AGENZIA
REDATTORE SOCIALE
29
novembre 2001
SCUOLA
– ”Professionisti in attesa dello stato giuridico”. Insegnanti
di religione dello Snadir a convegno
-
29/11/2001 12.11.18 - NAPOLI
– "Professionisti in attesa dello stato giuridico"
il titolo ed il
tema del convegno nazionale dello Snadir che si terr
domani a Napoli
(Teatro Politeama, ore 8.30-13.30).
Lo Snadir il Sindacato Autonomo degli Insegnanti di
Religione ed il tema
del convegno nazionale rappresenta l’aspetto di pi
impellente attualit.
Gli insegnanti di religione sono infatti dei professionisti
in attesa dello
stato giuridico, dal momento che sono soltanto incaricati
annuali.
Da anni il sindacati chiede il riconoscimento del loro
stato giuridico
tramite la stipula di un contratto a tempo indeterminato
e la conseguente
loro entrata in ruolo. Un riconoscimento che avrebbe
gi dovuto avvenire gi
dal 1985, a seguito degli accordi di revisione del Concordato
tra Stato e
Chiesa.
Nell’ultimo anno si assistito alla presentazione di
ben 17 disegni di
legge di iniziativa parlamentare ai quali si ultimamente
aggiunto quello
promosso dal Ministro Letizia Moratti.
Lo Snadir, a questo proposito, afferma di trovarsi sostanzialmente
d’accordo
sul disegno di legge, tranne sul punto che prevede per
gli insegnanti di
religione attualmente in servizio un concorso ordinario
per entrare di
ruolo, "cosa che pare assurda se si considera che
molti insegnanti hanno
maturato un’esperienza di 10, 20 e anche 25 anni nella
scuola".
Sul tema lo Snadir ha una sua proposta, che verr ufficialmente
presentata
durante il Convegno di Napoli e che prevede la via del
"corso abilitante
riservato" e "graduatorie permanenti"
strumenti gi utilizzato negli ultimi
due anni per i docenti precari di altre discipline.
Il programma del convegno prevede alle ore 9.00 la relazione
del professor
Pasquale Troa ("Professionalit degli Insegnanti
di religione: identit,
garanzie, qualificazioni per una scuola di qualit")
e, alle 10, Tavola
Rotonda coordinata dal Prof. Orazio Rustica, segretario
nazionale Snadir,
con rappresentanti delle Istituzioni sul tema: "Quattordici
disegni di
legge: sono sufficienti per uno stato giuridico atteso
da anni?".
Lascia un commento