Al Miur prosegue il confronto sul CCNI concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Prosegue al MIUR il confronto tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali per la modifica, rispetto al precedente, ove necessario, del testo del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie attualmente in vigore.
Durante le sedute di lunedì 21 e martedì 22 è stato raggiunto l’accordo su numerosi importanti argomenti tra i quali:
* Il diritto all’ utilizzazione nella scuola di precedente titolarità, purché quale prima preferenza, per i trasferiti d’ ufficio o a domanda condizionata che l’ abbiano sempre richiesta nelle domande di trasferimento presentate a partire dal 2004/05, passa da 6 a 7 anni.
* L’ utilizzazione su Strumento Musicale dei docenti di Educazione Musicale in esubero provinciale sarà consentita, purché in possesso dell’ abilitazione per lo specifico Strumento, fatti salvi gli accantonamenti per gli aspiranti a tempo determinato inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento di II fascia, senza il vincolo della presenza nelle suddette graduatorie.
* E’ stata prevista la deroga – oltre ai posti di sostegno rientranti nel 30 % relativo all’ organico di fatto di cui alla Finanziaria Prodi del 2008 – dal tetto massimo ai sensi della sentenza della Corte Costituzionale del 22/2/10.
* Fra le disponibilità della scuola – su richiesta della ns. delegazione – dovranno essere compresi gli insegnamenti alternativi alla Religione Cattolica richiesti dalle famiglie, come previsto dal Consiglio di Stato; si sta valutando, inoltre, di apportare dei miglioramenti al testo degli articoli del CCNI riguardanti i docenti di religione per una loro maggior tutela.
* Tutte le parti, concordi sull’arricchimento dell’ offerta formativa nella Secondaria di II Grado, hanno previsto una clausola di salvaguardia relativa alla riapertura del tavolo per la gestione dell’ esubero delle Superiori, i cui movimenti saranno pubblicati dopo la sottoscrizione del CCNI. Inoltre, sempre relativamente all’ Istruzione Secondaria, nei casi in cui – per la contrazione d’ organico – si debba assegnare una cattedra con completamento esterno ad un titolare di cattedra interna, si è prevista la compilazione della graduatoria d’istituto aggiornata al 31 agosto, ai sensi dell’ art. 18, co. 18 del CCNI del 16/2/2010; qualora, ci siano più richieste per la stessa cattedra orario esterna, si deve procedere a tale assegnazione mediante la contrattazione d’ istituto.
* Si è precisato che le graduatorie per l’ utilizzazione dei docenti DOP vanno compilate nel rispetto delle Tabelle di valutazione dei titoli e servizi annesse al citato CCNI sulla mobilità, con la valutazione dell’ anno scolastico in corso.
Il confronto ha toccato numerosi altri argomenti e non sono mancate le proposte per rendere il CCNI più aderente alle esigenze scolastiche: si sta valutando infatti la possibilità di consentire alle Istituzioni Scolastiche con criticità di organico di richiedere l’ assegnazione di docenti in esubero a livello provinciale, mediante la presentazione di progetti; da parte sindacale si è inoltre proposto di consentire nella Scuola Primaria – nelle proprie classi, o nel plesso in cui si presta servizio – la copertura delle assenze fino a 5 gg., mediante il ricorso alle ore non utilizzate in attività frontali, anche di non distogliere i docenti impegnati in progetti per la copertura di supplenze occasionali.
La ns. delegazione ha riproposto la richiesta – già recepita nella CM 37/10 relativa all’ organico di diritto – di evitare in organico di fatto l’ assegnazione di cattedre costituite esclusivamente da ore di approfondimento dell’ Italiano nella Secondaria di Primo Grado, per un’ equa ed intelligente distribuzione dei carichi di lavoro fra i docenti interessati.
A causa della difforme applicazione della valutazione dei servizi prestati nelle Scuole Primarie Paritarie, esclusa espressamente dal CCNI concernente la mobilità, ma consentita da qualche USR, con evidente disparità sul territorio nazionale, la ns. Federazione ha ribadito la necessità di far chiarezza in merito.
E’ auspicabile, pertanto, che su queste ultime due proposte – per le finalità che intendono perseguire – ci sia la convergenza unanime delle altre OO.SS. e dell’ Amministrazione.
Nell’ incontro del 30 giugno si procederà alla discussione relativa alle Assegnazioni Provvisorie.
Snadir – Professione i.r. – 24 giugno 2010
Lascia un commento