Autore: maurizio
-
Carta del Docente: la nostra conquista!
Riconoscimento ai precari. Le novità presentate dall’emendamento del GovernoMartedì 13 maggio 2025, si avvia ad essere una data importante. E questo perché nella 7ª Commissione Cultura del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del disegno di legge per la conversione del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45), è stato presentato dal Governo l’emendamento 6.0.100, dedicato alla Carta del docente.Non un documento fine a sé stesso ma estremamente importante perché introduce significative novità. Infatti a partire dall’anno scolastico 2025/2026, i criteri e le modalità di assegnazione della Carta -nonché l’importo annuale del bonus- saranno stabiliti con un decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’importo sarà determinato ogni anno basandolo sul numero dei docenti aventi diritto e alle risorse disponibili.“Per l’anno scolastico 2024/2025 – spiega il segretario nazionale dello Snadir e presidente di FGU Gilda Unams- resteranno invece in vigore le disposizioni già previste dal decreto attuativo del comma 122 della Legge 107/2015”. Il testo interviene anche in merito alla rendicontazione. Infatti, i soggetti presso cui la Carta viene utilizzata dovranno trasmettere le fatture, a pena di decadenza dal rimborso, entro 90 giorni dalla validazione dei buoni. La stessa scadenza sarà applicata anche per le fatture relative ai buoni validati prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto. C’è una novità attesa da tempo e su cui si sofferma Ruscica: “A partire dall’anno scolastico 2024/2025, in applicazione della legge di bilancio 2025, il bonus Carta del docente sarà esteso anche ai docenti con contratto a tempo determinato (incarico annuale o supplenza annuale) fino al 31 agosto. Per i docenti con supplenza annuale fino al termine delle attività didattiche, la Corte di Cassazione (sentenza n. 29961 del 2023) ha riconosciuto il diritto all’attribuzione della Carta Docente. Un risultato straordinario, figlio del nostro impegno continuo e costante, di quella che è una caratteristica del nostro sindacato: guardare oltre, verso nuovi traguardi anche quelli difficilmente ipotizzabili. E a conquista avvenuta, non fermarsi”.Per quanto riguarda l’eventuale riconoscimento degli arretrati derivanti da sentenze, sarà necessario attendere i tempi tecnici e amministrativi per la loro attuazione. “Un ulteriore risultato dell’azione sindacale di Fgu/Snadir – conclude il suo pensiero il Professore Ruscica – reso possibile dalla storica sentenza del Consiglio di Stato n. 1842/2022, che ha sancito il diritto anche dei docenti precari a beneficiare della Carta del docente”.Fgu/Snaddir – Professione i.r. – 14 maggio 2025 – h.15,30 -
Calabria: Procedura straordinaria – Approvate le Graduatorie di Merito per la scuola secondaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ha approvato le graduatorie di merito, distinte per Diocesi, relative alla procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica per l’accesso ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il concorso, bandito con D.D.G. n. 1328 del 29 maggio 2024, si è svolto in conformità alle disposizioni previste dall’art. 1-bis del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126, e successive modificazioni, e ha visto la partecipazione di numerosi candidati in possesso dei requisiti previsti.
La Commissione esaminatrice ha valutato i candidati sulla base di una prova orale e della valutazione dei titoli professionali e di servizio. I candidati risultati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato, previa verifica del possesso e della corrispondenza dei requisiti dichiarati nella domanda.
Le graduatorie di merito sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e sul Portale Unico del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Calabria: procedura straordinaria – AVVISO graduatorie secondaria
Calabria: procedura straordinaria – Elenco graduatorie secondariaFgu/Snadir – Professione i.r. – 14 maggio 2025 – h. 12
-
Piemonte: procedura straordinaria – Pubblicazione Esiti Valutazione Titoli
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte comunica che, a partire da oggi, sono disponibili nella Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive i punteggi relativi alla valutazione dei titoli per i candidati che hanno sostenuto la prova orale nelle seguenti procedure concorsuali straordinarie:
- Insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria, secondo il D.M. 9/2024 e l’Allegato 9 del D.D. n. 1327/2024;
- Insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, secondo il D.M. 9/2024 e l’Allegato 8 del D.D. n. 1328/2024.
In entrambi i casi, la Commissione ha valutato esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione.
I candidati potranno presentare eventuali osservazioni entro le ore 23:59 del 16 maggio 2025, unicamente tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi:
Infanzia e Primaria:
- concorsostraordinarioirc.infanziaprimaria@istruzionepiemonte.it
Secondaria di I e II grado:
- concorsostraordinarioirc.secondaria@istruzionepiemonte.it
Non saranno prese in considerazione osservazioni:
- pervenute oltre il termine sopra indicato;
- presentate con modalità diverse da quelle sopra specificate;
- relative a titoli non dichiarati nella domanda.
Terminate le verifiche da parte delle Commissioni, seguirà la pubblicazione delle graduatorie finali, come previsto dai rispettivi bandi.
- Piemonte: procedura straordinaria – Avviso Pubblicazione Esiti Valutazione Titoli AAEE
- Piemonte: procedura straordinaria – Avviso Pubblicazione Esiti Valutazione Titoli MMSS
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 12 maggio 2025 – h.19
-
9° Congresso Nazionale, Rimini 9/11 maggio 2025 – Relazioni, comunicato, video
Un congresso partecipato, intenso e proiettato al futuro quello celebrato dallo Snadir questo fine settimana presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini, che ha visto la riconferma del prof. Orazio Ruscica alla guida dell’organizzazione sindacale.L’assemblea dei delegati ha lavorato intorno al tema “Oltre il presente: visioni per il futuro”, con uno sguardo lucido e appassionato rivolto ai cambiamenti urgenti che la scuola italiana è chiamata ad affrontare.
«Immaginare il futuro della scuola e della nostra professione significa assumersi la responsabilità di costruirlo, giorno per giorno, con coraggio e visione – ha dichiarato Ruscica –. È nostro dovere affrontare con determinazione le criticità che ancora compromettono la dignità dei docenti e il loro valore professionale. Ma crediamo che il cambiamento sia possibile, se sapremo lavorare insieme, con spirito costruttivo e senso di comunità.»Durante i lavori congressuali è stata rinnovata anche la Segreteria Nazionale, che accanto al Segretario Nazionale Orazio Ruscica, vedrà la presenza di: Marisa Scivoletto, Ernesto Soccavo, Stefano Di Pea, Maricilla Cappai, Francesco Colaciccio, Giuseppe Pace.A seguire, si è svolta l’elezione del nuovo Consiglio Nazionale, composto da ventiquattro rappresentanti scelti tra i delegati, a testimonianza della pluralità e della rappresentatività interna all’organizzazione: Antonino Abbate, Franco Artuso, Marino Antonio Bruno, Nunzio Casarola, Antonio Domenico Cristofaro, Mattia Della Corna, Pippo Di Vita, Grazia Drago, Stefania Faggiani, Sandra Fornai, Gabriella Galanti, Agostino Giammusso, Andrea Giliberto, Francesco Guarino, Claudio Guidobaldi, Carmine La Vita, Angelo Leuzzi, Patrizia Mikan, Elena Rebellato, Luciano Renzi, Michele Tarantello, Ivan Taurino, Amedeo Volpe, Katia Zuccarello.Nel suo discorso conclusivo, Ruscica ha ribadito l’importanza di riconoscersi in una comunità viva, fondata sull’ascolto, sull’impegno diffuso e sulla presenza costante nei territori:
«Lo Snadir è la somma delle energie e delle intelligenze di ognuno. È nel confronto quotidiano, nel lavoro condiviso e nella prossimità con i colleghi che costruiamo il nostro valore. Solo restando uniti, vigilanti, critici e appassionati, potremo continuare a essere un punto di riferimento autorevole e credibile per la scuola che vogliamo.»- 9° Congresso nazionale – Discorso conclusivo del Segretario nazionale, Orazio Ruscica
- 9° Congresso nazionale – Oltre il presente: Visioni per il futuro – Relazione politico-sindacale del Segretario nazionale, Orazio Ruscica
- 9° Congresso Nazionale SNADIR – Rimini (Snadir TV)
Snadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025
-
Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti 2025/2029
È composto da tre membri.
Loredana Belluardo
Francesco CacciapuotiGisella BonannoSnadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025 -
Collegio Nazionale dei Probiviri 2025/2029
È composto da tre membri effettivi e due membri supplenti
Membri effettiviOdilia DanieleDomenico PisanaGiovanni PalmeseMembri SupplentiFabio BorrometiSergio Dell’AquilaSnadir – Professione i.r. – 11 maggio 2025