Autore: maurizio

  • Al via l’apertura delle funzioni per le supplenze da GAE e GPS, per insegnamenti DIVERSI da religione, aa.ss. 2023/2024

    INSEGNAMENTI DIVERSI DA RELIGIONE
     
    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato in data 12.07.2023 l’Avviso prot. 0041908 riguardante l’apertura delle funzioni per la scelta delle sedi relativa alle supplenze da GPS/GAE al 30 giugno/31 agosto e alle nomine da GPS I fascia sostegno finalizzate al ruolo
     

    La domanda riguarda:

    • Le supplenze (30 giugno e 31 agosto) per i docenti inseriti nelle GAE e nelle GPS e i relativi elenchi aggiuntivi 
    • Le nomine da GPS I fascia sostegno (finalizzate al ruolo) per i docenti inseriti nelle GPS I fascia sostegno (ed elenchi aggiuntivi)
     
    Gli interessati dovranno presentare l’istanza, indicando le sedi desiderate, dalle ore 9:00 del 17 luglio 2023 alle ore 14:00 del 31 luglio 2023. Potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.
     
    Nell’istanza di partecipazione gli aspiranti indicheranno inoltre:
    • di possedere o meno i requisiti previsti dalla procedura di cui all’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge n. 44 del 2023 per esprimere le preferenze ai fini delle immissioni in ruolo;
    • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso, per le supplenze finalizzate all’immissione in ruolo. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
    • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
    • il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della legge n. 104 del 1992; o ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.
    Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, tramite il quale i candidati potranno indicare, con preferenza sintetica o analitica, fino a 150 sedi di organico relativo al grado d’istruzione richiesto, con la possibilità di inserimento dei candidati inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo conseguito all’estero.
     
    Per accedere all’istanza occorrono in alternativa:
    • credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    • CIE (Carta di Identità Elettronica);
    • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
    • credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità;
    • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
     
    La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.
     
    Tutte le informazioni utili sono raccolte sul sito dedicato attivato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:


    Snadir – Professione i.r. – 17 luglio 2023 – h.10,20 – 20 luglio 2023 – h.10,45
  • Firmato il CCNL scuola 2019/21, FGU: “Ora subito la trattativa per il nuovo CCNL 2022-2024”

    Nella giornata di oggi si è conclusa la lunga trattativa relativa al rinnovo del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021.
     
    La Federazione Gilda Unams ha firmato ritenendo di avere ottenuto, nella ristrettezza delle risorse finanziarie, importanti risultati sul piano normativo tra cui: il rinvio a sequenza contrattuale delle sanzioni disciplinari per i docenti, che prevedevano un rafforzamento dei poteri del dirigente scolastico; il riconoscimento dei 3 giorni di permesso retribuito per i precari; la residuale tranche di aumenti; la retribuzione delle ore di formazione; le attività del GLO comprese nelle 40 ore per le attività collegiali, la possibilità di effettuare riunioni a distanza se non deliberative, comprese le ore di programmazione della primaria.
     
    “In sintesi – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della FGU – abbiamo ottenuto dei risultati apprezzabili, considerando la base di partenza. Ora, però, bisogna aprire subito la trattativa per il CCNL 2022-24”.
     
    “Una trattativa impegnativa – ha dichiarato Orazio Ruscica, presidente nazionale della FGU e segretario nazionale Snadir – che ha visto la nostra federazione raggiungere incontro dopo incontro risultati rilevanti, così da ripartire al più presto con la riapertura del nuovo CCNL”.
     
     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 14 luglio 2023 – h.19,30
     
  • Mim, informativa immissioni in ruolo docenti a.s. 2023/2024 per insegnamenti diversi da religione

    La Fgu/Snadir chiede urgentemente scorrimento GM 2004 e predisposizione bandi ordinario e straordinario
     
    Si è svolta questo pomeriggio (12 luglio 2023) l’informativa del Ministero dell’istruzione e del merito alle OO.SS. rappresentative della scuola riguardante il “decreto ministeriale relativo alle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente”.


    L’Amministrazione ha comunicato che il contingente per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, da effettuarsi per l’anno scolastico 2023/2024, è pari a 50.807 posti.
     
    Questi saranno assegnati nella misura del 50% alle graduatorie dei concorsi ordinari per titoli ed esami e del restante 50% alle graduatorie ad esaurimento.
     
    Le assunzioni a tempo indeterminato saranno effettuate tramite le procedure informatizzate del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito.
     
    La Fgu/Snadir ha chiesto di avere al più presto anche l’informativa per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione a seguito dello scorrimento della GM 2004 e di avviare in tempi celeri il confronto sui due bandi, ordinario e straordinario, per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione. Ricordiamo che a seguito della sentenza CGUE del 13 gennaio 2022 e delle successive 43 sentenze di Cassazione è stato costantemente riconosciuto il risarcimento del danno da illegittima precarizzazione e, di conseguenza, ulteriori maxi risarcimenti a seguito dei ricorsi già conclusi e di quelli che avvieremo nei prossimi mesi. Inoltre, la Fgu/Snadir, pur apprezzando l’aumento dei posti dal 50% al 70% per la procedura straordinaria previsto da DL 75/2023, ha fatto presente che l’innalzamento all’80% sarebbe una misura più proporzionata per rispondere ai precari con oltre 36 mesi che sono numericamente prevalenti rispetto a coloro che parteciperanno al concorso ordinario.
     
    L’Amministrazione ha preso atto delle richieste e ci attendiamo che le valuterà con attenzione per concretizzare un’uscita, una volta per tutte, dal tunnel della precarietà. Intanto vigileremo sui tempi necessari per dare attuazione all’ulteriore scorrimento di graduatoria 2004, anche attraverso una attenta valutazione degli organici che saranno specificati per ambiti territoriali regionali e diocesani.


     
     
    Fgu/Snadir – Professione i.r. – 12 luglio 2023 – h.22,20
  • Informazioni su ricorsi attualmente sostenuti da Snadir

     Eccoti le informazioni relative ai ricorsi per:

     
     Risoluzione e superamento del precariato di religione secondo gli stessi criteri utilizzati, in questi anni, per i precari di tutte le altre discipline (RICORSO ILLEGITTIMA REITERAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO OLTRE I 36 MESI)
     
    Recupero arretrati bonus carta docente anche agli incaricati annuali di religione (RICORSO ARRETRATI BONUS CARTA DOCENTE)
         
     Riconoscimento dell’anno 2013 ai fini giuridici ed economici
     
     
    Se hai già presentato questi ricorsi nelle tornate precedenti, NON devi fare nulla; questa tornata è rivolta A COLORO I QUALI NON HANNO ANCORA PRESENTATO LA DOCUMENTAZIONE PER I RICORSI.
     
     RICORSO ILLEGITTIMA REITERAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO OLTRE I 36 MESI
     
    Al momento non stiamo avviando nuovi ricorsi sull’illegittima reiterazione dei contratti oltre i 36 mesi, poiché dal 2024 il diritto dei precari di intraprendere azioni risarcitorie è limitato dall’indizione, da parte del Ministero, dei concorsi previsti con cadenza triennale. Questa condizione si applica attualmente alla procedura straordinaria e al concorso ordinario.
     
    Tuttavia, i ricorsi già presentati prima dell’indizione delle procedure concorsuali stanno proseguendo, con l’arrivo di sentenze favorevoli.
     
    Per informazioni e chiarimenti su questo ricorso scrivi a ricorsi@snadir.it
     
     
           RICORSO ARRETRATI BONUS CARTA DOCENTE
     
     
     
     La FGU/SNADIR ha più volte segnalato che, in base alla normativa vigente, il bonus dei 500 euro per i precari è previsto soltanto per l’anno scolastico 2023/2024. Per avere la garanzia di ottenere tale bonus anche negli anni successivi, è consigliabile procedere con un ricorso legale.

    In attesa che vengano stanziate le risorse economiche necessarie per attribuire il bonus di 500 euro per l’anno scolastico in corso, suggeriamo ai docenti precari di presentare ricorso per il riconoscimento del loro diritto alla Carta docente, secondo gli stessi principi e criteri del personale docente con contratto a tempo indeterminato.

    Abbiamo già avviato vari ricorsi a livello territoriale; se non hai ancora presentato ricorso, puoi rivolgerti al tuo referente Snadir territoriale. 

    Coloro che rientrano nelle seguenti categorie NON devono presentare nuovamente ricorso:
    1. chi ha già presentato ricorso
    2. oppure chi ha già vinto un ricorso

    per la stessa questione.

     

    • Nel primo caso, gli interessati dovranno attendere la sentenza per ottenere sia gli arretrati che il diritto al bonus per gli anni successivi.
    • Nel secondo caso, chi ha già ottenuto una sentenza favorevole riceverà automaticamente l’accredito del bonus Carta docente.
      
     
        RICONOSCIMENTO DELL’ANNO 2013 AI FINI GIURIDICI ED ECONOMICI
     
    La sentenza della Corte Costituzionale n. 178/2015 ha stabilito la fine del blocco dei contratti e delle progressioni stipendiali dal 28 luglio 2015. Tale principio è stato confermato dalla Corte d’Appello di Firenze nel 2024, ribadendo la disapplicazione del blocco.
     
    Inoltre, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16133 dell’11 giugno 2024, ha stabilito che l’anno 2013 deve essere conteggiato per l’anzianità di servizio, sia per la ricostruzione di carriera sia per l’inserimento nei gradoni stipendiali. Il sindacato continuerà a promuovere azioni legali per il riconoscimento di tale anno, anche a fini previdenziali, per gli iscritti, compresi i pensionati.
     
    Chi non avesse aderito può contattare la sede Snadir territoriale di riferimento e chiedere di essere inserito nel ricorso. Vi verrà comunicata la documentazione da produrre e l’avvocato con cui interfacciarvi.
     


     
     PER I RICORSI VALE QUANTO SOTTO SPECIFICATO:
     
    La compilazione del Form è una manifestazione di interesse non vincolante.
     
    L’adesione al ricorso si concretizzerà solo nel momento in cui, qualora ricorrano i requisiti, sarà firmato il mandato all’avvocato e inviata la documentazione agli uffici entro i tempi che vi verranno indicati.
     
    Il ricorso è gratuito per gli iscritti Snadir e riservato a loro; se non sei iscritto, potrai iscriverti
     
    Dopo la chiusura del form ti contatteremo, tramite e-mail, con tutte le informazioni sulla documentazione da presentare.




    Fgu/Snadir – Professione i.r. – aggiornamento 7 aprile 2025 – h.16,34
  • Conference 2023 Rome

         

    The 15th EFTRE Conference in Rome

    24-27 August 2023
     
    Bridges over Troubled Waters – RE in changing times
     
    Siamo lieti di annunciare che lo Snadir ospiterà a Roma, dal 24 al 27 agosto, la XV Conferenza #EFTRE (European Forum for Teachers of Religious Education) dal titolo “Bridges over troubled water –  RE in changing times” per discutere con educatori, esperti e teologi provenienti da tutta Europa l’importanza dell’insegnamento della religione nel mondo.
     
    We are pleased to announce that Snadir will host the XVth EFTRE Conference entitled "Bridges over troubled water – RE in changing times" in Rome from 24 to 27 August where educators, experts and theologians from all over Europe will have the opportunity to discuss the importance of religious education in the world.
     
    Snadir – Eftre – 7 luglio 2023 – h.17,00