiti a risposta multipla, suddivisi secondo la stessa logica e struttura della prova scritta.
    Il simulatore rappresenta un valido alleato per familiarizzare con le tipologie di domande, esercitarsi sulla gestione del tempo e verificare le proprie competenze nei principali ambiti richiesti dal concorso. Le domande spaziano tra i principali ambiti richiesti dal bando. Vengono proposti quesiti che approfondiscono aspetti di pedagogia e psicopedagogia, offrendo la possibilità di riflettere su teorie educative, dinamiche relazionali e processi di apprendimento. Un’attenzione particolare è riservata anche alle metodologie didattiche, con domande che invitano a ragionare su approcci innovativi, inclusione, progettazione per competenze e valutazione. Non manca, ovviamente, una sezione dedicata alla lingua inglese, con esercizi calibrati sul livello B2, come previsto dal concorso, e infine un focus sulle competenze digitali, essenziali oggi per una didattica efficace, integrata e aggiornata.
    Un’opportunità utile non solo per verificare il livello di preparazione, ma anche per migliorare l’efficacia delle proprie strategie di risposta.
     
    Corsi di formazione: oltre 100 videolezioni sempre aggiornate
    A fianco del simulatore, Snadir offre un corso di formazione articolato e completo, che include più di 100 videolezioni. I contenuti vengono aggiornati costantemente per restare in linea con le novità normative e didattiche, e sono strutturati in moduli tematici (normativa, pedagogia, UDA, ecc.), fruibili in qualsiasi momento attraverso la piattaforma online.
     
    Manuali specifici per ogni area tematica
    A completamento dell’offerta formativa, Snadir mette a disposizione a un prezzo agevolato per gli iscritti  anche quattro manuali di approfondimento, pensati per chi preferisce uno studio su carta o desidera consolidare i contenuti con materiali strutturati. I manuali trattano in modo approfondito:
    • la legislazione scolastica,
    • la pedagogia,
    • la progettazione didattica,
    • le Unità di Apprendimento (UDA),
    • le metodologie didattiche più attuali.
     
    Corso di inglese
    Per supportare i candidati nella preparazione alla prova di lingua inglese – richiesta a livello B2 – Snadir propone un corso online in collaborazione con One World Institute, realtà formativa specializzata nell’insegnamento dell’inglese.
    Il corso è pensato per aiutare i candidati arafforzare le competenze grammaticali e linguistiche, acquisire il lessico necessario per affrontare con sicurezza le prove a risposta multipla e migliorare la comprensione scritta, una delle abilità valutate nel concorso.
    Il percorso è fruibile interamente online, con esercitazioni, test, materiali scaricabili e possibilità di apprendimento autonomo secondo i propri tempi.
    Per gli iscritti Snadir è previsto un prezzo agevolato, in virtù della convenzione attiva con One World Institute, rendendo così accessibile una formazione di qualità anche sul piano linguistico.
     
    Lo Snadir conferma il suo impegno a fornire un aiuto concreto e continuativo accompagnando i docenti con dedizione e professionalità in ogni fase del complesso percorso concorsuale.