Autore: maurizio
-
Pubblicata la Nota sull’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2025/2026
Con Nota n. prot.AOODGOSV 14536 dell’8 aprile 2025 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni circa le adozioni dei libri di testo per il prossimo anno scolastico
Il Ministero dell’istruzione ha confermato che l’adozione dei libri di testi continua a essere regolata dalle disposizioni contenute nella Nota 2581 del 9 aprile 2014., con l’adeguamento dei tetti di spesa al tasso di inflazione programmata.Riguardo ai tetti di spesa della scuola primaria e dell’intera dotazione della scuola secondaria sono ridotti del 10 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).Invece il tetto di spesa viene ridotto del 30 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).Il collegio dei docenti può deliberare con motivazione il superamento del tetto di spesa entro il limite massimo del 15% (D.M. 19 marzo 2025 n.58, art.1, c.4; Nota n. prot.AOODGOSV 14536 dell’8 aprile 2025 ).Riguardo all’insegnamento della religione cattolica – oltre al fatto che i testi per l’insegnamento della religione cattolica devono essere conformi alle nuove Indicazioni didattiche e Linee guida per tutti i diversi ordini di scuola (Dpr 11 febbraio 2010 e Dpr 20 agosto 2012), avere il nulla osta e l’imprimatur – è importante tenere presente che la Nota ministeriale del 2014 specifica che con l’espressione “testi consigliati” devono intendersi testi aventi carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento: “I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati”. Detto in altri termini non si può far passare come “testo consigliato” quello riguardante l’insegnamento della religione cattolica che è invece “libro di testo” a tutti gli effetti (compreso il tetto di spesa). Ricordiamo che ai sensi della legge n. 221/2012, la verifica del rispetto del tetto di spesa è soggetta al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile (cfr. art. 11 decreto legislativo n. 123/2011).Il D.M. 15 aprile 2025 n.73 stabilisce che il prezzo dei due libri di scuola primaria è di euro 8,19 ciascuno.Il 20 maggio 2024 il Servizio nazionale per l’irc ha pubblicato l’elenco aggiornato dei libri di testo che possono essere adottati.I dirigenti scolastici hanno l’obbligo di vigilare affinché le adozioni dei libri di testo di tutte le discipline siano deliberate nel rispetto dei vincoli normativi, assicurando che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti.I Dirigenti scolastici dovranno consentire ai docenti la possibilità di incontrare gli operatori editoriali accreditati dalle case editrici e dall’Associazione nazionale agenti rappresentanti promotori editoriali (Anarpe), ferme restando le esigenze di servizio e il regolare svolgimento delle lezioni. Inoltre, nella scuola primaria dovrà essere individuato un locale, dove i docenti possano consultare le proposte editoriali.La delibera da parte dei collegi dei docenti circa l’adozione dei libri di testo dovrà avvenire entro il 31 maggio 2025. Le riunioni degli organi collegiali si svolgeranno nella modalità a distanza o in presenza in base alla normativa vigente al momento dell’espletamento della riunione.Le istituzioni scolastiche comunicheranno i dati adozionali on line, tramite l’utilizzo della piattaforma presente sul sito www.adozionale.it, entro il 7 giugno 2025.- Nota n. prot.AOODGOSV 14536 dell’8 aprile 2025. Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2025/2026
- D.M. 15 aprile 2025 n.73. Decreto di determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per l’anno scolastico 2025/2026
- D.M. 19 marzo 2025 n.58. Decreto di determinazione dei tetti di spesa della dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado – anno scolastico 2025/2026
- All. 1- D.M. 19 marzo 2025 n.58. Decreto di determinazione dei tetti di spesa della dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado – anno scolastico 2025/2026
- All. 2- D.M. 19 marzo 2025 n.58. Decreto di determinazione dei tetti di spesa della dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado – anno scolastico 2025/2026
- Decreto Ministeriale n.781/2013 del 27/09/2013. Riduzione tetti di spesa scuola secondaria
Snadir – Professione i.r.
-
Adempimenti fine anno scolastico 2024/2025: scrutini, credito, esami, commissioni d’esame
- Adempimenti fine anno scolastico 2024-2025- Scuola secondaria primo grado (file pdf)
- Adempimenti scrutini esami secondaria secondo grado 2024-2025 ( file pdf)
- Parametri per attribuire credito scolastico – a.s. 2024/2025 (le Tabelle sono puramente orientative) (file pdf)
- O.M. n.67 del 31 marzo 2025. Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
- O.M. n.67 del 31 marzo 2025. Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
- Circolare n.11942 del 24 marzo 2025. Formazione delle commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di Istruzione per l’anno scolastico 2023/2024
Snadir – Professione i.r. – 23 maggio 2025
-
Umbria: Aggiornate le Graduatorie di Merito del Concorso Straordinario per Insegnanti di Religione Cattolica in Umbria – Infanzia, Primaria e Secondaria
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria rende noto che sono state approvate con modifica le graduatorie di merito relative alla procedura concorsuale straordinaria per titoli ed esami riservata agli insegnanti di religione cattolica per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Scuola dell’infanzia e primaria
Con Decreto Dirigenziale n. 371 del 22 maggio 2025, sono state approvate, con modifiche, le graduatorie di merito definitive relative alla procedura concorsuale straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria.
Il nuovo provvedimento sostituisce e annulla il precedente decreto n. 336 del 9 maggio 2025, a seguito dell’esame dei reclami pervenuti e nell’esercizio del potere di autotutela amministrativa.
Le graduatorie sono state redatte dalla commissione esaminatrice sulla base degli esiti della prova orale e della valutazione dei titoli, e sono ripartite per ambiti diocesani della regione Umbria:
Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto – Todi, Perugia – Città della Pieve, Spoleto – Norcia, Terni – Narni – Amelia.
Scuola secondaria di I e II grado
Con decreto prot. n. 366 del 21/05/2025, è stata approvata la rettifica delle graduatorie di merito relative alla procedura concorsuale straordinaria per titoli ed esami, riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II grado.
La revisione si è resa necessaria a seguito di reclami pervenuti in merito al mancato riconoscimento dell’idoneità all’insegnamento nell’ordine di scuola indicato dai candidati. Il nuovo provvedimento sostituisce integralmente il precedente Decreto Dirigenziale n. 360 del 19/05/2025.Fgu/Snadir – Professione i.r. – 22 maggio 2025 – h.17