ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

 Art. 44 comma 3 del C.C.N.L. 2019 – 2021

 
 
Le attività di carattere collegiale, che riguardano tutti i docenti, sono costituite da:
 
A – art. 44 comma 3 lett. a)
1)    Riunioni del Collegio dei docenti;
2)    Attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno;
3)    Dipartimenti disciplinari;
4)    Informazione periodica alle famiglie sull’andamento delle attività educative.
Monte orario: max 40 ore
 
 
B – art. 44 comma 3 lett. b)
1)    Consigli di classe, interclasse e intersezione, gruppi di lavoro operativo per l’inclusione.
Monte orario: max 40 ore
 
Le ore sopra indicate fanno riferimento ad un orario di servizio completo:
  • 25 ore nella scuola infanzia;
  • 22 ore nella scuola primaria;
  • 18 ore nella scuola superiore di 1° e 2° grado.
 
DOCENTI ORARIO COMPLETO
 
In caso di servizio con orario completo prestato su più scuole, le ore funzionali – sia per la tipologia “A”, sia “B” – vanno calcolate applicando per ciascuna la seguente proporzione: il numero delle ore di servizio nell’istituto preso in considerazione, moltiplicato per 40 (le ore funzionali complessive), diviso per le ore di servizio completo previsto dall’ordine e grado di scuola in cui si insegna (per l’infanzia 25; per la primaria 22; per la secondaria di primo e secondo grado 18):
 
        Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA: nell’Istituto “Y” per 16h + nell’Istituto “Z” per 6h:
               
               per “Y” corrispondono a (16 x 40) : 22 = 29h , per cui le ore funzionali saranno 29h (tip.A) + 29h (tip.B);  
               
               per “Z” corrispondono a (6 x 40) : 22 = 11h , per cui le ore funzionali saranno 11h (tip.A) + 11h (tip.B).  
                                      
 
DOCENTI ORARIO PARZIALE
 
 
In caso di servizio con orario parziale prestato su una o più scuole, l’Ordinanza n. 7320 del 14 marzo 2019 della Corte di Cassazione ha chiarito che solo le ore relative alla partecipazione alle attività di cui alla tipologia “B” è soggetta a riduzione proporzionale commisurata all’orario di insegnamento stabilito. Pertanto per le attività della tipologia “A” si conserva il monte orario di max 40 ore, come per i docenti ad orario completo. Di seguito le formule da applicare per le due tipologie di attività:
 
          Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA: nell’Istituto “Y” per 10h + nell’Istituto “Z” per 6h:
 
 
Calcolo ore attività Tipologia “A”
In questa tipologia, la proporzione da applicare è: il numero delle ore di servizio nell’istituto preso in considerazione, moltiplicato per 40 (le ore funzionali complessive), diviso per le ore di servizio complessivamente svolte (nella Scuola Primaria vanno escluse dal computo le ore di programmazione settimanale), a prescindere dall’ordine e grado di scuola.
 
      per “Y” corrispondono a (10 x 40) : 16 = 25h;  

                                                  

      per “Z” corrispondono a (6 x 40) : 16 = 15h.  

                                                 

 
Calcolo ore attività Tipologia “B”
In questa tipologia, la proporzione da applicare è: il numero delle ore di servizio nell’istituto preso in considerazione, moltiplicato per 40 (le ore funzionali complessive), diviso per le ore di servizio completo previsto dall’ordine e grado di scuola in cui si insegna (per l’infanzia 25; per la primaria 22; per la secondaria di primo e secondo grado 18).
 
       per “Y” corrispondono a (10 x 40) : 22 18h;  

                                                  

       per “Z” corrispondono a (6 x 40) : 22 = 11h.  

                                              

 
DOCENTI IN SERVIZIO SU DUE ORDINI E/O GRADI DI SCUOLA
CON BASE ORARIA SETTIMANALE DIVERSA
 
 
Qualora si insegni su due ordini e/o gradi di scuola con base oraria settimanale diversa, come per Infanzia e Primaria o come per Secondaria di I Grado e Primaria (anche se improprio data la differente tipologia contrattuale), va presa come base di calcolo il monte ore completo dell’ordine e grado di scuola in cui si insegna per più ore:
 
 
     Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA per 10h + SCUOLA INFANZIA per 6h: base calcolo 22 (orario Scuola Primaria)
 
     Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA per 8h + SCUOLA INFANZIA per 12h: base calcolo 25 (orario Scuola Infanzia)
 

     Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA per 4h + SCUOLA SECONDARIA I GRADO per 10h: base calcolo 18 (orario Scuola Secondaria I Grado)

 

 
 
Per il computo delle ore delle attività funzionali della tip.A e di quelle della tip.B si applicano rispettivamente le proporzioni indicate nel calcolo di tali attività per i docenti con orario parziale.
 
 
RACCOMANDAZIONI PER I DOCENTI IN SERVIZIO SU PIÙ SCUOLE
 
 
È opportuno che il docente in servizio su più scuole, preso atto del Piano delle Attività Funzionali stabilito dal Collegio Docenti di ciascun Istituto di servizio e del suo impegno orario annuale per ogni Istituto calcolato secondo le formule indicate, presenti ai rispettivi Dirigenti Scolastici il prospetto delle attività a cui prenderà parte per ciascun Istituto nel rispetto del monte ore che competono.
 
 
 
ORE FUNZIONALI RESIDUE DA DESTINARE ALLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROGRAMMATE ANNUALMENTE DAL COLLEGIO DOCENTI CON IL PTOF
 
 
Si ricorda ancora che, ai sensi dell’Art. 44 comma 4 del C.C.N.L. 2019 – 2021, fermo restando che le ore di cui alle lettere a) e b) del comma 3 sono prioritariamente destinate alle attività collegiali ivi indicate, le ore non utilizzate a tal fine sono destinate, nei limiti di cui alle lett. a) e b), alle attività di formazione programmate annualmente dal collegio docenti con il PTOF. Per i docenti ad orario completo o parziale su più scuole queste ore residue (calcolate scomputando da quelle programmate relativamente alla lettera a) e b) quella effettivamente svolte) saranno ripartite in maniera proporzionale tra i vari Istituti:
 
Orario completo
 
Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA: nell’Istituto “Y” per 16h + nell’Istituto “Z” per 6h
  – Istituto “Y”: Tipologia “A”: effettuate 20h su 29 dovute;  Tipologia “B”: effettuate 20h su 29 dovute; 
 
  – Istituto “Z”: Tipologia “A”: effettuate 8h su 11 dovute;  Tipologia “B”: effettuate 7h su 11 dovute; 
 
TOTALE ORE FUNZIONALI RESIDUE PER FORMAZIONE NEI DUE ISTITUTI: 9 + 9 + 3 + 4 = 25
 
In questo caso, la proporzione da applicare è: il numero totale delle ore funzionali residue degli istituti in cui si presta servizio, moltiplicato per il numero delle ore di servizio nell’istituto preso in considerazione, diviso per le ore di servizio completo previsto dall’ordine e grado di scuola in cui si insegna (per l’infanzia 25; per la primaria 22; per la secondaria di primo e secondo grado 18).
 
 
  – Istituto “Y”: Ore di formazione da prestare: (25 x 16) : 22 = 18h;  
 
  – Istituto “Z”: Ore di formazione da prestare: (25 x 6) : 22 =  7h;  
                                                           
Orario parziale
Es.  Incarico SCUOLA PRIMARIA: nell’Istituto “Y” per 10h + nell’Istituto “Z” per 6h:
 
– Istituto “Y”: Tipologia “A”: effettuate 22h su 25 dovute;  Tipologia “B”: effettuate 16h su 18 dovute; 
 
– Istituto “Z”: Tipologia “A”: effettuate 12h su 15 dovute;  Tipologia “B”: effettuate 9h su 11 dovute; 
 
TOTALE ORE FUNZIONALI RESIDUE PER FORMAZIONE NEI DUE ISTITUTI: 3 + 2 + 3 + 2 = 10
 
In questo caso, la proporzione da applicare è: il numero totale delle ore funzionali residue degli istituti in cui si presta servizio, moltiplicato per il numero delle ore di servizio nell’istituto preso in considerazione, diviso per le ore di servizio complessivamente svolte.
 
 
  – Istituto “Y”: Ore di formazione da prestare:  (10 x 10) : 16 = 6h;  
                                                                        
 
  – Istituto “Z”: Ore di formazione da prestare:  (10 x 6) : 16 = 4h;  
                                                                            
 
 
Si ricorda
• che, qualora le ore di formazione superassero il monte ore complessivo previsto per le ore funzionali (40+40), le ore eccedenti tale limite saranno retribuite dal Fondo di Istituto, come stabilito in contrattazione integrativa di Istituto, in applicazione dell’Articolo 36 comma 7 del CCNL 2019/21.
• che lo svolgimento degli scrutini e degli esami, nonché la compilazione degli atti relativi alla valutazione, sono attività obbligatorie ed esulano dal computo delle ore per le attività funzionali all’insegnamento, come pure – per la primaria – le ore contrattuali di programmazione settimanale.
• che eventuali ore non utilizzate al fine delle lettere a) e b) del comma 3 art.44 CCNL 2019/2021, nel limite delle 40 + 40, sono destinate alle attività di formazione programmate dal collegio dei docenti.
 
 
Clicca  sul link per scaricare:

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *