Autore: maurizio

  • Lo Snadir fa una donazione alla Comunità Papa Giovanni XIII per l’Emilia Romagna

    In seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e davanti al doloroso racconto di una comunità ferita e impegnata con forza e coraggio nella ricostruzione, la segreteria nazionale dello Snadir ha ritenuto doveroso poter dare un contributo per sostenere la Comunità Papa Giovanni XXIII dove intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità si trovano in grande necessità di aiuto.

    Coerentemente con l’impegno quotidiano che il nostro sindacato riserva alle persone in difficoltà, scegliamo di destinare una somma pari a 4.000 euro a sostegno di chi, da anni, si prodiga al meglio per promuovere la condivisione dei bisogni degli ultimi e per rimuovere in modo non violento ingiustizie e disuguaglianze.
     
    Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir
     
     
    Snadi r- Professione i.r. – 30 maggio 2023 – h.9,30
  • Procedure informatizzate immissioni in ruolo: lo Snadir chiede un adeguamento del sistema informatico per le immissioni in ruolo dei docenti di religione

    Questa mattina, durante la riunione al Ministero dell’Istruzione e del Merito su “Interfaccia per informatizzazione e primo set di interventi di semplificazione” e a seguito degli incontri degli scorsi mesi sulla semplificazione delle procedure informatiche per le immissioni in ruolo (INR), lo Snadir, nella persona di Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir e Presidente Fgu, ha fatto presente che attualmente il sistema delle immissioni in ruolo dei docenti di religione utilizza – dopo l’inserimento dei dati in un form informatico – una modalità cartacea di contratti, ponendo problemi per la corretta e immediata corresponsione degli emolumenti mensili spettanti ai docenti neo immessi in ruolo.
     
    Dal momento che il Mim sta procedendo alla modifica del sistema informatizzato per le immissioni in ruolo dei docenti di altre discipline, lo Snadir ha chiesto di procedere contestualmente – anche alla luce dei due nuovi bandi di assunzione (ordinario e straordinario) da attivare prossimamente – alla predisposizione e all’adeguamento del sistema informatico anche per le immissioni in ruolo dei docenti di religione.
     
    L’amministrazione si è resa disponibile a interloquire con la direzione del personale per predisporre il sistema informatico secondo le richieste dello Snadir.
  • Procedure informatizzate immissioni in ruolo: lo Snadir chiede un adeguamento del sistema informatico per i docenti di religione

    Questa mattina, durante la riunione al Ministero dell’Istruzione e del Merito su “Interfaccia per informatizzazione e primo set di interventi di semplificazione” e a seguito degli incontri degli scorsi mesi sulla semplificazione delle procedure informatiche per le immissioni in ruolo (INR), lo Snadir, nella persona di Orazio Ruscica, Segretario nazionale, ha fatto presente che attualmente il sistema delle immissioni in ruolo dei docenti di religione utilizza – dopo l’inserimento dei dati in un form informatico – una modalità cartacea di contratti, ponendo problemi per la corretta e immediata corresponsione degli emolumenti mensili spettanti ai docenti neo immessi in ruolo.
     
    Dal momento che il Mim sta procedendo alla modifica del sistema informatizzato per le immissioni in ruolo dei docenti di altre discipline, lo Snadir ha chiesto di procedere contestualmente – anche alla luce dei due nuovi bandi di assunzione (ordinario e straordinario) da attivare prossimamente – alla predisposizione e all’adeguamento del sistema informatico anche per le immissioni in ruolo dei docenti di religione.
     
    L’amministrazione si è resa disponibile a interloquire con la direzione del personale per predisporre il sistema informatico secondo le richieste dello Snadir.
  • Anno Accademico 2023/2024 – Lo SNADIR ha rinnovato la convenzione con l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”

    Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede
    Le iscrizioni dal 6 giugno al 31 ottobre 2023 (primo semestre) e dal 6 novembre 2023 al 29 febbraio 2024 (secondo semestre)
     
    Nel quadro delle iniziative a sostegno della costante formazione professionale dei docenti di religione, lo Snadir ha stipulato anche quest’anno una convenzione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, al fine di consentire agli idr di poter realizzare corsi di perfezionamento e Diplomi che diano sempre più solidità e spessore al loro impegno professionale nella scuola.  La firma della nuova convenzione fa seguito a quelle già stipulate con le altre Università.
     
    L’accordo darà la possibilità ai docenti di religione di frequentare corsi on line di perfezionamento per il conseguimento del Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede. I docenti interessati potranno iscriversi dal 6 giugno al 31 ottobre 2023  e dal 6 novembre 2022 al 29 febbraio 2024 secondo le modalità sotto descritte.
    Questa convenzione potrà essere per i docenti di religione un’occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale e, sul piano giuridico, anche un’opportunità per l’acquisizione di un punteggio (dovrebbe essere valutato 5 punti)  ai fini dell’Allegato D – Tabella di valutazione dei titoli e servizi ai fini della mobilità, della graduatoria regionale articolata su territorio diocesano e alle utilizzazioni. Questa convenzione dovrebbe rientrare, infatti, nella casistica delle specializzazioni post-laurea di durata biennale.
     
    Requisiti di ammissione:
    Possono essere iscritti al Diploma di Alta Formazione tutti coloro che sono in possesso di un titolo di studio universitario di primo ciclo (laurea triennale). Per ottenere il doppio titolo UER-APRA, il candidato deve aver compiuto i requisiti di ammissione dello Stato italiano per i master di primo livello. A tal fine, si precisa che, per coloro che hanno compiuto gli studi presso un’istituzione accademica pontificia, lo Stato Italiano riconosce come titolo valido di accesso al Master la licenza in Teologia, la laurea triennale e la specialistica (o magistrale) in Scienze religiose. Coloro che non fossero in possesso del titolo di accesso al master richiesto dalla normativa universitaria italiana, non potranno ricevere il doppio titolo, ma solamente il titolo rilasciato dall’APRA.
     
    Informazioni sull’iscrizione al Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede 2023-2024:
    Grazie alla sua struttura ciclica, il Diploma può accogliere nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. La tassa accademica annuale da versare è di € 765,00, divisibile in rate in base a questo schema:
    a) Iscrizioni al 1° semestre (ottobre 2023):
    • Lo studente, una volta immatricolato, provvederà ad iscriversi, versando il costo annuale di 765,00 EURO (settecentosessantacinque euro) stabilito per il Diploma, in un’unica soluzione entro il 31 ottobre o rateizzabile in due rate di 385 e 380 EURO, da versare rispettivamente entro il 31 ottobre 2023 e il 28 febbraio 2024;
    b) Iscrizioni al secondo semestre (febbraio 2024):
    • Lo studente, una volta immatricolato, provvederà ad iscriversi, versando il costo annuale di 765,00 EURO (settecentosessantacinque euro) stabilito per il Diploma, in un’unica soluzione entro il 28 febbraio 2024 o rateizzabile in due rate di 385 e 380 EURO, da versare entro il 28 febbraio 2024 e entro il 31 ottobre 2024.
     
    I versamenti di cui al precedente comma possono essere effettuati nelle seguenti modalità:
    • Bancomat, carta di credito, contanti e assegno presso lo sportello dell’Economato negli orari di apertura;
    • on-line, tramite carta di credito
    • bonifico bancario, alle seguenti coordinate bancarie:
     
    A favore di ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
    Banca Popolare di Sondrio
    Filiale: 138 ROMA – SEDE
    IBAN: IT 34 N056 9603 2110 0001 1529 X 87
    ABI: 05696
    CAB: 03211
    N. conto: 000011529X87
    BIC o SWIFT:  POSOIT22
     
    Nella causale del bonifico lo studente è tenuto ad indicare il proprio cognome, nome e codice fiscale, la dicitura “Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede”, la dicitura SNADIR e il numero di tessera di iscrizione allo SNADIR.
     
    All’atto dell’iscrizione, lo studente dovrà inoltre presentare la documentazione necessaria, ossia:
    • fotocopia della carta di identità;
    • fotocopia del titolo di studio (autenticata con timbro in originale), ovvero presentazione del modello di dichiarazione sostitutiva;
    • attestato di iscrizione allo SNADIR (la richiesta di attestazione va effettuata a  attivazioni@snadir.it ).
     
    La retta accademica comprende l’accesso al materiale didattico aggiuntivo del Diploma in formato elettronico, fatta eccezione per la richiesta ed il rilascio di diplomi, certificati e di altra documentazione.
     
    L’APRA rilascerà allo studente le fatture per i corrispettivi versati.
     
    L’APRA tratterà i dati degli associati al Convenzionato nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/670 provvedendo a fornire apposita informativa in sede di immatricolazione.
     
    Per ulteriori informazioni:
    Dott. Marcello Tedeschi (Coordinatore) Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Via degli Aldobrandeschi, 190  00163 Roma Tel. 06 66543854 – Website:www.upra.org e-mail: mastersf@upra.org
     
     
     
    Snadir – Professione i.r. – 25 maggio 2023
     
     
  • Contratto scuola, la trattativa prosegue: gli ultimi nodi da sciogliere

    È proseguita all’Aran la trattativa per la stipula del contratto scuola “Istruzione e ricerca” 2019/2021 con l’incontro di mercoledì 17 maggio 2023 che ha riguardato la ripartizione delle risorse economiche ancora da distribuire a seguito dell’accordo dello scorso dicembre 2022.

    La nostra federazione (Fgu) ha chiesto equilibrati riconoscimenti per tutte le categorie del personale della scuola, docenti, personale educativo e personale ATA, all’interno delle risorse disponibili; chiaramente i fondi destinati al personale docente dovranno rimanere nella disponibilità di tale personale.

    Riguardo alla parte normativa, è stata condivisa la scelta di riconoscere:

    • al personale della scuola a tempo determinato con supplenza annuale (30 giugno e 31 agosto) i 3 giorni di permesso retribuito;
    • il congedo per i parti plurimi
    • ulteriori 30 giorni di congedo a favore delle donne vittime di violenza.
    Il tavolo della trattativa è stato aggiornato al prossimo 1° giugno 2023.
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 18 maggio 2023 – h.13,00
  • Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, FGU/Snadir contraria a tutti i vincoli

    Ieri 16 maggio 2023, ha avuto luogo nel pomeriggio un incontro tra il MIM e le OO.SS. per il rinnovo del CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per il triennio 2023-24, 2024-25 e 2025-26.

    Per l’amministrazione scolastica erano presenti il Capo Dipartimento dott.ssa Palumbo ed il Direttore generale Dott. Serra. 

    In apertura della riunione il dott. Serra ha illustrato per sommi capi la bozza di ipotesi di CCNI inviata alle OO.SS. che sostanzialmente riprende il CCNI dello scorso anno, con le modifiche ed integrazioni dovute agli interventi normativi pervenuti nel frattempo. Si tratta, principalmente, di articoli riguardanti il blocco triennale dei neoassunti a partire dal 2023-24 e le novità introdotte dal DL 105/22 in materia di fruizione dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104. 

    La delegazione Gilda-Unams/Snadir ha evidenziato che le modifiche normative introdotte per legge introducono dei blocchi non previsti dalla contrattazione che non possono essere accettati dalla nostra organizzazione sindacale, in quanto intervengono a regolare una materia che è di competenza contrattuale.
    La Gilda-Unams/Snadir ha ribadito la netta contrarietà a qualsivoglia vincolo ed ha chiesto, in accordo con le altre sigle sindacali, di poter procedere alla stesura di un contratto annuale in attesa che il DL 44/2023 venga convertito in legge e che soprattutto si concluda la trattativa del CCNL all’Aran , da cui il CCNI sulla mobilità annuale discende. 

    Ha chiesto, inoltre, di poter consentire alcune deroghe per coloro che stanno concludendo l’anno di prova, per i quali, in base al testo inviato, non sarebbe possibile produrre né domanda di assegnazione provvisoria, né domanda di incarico in altra classe di concorso o altro tipo di posto ai sensi dell’art. 36 del CCNL.
    L’Amministrazione ha ascoltato le proposte di parte sindacale e si è riservata di fare una nuova proposta che sarà formalizzata a breve termine. Presumibilmente il prossimo incontro si svolgerà martedì o giovedì della prossima settimana. 

     

    La Delegazione Gilda-Unams/Snadir
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 17 maggio 2023 – h.11,00