Autore: maurizio
-
Mercoledì 1° dicembre ore 15:00 “ATTIVO UNITARIO”
INTERVENGONO: Quadri Sindacali, RSU e Dirigenti Scolastici
Partecipano: RINO DI MEGLIO (FGU – Gilda degli Insegnanti), FRANCESCO SINOPOLI (Flc CGIL), GIUSEPPE TURI (Uil Scuola RUA) e ELVIRA SERAFINI (SNALS Confsal).
Clicca qui per seguire il nostro evento
Proclamazione sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, 10 dicembre 2021
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 30 novembre 2021
-
Taranto: corso di formazione “Le UDA: una sfida tra sapere, saper fare e saper essere”
Si è tenuto Taranto presso il Salina Hotel, il nuovo corso di aggiornamento indetto dall’Associazione ADR in collaborazione con lo Snadir dal titolo “Le UDA: una sfida tra sapere, saper fare e saper essere”.I lavori del convegno sono stati aperti da Marisa Scivoletto, direttrice dei Corsi Adr, che ha voluto introdurre il tema della giornata con una breve riflessione sulla necessità del superamento della trasmissione teorica delle conoscenze in favore di processi di apprendimento più complessi che hanno a che fare con l’acquisizione di competenze e abilita`, in quanto garanzia di maggiori possibilità di inserimento attivo nei contesti extrascolastici di vita e di lavoro.Relatori del convegno, sono stati Andrea Sales, Psicoterapeuta e Direttore del centro Paradoxa, che ha parlato del valore del lavoro di gruppo e dell’importanza della costruzione di relazioni di fiducia all’interno dell’ambiente scolastico di lavoro.Andrea Porcarelli, Professore Associato in pedagogia generale e sociale all’Università di Padova, ha offerto alcuni strumenti di riflessione sul piano pedagogico utili per gli insegnanti che vogliano formarsi sul tema delle competenze, sottolineando la necessità di uno svecchiamento dei programmi e delle prassi didattiche. Ha inoltre ipotizzato alcuni strumenti concreti per la progettazione e la valutazione in ottica di competenza.Nella seconda parte della mattinata, Orazio Ruscica, Segretario nazionale dello Snadir, ha tracciato in maniera approfondita i contorni della professionalità dell’insegnante di religione tracompetenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, sottolineando l’impegno profuso dallo Snadir per tutta la categoria professionale dei docenti di religione e per tutti i docenti impegnati per una scuola che garantisca un progetto educativo illuminato e fondato su valori interculturali, interreligiosi ed ecumenici europei e mondiali.Ancora una volta, il progetto formativo dell’ADR punta a valorizzare la professionalità dell’insegnamento nelle scuole, offrendo ai docenti nuovi spunti di riflessione che partono dall’ambito puramente giuridico e amministrativo, per poi abbracciare la dimensioni dell’etica e della formazione culturale.Professione i.r. 26 novembre 2021 -
Legge di Bilancio, il 10 dicembre sciopero di tutto il personale scolastico
La decisione di Gilda-Unams/Snadir, Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Snals Confsal per la mancanza di risorse da destinare al rinnovo del contratto
Le scriventi OO.SS., in seguito all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito ex art 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, in base agli artt 10 e 11 dell’Accordo medesimo proclamano lo sciopero generale di tutto il personale docente, Ata ed educativo del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola per l’intera giornata del 10 dicembre 2021, con le seguenti motivazioni:Rinnovo del CCNL 2019/2021 sotto il profilo normativo e retributivo
- stanziamento risorse aggiuntive per ridurre il divario esistente tra le retribuzioni del settore, a parità di titoli di studio, alla media di quelle del comparto pubblico e in prospettiva alla media dei paesi europei;
- incremento del fondo per la valorizzazione della professionalità docenti e definalizzazione degli aumenti eliminando ogni riferimento a: “dedizione all’insegnamento, impegno nella promozione della comunità scolastica e la cura nell’aggiornamento professionale continuo”.
- incremento del fondo per la contrattazione integrativa delle istituzioni scolastiche;
- estensione della card docenti al personale precario e al personale educatore ed Ata;
Obbligo formativo del personale
- sancire che l’attività di formazione e aggiornamento professionale come prestazione lavorativa vada considerata, ai sensi del CCNL, nell’orario di servizio, così come affermato dalla Corte di giustizia europea e sottoscritto nel patto sul lavoro pubblico da CGIL, CISL e UIL
In tema di relazioni sindacali
- va affermata la centralità delle prerogative contrattuali rispetto alla legge come strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di Istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese. Va escluso l’intervento unilaterale su materie di competenza dellacontrattazione quali la mobilità, la formazione, la valorizzazione professionale e in generale su tutti gli aspetti attinenti al rapporto di lavoro, come, del resto, previsto dal T.U. n 165/2001.
Organici e stabilizzazione precari
- proroga al 30 giugno 2022 dei contratti docenti e Ata sul cosiddetto “organico covid” eliminando per i docenti il vincolo di utilizzo per le sole attività di recupero degli apprendimenti.
- riduzione generalizzata del numero di alunni per classe e per istituzione scolastica, come da Patto per la Scuola Governo/sindacati del 20 maggio scorso prevedendo anche aumento di organico, come recupero dei tagli degli ultimi venti anni.
- costruzione di un sistema strutturale e permanente di abilitazioni nella scuola ai fini della stabilizzazione del precariato in favore dei precari con almeno 3 anni di servizio, docenti già di ruolo
- superamento dei vincoli imposti al personale neo assunto sulla mobilità
Personale ATA
- indizione del concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA con tre anni di servizio, compresi coloro che sono sforniti di titolo di studio specifico;
- incremento dell’organico Ata implementando i parametri di distribuzione del personale alle scuole anche in ragione delle sempre più crescenti esigenze di sicurezza con particolare riferimento al profilo di collaboratore scolastico, stante l’intesa MI/sindacati del 18 maggio scorso.
- superamento blocco quinquennale ai fini della mobilità dei Dsga neo assunti
Sburocratizzazione del lavoro e semplificazione
- limitare all’essenziale la documentazione relativa ai processi didattici e amministrativi;
- valorizzare l’autonomia progettuale dei docenti che si esplica nella dimensione individuale e collegiale;
- snellire i procedimenti amministrativi eliminando confusioni e conflitti di competenza con altri enti pubblici;
Dimensionamento delle autonomie scolastiche con 500 alunni
- Rendere permanente e fruibile la norma transitoria sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche con 500 alunni
Autonomia Differenziata
- superamento di ogni iniziativa di devoluzione delle competenze in materia di istruzione
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 24 novembre 2021 – h.19,00
-
Concorso Scuola infanzia e primaria per posti comuni e di sostegno, pubblicate le date delle prove
Le prove scritte del concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria si terranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021: il calendario, infatti, da oggi si trova pubblicato nel sito del Ministero.
Il totale degli iscritti al concorso è pari a 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni della Scuola dell’infanzia, 3.059 per i posti di sostegno della Scuola dell’Infanzia, 64.136 per i posti comuni della Primaria e 6.719 per i posti di sostegno della Primaria.
Tali prove scritte si effettueranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e avranno la durata massima di 100 minuti.
- Decreto Dipartimentale n. 2215 del 18 novembre 2021. Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria
- Avviso calendario prove scritte. Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria
Per la preparazione ai concorsi ordinari- “IO, DOCENTE”. Manuale per la preparazione al concorso ordinario e straordinario di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
- “Il sapere pratico”. Un volume agile, snello, con chiari e puntuali contenuti metodologici ed indicazioni concrete è quello pubblicato dall’Adierre Editrice per gli insegnanti che si apprestano ad affrontare i concorsi per la scuola
- Concorso posto comune infanzia 2020. Corso di preparazione on line al concorso posto comune per la scuola dell’infanzia
- Concorso posto comune primaria 2020. Corso di preparazione on line al concorso posto comune per la scuola primaria
- Corso on line TFA Sostegno 2021
Snadir – Professione i.r. – 24 novembre 2021 – h. 9,50 -
Illegittima la richiesta di restituzione della RPD (luglio/agosto) agli IdR senza ricostruzione di carriera
Il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso proposto da undici Insegnanti di Religione di Vicenza iscritti allo Snadir, ordinando al Ministero dell’Istruzione di restituire le trattenute effettuate sul loro stipendio a titolo di "Retribuzione Professionale Docenti" non dovuta.I docenti si erano visti recapitare delle lettere con le quali si chiedeva la restituzione di quanto percepito a titolo di RPD, relativamente ai mesi di luglio ed agosto di ciascun anno scolastico indicato nella medesima lettera "in quanto insegnante di religione con incarico annuale senza progressione di carriera". Il Ministero chiedeva la restituzione di importi percepiti anche molti anni prima (anche oltre dodici anni).Gli insegnanti, assistiti dagli avvocati dello Snadir, si sono opposti alla richiesta di restituzione formulata dal Ministero ed hanno presentato ricorso, pur in sostanziale assenza di precedenti giurisprudenziali in materia.Il Giudice del Lavoro ha accolto le ragioni degli insegnanti riconoscendo "pienamente fondate le pretese di parte ricorrente", anche in applicazione della Clausola 4 dell’Accordo quadro, allegato alla Direttiva 1999/70 dell’Unione Europea secondo la quale, in base al principio di non discriminazione, è fatto divieto di trattamento differenziato, rispetto al personale assunto a tempo indeterminato, in ragione della condizione di dipendente assunto con contratto a tempo determinato.Coloro che si trovano nella medesima condizione sopra indicata oppure che non hanno ricevuto la RPD nei mesi di luglio e agosto possono compilare il FORM di seguito riportato https://forms.gle/uM7UG5WQaS7Knay8A ; saranno poi contattati dalle segretarie provinciali Snadir per valutare insieme la possibilità di presentare il medesimo ricorso di lavoro.
Snadir – Professione i.r. – 20 novembre 2021 – h. 17,30